Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Dipendenze
  • Masturbazione compulsiva: masturbarsi per non pensare ai problemi
Psicologia degli influencer
Influencer: psicologia e caratteristiche dei dominatori del web
28 Luglio 2017
litigare-davanti-ai-figli
Litigare davanti ai figli: gli effetti emotivi delle “guerre genitoriali”
24 Agosto 2017

Masturbazione compulsiva: masturbarsi per non pensare ai problemi

Scritto da Dott. Davide Algeri il 17 Agosto 2017
Categorie
  • Dipendenze
  • Ossessioni, compulsioni e dubbi
Tags
  • adolescenza
  • psicologo milano
masturbazione compulsiva

Uomo che guarda siti porno

masturbazione compulsiva

Uomo con dipendenza da pornografia

Avete mai provato ad utilizzare la masturbazione per distrarvi dai problemi o da pensieri angoscianti, ossessivi o depressivi? Magari eravate annoiati, arrabbiati con qualcuno o in ansia e per non pensarci siete ricorsi all’autoerotismo. Lì per lì la cosa vi ha generato piacere, ma ecco che subito dopo aver raggiunto il fatidico orgasmo, all’improvviso, vi siete sentiti in colpa.

Questo stato di cose spesso si verifica in chi, si è abituato per lunghi periodi, generalmente in fase adolescenziale, ad utilizzare la masturbazione come “tentata soluzione” per calmare o anestetizzare forti emozioni (noia, depressione, ansia, profonda tristezza).

In generale l’autoerotismo rappresenta un importante spazio di intimità individuale che, a differenza di quanto molti pensano, nulla toglie alla qualità del rapporto di coppia. Al contrario la masturbazione può invece favorire il processo di consapevolezza e conoscenza del proprio corpo, migliorando e facilitando il rapporto sessuale grazie all’utilizzo delle fantasie sessuali. (Leggi l’articolo che spiega cosa sono le fantasie sessuali e la differenza con la realtà)

Indice dei contenuti

    • Come distinguere un autoerotismo sano da una disfunzione sessuale
    • Conseguenze della masturbazione compulsiva
  • Il trattamento della masturbazione compulsiva
    • Per uscire da questo problema bisogna fare a meno della masturbazione?
    • Approfondimenti

Come distinguere un autoerotismo sano da una disfunzione sessuale

A volte, la masturbazione maschile può diventare un vero e proprio problema nella misura in cui rappresenta un modo per rassicurarsi dai problemi personali, un rifugio dai pensieri negativi e dalla noia, un modo per sfogare o “anestetizzare” le forti emozioni (ansia, rabbia, etc). In questi casi si può creare una dipendenza sessuale e arrivare a perdere il senso dell’autoerotismo, inteso come spazio di intimità. E ancora, ciò che inizialmente rappresentava una soluzione, ripetuta nel tempo, si trasforma nel problema stesso. Il comportamento si trasforma così in disfunzione sessuale nascondendo il bisogno ossessivo compulsivo e incontrollato di masturbarsi, anche più volte al giorno, fino a generare una dipendenza da pornografia o da masturbazione.

Lettura di approfondimento:  Adolescenti Hikikomori: vittime della rete o scelta di vita?

In generale si ha un problema di masturbazione compulsiva quando questa interferisce con la propria vita sociale generando veri e propri problemi nel rapporto di coppia, al lavoro, con i propri interessi e spazi personali e in alcuni casi anche con legge (approfondisci l’articolo sull’esibizionismo sessuale).

La masturbazione compulsiva riguarda entrambi i sessi e spesso chi ne è colpito può soffrire di ansia sociale, presentare insuccessi a livello scolastico o ancora avere problemi di tossicodipendenza.

Nella masturbazione compulsiva spesso in seguito al raggiungimento dell’orgasmo sopraggiunge il senso di colpa. Questo nasce dalla sensazione di aver perso il controllo e di non essere riusciti a fare a meno del comportamento masturbatorio come valvola di sfogo.

Queste persone quindi si masturbano ogni giorno e passano diverse ore a guardare siti con materiale pornografico (free porn, porn tube), pur di non affrontare i problemi e le difficoltà.

Conseguenze della masturbazione compulsiva

L’eccessivo utilizzo di autoerotismo può comportare una riduzione del desiderio sessuale, disfunzione erettile (calo di erezione) e anorgasmia (a differenza dell’autoerotismo sano, dove tutto rimane).

Inoltre può capitare a volte di preferire la masturbazione al rapporto sessuale col partner,  trasformando così il “piacere” in “dovere”

Per contrastare la dipendenza spesso si cerca di controllare il comportamento o inibire la pulsione, finendo per perdere il controllo e cedere alla tentazione. Difficilmente, infatti, la persona riesce a farne a meno (spesso fatica a stare per più di 24 ore senza praticarla). E’ così che in alcuni casi si rassegna e si convince di non avere più il controllo delle proprie pulsioni.

Il trattamento della masturbazione compulsiva

Per uscire da questo problema bisogna fare a meno della masturbazione?

Assolutamente no! La masturbazione è qualcosa di sano e utile al nostro sviluppo sessuale nella misura in cui viene praticata con il solo intento di provare piacere. E’ nel momento in cui viene utilizzata come “via di fuga,” che rischia di diventare un problema, in quanto acquisisce la funzione del “non pensare”.

Lettura di approfondimento:  Dubbio patologico e autoinvalidazione ricorsiva

In questi casi è opportuno sostituire questa “valvola di sfogo” con strategie più utili per superare i problemi e gestire le emozioni. Non bisogna comunque puntare ad eliminare l’autoerotismo, quanto piuttosto trasformarlo in qualcosa di sano e consapevole.

Altra cosa molto utile da fare è provare a cercare dei piaceri alternativi, ovvero delle attività che possano fornire un piacere forte e distrattore, quanto quello provocato dall’atto del masturbarsi o ancora fare attività fisica può essere un ottimo metodo per distrarre, liberare la mente e scaricare lo stress.

Nei casi in cui si ha la sensazione di aver perso completamente il controllo, può essere utile prenotare una visita con un professionista esperto in sessuologia clinica che potrà essere di aiuto nel comprendere il senso della masturbazione compulsiva, quali bisogni appaga e quali frustrazioni compensa, aiutando a gestire la dipendenza.

Approfondimenti

  • Le nuove dipendenze. Riconoscerle, capirle, superarle
  • Come si cade nel gioco d azzardo
  • Porno dipendenza: Come uscirne Manuale di auto aiuto
  • Benefici e domande frequenti sulla masturbazione

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Dipendenza da gioco: cos’è e come affrontarla

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Legarsi ad un capo narcisista
    28 Gennaio 2023

    Legarsi ad un capo narcisista


    Leggi tutto
    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}