Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paranoia
  • Tu hai torto ed io ho ragione: la vittoria del pensiero paranoico
Attentati di Parigi: come rispondere alle domande dei bambini?
27 Novembre 2015
Idee per una didattica inclusiva
4 Dicembre 2015

Tu hai torto ed io ho ragione: la vittoria del pensiero paranoico

Scritto da Dott. Davide Algeri il 1 Dicembre 2015
Categorie
  • Paranoia
Tags

Vi è mai capitapensiero paranoicoto di venir accusati per qualcosa che non corrispondeva al vero?

Es. “Mi hai tradito”, “tu difendi i tuoi genitori non rispettando me”, “tu hai creato questi problemi, se siamo così è per colpa tua!”

Ciò può anche accadere, ma se diventa motivo di litigio in ogni occasione, senza una reale presenza di dati di realtà che confermano al 100% le accuse, è probabile che siate vittime di un pensiero paranoico.

Chi è soggiogato da un pensiero paranoico, tende a presentare pensieri negativi, spesso dettati da credenze che si basano su esperienze pregresse, vissute od osservate, che spingono a pensare in modo pregiudizievole, tutte le volte che si presentano situazioni simili a quelle già vissute.

Indice contenuti

    • Tentate soluzioni: come ci si comporta di fronte ad un’accusa ingiustificata
  • La creazione del circolo vizioso
  • Il controllo delle responsabilità

Tentate soluzioni: come ci si comporta di fronte ad un’accusa ingiustificata

Tendenzialmente, seguendo un po’ il senso comune, siamo portati a mettere in atto i seguenti comportamenti:

  1. Ci giustifichiamo: in questo caso, non facciamo altro che rafforzare la credenza dell’altro che diventa: “se si giustifica, evidentemente ha qualcosa da nascondere”.
  2. Ci comportiamo in modo da disconfermare o estinguere il nostro precedente comportamento, spinti dai sensi di colpa. Es. Chiediamo scusa; cancelliamo l’elemento che ha generato il conflitto, anche se non riteniamo di non aver fatto nulla di male); facciamo quello che ci viene richiesto, andando anche qui a rafforzare la credenza: “Mi chiede scusa perché ha ragione”.
  3. Ci arrabbiamo, anche in questo caso, confermando la credenza: “se si arrabbia, evidentemente hai il carbone bagnato”.

Tutti comportamenti, quindi, volti a contenere le emozioni negative, ma che nella maggior parte dei casi finiscono per amplificarle.

Vi rendete conto che vista così, non esistono vie di uscita. E ciò non è molto lontano dal vero, in quanto, qualsiasi cosa diciamo o facciamo che va in questa direzione, non fa altro che rafforzare la credenza di base distorta.

La creazione del circolo vizioso

A causa di questi meccanismi, molte storie d’amore, matrimoni, relazioni amicali e lavorative spesso giungono al termine, proprio perché si crea un braccio di ferro, all’interno di una relazione paradossale, dove più uno dei dei due si dà da fare per cercare di risanare la frattura che si è creata nel rapporto, più l’altro non glielo permette, confermando che non fa mai abbastanza.

Si crea quindi la dinamica del “io ho ragione e tu hai torto” e di conseguenza “tu devi fare tanto e io devo stare a guardare ciò che fai (che non è mai abbastanza)”.

Una dinamica di potere, vittima-carnefice, dove non si potrà che essere in torto. Se infatti si prova a fare ciò che l’altro chiede, si viene respinti, se non si fa nulla, l’altro fa osservare come non vi sia alcun impegno volto a migliorare.

{loadposition adsense}

Il controllo delle responsabilità

Cosa fare in questi casi? In primis, è sicuramente utile darsi del tempo per riuscire a fare tutto quello che è nelle nostre possibilità. Una volta esaurite queste, a quel punto diventa inutile persistere, pensare di poter fare di più (come l’altro spesso ci rimprovera) o provare a fare di meglio. A quel punto è importante che anche l’altro inizi a prendersi le sue responsabilità.

Ricordiamoci, infatti, che qualsiasi tipo di relazione funziona solo se entrambi i partner si danno da fare per farla funzionare.

Diventa necessario, quindi, prendere atto del fatto che non si può cambiare la situazione se l’altro non lo permette (riuscireste a vendere un prodotto ad un cliente che non vuole comprare?). Può anche essere vero che da un lato non è stato fatto abbastanza, ma è anche vero che dall’altro lato si può scegliere di mettere fine alle pretese.

La terapia breve strategica interviene su queste tipologie di pensiero introducendo un piccolo cambiamento che inneschi una reazione a catena di cambiamenti, sino alla completa modifica della situazione. A volte utilizzando anche uno stile di comunicazione paradossale, come quello presente alla base del problema.

Da un altro punto di vista, se dai agli altri il potere (o la responsabilità) di farti stare male o bene, sentirai di non avere il controllo di te e dei tuoi stati d’animo. Un po’ come un/a bambino/a che dipende dagli altri. Ma se inizierai a pensare che il tuo benessere dipende da te e dal tuo atteggiamento, e per fare ciò è utile assumere un punto di vista da adulto, allora in quel caso avrai il potere di cambiare le cose ed inizierai a percepire una sensazione di maggior controllo.

A tal proposito ti consiglio la lettura di un libro, a mio avviso illuminante, che ti farà riflettere sul tuo atteggiamento e su quello di chi ti sta intorno.

alla-ricerca-delle-coccole-perdute-giacobbe

Alla ricerca delle coccole perdute. Una psicologia rivoluzionaria per il single e per la coppia


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Disturbo paranoide di personalità
11 Settembre 2022

Il disturbo di personalità paranoide: riconoscerlo e intervenire


Leggi tutto
manie di persecuzione

Uomo che controlla fuori dalla finestra se c'è qualcosa o qualcuno di cui aver paura

6 Marzo 2018

Manie di persecuzione: come superarle


Leggi tutto
24 Gennaio 2013

Chi non ha paura del giudizio degli altri alzi la mano


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023
  • esprimere la rabbia0
    Esprimere la rabbia: diciamo realmente ciò che pensiamo?
    16 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}