Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Genitorialità
  • Litigare davanti ai figli: gli effetti emotivi delle “guerre genitoriali”
masturbazione compulsiva
Masturbazione compulsiva: masturbarsi per non pensare ai problemi
17 Agosto 2017
disturbo ADHD
Disturbo ADHD: come intervenire e come gestirlo a scuola
5 Settembre 2017

Litigare davanti ai figli: gli effetti emotivi delle “guerre genitoriali”

Scritto da Dott. Davide Algeri il 24 Agosto 2017
Categorie
  • Genitorialità
Tags
  • coppia
  • psicologo milano
  • trauma
litigare-davanti-ai-figli
litigare davanti ai figli

Due genitori che litigano in presenza della figlia

Litigare davanti ai figli: gli effetti sullo sviluppo infantile e la personalità adulta.

Liti e contro-liti capitano più spesso di quanto possiamo immaginare durante la fase di sviluppo di ragazzi e adolescenti. I conflitti interni alla famiglia spesso sono dovuti a incomprensioni, gelosie, motivi futili, sui quali non si arriva ad un accordo, mandando all’aria tutte le certezze costruite fino a quel punto. Se ciò accade sporadicamente, non necessariamente rappresenta un problema, ma quando litigare davanti ai figli diventa la quotidianità, i danni possono risultare permanenti.

In questi casi, a pagarne le conseguenze sono infatti i figli che diventano spettatori di incomprensioni e offese continue, di accuse, critiche e recriminazioni.

I figli, che in questa fase dovrebbero vivere in modo spensierato, giocare senza pensare ai problemi, alle preoccupazioni e alle responsabilità dei grandi, si ritrovano invece a vivere momenti di panico e di confusione emotiva, perché improvvisamente viene a mancare quella stabilità di cui hanno bisogno.

Indice dei contenuti

    • Un film di guerra in famiglia che dura una vita
    • Litigare davanti ai figli: gli effetti delle guerre familiari sui minori
  • Approfondimenti

Un film di guerra in famiglia che dura una vita

Così questi ragazzi si ritrovano ad assistere, giorno dopo giorno, proprio dentro quel luogo che dovrebbe essere il più sicuro per loro, ovvero la propria casa, continui “film di guerra”, o “dell’orrore”, a seconda dei contenuti che vengono trasmessi.

Litigare davanti ai figli, genera in questi angoscia, paura di rimanere soli, emozioni quali ansia, rabbia e sensi di colpa, pensieri negativi che non li fanno crescere e sviluppare come dovrebbero.

Molto spesso inoltre i genitori che litigano, coinvolgono i figli, chiedendo implicitamente o esplicitamente, di schierarsi dall’una o dall’altra parte, mediante ricatti affettivi. Inevitabilmente questi finiranno per sentirsi colpevoli del fallimento della coppia.

Litigare davanti ai figli: gli effetti delle guerre familiari sui minori

Bambino triste

Bambino triste per i propri genitori

Questi sono scenari, ahimé, molto diffusi che oggi creano problemi negli adulti di domani.

Lettura di approfondimento:  Modelli di famiglia: il rapporto genitori-figli

Problemi in cui i bambini si ritrovano spesso a doversi comportare da grandi, a prendersi cura dei propri genitori, a chiudersi in se stessi o al contrario a doversi mettere in mezzo per interrompere i conflitti.

Litigare davanti ai figli, genera minori che non possono permettersi di star male, di soffrire, di mostrare le loro debolezze, perché hanno di fronte a loro dei “grandi” paradossalmente ancora più deboli. Spesso sono genitori adulti che non si curano della fragilità, ingenuità e innocenza di chi hanno messo al mondo, ma pensano solo al proprio egoismo (infantile), di averla vinta sull’altro. E così obbligano i piccoli a guardare, quotidianamente film di guerra. Ma si sà la guerra crea dei traumi negli adulti, figuriamoci nei piccoli. Traumi con i quali si impara fintamente a convivere. O meglio disturbi post traumatici che non spariscono così, e che pur volendo non si possono cancellare, ma al contrario si portano dentro, pur facendo kilometri e kilometri, e sono destinati a condizionare gli atteggiamenti sociali ed emotivi dei ragazzi una volta cresciuti.

