Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • Paura di parlare in pubblico: rimedi e strategie per superarla
enuresi notturna come combatterla
Enuresi notturna: come si cura?
17 Luglio 2012
Uno strumento per educare i bambini alle emozioni
23 Luglio 2012

Paura di parlare in pubblico: rimedi e strategie per superarla

Scritto da Dott. Davide Algeri il 20 Luglio 2012
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags
  • emozioni
  • stress

Indice dei contenuti

    • Parlare in pubblico: come comportarsi
    • Dimentica il giudizio
    • Usare lo stress a proprio vantaggio
  • L’atteggiamento da tenere in pubblico
    • Cose da fare
    • Cose da evitare
    • Semplicità innanzitutto
  • 10 strategie per superare la paura di parlare in pubblico

parlare in pubblicoParlare in pubblico: come comportarsi

Parlare in pubblico è un’arte che si può imparare, oppure è una dote innata?

Spesso quello che ci impedisce di imparare bene a parlare in pubblico, non è la nostra scarsa intelligenza, ma l’incapacità di liberare la nostra mente da pregiudizi e condizionamenti. Diamo per scontato che non possiamo imparare una cosa perché non ci compete, o perché non fa parte delle nostre competenze professionali, anche se non si può negare che avere una predisposizione all’estroversione e alla creatività e possedere una viva immaginazione e sensibilità, una tenace volontà e sicurezza di sé, aiuta molto a imparare quest’arte ad alti livelli.

Dimentica il giudizio

paura-giudizioParlare in pubblico, può far paura per una lunga serie di ragioni, prima fra tutte quella legata a precedenti esperienze negative, anche lontane nel tempo, e la paura senz’altro limita le capacità comunicative.

L’antidoto più valido all’ansia è quello di preparare adeguatamente l’argomento. In questo modo acquisirai confidenza con il discorso e sarà più facile dominare lo stress derivante dalla tensione.

Un’altra importante astuzia utile a superare l’ansia è quella di non dare importanza ai segnali che ci lancia il nostro corpo: aumento della sudorazione, bocca secca, tremori alle mani. Questi segnali ci indicano che il nostro organismo sta per affrontare una prova importante, sono quindi abbastanza normali e non devono spaventarci.

Quando non siamo abituati a proiettarci verso gli altri, ad essere espansivi, a superare le nostre timidezze, davanti al pubblico ci sentiamo improvvisamente nudi, esposti, e l’adrenalina scatena tutta una serie di eventi psicofisiologici che dobbiamo imparare a gestire, prendendo coscienza della “sintomatologia” dell’ansia.

Usare lo stress a proprio vantaggio

Gli esperti definiscono tonico uno stress ordinario, cioè positivo, utilizzabile per “caricare” le pile. Lo stress diventa invece tossico quando si fa insopportabile, quando raggiunge una soglia critica ingovernabile. È quello che può accadere quando si percepisce l’esposizione come una minaccia e non più come una sfida con cui misurarsi. È l’attimo più critico, quello che crea panico, in cui si può perdere il controllo.

Diventa allora necessario utilizzare l’energia nervosa per migliorare la vostra comunicazione; aumentate il tono della voce, date sfogo alla gestualità, alzatevi se siete seduti, prolungate il contatto visivo col pubblico. Ma soprattutto dovete porre attenzione al fatto che lo stress è quasi sempre un problema vostro, e come tale, non visibile all’esterno! Quindi, se il panico è ingiustificato, se gli altri non vedono il vostro disagio, vi occorre solo la freddezza di rimettere in ordine le idee, di prendervi qualche secondo per riprendere il controllo dei vostri muscoli (di quello cardiaco specialmente!) fino a quando la soglia critica non sarà superata.

Lo stress tossico dura circa 60/90 secondi poi ridiventa tonico, funzionale, tale che ci tiene svegli, ci fa percepire la platea o il gruppo, ci mantiene attivi e recettivi, insomma ci rende protagonisti della scena.

L’atteggiamento da tenere in pubblico

Cose da fare

posso-parlareUn approccio piacevolmente positivo vi farà risultare subito più interessanti, più simpatici e piacevoli. Un pensiero positivo aiuta molto a farsi amare dagli altri, infonde fiducia.

Lettura di approfondimento:  6 consigli pratici per affrontare la nascita di un bambino prematuro

Un’apertura lieve e simpatica del discorso è come una stretta di mano, crea subito un’ atmosfera di fiducia, è come dire: “allora cari amici ci facciamo una bella chiacchierata?”

Il primo obiettivo per un oratore di successo è quello di creare credibilità e ascolto. Generare questo clima è essenziale se vogliamo comunicare efficacemente. 1) entusiasmo, 2) ottimismo, 3) confidenza, come capacità di mettere il pubblico a proprio agio e di farlo sentire sullo stesso piano del relatore. Esponete i vostri argomenti con pacatezza e calore, ma senza eccessiva enfasi, utilizzando delle brevi pause, talvolta impercettibili, seguite da lievi accelerazioni utili a sottolineare determinati contenuti.

Quindi, al bando le atmosfere troppo seriose, siate esuberanti con misura, allegri ma non eccessivi, cordiali e simpatici, ma senza pregiudizi e falsità.

Dire la classica frase “sono contenta di essere qui”, magari aggiungendo “sono anche molto emozionata” fa scattare un meccanismo protettivo che crea solidarietà. Ammettendo una debolezza in realtà acquisisci forza.

