Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • Anatomia di un disturbo fobico
Disturbo da dolore sessuale
Disturbo da dolore sessuale: come affrontarlo
17 Aprile 2022
Abbuffate emotive
Abbuffate emotive: come affrontarle
19 Aprile 2022

Anatomia di un disturbo fobico

Scritto da Dott. Davide Algeri il 18 Aprile 2022
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags
Disturbo fobico e ansia

Disturbo fobico e ansiaQuando parliamo di disturbi d’ansia è doveroso far riferimento alle fobie e più in generale ai disturbi fobici.

Le fobie presentano delle caratteristiche specifiche che metteremo in rilievo e che le contraddistinguono da una normale paura che può essere temporanea.

Indice contenuti

  • Cos’è una fobia?
  • Caratteristiche del disturbo fobico
  • Fobie: come differenziarle
  • Esordio di un disturbo fobico
  • Cause che stanno alla base delle fobie
  • I sintomi del disturbo fobico
  • Come affrontare i disturbi fobici

Cos’è una fobia?

I disturbi fobici consistono in intense paure, dette appunto fobie, che sono persistenti e irragionevoli e che possono riguardare diverse situazioni o specifici oggetti.

Una fobia è una paura irrazionale che si prova verso una particolare situazione od oggetto.

Chi ne soffre è consapevole che il proprio timore è eccessivo, ma questo impedisce comunque di farlo sparire o di metterlo a tacere.

Il termine fobia deriva dal greco phobos, che significa panico, terrore, fuga e indica proprio la paura spropositata e la grande angoscia da cui la persona cerca di fuggire.

Le tentate soluzioni nel disturbo fobico

Chi soffre di una fobia mette in atto delle strategie di difesa o “tentate soluzioni” che spesso contribuiscono a peggiorare la situazione.

Tra queste abbiamo:

  • l’evitamento che consiste proprio nell’evitare quella determinata situazione o oggetto che crea ansia.
  • La richiesta di aiuto, che consiste nel farsi aiutare da una persona vicina per affrontare lo stimolo ansiogeno;
  • l’uso di precauzioni, a volte, per affrontare le situazioni fobiche.

Queste strategie sembrano apportare al momento un certo sollievo, in realtà peggiorano la situazione e la persona finisce spesso per ritrovarsi incastrata in un circolo vizioso dal quale può risultare difficile uscire.

Caratteristiche del disturbo fobico

Vediamo meglio e nel dettaglio quali sono gli aspetti che accomunano le fobie.

Nello specifico in tutte le fobie:

  • vi è una paura persistente e irragionevole, causata dalla presenza reale o immaginata di uno stimolo (oggetto o situazione) specifico;
  • l’esposizione allo stimolo fobico provoca una risposta ansiosa immediata, che può sfociare in un attacco di panico;
  • la persona riconosce la propria paura come eccessiva ;
  • la situazione fobica viene evitata oppure si affronta cercando di sopportare l’ansia;
  • l’evitamento, l’ansia e il disagio per la situazione temuta interferiscono in modo significativo con le abitudini del quotidiano, con l’attività lavorativa o scolastica, con le attività sociali e/o con le relazioni;
  • nelle persone con meno di 18 anni la durata è di almeno sei mesi;
  • Si esclude la presenza di un altro disturbo mentale

Fobie: come differenziarle

esempio di fobia

Esistono diverse fobie in base all’oggetto o alla situazione temuta.

Abbiamo quelle legate alle varie situazioni sociali, dette fobie generalizzate, che sembrano colpire il 13% delle donne e il 4% degli uomini.

E poi abbiamo le fobie specifiche, tra cui le più diffuse sono:

  • Ailurofobia: fobia dei gatti
  • Amaxofobia: fobia di guidare
  • Anginofobia: paura di soffocare
  • Aracnofobia: fobia dei ragni
  • Cinofobia: fobia dei cani
  • Entomofobia: fobia degli insetti
  • Ofidiofobia: fobia dei serpenti
  • Acrofobia: fobia dell’altitudine
  • Agorafobia: fobia degli spazi aperti
  • Amatatofobia: fobia della polvere
  • Apeirofobia: fobia dell’infinito
  • Cheraunofobia: fobia dei tuoni
  • Claustrofobia: fobia degli spazi chiusi
  • Emetofobia: fobia di vomitare
  • Emofobia: fobia del sangue
  • Fonofobia: fobia dei forti rumori
  • Fotofobia: fobia della luce
  • Gelotofobia: fobia di essere derisi
  • Ginofobia: fobia delle donne
  • Logofobia: fobia delle parole
  • Nomofobia: fobia di stare senza telefono
  • Nottofobia: fobia della notte
  • Odinofobia: fobia del dolore
  • Omofobia: fobia degli omosessuali
  • Patofobia: paura di una malattia specifica
  • Pirofobia: fobia del fuoco
  • Poinefobia: fobia delle punizioni

Queste fobie, insieme a molte altre, possono essere suddivise nelle seguenti categorie:

  • situazionali
  • nei confronti di animali
  • di tipo ambientale

Esordio di un disturbo fobico

L’età tipica in cui può comparire un disturbo fobico varia tra le diverse forme.

