Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • Gestire gli attacchi di panico: rimedi e soluzioni
attacco di panico
Attacco di panico: sintomi e conseguenze
14 Gennaio 2019
Complesso di inferiorità
Complesso di inferiorità: quando si manifesta e come superarlo
25 Gennaio 2019

Gestire gli attacchi di panico: rimedi e soluzioni

Scritto da Dott. Davide Algeri il 19 Gennaio 2019
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags
  • ansia
  • attacchi di panico
Vincere gli attacchi di panico

Uomo che ha superato il panico

Soffri di ansia e panico?

Uomo che ha superato il panico

Indice dei contenuti

  • “Tentate soluzioni” per gestire gli attacchi di panico
  • Come gestire il panico
    • Curare l’alimentazione
    • Fare attività sportiva
    • Praticare il rilassamento
  • Rimedi a breve termine per gestire gli attacchi di panico
    • Cosa fare in presenza dei sintomi tipici degli attacchi di panico?
  • Rimedi a medio e lungo termine per gestire gli attacchi di panico
    • Cosa fare per gestire efficacemente gli attacchi di panico?
    • Psicoterapia per gestire gli attacchi di panico
    • Bibliografia
  • Gruppo Psico-educativo per Attacchi di Panico – Milano
    • Cosa aspettarsi da un gruppo per attacchi di panico
    • Perché partecipare ad un gruppo psico-educativo sul panico
    • Cosa ha questo gruppo più degli altri
    • Dettagli sugli incontri
    • Tempi e costi
    • Pagamenti

“Tentate soluzioni” per gestire gli attacchi di panico

Nei precedenti articoli, abbiamo visto come si manifesta un attacco di panico, oltre che sintomi e conseguenze del panico.

Di solito, chi cerca di gestire gli attacchi di panico, mette in atto delle tentate soluzioni disfunzionali, che finiscono per aumentare il problema, piuttosto che per risolverlo. Le più comuni sono:

  • Il controllo che fa perdere il controllo. Quando la persona avverte l’ansia, può cominciare a controllare, con la “forza del pensiero” o cercando di rassicurarsi lo scatenamento del panico. Purtroppo, in questi casi, si verifica il controllo che fa perdere il controllo, che porta all’alterazione dei sintomi.
  • Parlare del panico quando si è in ansia è un’altra tentata soluzione che può generare un peggioramento, in quanto la persona rafforza l’idea di essere malata. Diciamo che è come se innaffiassimo una pianta con il fertilizzante.
  • L’evitamento è la tentata soluzione tipica di chi combatte col panico. Inizialmente questa può portare sollievo, ma a lungo termine la persona si sente incapace di affrontare il problema.
  • La richiesta di aiuto viene spesso utilizzata da chi presenta la paura della paura. In realtà questa è un’illusione, in quanto chi ci aiuta, può aiutarci fino ad un certo punto, visto che non è dentro di noi. Inoltre il messaggio che ci arriva è che non siamo in grado di affrontare da soli il problema.
  • L’uso di precauzioni, quali portarsi dietro il telefono per chiamare in caso di aiuto, o procurarsi la bottiglietta d’acqua in caso di bocca secca, cambiare strada, posteggiare vicino ad un posto che ci fa paura, portarsi dietro l’ansilitico etc., si mettono in pratica tutte le volte che siamo costretti ad affrontare un problema, con l’effetto che si costruisce una dipendenza da questi, ovvero, quando non possiamo metterle in pratica, finiamo per star male.

Come gestire il panico

Ma per prevenire efficacemente gli attacchi di panico, cosa è importante fare?

Curare l’alimentazione

Di sicuro migliorare il proprio stile di vita sicuramente attraverso una corretta alimentazione:

  • Eliminando o moderando l’uso di caffè, tè, alcool, bibite energetizzanti che non possono fare altro che aumentare sensazioni quali tachicardia, eccitazione e irrequietezza.
  • Evitando diete “fai da te” che possono alterare il metabolismo corporeo e produrre sintomi come sbandamento, vertigini, sensazione di mancamento, etc.
Lettura di approfondimento:  Paura di amare: come smettere di soffrirne

Fare attività sportiva

L’attività sportiva oltre che a favorire la “distrazione” dalle credenze disfunzionali, agevola la scarica delle tensioni mentali e corporee, aumentando la consapevolezza nel “qua e ora”.

“Muovervi” infatti aiuta a ridurre stress, oltre che a favorire il rilascio di neuro-trasmettitori cerebrali che possono migliorare umore e benessere.

Praticare il rilassamento

Grazie all’uso di strumenti per gestire lo stress al fine di promuovere uno stato di rilassamento attraverso yoga, pilates, training autogeno o altre tecniche di rilassamento.

