Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • Anginofobia: come sconfiggere la paura di soffocare
Non sopporto più il mio psicologo: non mi dà mai consigli!
7 Agosto 2015
L’uso della maschera nella pratica psicoterapeutica
28 Agosto 2015

Anginofobia: come sconfiggere la paura di soffocare

Scritto da Dott. Davide Algeri il 18 Agosto 2015
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags
  • stress

anginofobia paura di soffocareMi capita più spesso di ricevere richieste di trattamento psicoterapeutico sull’anginofobia, ovvero sulla paura di soffocare. Si vai dai casi in cui la persona presenta difficoltà ad ingoiare cibi solidi (carne, pasta, pizza, etc.), fino alla paura di bere liquidi (es. succhi di frutta, acqua).

Alla base di questa fobia si nasconde spesso, una situazione di forte stress, in parte collegata alle relazioni affettive, al lavoro e alla vita in generale, che spinge la persona a controllare tutto, compreso il comportamento alimentare.

Ciò che si crea, quindi, è una situazione in cui ciò che prima avveniva in modo spontaneo (mangiare) diventa qualcosa di volontario, spogliando della sua spontaneità un gesto del tutto naturale.

Un’altra causa dell’anginofobia, anche se non strettamente necessaria per la formazione del problema, è da individuare all’interno di situazioni ben precise: essere stato vittima in prima persona o avere assistito ad un familiare, amico che ha rischiato o è morto per soffocamento. In questo caso la causa è spesso connessa ad un trauma in quanto genera una frattura temporale tra un prima e un dopo.

Le tentate soluzioni nella paura di soffocare

Di fondo c’è un controllo che genera la perdita del controllo, dove la persona mette in atto dei comportamenti che finiscono per peggiorare, piuttosto che per risolvere il problema.

Tra questi:

  1. evita le situazioni sociali che la espongono al giudizio, quindi ad esempio cene con amici o in luoghi pubblici.
  2. si impone di mangiare, ritenendo un’assurdità, l’incapacità di non riuscirci e più si crea imposizioni, più si carica di ansia con l’effetto che aumenta il rischio di soffocamento. Ciò determina spesso un peggioramento dell’ansia e di conseguenza un aggravamento del problema. Una vera e propria situazione paralizzante, in cui in molti casi si rischia che l’unica soluzione è quella di rimanere digiuni o di ricorrere a “beveroni”, ovvero frullati dove mettere tutto dentro, pur di alimentarsi.
  3. mette in atto delle precauzioni o azioni con lo scopo di distrarsi dal pensiero del controllo, esempio movimenti ritualizzati, modificando quindi il problema iniziale in un altro problema.
Lettura di approfondimento:  Ansia e paura: quali forme possono assumere?

Come si crea il cortocircuito

La dinamica nella quale finisce dentro la persona che soffre di anginofobia, può essere descritta come una vera e propria regressione all’età dello svezzamento, pur mantenendo l’esperienza passata. Più nello specifico la persona si sforza di mangiare come ha sempre fatto, ma non ci riesce ed è proprio questo sforzo (oppure l’evitamento completo) che ingigantisce ulteriormente il problema. Come se volesse correre, senza esser in grado di camminare.

Come iniziare ad intervenire

L’approccio da adottare per la gestione e la risoluzione della paura di soffocare è quello di provare a “ripristinare” la situazione iniziale, ovvero comportarsi “come se” si dovesse tornare alla fase di svezzamento e procedere per piccoli passi. Quindi si inizia assaggiando il cibo e a gustarne il sapore, partendo da piccole porzioni e via via aumentandone la quantità.

L’idea di fondo è quella di procedere un piccolo passo alla volta, fino a recuperare nuovamente la capacità andata persa, cercando sempre di porsi in una condizione in cui ci si sente a proprio agio, toccando quindi il proprio limite, per superarlo.

Nelle situazioni più complesse è consigliabile chiedere l’aiuto di uno psicoterapeuta, che possa fornire un supporto nello sblocco del problema e nella gestione dello stress e delle relazioni disfunzionali che sono alla base di questa fobia.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Madri sotto stress!

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    claustrofobia e paura degli spazi chiusi
    21 Febbraio 2021

    Claustrofobia: la paura degli spazi chiusi


    Leggi tutto
    farsela addosso

    farsela addosso

    14 Gennaio 2021

    Paura di farsela addosso: problema fisico o di controllo?


    Leggi tutto
    ansia da covid

    ansia da covid

    3 Gennaio 2021

    Ansia da Covid: come combatterla


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0