Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • Claustrofobia: la paura degli spazi chiusi
Disinhibition effect
Disinhibition effect: essere anonimi in rete
15 Febbraio 2021
bugie degli adolescenti
Bugie degli adolescenti: come intervenire
28 Febbraio 2021

Claustrofobia: la paura degli spazi chiusi

Scritto da Dott. Davide Algeri il 21 Febbraio 2021
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags
claustrofobia e paura degli spazi chiusi

claustrofobia e paura degli spazi chiusiChissà quante volte avete sentito parlare di claustrofobia. Quante volte vi siete chiesti cosa sia effettivamente e da cosa si genera?

Seppur sia noto il fatto che questa sia una fobia, spesso non sappiamo in cosa consiste davvero e soprattutto come andrebbe affrontata.

In questa sede proveremo ad entrare più nel dettaglio per capire cosa si nasconde dietro questo tipo di problema alquanto diffuso.

Indice dei contenuti

  • Definiamo la claustrofobia
    • Diagnosi di claustrofobia
  • Sintomi di chi soffre di claustrofobia
  • Tentate soluzioni
  • Cosa si nasconde dietro questa fobia?
      • Possibili traumi
      • Apprendimento in famiglia
      • Bassa autostima
  • Conseguenze per chi ha paura degli spazi chiusi
  • Come affrontare la claustrofobia

Definiamo la claustrofobia

La claustrofobia è una fobia che colpisce fin dall’adolescenza.

Secondo alcuni dati nel 70% dei casi siamo in presenza di un tipo di claustrofobia non grave. Questo significa che solo una piccola percentuale richiede un aiuto professionale. Solo il 4% della popolazione è affetta da casi di claustrofobia gravi.

La parola claustrofobia deriva dal latino claustrum, che sta per “luogo chiuso” e  dal greco phobos che  appunto sta per “paura”.

Chi soffre di claustrofobia, ha quindi paura di rimanere negli spazi chiusi o ristretti in cui ci si sente oppresso, quali ad esempio ascensori, stanze senza via di uscita, ma anche situazioni di malattia dalle quali sente di non poter uscire. Nello specifico, in quest’ultimo caso però si parla più propriamente di ipocondria.

Diagnosi di claustrofobia

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali questo è un disturbo che presenta determinati criteri: vediamoli qui di seguito.

  • E’ una paura eccessiva, persistente, a causa di una situazione specifica.
  • Questa fobia può assumere i tratti di un attacco di panico, se si è in presenza della situazione fobica.
  • E’ una paura immotivata e sproporzionata rispetto alla minaccia reale.
  • Vi è la messa in atto di strategie di evitamento per evitare la situazione temuta.
  • La paura e la messa in atto di queste strategie interferiscono con la propria vita relazionale, personale e lavorativa.
Lettura di approfondimento:  Paura dell’ansia? Facciamola diventare nostra alleata!

Siamo in presenza di claustrofobia se questa persiste per sei mesi o più.

Questo significa che spesso siamo in presenza di una paura che può regredire da sola.

Sintomi di chi soffre di claustrofobia

Il claustrofobico tende ad evitare, proprio perché sente di non avere una propria libertà di movimento.

Oltre all’ascensore, spesso evita anche le giostre dei parchi di divertimenti, le metropolitane, le porte girevoli.

In un certo senso rappresenta una minaccia tutto quello che sembra limitare la propria possibilità di muoversi.

Nei casi più gravi la claustrofobia si estende a ben altro: vi sono ad esempio soggetti che non riescono ad indossare un maglione a collo alto.

Questo ci fa capire come questo disturbo possa presentarsi in forme più o meno gravi.

Tra sintomi abbiamo ansia, disagio, angoscia che possono in alcuni casi arrivare a scatenare attacchi di panico.

Nei casi più gravi può essere sperimentata anche la sensazione di soffocamento collegata alla paura di morire, che può evolversi in anginofobia.

A questi sintomi psicologici si accompagnano inevitabilmente altri sintomi fisiologici, tra cui:

  • sensazione di nausea;
  • mal di testa;
  • tremori;
  • pianto;
  • sensazione di svenimento;
  • battiti accelerati.

Tentate soluzioni

E’ proprio perché si sperimentano questi sintomi, che la persona spesso mette in atto di strategie di evitamento.

Eccone alcune:

  • Seguire delle precise abitudini (precauzioni) allo scopo di proteggersi: scegliere, ad esempio, di recarsi in posta nelle ore più tranquille, per evitare un affollamento stimolo fobico;
  • Chiedere aiuto e farsi accompagnare nelle situazioni specifiche da parenti o amici;
  • Ricercare rassicurazioni: si parla del proprio problema, con la convinzione di poterlo evitare. 

