Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia del successo e dei personaggi famosi
  • Influencer: psicologia e caratteristiche dei dominatori del web
parasonnie
Parasonnie: comportamenti violenti durante in sonno
24 Luglio 2017
masturbazione compulsiva
Masturbazione compulsiva: masturbarsi per non pensare ai problemi
17 Agosto 2017

Influencer: psicologia e caratteristiche dei dominatori del web

Scritto da Dott. Davide Algeri il 28 Luglio 2017
Categorie
  • Psicologia del successo e dei personaggi famosi
Tags
  • psicologia
  • psicologo milano
Psicologia degli influencer
psicologia dell'infuencer

La psicologia dell’influencer e le strategie di successo

Le strategie commerciali di aziende e business men hanno sempre sfruttato il carisma di personaggi di successo sul panorama nazionale o estero, dunque il trend di oggi non è sicuramente una novità. Quello che è cambiato è il modus operandi, diretta conseguenza delle trasformazioni date dall’avvento del web 2.0: lo scenario di oggi è quello di un mondo interconnesso, in cui ognuno di noi può generare contenuti, promuovere idee così come brand e marche.

In passato vi erano tre grandi cluster di influencer: il primo gruppo fa riferimento ai veri e propri addetti ai lavori, dunque persone come manager o consulenti che facessero da intermediari con le aziende per la scelta dei prodotti; il secondo gruppo riguardava le celebrità di ogni genere, dall’attore al noto uomo d’affari; la terza e ultima categoria era quella dei giornalisti che potevano guidare l’opinione pubblica coi propri scritti. Adesso, le conoscenze e la abitudini dei consumatori sono nettamente diverse, così come anche la fruizione del materiale reperibile sul web.

Indice dei contenuti

    • Ma chi sono gli influencer oggi?
    • The Blond Salad
    • Una nuova visibilità
    • Quali sono le strategie messe in atto dagli influencer?
      • La scelta dell’argomento e lo stile comunicativo
      • L’expertise
    • Ma perché non tutti diventano influencer?
    • I limiti dell’essere influencer
    • Dunque quali sono i suggerimenti da seguire per diventare influencer?
  • Approfondimenti

Ma chi sono gli influencer oggi?

Il profilo dell’influencer

Sono figure di riferimento, particolarmente conosciute per la loro efficienza e competenza in ambiti specifici, come blogger o semplici utenti che emergono dalla massa per la loro creatività e per la loro capacità di attirare i follower, ovvero altri utenti che condividono gli stessi hobby e interessi. Il mondo digitale ha modificato dunque non solo le modalità di fruizione dell’utente, ma anche quelle degli influencer: esistono sei diverse tipologie moderne di chi “influenza” il web:

  1. gli attivisti sono impegnati nei confronti della propria comunità o associazioni;
  2. i connessi sono utenti che hanno numerosi seguaci sui social network come facebook;
  3. gli influencer d’impatto ovvero utenti che beneficiano delle fiducia altrui;
  4. le celebrità con centinaia o migliaia di follower e fan;
  5. le menti attive che hanno diversi interessi;
  6. i trendsetter ovvero i primi a promuovere un brand o ad abbandonare un mercato.

Un influencer è dunque un utente con migliaia di seguaci sparsi sui vari social network, può essere uno YouTuber, avere un sito, ma in genere ha quasi sempre un blog sul quale scrive gli articoli che poi condivide. Ogni volta che condivide un post, una foto o un video, riesce a ricevere moltissime visualizzazioni grazie alla fiducia dei suoi fan o all’interesse che suscita.

The Blond Salad

Il caso Chiara Ferragni è emblematico da questo punto di vista. La fashion blogger italiana, classe ’87, è diventata un fenomeno mondiale: ha raggiunto il successo con il suo blog “The Blond Salad” creato nel 2009. In un solo anno ha ottenuto un successo su larga scala arrivando a lanciare una linea di scarpe personale e ad avere 292.000 follower, anche se lo strumento principe utilizzato tuttora dalla blogger è Instragram, seguito da più di 8 milioni di utenti.

La Ferragni ha costruito una propria identità digitale anticipando il trend di oggi in tutto il mondo: iniziando a postare i suoi outfit giornalieri è stata subito contattata dalle più grandi marche italiane e internazionali per divulgare le proprie tendenze.

