Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Sessuologia clinica e parafilie
  • Esibizionismo sessuale: cosa è e come intervenire
Come difendersi dagli attacchi verbali per un confronto costruttivo
20 Marzo 2015
Il coach: chi è, quali sono le caratteristiche e come sceglierlo
31 Marzo 2015

Esibizionismo sessuale: cosa è e come intervenire

Scritto da Dott. Davide Algeri il 25 Marzo 2015
Categorie
  • Sessuologia clinica e parafilie
Tags

esibizionismo sessualeCasi di esibizionismo

Simone viaggia spesso per lavoro e trascorre molto del suo tempo in hotel. Non importa in quale città si trovi, ma a volte avverte un forte bisogno di attirare l’attenzione che lo spinge a mettersi nudo, in piedi, nelle camere d’albergo dove ci sono grandi finestre. Mentre sta lì, spera che qualcuna passi e si accorga di lui.

Francesco, è un business manager e, finito il lavoro, spesso si reca in auto fuori dalle palestre della città. Ogni volta ne sceglie una diversa e sta lì in attesa che passino le ragazze all’uscita della lezione, sperando che lo vedano mentre si masturba nella sua auto.

Indice dei contenuti

  • Esibizionismo sessuale
    • L’uomo e la donna esibizionisti
    • Esibizionismo: possibili cause
    • Tipologie di esibizionismo
  • Trattamento dell’esibizionismo
    • 3 strategie per iniziare ad affrontare l’esibizionismo
  • Approfondimenti

Esibizionismo sessuale

I due casi sopra descritti rientrano nella descrizione di una perversione sessuale o parafilia definita come esibizionismo, che consiste nell’esposizione dei propri genitali ad estranei non consenzienti e in situazioni inappropriate. L’uomo o la donna esibizionista in alcuni casi potrebbe anche masturbarsi (o fantasticare sulla masturbazione) mentre espone i propri organi sessuali, ma senza alcuna intenzione di attività sessuale verso l’estraneo. L’individuo è spesso consapevole del suo desiderio di spaventare e/o di turbare la vittima e in alcuni casi può arrivare a fantasticare che l’osservatore si ecciterà sessualmente.

Dietro il comportamento dell’esibizionista si può nascondere il desiderio di imporre le proprie condizioni e le proprie regole alla vittima designata. Ciò porta l’esibizionista a trasformare la persona in un “oggetto” verso cui proiettare i propri impulsi mentre dall’altro lato, la vittima subisce e avverte l’atto del parafiliaco come un’imposizione, come un atto violento in quanto non ricercato, non scelto e non voluto.

L’uomo e la donna esibizionisti

L’esibizionista è tipicamente di sesso maschile, e la vittima di solito è una femmina (adulto o bambino) che non conosce, spesso ignara. Esistono però anche casi di donne esibizioniste. In alcuni casi, il comportamento dell’esibizionista può diventare la principale pulsione sessuale nella vita dell’individuo.

L’insorgenza del problema avviene generalmente prima dei 18 anni, anche se può manifestarsi successivamente.

Si può parlare di esibizionismo quando:

  • vi è un’eccitazione sessuale direttamente connessa a sorprendere (creare un effetto shock) la vittima;
  • la vittima non è consenziente;
  • non vi è desiderio di contatto sessuale;

Per fare una diagnosi clinica è necessario che il problema si manifesti per un periodo di almeno sei mesi, e che siano ricorrenti comportamenti sessualmente eccitanti che coinvolgono l’esposizione dei genitali a uno o più sconosciuti ignari. Inoltre la persona che mette in atto questi impulsi sessuali deve causare notevole disagio o difficoltà relazionali sul posto di lavoro o in situazioni sociali quotidiane. In ogni caso per una diagnosi più accurata è opportuno rivolgersi ad un esperto in questo tipo di problematiche.

Lettura di approfondimento:  Sadomasochismo e BDSM: la sottomissione che determina il piacere

Nella mia esperienza clinica, ho potuto notare che chi soffre di questo disturbo, raramente chiede aiuto, perchè si vergogna e tende a farlo solo nei casi in cui questo comportamento crea conflitti con il proprio partner o genera conseguenze penali (denunce, querele, etc.).

Esibizionismo: possibili cause

Il comportamento dell’esibizionista potrebbe derivare da modelli comportamentali inappropriati legati alla sfera sessuale, di cui si è stati vittima o a cui si è assistito nell’infanzia. In questi casi il bambino potrebbe aver imparato ad imitare il comportamento e ricevuto successivamente un rinforzo per quel comportamento.

Anche l’abuso emotivo nell’infanzia e le disfunzioni familiari sono entrambi fattori di rischio significativi nello sviluppo dell’esibizionismo.

In molti casi sono state trovate anche delle cause biologiche associate ad insoliti livelli di testosterone che possono portare a sviluppare comportamenti sessuali devianti.

Tipologie di esibizionismo

Esistono vari tipi di comportamento classificati come esibizionismo, di seguito i più frequenti:

  • l’atto di sollevare la gonna, quando non si porta la biancheria intima, per esporre i genitali (anasyrma);
  • l’atto di mostrare i seni nudi femminili con un lifting giù per la camicia e/o reggiseno o l’esposizione dei genitali maschili o femminili (lampeggiante);
  • l’atto di guardarsi durante un atto sessuale per produrre eccitazione sessuale (martymachlia);
  • l’atto di mostrare le natiche nude tirando giù i pantaloni e la biancheria intima (mooning), spesso fatto per umorismo, denigrazione, o presa in giro;
  • l’atto di girare nudi per un luogo pubblico, con il solo intento di creare uno shock (streaking);
  • l’atto di mostrare la nudità del partner al voyerismo altrui (candaulesimo);
  • l’atto di mostrare foto di uomini o donne nude che si appaiono su superfici riflettenti (reflectoporn);
  • l’atto di pronunciare frasi oscene al telefono per ottenere un’eccitazione (scatologia telefonica).