Cosa si nasconde dietro questa fobia?

Perché si arriva a soffrire di questa paura?

Possibili traumi

Alcune ricerche sembrano evidenziare il fatto che a scatenare questa fobia possa essere un’esperienza traumatica vissuta nel periodo infantile, che ha generato dunque uno “stop” a quello che è il nostro naturale istinto.

Un adulto claustrofobico può in un certo senso sviluppare questa fobia se per esempio da bambino è rimasto intrappolato in uno spazio ristretto, o se ha subito atti di bullismo

Lettura di approfondimento:  Le paure dei bambini: come superarle?

Apprendimento in famiglia

Spesso è una paura che si apprende in famiglia. Osservando ad esempio uno o entrambi i propri genitori affetti da questa patologia.

L’insorgenza della fobia può essere associata anche alla registrazione di informazioni che provengono dalla televisione, ad esempio.

Bassa autostima

Alcuni studiosi lo collegano  per esempio alla presenza di una bassa autostima e al bisogno di essere liberi dalle proprie insicurezze. Quindi anche in questo caso una chiusura che va oltre uno spazio fisico.

Da un punto di vista biologico sembrerebbe che chi soffre di questo disturbo, presenti un malfunzionamento dell’amigdala, che dunque arriva ad influenzare quella che è la nostra percezione di pericolo.

Una percezione che in questi casi risulta essere alterata.

Conseguenze per chi ha paura degli spazi chiusi

Sulla base di quanto è stato detto, si può evincere che chi soffre di claustrofobica può optare per l’evitamento di gran parte delle attività quotidiane, soprattutto quelle che possono fungere da stimolo fobico.

Rinunciar quindi a diversi piaceri o ad altri eventi che potrebbero essere troppo affollati, o ancora ai viaggi in aereo, perché questo per lui significa stare in uno spazio piccolo.

Come affrontare la claustrofobia

Attorno a questa paura ruotano diversi aspetti e come abbiamo visto si possono arrivare a sperimentare i sintomi dell’attacco di panico.

In un certo senso si vive nel pericolo. Ma come può essere affrontata?

Vediamo qui di seguito dei piccoli consigli utili per affrontare le situazioni alla base di questa paura.

  • Innanzitutto dobbiamo evitare di parlare della nostra paura con chi abbiamo accanto: parlarne significa infatti darle forza, quindi farla crescere.
  • Provate a cambiare le vostre abitudini. Come abbiamo visto di solito un claustrofobico segue una routine che gli permette di evitare delle situazioni. Per smettere di farlo stilate una lista degli evitamenti e provate ad affrontare partendo da quella meno ansiogena. Provate a cambiare qualche azione che vi porta proprio a questo, ad evitarla: es. siete in ascensore e siete già in preda al panico? Provate a concentrarvi sulla vostra respirazione contando fino a 7, inspirate ed espirate, fino ad un totale di 10 secondi. In questo modo dovreste riuscire a calmare la vostra ansia.
  • Può essere utile anche provare a spostare l’attenzione su altro: immaginate per esempio una situazione che riesce a darvi calma e sollievo.
  • Se doveste rendervi conto che la vostra fobia è invalidante e non riuscite a stare bene con voi stessi e con gli altri, può essere opportuno chiedere aiuto ad un professionista, grazie al quale potrete riuscire ad affrontare la vostra paura, gradualmente. Attraverso un percorso di questo tipo potrete cercare di capire cosa nasconde davvero la vostra paura ed agire di conseguenza. Ma soprattutto potrete ritornare a fare quello che per tanto tempo avete evitato di fare, proprio in nome della vostra paura. Tra gli interventi più efficaci per il trattamento di questo disturbo abbiamo la psicoterapia breve-strategica. Grazie ad essi si aiuta il paziente a razionalizzare la propria paura. Può essere utile anche l’associazione a tecniche di rilassamento come il training autogeno.

Lettura di approfondimento:  Ansia da prestazione: una domanda da cui partire

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Paura di volare
    15 Agosto 2022

    Come superare la paura di volare


    Leggi tutto
    Paura di amare
    10 Luglio 2022

    Paura di amare: come smettere di soffrirne


    Leggi tutto
    Gruppo per attacchi di panico a Milano
    2 Giugno 2022

    Gruppo per attacchi di panico a Milano


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}