Se facciamo riferimento, per esempio, alla claustrofobia, questa tende a svilupparsi dopo l’adolescenza, le altre prima o durante l’adolescenza.

Le fobie verso gli animali, invece tendono a svilupparsi intorno ai 7 anni, quella del sangue intorno ai 9.

A tal proposito va detto che si è potuto osservare che le fobie specifiche situazionali tendono a manifestarsi successivamente rispetto alle fobie specifiche per l’ambiente naturale, gli animali o il sangue.

Cause che stanno alla base delle fobie

Perché una persona può arrivare a soffrire di una fobia?

Alla base dell’insorgenza di un disturbo fobico spesso c’è una situazione traumatica vissuta in passato: dunque la fobia nasce e può nascere nei confronti dell’oggetto o della situazione che ci ricordano un evento traumatico vissuto.

Tra le altre cause ritroviamo quelle che possono essere definite le fissazioni.

Da bambini tutti noi abbiamo avuto delle paure che se non abbiamo elaborato possono trasformarsi in vere e proprie fobie.

Alla base di un disturbo fobico possono esserci anche dei fattori ambientali, ovvero il luogo in cui cresce e si sviluppa un bambino.

Spesso sono gli stessi genitori che presentano reazioni eccessive di allarme verso situazioni od oggetti, trasmettendo il messaggio che deve averne paura.

Prendiamo ad esempio le fobie sociali: queste spesso si sviluppano quando i genitori paragonano il proprio figlio con le qualità di altri fratelli o di altri ragazzi, poiché hanno come scopo spronarlo a far di più.

Purtroppo a volte accade l’esatto opposto: il bambino finisce per sentirsi inadeguato rispetto agli altri e dunque tenderà ad evitare le varie situazioni di confronto.

Se questo viene fatto in modo sistematico, si potranno sviluppare varie fobie: quella di parlare in pubblico, ad esempio, o situazioni sociali in generale.

Infine, alla base di una fobia ritroviamo infine i fattori genetici: da alcuni studi si è scoperto che chi ha familiari di primo grado che soffrono di una fobia specifica, quella degli animali, per esempio, ha maggiore probabilità di soffrirne.

I sintomi del disturbo fobico

Oltre all’angoscia e all’ansia, chi soffre di un disturbo fobico può arrivare a sperimentare i seguenti sintomi a livello fisico:

  • frequenza cardiaca accelerata
  • palpitazioni
  • tremore e sudorazione
  • bocca secca
  • dolore toracico
  • nodo allo stomaco
  • respirazione veloce e affannata

Tutto ciò si sperimenta perché il cervello invia questi messaggi quando la persona percepisce un’emozione di paura che sia reale o immaginata. In questo modo il corpo si prepara alla fuga.

Come affrontare i disturbi fobici

paura irrazionaleCosa fare a questo punto quando ci si rende conto di soffrire di una fobia?

Sicuramente prima di tutto è utile riconoscere di avere un disturbo. È importante infatti, evitare di confondere una paura temporanea o reale con una fobia che è irrazionale, incontrollabile e persistente.

Una volta fatto ciò è molto utile imparare ad approcciarsi in modo graduale a ciò che spaventa, piuttosto che evitare completamente. Questo al fine di abituare la mente a tollerare l’ansia connessa allo stimolo ansiogeno.

Affrontare significa banalmente cominciare anche dalla conoscenza attraverso la lettura di ciò che spaventa, fino ad avvicinarci dal vivo.

Alla fine se ci abituiamo ad evitare, finiremo per scappare, se ci abituiamo ad affrontare, troveremo il coraggio di affrontare.

Se la paura è troppo invalidante e interferisce con le attività del quotidiano, il suggerimento rimane sempre quello di rivolgersi ad uno psicologo psicoterapeuta che possa fornire anche strumenti e strategie per affrontare le paure evitando che si tramutino in panico. A maggior ragione, questo consiglio è valido se sono presenti traumi legati al passato.

Attraverso un percorso psicologico infatti si interviene su quei processi che mantengono la fobia, al fine di interrompere il circolo vizioso che tende ad alimentare il problema.

La terapia breve strategica risulta molto efficace per i disturbi fobici intervenendo in modo efficace con una media di 8-10 incontri all’interno dei quali la persona impara ad affrontare e a gestire la propria fobia, fino a superarla.


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Paura di volare
15 Agosto 2022

Come superare la paura di volare


Leggi tutto
Paura di amare
10 Luglio 2022

Paura di amare: come smettere di soffrirne


Leggi tutto
Gruppo per attacchi di panico a Milano
2 Giugno 2022

Gruppo per attacchi di panico a Milano


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023
  • esprimere la rabbia0
    Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?
    16 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}