Il gioco d’azzardo patologico nasce dall’intreccio di fattori individuali, ambientali e neurobiologici e rappresenta una malattia progressiva; ciò significa che è possibile individuare delle fasi di sviluppo della patologia.
Fase di vincita: è caratterizzata dal gioco occasionale, dove il giocatore gioca per divertirsi e passare il tempo. In questa fase solitamente avviene una vincita importante che genera l’illusione di guadagno e successo attraverso il gioco. In questa fase si innesca la dipendenza psicologica ed il soggetto è portato ad investire sempre più tempo e denaro nel gioco.
Fase perdente: caratterizzata dall’inseguimento di una vincita che non arriva. Il giocatore non riesce a smettere di giocare attribuendo la causa delle perdite ad un periodo di scarsa fortuna: diventa irritabile, agitato, si ritira dagli altri, la vita familiare è faticosa, inizia a mentire e a chiedere prestiti.
Fase di rincorsa della perdita: il soggetto gioca sempre più, chiede prestiti nel tentativo di recuperare il denaro perso continuando a raccontare ed a raccontarsi che, recuperando il denaro perso, con la vincita che non mancherà, sarà l’ultima volta (il gioco viene visto come l’unica possibilità di redenzione e recupero).
Fase della disperazione: il soggetto ha completamente perso il controllo, assorto nella sua attività e nei suoi pensieri di gioco, si trova sovente in una situazione critica anche rispetto al mantenimento minimo degli impegni quotidiani. La fase cruciale è quella della perdita della speranza, dove possono esserci pensieri e tentativi di suicidio, problemi con la giustizia, economici, crisi coniugali e divorzi.
Fase di ricostruzione e ricerca di una nuova vita: coincide con la determinazione di interrompere l’attività di gioco cercando aiuto. C’è un tentativo realistico da parte del giocatore di sospendere l’attività di gioco, torna la speranza, si pianifica un piano di risarcimento dei debiti, diminuiscono le preoccupazioni legate al gioco, migliora l’autostima e i rapporti familiari.
Che tipo di intervento?
Il gioco d’azzardo patologico necessita di un intervento strutturato e multimodale.
Il trattamento terapeutico può essere di tipo ambulatoriale o residenziale.
Le azioni terapeutiche consistono soprattutto in interventi psicoterapeutici individuali e familiari, interventi educativi, gruppi di auto-mutuo-aiuto, supporto legale e terapia farmacologica se necessaria.
Scritto dalla Dr.ssa Cristina Bianchi
Bibliografia:
Il gioco d’azzardo eccessivo (R: Ladoucer)
Il gioco d’azzardo in Italia, i dati e la ricerca (Centro studi Gruppo Abele, Associazione per lo studio del gioco d’azzardo)
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.