Uomo che ha superato il panico
Indice contenuti
Nei precedenti articoli, abbiamo visto come si manifesta un attacco di panico, oltre che sintomi e conseguenze del panico.
Di solito, chi cerca di gestire gli attacchi di panico, mette in atto delle tentate soluzioni disfunzionali, che finiscono per aumentare il problema, piuttosto che per risolverlo. Le più comuni sono:
Ma per prevenire efficacemente gli attacchi di panico, cosa è importante fare?
Di sicuro migliorare il proprio stile di vita sicuramente attraverso una corretta alimentazione:
L’attività sportiva oltre che a favorire la “distrazione” dalle credenze disfunzionali, agevola la scarica delle tensioni mentali e corporee, aumentando la consapevolezza nel “qua e ora”.
“Muovervi” infatti aiuta a ridurre stress, oltre che a favorire il rilascio di neuro-trasmettitori cerebrali che possono migliorare umore e benessere.
Grazie all’uso di strumenti per gestire lo stress al fine di promuovere uno stato di rilassamento attraverso yoga, pilates, training autogeno o altre tecniche di rilassamento.
La respirazione diaframmatica potrebbe essere utile in questo senso, poiché consiste nel modulare il flusso del respiro in maniera tale che l’aria inspirata raggiunga la parte più bassa dei polmoni apportando più ossigeno.
Quando invece siamo già in preda al panico e al terrore, in balia dei sintomi fisici. Che cosa occorre fare per ridurre il nostro stato di allarme?
Quanto appena detto è utile per gestire una attacco di panico nell’immediato, ma che cosa occorre fare per fronteggiare gli attacchi di panico nel medio e lungo periodo? Quali sono i rimedi più efficaci quando tali crisi diventano invalidanti?
La Psicoterapia Breve Strategica risulta efficace per la cura degli attacchi di panico, poiché aiutano il paziente a capirne le cause e il funzionamento, istruendolo circa la vera natura dell’ansia. Informazioni necessarie queste, poiché gli individui che manifestano tali attacchi di panico presentano delle credenze disfunzionali, relative alle conseguenze relative all’attacco di panico.
Attraverso strategie e prescrizioni comportamentali, la persona può modificare i propri pensieri catastrofici e automatici e imparare a non evitare più le situazioni temute, ma ad esporsi ad esse, senza mettere in atto quei comportamenti illusoriamente protettivi. Come il farsi accompagnare da altri o portarsi dietro gocce di ansiolitico.
A seguito dell’apprendimento di nuovi modi di pensiero e di comportamento, gli attacchi inizieranno a scomparire?
Certamente sì. Affrontare la paura, accettarla e toccarla con mano vi farà capire che non è una situazione in sé a spaventarci, ma il modo in cui noi la interpretiamo e la affrontiamo. Inoltre è bene sapere che il panico è la conseguenza di una cattiva gestione dell’ansia.
E’ bene ricordarsi quindi che talvolta è proprio il nostro modo di vedere le cose il vero problema.
Il gruppo psico-educativo per attacchi di panico è rivolto alle persone che soffrono di attacchi di panico legati a contesti specifici e non.
Il gruppo psico-educativo per attacchi di panico punta a fornire strumenti concreti e strategie per comprendere e gestire l’ansia associata agli attacchi di panico, aumentando al contempo la consapevolezza di pensieri, emozioni e sensazioni fisiche correlate all’esperienza.
Tra un incontro e l’altro si prevedono dei compiti pratici e utili a consolidare gli argomenti presentati nelle diverse sessioni.
L’approccio cognitivo comportamentale, associato a quello della psicoterapia breve strategica, permette in pochi incontri di riconoscere i comportamenti disfunzionali che generano l’attacco di panico e di acquisire delle strategie per far fronte all’ansia nel modo migliore.
Il gruppo si struttura in 5 incontri, più uno individuale, e nello specifico:
1° INCONTRO – DEFINIZIONE DEL PROBLEMA: si lavora sulla definizione del problema, sulle differenze tra ansia e paura, sulle tentate soluzioni disfunzionali che alimentano il problema e sulle reazioni fisiologiche.
2° INCONTRO – I PENSIERI: vengono analizzate le percezioni e i pensieri automatici connessi alla paura che genera il panico attraverso il confronto con i terapeuti e i partecipanti. Si punta a capire come interrompere i pensieri disfunzionali.
3° INCONTRO – LE EMOZIONI: l’attenzione viene focalizzata sulle emozioni associate al panico, su come riconoscerle e come ascoltarle per gestirle al meglio. Quali emozioni? Paure, pregiudizi, la funzione della paura, etc.
4° INCONTRO – IL COMPORTAMENTO: Dopo un’attenta analisi delle “tentate soluzioni” che mantengono il problema, si lavorerà sulle strategie efficaci per superare i limiti, gestire le paure e il rimuginio ad esse connesso.
5° INCONTRO – CONDIVISIONE: si parla dell’esperienza di ciascuno e del cambiamento generato dal percorso a partire dalla condivisione dei vissuti generati dall’applicazione delle strategie e degli strumenti appresi.
6° INCONTRO – FOLLOW UP: colloquio dopo due settimane dal termine del percorso di gruppo per valutare l’andamento del cambiamento nel tempo e il mantenimento dei progressi.
Gli incontri del gruppo per attacchi di panico si terranno presso lo studio di psicologia e psicoterapia breve in via Domenico Millelire 13.
Le sessioni di gruppo si svolgono con cadenza settimanale, hanno una durata di 1 ora e ½ ciascuno e sono rivolti ad un massimo di 7 partecipanti. Al termine sarà effettuato un incontro con uno dei due terapeuti che moderano il gruppo.
Il costo è di 100€ ad incontro.
Per chi sceglie di acquistare il pacchetto di 6 incontri in un’unica soluzione in costo totale è di 499€ (è possibile utilizzare il bonus psicologo)
Per riservare il proprio posto:
IBAN: IT44P0306901686615287191823
Indicare nella causale: [nome cognome] gruppo psico-educativo sul panico Milano
IMPORTANTE
Una volta effettuato il bonifico invia ricevuta di pagamento a davide.algeri@gmail.com e compila il seguente modulo.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.