Lettura di approfondimento:  Come crearsi un attacco di panico (Psicologia Pradossale)

Ma perché e come ha ottenuto tutto questo successo? In origine lo scopo era quello di mostrare a tutte le ragazze appassionate di moda, che il mondo del fashion poteva essere economico e alla portata di tutti, infatti nelle prime foto che la ritraggono la ricordiamo con le Converse e abiti di Zara o H&M, dunque marche abbordabili da chiunque. Naturalmente il trend è mutato con la sua celebrità, infatti la vediamo oggi come ragazza copertina di marche come Todd’s. Amata da numerosissime ragazze, dalle più piccole a donne più mature, ha saputo circondarsi di seguaci che traggono ispirazione dal suo abbigliamento e dal suo stile di vita: il suo successo è dovuto al fatto che ha mostrato a quelle ragazze che sognano di andare alle sfilate più “in” o ai ricevimenti mondani “top” che questo è possibile. Anche lei era una ragazza come tante, bella certamente, ma con una vita nella norma, venuta da Cremona ha studiato giurisprudenza spostandosi nella vicina Milano per frequentare una delle università più “in” ovvero la Bocconi. Come tante altre dunque, ma ha saputo sfruttare la propria passione per la moda, e ciò che madre natura le ha donato, per farne un vero e proprio mestiere, anzi per crearlo, e in questo ha, in effetti, anticipato i tempi.

Una nuova visibilità

Psicologia degli influencer

Il potere del passaparola

Come Chiara Ferragni, oggigiorno esistono tantissimi blogger che hanno saputo incanalare nel web le conoscenze legate a un particolare settore integrandole con l’uso di Internet, ma come fanno a promuovere la propria immagine e a farsi conoscere fino a raggiungere notorietà? In effetti, sembra che usino il metodo più antico del mondo, il passaparola. Garantito ed efficiente, con l’avvento del digitale è quasi immediato lo scambio di opinioni, di idee, di immagini e contenuti, e in questo modo si riesce a condividere il proprio brand dall’altra parte del mondo in meno di un minuto.

Una volta avuta l’idea innovativa, slegata da una celebrità data dalla professione artistica che rende la persona già famosa, e fatta breccia nel cuore di alcuni fan, diventa abbastanza facile allargare la propria cerchia di follower, ma è fondamentale mantenere sempre l’eccellenza del proprio prodotto.

In questa prospettiva, sono nate numerose piattaforme e applicazioni in grado di trovare gli utenti “speciali” che orientino e guidino stili di vita e passioni. Tra questi strumenti ricordiamo Finder, che permette di individuare i profili più influenti fra due miliardi di utenti, includendo Facebook, Twitter, Blog e Siti vari: attraverso una ricerca avanzata che si basa su interessi specifici e altri dati come la nazionalità, consente di trovare i profili “top” e anche quelli emergenti.

Altri strumenti simili sono Blogdash, più adatta al panorama internazionale che italiano, Klear, strumento di social media analysis molto potente, Mblast che aiuta a distinguere tra popolarità e reale influenza e Commun, piattaforma di Twitter Management.

I criteri per individuare gli influencer di maggior successo sono la quantità dell’audience, l’eco ovvero la sua capacità di divulgare un dato messaggio e la pertinenza sull’argomento d’interesse.

Quali sono le strategie messe in atto dagli influencer?

La scelta dell’argomento e lo stile comunicativo

Per conquistare il pubblico la creatività è fondamentale. Dopo la scelta del focus e del target cui rivolgersi, gli influencer devono mostrare un’abilità comunicativa efficace in modo tale da attirare l’attenzione degli utenti; lo step successivo diventa però quello di saper mantenere vivo l’interesse dei follower. Dunque si può affermare che il successo del blogger dipenda principalmente dallo stile scelto per dialogare con i suoi fan: in generale la modalità prediletta è di tipo colloquiale, amichevole, in modo tale da far sentire gli utenti come propri pari, come parte integrante della propria vita sul web. Questo avrà come conseguenza il crearsi di un rapporto di fiducia dato dall’autenticità dell’influencer, che diventa trasparente agli occhi di chi lo segue. Inoltre il lavoro del blogger non viene percepito da tutti come un vero e proprio mestiere, ma come stile di vita, dunque ciò che viene condiviso appare ancora più autentico e genuino.

Lettura di approfondimento:  "Diventare Genitori": l'applicazione per iPhone in aiuto alla famiglia

L’expertise

Dopo aver scelto un argomento specifico di cui si è appassionati, bisogna approfondirlo in modo continuativo fino a diventarne un esperto. Il primo punto quindi è quello di emergere dalla massa: oggi chiunque può diventare esperto di un determinato ambito, data la facilità di reperibilità delle notizie, ma bisogna diventare un punto di riferimento e di preferenza rispetto a tutti gli altri. Bisogna dimostrare l’esistenza di uno scarto tra la propria competenza e quella del resto del mondo digitale, proponendo un quid in più che attiri l’attenzione di numerosi utenti.

Successivamente bisogna frequentare gruppi tematici e creare relazioni con altri che si occupino dello stesso ramo specifico fino a diventare talmente presente realmente e virtualmente da diventare un vero e proprio influencer.

Ma perché non tutti diventano influencer?

