Chissà quante volte avete sentito parlare di claustrofobia. Quante volte vi siete chiesti cosa sia effettivamente e da cosa si genera?
Seppur sia noto il fatto che questa sia una fobia, spesso non sappiamo in cosa consiste davvero e soprattutto come andrebbe affrontata.
In questa sede proveremo ad entrare più nel dettaglio per capire cosa si nasconde dietro questo tipo di problema alquanto diffuso.
Indice contenuti
La claustrofobia è una fobia che colpisce fin dall’adolescenza.
Secondo alcuni dati nel 70% dei casi siamo in presenza di un tipo di claustrofobia non grave. Questo significa che solo una piccola percentuale richiede un aiuto professionale. Solo il 4% della popolazione è affetta da casi di claustrofobia gravi.
La parola claustrofobia deriva dal latino claustrum, che sta per “luogo chiuso” e dal greco phobos che appunto sta per “paura”.
Chi soffre di claustrofobia, ha quindi paura di rimanere negli spazi chiusi o ristretti in cui ci si sente oppresso, quali ad esempio ascensori, stanze senza via di uscita, ma anche situazioni di malattia dalle quali sente di non poter uscire. Nello specifico, in quest’ultimo caso però si parla più propriamente di ipocondria.
Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali questo è un disturbo che presenta determinati criteri: vediamoli qui di seguito.
Siamo in presenza di claustrofobia se questa persiste per sei mesi o più.
Questo significa che spesso siamo in presenza di una paura che può regredire da sola.
Il claustrofobico tende ad evitare, proprio perché sente di non avere una propria libertà di movimento.
Oltre all’ascensore, spesso evita anche le giostre dei parchi di divertimenti, le metropolitane, le porte girevoli.
In un certo senso rappresenta una minaccia tutto quello che sembra limitare la propria possibilità di muoversi.
Nei casi più gravi la claustrofobia si estende a ben altro: vi sono ad esempio soggetti che non riescono ad indossare un maglione a collo alto.
Questo ci fa capire come questo disturbo possa presentarsi in forme più o meno gravi.
Tra sintomi abbiamo ansia, disagio, angoscia che possono in alcuni casi arrivare a scatenare attacchi di panico.
Nei casi più gravi può essere sperimentata anche la sensazione di soffocamento collegata alla paura di morire, che può evolversi in anginofobia.
A questi sintomi psicologici si accompagnano inevitabilmente altri sintomi fisiologici, tra cui:
E’ proprio perché si sperimentano questi sintomi, che la persona spesso mette in atto di strategie di evitamento.
Eccone alcune:
Perché si arriva a soffrire di questa paura?
Alcune ricerche sembrano evidenziare il fatto che a scatenare questa fobia possa essere un’esperienza traumatica vissuta nel periodo infantile, che ha generato dunque uno “stop” a quello che è il nostro naturale istinto.
Un adulto claustrofobico può in un certo senso sviluppare questa fobia se per esempio da bambino è rimasto intrappolato in uno spazio ristretto, o se ha subito atti di bullismo
Spesso è una paura che si apprende in famiglia. Osservando ad esempio uno o entrambi i propri genitori affetti da questa patologia.
L’insorgenza della fobia può essere associata anche alla registrazione di informazioni che provengono dalla televisione, ad esempio.
Alcuni studiosi lo collegano per esempio alla presenza di una bassa autostima e al bisogno di essere liberi dalle proprie insicurezze. Quindi anche in questo caso una chiusura che va oltre uno spazio fisico.
Da un punto di vista biologico sembrerebbe che chi soffre di questo disturbo, presenti un malfunzionamento dell’amigdala, che dunque arriva ad influenzare quella che è la nostra percezione di pericolo.
Una percezione che in questi casi risulta essere alterata.
Sulla base di quanto è stato detto, si può evincere che chi soffre di claustrofobica può optare per l’evitamento di gran parte delle attività quotidiane, soprattutto quelle che possono fungere da stimolo fobico.
Rinunciar quindi a diversi piaceri o ad altri eventi che potrebbero essere troppo affollati, o ancora ai viaggi in aereo, perché questo per lui significa stare in uno spazio piccolo.
Attorno a questa paura ruotano diversi aspetti e come abbiamo visto si possono arrivare a sperimentare i sintomi dell’attacco di panico.
In un certo senso si vive nel pericolo. Ma come può essere affrontata?
Vediamo qui di seguito dei piccoli consigli utili per affrontare le situazioni alla base di questa paura.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.