La respirazione diaframmatica potrebbe essere utile in questo senso, poiché consiste nel modulare il flusso del respiro in maniera tale che l’aria inspirata raggiunga la parte più bassa dei polmoni apportando più ossigeno.

Rimedi a breve termine per gestire gli attacchi di panico

Cosa fare in presenza dei sintomi tipici degli attacchi di panico?

Quando invece siamo già in preda al panico e al terrore, in balia dei sintomi fisici. Che cosa occorre fare per ridurre il nostro stato di allarme?

  1. Collegare il corpo alla mente. Un utile esercizio consiste nell’annotare, nel momento preciso in cui sta per arrivare l’attacco di panico, informazioni su: il giorno, l’ora, il luogo in cui si trova, le persone presenti, i sintomi, le cose a cui si sta pensando e le reazioni. Questo esercizio oltre ad aiutare a focalizzarsi su ciò che accade, mantenendo l’ancoraggio, aiuta a interrompere il tentativo di controllo che altera le reazioni fisiche facendole peggiorare.
  2. Esasperare per ridurre. Imparare a gestire la paura attraverso l’utilizzo delle peggiori fantasie.
  3. Controllare il proprio respiro. Questo perché una sua alterazione risulta essere responsabile dell’insorgenza di tali sintomi. Sei cicli di respirazione lenta al minuto permetteranno al vostro organismo di ripristinare il corretto equilibrio tra ossigeno ed anidride carbonica e di conseguenza anche la riduzione o la scomparsa dei sintomi.
  4. Ridefinire per inibire. Dal momento che le crisi di panico sono il risultato di interpretazioni disfunzionali di sensazioni somatiche dovute all’ansia, è altresì necessario ri-attribuire la giusta valenza a questi segnali e interrompere il circolo vizioso dell’ansia. Ad esempio, evitando di calmarsi a tutti i costi o di far sparire l’attacco di panico che sicuramente allontanano dalla soluzione. Cercare di far sparire la crisi di panico, infatti, porta l’individuo a valutare la propria incapacità di calmare il proprio corpo come la prova che qualcosa di terribile stia accadendo davvero.
  5. Vincere senza combattere. Assumere un atteggiamento più accettante è necessario in questi casi. Distraetevi, parlate o agite, ma provate a spostare l’attenzione dalle sensazioni somatiche avvertite. Attraverso una forma di evitamento cognitivo dell’ansia di questo tipo è possibile evitare l’innescarsi del circolo del panico. 

Rimedi a medio e lungo termine per gestire gli attacchi di panico

Cosa fare per gestire efficacemente gli attacchi di panico?

Quanto appena detto è utile per gestire una attacco di panico nell’immediato, ma che cosa occorre fare per fronteggiare gli attacchi di panico nel medio e lungo periodo? Quali sono i rimedi più efficaci quando tali crisi diventano invalidanti?

Lettura di approfondimento:  Paura di arrossire: come superarla

Psicoterapia per gestire gli attacchi di panico

La Psicoterapia Breve Strategica risulta efficace per la cura degli attacchi di panico, poiché aiutano il paziente a capirne le cause e il funzionamento, istruendolo circa la vera natura dell’ansia. Informazioni necessarie queste, poiché gli individui che manifestano tali attacchi di panico presentano delle credenze disfunzionali, relative alle conseguenze relative all’attacco di panico.

Attraverso strategie e prescrizioni comportamentali, la persona può modificare i propri pensieri catastrofici e automatici e imparare a non evitare più le situazioni temute, ma ad esporsi ad esse, senza mettere in atto quei comportamenti illusoriamente protettivi. Come il farsi accompagnare da altri o portarsi dietro gocce di ansiolitico.

A seguito dell’apprendimento di nuovi modi di pensiero e di comportamento, gli attacchi inizieranno a scomparire?
Certamente sì. Affrontare la paura, accettarla e toccarla con mano vi farà capire che non è una situazione in sé a spaventarci, ma il modo in cui noi la interpretiamo e la affrontiamo. Inoltre è bene sapere che il panico è la conseguenza di una cattiva gestione dell’ansia.

E’ bene ricordarsi quindi che talvolta è proprio il nostro modo di vedere le cose il vero problema.

