Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paranoia
  • Chi non ha paura del giudizio degli altri alzi la mano
Emozione della vergogna: a cosa serve e come affrontarla
21 Gennaio 2013
La Mente Mafia e i primi passi verso la libertà
26 Gennaio 2013

Chi non ha paura del giudizio degli altri alzi la mano

Scritto da Dott. Davide Algeri il 24 Gennaio 2013
Categorie
  • Paranoia
Tags
  • paranoia

paura del giudizioLa paura del giudizio

Mi capita più spesso di incontrare nella mia attività clinica, persone che mi chiedono aiuto per superare la paura del giudizio e delle critiche. Una paura che le blocca non permettendo loro di comportarsi come realmente vorrebbero. Ciò accade spesso perché si sviluppa la credenza che le proprie fragilità non vanno espresse, quasi come fossero “veleno”, perché ritenute segno di debolezza.

Andando in fondo al problema e cercando di capire come funziona, spesso emerge proprio questa difficoltà e in alcuni incapacità ad accettare le proprie emozioni ed i propri limiti, con l’effetto paradossale che più cercano di nasconderli, più li rendono visibili.

Questa tendenza ad occultare, inoltre, nel tempo rischia di trasformarsi in un sforzo costante sempre più faticoso, fino al punto che la persona smette in alcuni di interagire per evitare gli attacchi d’ansia, la vergogna e l’imbarazzo, la paura e in alcuni casi anche il panico. Un esempio quindi di “tentata soluzione”, che, se messa in pratica una volta, può essere utile per non stare male (non affrontando), ma se reiterata nel tempo, rischia di trasformarsi nel problema stesso (fobia sociale).

Come funziona il problema?

dare-un-giudizioPrima di tutto è importante prendere consapevolezza del fatto, che siamo noi i primi a giudicare noi stessi e non gli altri.

Per spiegarvi meglio il funzionamento del problema, provate ad immaginare una persona che ha una cicatrice molto lunga e larga su una guancia e di cui si vergogna. Se questa entrerà in un locale cercando in tutti i modi di nasconderla, non farà altro che suscitare curiosità e sospettosità nel pubblico e molto probabilmente, questa arriverà pensare: “Ma perchè mi stanno guardando? Ce l’hanno con me? Ho qualcosa che non va? Sapevo che mi avrebbero rifiutato!”. Come è possibile notare, in questo caso, la persona, più cerca di nascondere, più attira l’attenzione e crea sospetto. Se la stessa invece sceglie di entrare mostrando la cicatrice, molto probabilmente, la gente la noterà, ma subito dopo sposterà l’attenzione verso altro o ritornerà a pensare ai fatti propri. Questo esempio spiega ciò che accade, quando nascondiamo qualcosa agli altri e si verifica in tutti quei casi di fobia sociale, di paura di parlare in pubblico, dove quanto più si cerca di nascondere e “comprimere” un’emozione, una debolezza, qualcosa di cui ci vergognamo, tanto più questa apparirà agli altri. Come se tenessimo un gatto chiuso dentro un sacco, questo inizierà a graffiare da dentro, per uscire. Infatti se con le parole non comunichiamo, lo facciamo inevitabilmente con i gesti (risultando goffi, inadeguati), la postura, il non verbale e il paraverbale (tono della voce, cadenza, etc.).

Lettura di approfondimento:  Ipocondria e patofobia: quando si ha paura delle malattie

Quindi se da un lato, cercare di nascondere di più contribuisce a rendere più visibile quello che non vogliamo, al contrario, più mostriamo un qualcosa, più la renderemo invisibile.

Uscire dal problema: un vaccino per le emozioni

fragileProvate ora ad immaginare di aver svelato il vostro “segreto”, la vostra paura. Come vi sentirete ad aver vuotato il sacco? Sicuramente proverete un pò di vergogna, ma farete una piccola brutta figura per evitarne una grande dopo. Una strategia utile consiste proprio nel provare ad immunizzarsi da ciò che ci fa star male, espondendoci poco alla volta rispetto ai nostri punti deboli, ovvero svelando il nostro mondo interno, le nostre emozioni, le nostre debolezze, partendo dalle più piccole. Provare a mettere in luce i nostri difetti, aiuterà a prenderne consapevolezza da un lato e a non vergognarcene dall’altro, rendendoci più forti di fronte al giudizio altrui.

Molto spesso infatti è la paura di quello che potrebbero pensare gli altri a limitarci e non tanto l’aver sperimentato un giudizio negativo reale.

Quindi il consiglio è quello di provare a verificarne l’effetto. Sarò lieto di leggere i vostri commenti…

Una guida pratica contro l’ansia sociale

Per approfondimenti consiglio di scaricare l’e-book gratuito “Tre step per gestire l’ansia sociale”, che ho scritto insieme alla dott.ssa Simona Lauri e che offre tre utili strategie per iniziare concretamente ad affrontate la paura del giudizio degli altri.

CLICCA SULL’IMMAGINE PER CONOSCERE IL PARERE DELLA GENTE

E SE TI VA… FORNISCI LE TUE STRATEGIE

PAURA-DEL-GIUDIZIO

Approfondimenti

  • Nardone G. (2003), Non c’è notte che non veda il giorno, Ponte alle Grazie
  • Nardone G. (2000), Oltre i limiti della paura BUR, Milano
  • Nardone G. (1999), Psicosoluzioni, BUR, Milano. Nardone G., Watzlawick P.

Lettura di approfondimento:  Manie di persecuzione: come superarle

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    manie di persecuzione

    Uomo che controlla fuori dalla finestra se c'è qualcosa o qualcuno di cui aver paura

    6 Marzo 2018

    Manie di persecuzione: come superarle


    Leggi tutto
    1 Dicembre 2015

    Tu hai torto ed io ho ragione: la vittoria del pensiero paranoico


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0