Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • Paura di essere derisi: come affrontare la gelotofobia
genitori in difficoltà
Genitori in difficoltà: quali conseguenze sui figli?
7 Luglio 2021
paura del conflitto
Paura del conflitto: come affrontarla
26 Luglio 2021

Paura di essere derisi: come affrontare la gelotofobia

Scritto da Dott. Davide Algeri il 16 Luglio 2021
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags
paura-di-essere-derisi

paura-di-essere-derisiAvete mai sentito parlare di gelotofobia?

Il termine gelotofobia deriva dal greco “gelos” che significa risata e “phobia” che, letteralmente, significa paura. Fa riferimento quindi alla paura di essere derisi o di essere oggetto di scherno e di offesa da parte di altri per alcune caratteristiche o anche per alcuni modi di comportarsi.

Si tratta di una fobia sociale che oggi più che mai è presente, soprattutto in una società come la nostra, caratterizzata essenzialmente dalla voglia di apparire ad ogni costo e dove l’apparenza e l’importanza che diamo all’immagine prende un po’ il sopravvento su tutto il resto.

In questo contesto, quindi, possiamo immaginare come la paura di essere derisi o di non essere all’altezza delle aspettative o di ciò che gli altri considerano come “normale” o desiderabile, possa essere complicato per chi lo vive o per chi si percepisce in questo modo.

Indice dei contenuti

  • Paura di essere derisi: significato psicologico
  • Gli effetti della paura di essere derisi
  • Come gestire la fobia dello scherno
    • Riferimenti

Paura di essere derisi: significato psicologico

All’interno della paura di essere derisi, la difficoltà del soggetto sta proprio nell’interpretazione della risata altrui che viene intesa come una manifestazione di un’offesa o di un atto aggressivo nei propri confronti. Il gelotofobico, quindi, non riesce ad interpretare correttamente l’umorismo altrui percependolo appunto come una fonte di derisione e di offesa. Cio lo porta a vivere questo tipo di comportamento in modo spiacevole e molto doloroso.

Tra le risposte abbiamo il distacco, il ritiro in sé stessi o anche delle

Dall’esterno, chi ha paura di essere deriso può essere percepito come permaloso, ma non è proprio così, in quanto nel caso di una persona permalosa, l’interpretazione è in linea con l’intenzione che si nasconde dietro le parole dell’altro. In questo caso, invece, è proprio quest’incapacità di interpretazione che porta il gelotofobico a “mettersi sulla difensiva”.

Lettura di approfondimento:  Meno ansia per il nuovo anno!

Il gelotofobico, quindi, si attribuisce in modo del tutto autonomo e incondizionato le parole umoristiche dell’altro, vivendole come un attacco personale.

Gli effetti della paura di essere derisi

Come in altre fobie, anche la gelotofobia può avere conseguenze su chi le vive.

Ad esempio potrebbero svilupparsi il distacco dagli altri e l’evitamento di una vita sociale “regolare” o ancora l’utilizzo di risposte a tono date come replica alle offese e ai comportamenti percepiti come negativi.

Si potrebbe instaurare, quindi, un vero e proprio circolo vizioso dove, chi soffre di questa fobia potrebbe evitare appositamente di frequentare gli altri per sfuggire alla derisione e allo scherno. E’ così che in questo caso, ad un problema si aggiunge un altro problema, spesso più grave, ovvero il ritiro sociale e forme di evitamento che potrebbero portare la persona ad ingigantire e cronicizzare questa fobia.

Come gestire la fobia dello scherno

Come per ogni altra fobia, di solito anche per questa può essere utile intraprendere un percorso psicoterapeutico ad hoc. In tal senso la terapia breve strategica aiuta ad interrompere le tentate soluzioni e fornisce delle strategie utili per ridimensionare le proprie paure.

In generale, se non è fortemente radicata, può essere di aiuto cercare di capire in quale situazione specifica si innescano questi pensieri di tipo offensivo, ad esempio l’ironia altrui, come abbiamo indicato prima, con quali persone, con quali affermazioni.

Ancora può essere utile capire il livello di fastidio che provocano all’interno di una scala di intensità.

Potreste anche allenarvi nel comprendere e nell’interpretare ottimamente il comportamento e le parole altrui prendendovi del tempo per elaborarle, cercando di andare oltre il primo pensiero che naturalmente si attiva nella vostra mente. Molto utile sarebbe anche pensare di farvi aiutare dagli altri, ad esempio da chi ha pronunciato quella frase, per farvi chiarire cosa effettivamente volesse dire.

Lettura di approfondimento:  Superare (strategicamente) la paura del rifiuto

Riferimenti

  • Forabosco,G. Ruch, W. & Nucera,P. (2009).The fear of being laughed at among psychiatric patients.Humor – International Journal of Humor Research 22(1-2)
  • Havranek, M.M. et al. (2017).The fear of being laughed at as additional diagnostic criterion in social anxiety disorder and avoidant personality disorder?Public Library of Science,12 (11).
  • Platt, T. & Ruch, W. (2009). The emotions of gelotophobes: Shameful, fearful and joyless? Humor: International Journal of Humor Research, 22, 91-110.
  • Platt, T. (2008).Emotional responses to ridicule and teasing: should gelotophobes react differently? Humor – International Journal of Humor Research 21 (2),105-12.
  • Proyer, R.T., Ruch, W., Ali, N.S., Al-Olimat, H.S., Andualem Adal, T., Aziz Ansari S et al. (2009). Breaking ground in cross-cultural research on the fear of being laughed at (gelotophobia): multi-national study involving 73 countries. Humor: International Journal of Humor Research, 22, 253-279.
  • Ruch, W.(2004).Gelotophobia: a useful new concept?IPSR Spring 2004 Colloquium Series, Department of Psychology, University of California at Berkeley, USA.
  • Ruch, W., Harzer, C. & Proyer, R. T. (2013). Beyond being timid, witty, and cynical: Big Five personality characteristics of gelotophobes, gelotophiles, and katagelasticists. The Israeli Journal of Humor Research: An International Journal, 2, 2-20.
  • Ruch, W. 2009. Fearing humor? Gelotophobia: The fear of being laughed at . Swiss Journal of Psychology, 67(1), 19-27.
  • Ruch, W., & Proyer, R.T. (2009).Extending the study of gelotophobia:on gelotophiles and katagelasticist. Humor – International Journal of Humor Research 22(1-2),183-212.
  • Ruch, W., & Proyer, R. T. (2008). The fear of being laughed at: Individual and group differences in gelotophobia. Humor: International Journal of Humor Research, 21(1), 47-67.
  • Titze, M. (1996). The Pinocchio Complex: Overcoming the fear of laughter. Humor & Health Journal, 5, 1–11.
  • Titze, M. (2009). Gelotophobia: The fear of being laughed at. Humor: International Journal of Humor Research, 22, (1-2), 27-48.

Lettura di approfondimento:  Come superare la paura del palco nei musicisti

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Paura di volare
    15 Agosto 2022

    Come superare la paura di volare


    Leggi tutto
    Paura di amare
    10 Luglio 2022

    Paura di amare: come smettere di soffrirne


    Leggi tutto
    Gruppo per attacchi di panico a Milano
    2 Giugno 2022

    Gruppo per attacchi di panico a Milano


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}