Bibliografia

  • Nardone G. (2003), Non c’è notte che non veda il giorno, Ponte alle Grazie.
  • Nardone G. (2000), Oltre i limiti della paura BUR, Milano.
  • Nardone G. (1999), Psicosoluzioni, BUR, Milano.
  • Nardone G., Watzlawick P. (1997), Terapia Breve Strategica, Raffaello Cortina Editore, Milano.
  • Nardone G. (1993) Paura, panico, fobie. La terapia in tempi brevi, Ponte delle Grazie, Milano

Gruppo Psico-educativo per Attacchi di Panico – Milano

 

Il gruppo psico-educativo per attacchi di panico è rivolto alle persone che soffrono di attacchi di panico legati a contesti specifici e non.

Cosa aspettarsi da un gruppo per attacchi di panico

Il gruppo psico-educativo per attacchi di panico punta a fornire strumenti concreti e strategie per comprendere e gestire l’ansia associata agli attacchi di panico, aumentando al contempo la consapevolezza di pensieri, emozioni e sensazioni fisiche correlate all’esperienza.

Tra un incontro e l’altro si prevedono dei compiti pratici e utili a consolidare gli argomenti presentati nelle diverse sessioni.

Perché partecipare ad un gruppo psico-educativo sul panico

  1. Perché il confronto con il gruppo aiuta ridimensionare la paura associata all’esperienza;
  2. Perché aiuta a giudicarsi meno e ad ascoltarsi di più;
  3. Perché ci si può aiutare a vicenda sentendosi meno soli;
  4. Perché dall’esperienza degli altri si impara a gestire il problema in modo diverso;
  5. Perché nel gruppo il cambiamento positivo avviene in modo più accelerato.

Cosa ha questo gruppo più degli altri

L’approccio cognitivo comportamentale, associato a quello della psicoterapia breve strategica, permette in pochi incontri di riconoscere i comportamenti disfunzionali che generano l’attacco di panico e di acquisire delle strategie per far fronte all’ansia nel modo migliore.

Lettura di approfondimento:  Fobia scolare o capricci? Come capirlo e come intervenire

Dettagli sugli incontri

Il gruppo si struttura in 5 incontri, più uno individuale, e nello specifico:

1° INCONTRO – DEFINIZIONE DEL PROBLEMA: si lavora sulla definizione del problema, sulle differenze tra ansia e paura, sulle tentate soluzioni disfunzionali che alimentano il problema e sulle reazioni fisiologiche.

2° INCONTRO – I PENSIERI: vengono analizzate le percezioni e i pensieri automatici connessi alla paura che genera il panico attraverso il confronto con i terapeuti e i partecipanti. Si punta a capire come interrompere i pensieri disfunzionali.

3° INCONTRO – LE EMOZIONI: l’attenzione viene focalizzata sulle emozioni associate al panico, su come riconoscerle e come ascoltarle per gestirle al meglio. Quali emozioni? Paure, pregiudizi, la funzione della paura, etc.

4° INCONTRO – IL COMPORTAMENTO: Dopo un’attenta analisi delle “tentate soluzioni” che mantengono il problema, si lavorerà sulle strategie efficaci per superare i limiti, gestire le paure e il rimuginio ad esse connesso.

5° INCONTRO – CONDIVISIONE: si parla dell’esperienza di ciascuno e del cambiamento generato dal percorso a partire dalla condivisione dei vissuti generati dall’applicazione delle strategie e degli strumenti appresi.

6° INCONTRO – FOLLOW UP: colloquio dopo due settimane dal termine del percorso di gruppo per valutare l’andamento del cambiamento nel tempo e il mantenimento dei progressi.

Tempi e costi

Gli incontri del gruppo per attacchi di panico si terranno presso lo studio di psicologia e psicoterapia breve in via Domenico Millelire 13.

Le sessioni di gruppo si svolgono con cadenza settimanale, hanno una durata di 1 ora e ½ ciascuno e sono rivolti ad un massimo di 7 partecipanti. Al termine sarà effettuato un incontro con uno dei due terapeuti che moderano il gruppo.

Il costo è di 100€ ad incontro.

Per chi sceglie di acquistare il pacchetto di 6 incontri in un’unica soluzione in costo totale è di 499€ (è possibile utilizzare il bonus psicologo)

Pagamenti

Per riservare il proprio posto:

IBAN: IT44P0306901686615287191823

Indicare nella causale: [nome cognome] gruppo psico-educativo sul panico Milano

 

IMPORTANTE

Una volta effettuato il bonifico invia ricevuta di pagamento a davide.algeri@gmail.com e compila il seguente modulo.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Paura di volare
    15 Agosto 2022

    Come superare la paura di volare


    Leggi tutto
    Paura di amare
    10 Luglio 2022

    Paura di amare: come smettere di soffrirne


    Leggi tutto
    Gruppo per attacchi di panico a Milano
    2 Giugno 2022

    Gruppo per attacchi di panico a Milano


    Leggi tutto

    Comments are closed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}