Trattamento dell’esibizionismo

esibizionistaIn diversi casi ho avuto modo di trattare dei casi di esibizionismo con risultati soddisfacenti attraverso la psicoterapia breve strategica mediante prescrizioni che hanno permesso di contenere il disturbo, insegnando a gestire le pulsioni e spostandole verso altre forme meno dannose.

Lettura di approfondimento:  Voyeurismo: cosa è e come uscirne

In una ricerca condotta su un campione di 185 esibizionisti è stato chiesto: “Come vorresti che reagisse una persona nel momento in cui esponi i tuoi genitali a lui o lei?”. Le risposte più comuni sono state “Che mi chiedesse di avere rapporti sessuali”, seguito da “Nessuna reazione”, “Che mi mostrasse a sua volta le sue parti intime”, “Con ammirazione”, e “Con qualsiasi reazione”. Solo pochissimi esibizionisti hanno scelto “Con rabbia e disgusto” o “paura”. Questo dimostra, come chi adotta comportamenti di questo tipo, ha difficoltà ad empatizzare con l’altro/a. Per questo motivo, il trattamento, si basa anche sul cercare di potenziare l’identificazione empatica, al fine di rendere consapevole l’esibizionista del punto di vista della vittima e ad identificarsi con questa per capire il danno.

In fase di terapia viene quindi insegnato come i loro pensieri hanno effetto sulle loro emozioni, e come le emozioni negative possono portare a comportamenti sessuali devianti. Inoltre, si lavora sulle giustificazioni che spingono a far perdurare il comportamento inappropriato.

Anche la terapia di gruppo può essere molto di aiuto, grazie all’esperienza di confronto con altri che soffrono dello stesso problema. In questi casi spesso si fa riferimento ai gruppi di sostegno dei dodici-passi (come per i Dipendenti da Sesso Anonimi).

3 strategie per iniziare ad affrontare l’esibizionismo

Per cominciare ad affrontare concretamente il problema:

  1. Puntate ai piaceri alternativi: provate a riflettere su quali “piaceri” alternativi potrebbero darvi emozioni così intense, come quelle sperimentate quando agite il vostro esibizionismo, se ad un certo punto non esistesse più questo. Fate un elenco di questi piaceri alternativi, che comunque dovranno essere più funzionali (es. fare un viaggio particolare, andare a vedere una partita importante, passare una serata con amici, etc.) e iniziate a mettere in pratica quanto scritto.
  2. Educatevi a gestire la pulsione: quando iniziate avvertire la pulsione a praticare l’esibizionismo, provate a spostarla in avanti, rispondendovi: “lo farà in un altro momento”. Nel frattempo cercate di fare altro, come dedicarvi ai piaceri individuati precedentemente. Questo dovrebbe aiutarvi a far scemare la pulsione da un lato e dall’altro a farvi godere di un piacere differente.
  3. Acquisite consapevolezza: nel momento preciso in cui arriva la pulsione, provate a segnare su un foglio le sensazioni e le emozioni che provate. Questo vi aiuterà a razionalizzare evitando così di farvi trascinare dall’istinto del momento.
  4. Se notate che la vostra pulsione è eccessiva, rivolgetevi ad uno psicologo psicoterapeuta esperto in sessuologia, in modo che possa aiutarvi a gestire il problema evitando così che possa creare problemi a voi e agli altri.
Lettura di approfondimento:  Calo del desiderio sessuale maschile e femminile

Approfondimenti

  • American Psychiatric Association DSM-IV™
  • Abel G.G., Rouleau J.L, 1990. The nature and extent of sexual assault. In Mersal, W.L. Laws D.L., Barberee HE, Handbook of sexual assault: issues, theories and treatment of the offender, Plenum Press
  • Benvenuto S., 2005. Perversioni. Sessualità, etica e psicoanalisi. Bollati Boringhieri
  • Boccadoro L., Cerutti S., 2009. Il posto dell’amore negato. Sessualità e psicopatologie segrete. Tecnoprint
  • Colombo G., 2001. Disturbi del comportamento. In: Colombo G., 2001. Manuale di Psicopatologia Generale, Cleup
  • Kring A.M., Davison G.C., Naele J.M., 2008. Psicologia Clinica. Zanichelli
  • Invernizzi G., 2000. Manuale di Psichiatria e Psicologia Clinica. McGraw-Hill
  • Mitchell 1988. Relational Concepts in Psychoanalysis: An Integration, Harvard University Press
  • Stoller, R.J., 1985. Observing the Erotic Imagination, Yale University Press
  • “Exhibitionism,” Section 15, Chapter 192. In The Merck Manual of Diagnosis and Therapy, edited by Mark H. Beers, MD, and Robert Berkow, MD. Whitehouse Station, NJ: Merck Research Laboratories, 1999.
  • Augustine Fellowship, Sex and Love Addicts Anonymous. PO Box 119, New Town Branch, Boston, MA 02258. 617-332-1845.
  • National Association on Sexual Addiction Problems (NASAP). 22937 Arlington Avenue, Suite 201, Torrance, CA 90501. 213-546-3103.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    disturbo da eiaculazione ritardata
    18 Maggio 2022

    Disturbo da eiaculazione ritardata


    Leggi tutto
    calo del desiderio sessuale maschile e femminile
    4 Maggio 2022

    Calo del desiderio sessuale maschile e femminile


    Leggi tutto
    Disturbo da dolore sessuale
    17 Aprile 2022

    Disturbo da dolore sessuale: come affrontarlo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}