Le ferite di guerra

Sono gli adulti depressi, insicuri, ipersensibili, crocerossini, quelli che non riescono a creare il futuro che vorrebbero, perché non sono cresciuti nelle condizioni di base per costruire le fondamenta. Così ci provano a crescere, a costruirsi un futuro lavorativo, relazionale, amicale. Solo che poi arrivano gli imprevisti della vita, che fanno perdere una o l’altra cosa e crollano totalmente e sentono che devono ricominciare daccapo. Questa volta però, sono più grandi e con meno risorse.

Vivere un’infanzia con i genitori che litigano mattina e sera produce una ferita che si porta dentro per tutta la vita. Una ferita che genera tristezza, rabbia e angoscia per il futuro. Spesso non si pensa o si banalizzano gli effetti di certi comportamenti, quando prestando più attenzione e affrontando i problemi in modo diverso, forse, le cose potrebbero andare meglio.

Lettura di approfondimento:  Mantenere la calma e non urlare con i nostri figli: che strategie adottare?

Spesso nelle famiglie dove si litiga molto, uno o entrambi i componenti hanno vissuto a loro volta dei traumi con le loro famiglie di origine, che li portano ad assumere questo atteggiamento.

L’intensità del litigio e l’impatto sul trauma

Di sicuro famiglie che litigano solo “a parole”, hanno un impatto minore, rispetto a famiglie in cui si alzano le mani, si lanciano oggetti o ci si rincorre con i coltelli in mano. Poi se l’aggressività viene rivolta in modo cruento anche verso i figli, il trauma è decisamente sconvolgente. Diciamo che si passa in genere da “film di guerra” a “film del terrore”. Diversi studi dimostrano che litigare davanti ai figli ripetutamente aumenta il rischio di sviluppare disequilibri mentali con più facilità. Inoltre l’aumento dei litigi, in termini di frequenza e intensità, può generare anche disturbi psicologici, quali depressione, disturbi d’ansia, disturbi della personalità, abuso di alcool e droghe.

Se ne può uscire?

Spesso si pensa che il problema sia nel quotidiano, nelle cose che non vanno nel presente, quando diciamocelo pure, il problema rimane dentro e fa interamente parte del passato.

Nella misura in cui si decide di fare i conti con il dolore e la rabbia che si porta dentro, a quel punto si può iniziare a riscoprire anche ciò che di bello c’è stato nel passato, anche all’interno del rapporto con la propria famiglia. Sì perché in ciò che accade, esistono anche momenti, più o meno lunghi di esperienze positive. Solo che questi spesso sono sommersi dalla “merda” che ci si porta dentro.

Diventa importante quindi scavare la montagna, piuttosto che scalarla, cosa che spesso si fa in questi casi, risultando come processo molto più faticoso. Solo a quel punto si potrà provare pian piano a ricostruire il proprio presente per un futuro più stabile.

Lettura di approfondimento:  L'abuso sessuale: quando si può definire tale

In parole povere prendersi cura e confortare quel bambino indifeso e spaventato che si nasconde dentro un corpo “maturo”, per permettergli di costruirsi la propria vita da adulto.

Una psicoterapia breve in questo senso può fornire gli strumenti per affrontare il dolore e uscirne fuori, costruendo al contempo una struttura più solida e meno franabile.

Nel caso della coppia, invece, un percorso di terapia di coppia o di mediazione familiare potrebbe servire a ristabilire la comunicazione in modo funzionale, gestendo i conflitti.

Infine, ove possibile, una terapia familiare può risultare fondamentale quando il bambino presenta comportamenti inadeguati o conseguenze di tipo psicosomatico (insonnia, mal di pancia, pianto continuo, enuresi, etc.). In questo casi uno psicologo psicoterapeuta può aiutare a instaurare di relazioni positive e “sane” fra tutti i componenti della famiglia.

Approfondimenti

  • Senti che urla! Quando i genitori litigano
  • La mediazione familiare. Modelli e strategie operative

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto
    Spiegare la guerra ai figli
    28 Marzo 2022

    Spiegare la guerra ai figli


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}