Nel nostro piccolo, in qualche modo, siamo capaci di generare influenza. Quante volte un amico ci chiede un consiglio o lo chiediamo a nostra volta? Spesso se si è in dubbio si predilige una scelta perché questa è stata indirizzata da qualcuno di nostra fiducia. Lo stesso meccanismo di instaura sul web. I follower considerano l’opinione dei loro leader perché questo ha saputo dimostrare di essere degno di fiducia e credibilità. Naturalmente entrano in gioco fattori anche di tipo emotivo. È stato dimostrato come la persuasione sia un processo che coinvolge sia una parte prettamente cognitiva che una più affettiva: in questo senso è più probabile che ci si faccia influenzare da qualcuno che ci assomiglia o che reputiamo essere esteticamente gradevole. (Scopri l’importanza di essere belli)

I limiti dell’essere influencer

Naturalmente questa modalità di relazionarsi con i propri fan ha dei limiti. Innanzitutto, con l’evoluzione digitale ci si può collegare con chiunque e seguirlo facilmente, che la persona sia un “vip” o una persona “normale”. Ecco perché ogni fan diventa una goccia nell’oceano di utenti che seguono la pagina di un determinato attore, gruppo musicale o blogger: a questo punto però diventa difficile gestire un rapporto one-to-one, data l’immensa mole di messaggi che vengono ricevuti ogni giorno da migliaia di follower. Dunque diventa una chimera quella di mettersi direttamente in contatto con il proprio modello social, ma spesso gli utenti si illudono che i post condivisi possano diventare un canale di comunicazione con la propria celebrità. Oltre a questo, gli influencer incentrano il proprio obiettivo solitamente su un unico argomento, ecco perché tutto il resto passa in secondo piano: dunque un altro limine potrebbe essere individuato nell’essere monotematici e non più in grado di gestire argomenti diversi.

Lettura di approfondimento:  Psicologia del tradimento

Dunque quali sono i suggerimenti da seguire per diventare influencer?

qualità dei contenutiCome già anticipato, tutti possono essere influencer, ma solo alcuni lo diventano davvero nel mondo digitale, così conosciuti da influenzare e guidare gusti e opinioni di milioni di persone.

Innanzitutto bisogna essere trasparenti: come già anticipato, nel momento in cui si dimostra la propria genuinità, questo viene apprezzato dal pubblico. Questo non basta; bisogna coltivare le relazioni con i propri follower, che naturalmente sono molto diverse da quelle che abbiamo nel mondo reale. Nel web, avere un rapporto con gli altri, riguarda la propria presenza virtuale dunque la percezione che gli utenti hanno del tempo che viene dedicato al proprio sito, alla propria pagina social o al proprio blog. Nel momento in cui si postano notizie, immagini o altro, coerentemente con gli obiettivi della propria pagina, e lo si fa con regolarità, allora i follower avranno la sicurezza della vostra continua attività: questo porterà alla percezione di creare un legame con le proprie celebrità, con l’ingenua credenza di essere speciale rispetto agli altri milioni di fan. Ovviamente i contenuti scelti devono essere sempre, evitando di puntare solo sulla “quantità”.

Oggi, tanti influencer o figure diventate celebri sul web, si pongono degli obiettivi iniziali che poi devono mantenere a tempo indeterminato, come fanno ad esempio numerosissimi YouTuber. Un esempio sono la coppia “comica” The Show: due ragazzi milanesi che durante i primi anni universitari hanno iniziato a pubblicare con cadenza settimanale dei video sullo stile delle “candid camera”. Dopo diversi anni, in cui i loro seguaci si sono moltiplicati a vista d’occhio, i due giovani hanno iniziato a ricevere molte critiche sui contenuti dei loro prodotti, definiti ormai obsoleti e senza più inventiva. Questo potrebbe essere il rischio di “abituare” i propri follower a ricevere contenuti di alto livello con un appuntamento fisso.

In conclusione è la modalità con cui ci si rapporta al mondo digitale che può creare terreno fertile per entrare nel monte Olimpo dei follower, ma il punto di partenza dev’essere un’idea nuova, un progetto strategico che apporti qualcosa di innovativo e originale che crei un interesse condiviso. In questo, la rete gioca un ruolo imprescindibile.

Approfondimenti

  • “Influencer”: chi sono e cosa fanno
  • INFLUENCERS: chi sono, cosa fanno e come intercettarli
  • Meso-celebrities, fashion and the media: How digital influencers struggle for visibility
  • Web Marketing: chi sono gli influencer e come sfruttarli
  • Influencer marketing: 4 step da seguire per una strategia efficace

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    narcisismo nelle celebrità
    17 Dicembre 2020

    Narcisismo nelle celebrità: che relazione esiste?


    Leggi tutto
    influencer
    1 Giugno 2020

    Come diventare un influencer sui social


    Leggi tutto
    personaggi famosi e vip
    25 Maggio 2017

    Psicologia dei personaggi famosi: effetti psicologici del successo e dipendenza dalla fama


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}