Cose da evitare

Da evitare atteggiamenti troppo insicuri, o troppo entusiastici, o troppo aggressivi.

Durante un’ esposizione verbale per molti è inevitabile gesticolare. Si tratta di quei movimenti muscolari involontari difficilissimi da controllare che tuttavia dovete cercare di tenere sotto controllo. I gesti importanti invece sono quelli volontari, che aiutano gli altri a comprendere meglio: un gesto della nostra mano può indicare un’apertura, tenere una mano sospesa può sottolineare un argomento e rafforzarlo, immobilizzare il capo per un attimo può indicare una aspettativa o una delusione, sospendere il fiato e osservare il pubblico può esprimere una ricerca di approvazione.

Insomma, il cosiddetto linguaggio non verbale, che consta degli atteggiamenti del nostro corpo, è estremamente importante per comunicare e per affascinare il pubblico.

Inoltre provate a riascoltarvi, e se la vostra pronuncia vi sembra insaponata, cioè le parole non escono dalla vostra bocca sufficientemente staccate l’una dall’altra, prendete provvedimenti. Ci sono ottimi manuali che insegnano come migliorare la vostra pronuncia. Esistono ottimi corsi di dizione, non abbiate pudore di imparare, lo stesso vale se avete un’articolazione fonetica tremolante.

Se siete insoddisfatti della vostra articolazione fonetica potrebbe esservi utile anche migliorare la vostra respirazione: inspirate e cercate di modulare l’emissione dell’aria in relazione alla lunghezza della frase. Comunque, fate esercizi, troverete presto la strada per rendere gradevole la vostra voce e per migliorare il vostro stile oratorio.

Semplicità innanzitutto

semplicitaQuesto per ricordarvi che l’impatto sul pubblico non può essere dato solo dall’argomento per quanto interessante o dalla bella voce dell’oratore.

In ambito organizzativo, in particolare, un relatore non dovrebbe mai comunicare senza avvalersi dei supporti d’immagine a sua disposizione, primo fra tutti il suo aspetto formale. Ci si dovrebbe presentare davanti ad una platea vestiti con sobria eleganza e senza eccessi, sono da evitare bracciali e orologi vistosamente eccessivi e qualsiasi ostentazione di altri oggetti preziosi, che danno un’aria snob e predispone male il pubblico.

Ricordatevi che si ottiene il massimo dalla comunicazione verbale quando si entra in sintonia col pubblico, quando il pubblico si sente istintivamente attratto dalla vostra personalità perché voi “siete uno di loro” (o comunque sembrate tale).

Lettura di approfondimento:  Ansia e paura: quali forme possono assumere?

Una immagine di voi poco consona può generare fastidio, senso di prevaricazione, insomma può indurre nel pubblico sensazioni sgradevoli che anziché predisporlo ad un ascolto ricettivo generano una istintiva antipatia.

L’immagine è quindi un elemento di primaria importanza nella comunicazione verbale, e “presentarsi” al pubblico con un’immagine efficace e pertinente al vostro ruolo vi darà un’altra delle chiavi per aprire la porta del successo nel parlare in pubblico.

10 strategie per superare la paura di parlare in pubblico

Qui si seguito alcune utili strategie per chi intende migliorare la propria performance nel parlare in pubblico:

  1. Una buona preparazione riduce il livello di ansia -> Nulla aiuta di più di una buona conoscenza dell’argomento, ti aiuterà di più nel momento in cui ti troverai a parlare in pubblico. La possibilità di entrare in relazione con il pubblico è inevitabile e più conoscerai l’argomento, più l’ansia tenderà a sparire, nel momento in cui ti relazionerai. Ripetiti la presentazione diverse volte prima del “grande momento”. L’ideale sarebbe 3 volte al giorno, prima di colazione, del pranzo e della cena per almeno 8-10 giorni.
  2. Cronometrare per conoscere -> Misura la durata della tua presentazione e tieni del materiale di riserva nel caso in cui termini prima del tempo. Se conoscerai bene l’argomento, la paura iniziale sparirà.
  3. Esercizio…esercizio…esercizio -> Prima dei esporti in pubblico, prova il discorso davanti ad uno specchio, poi con il tuo partner o parente, poi con un paio di amici, per poi passare a sperimentarti con dei piccoli gruppi. Cerca di farti dire le cose che non vanno in modo da poter ottimizzare la tua performance. Facendo esperienza, scoprirai che fra un gruppo di 30 persone o di 300 non c’è differenza.
  4. Conoscere è meglio di memorizzare -> Padroneggiare l’arte del parlare in pubblico, non significa imparare a memoria parola per parola il discorso intero. Piuttosto vuol dire conoscere l’argomento di cui si sta parlando, tenere a mente i punti chiave, preparare domande per sotto-argomenti ed eventuali esempi da utilizzare.
  5. Ridurre il livello di ansia e stress -> Il momento che fa più paura in ogni presentazione è il minuto prima dell’ingresso in scena. Utilizza la tecnica dei grandi atleti visualizzando un esito positivo e fai un enorme respiro per ridurre lo stress e aumentare la fiducia in te stesso/a.
  6. Andare piano e concentrarsi sulle reazioni -> Se è la prima volta che ti trovi a confrontarti con un pubblico, prima di parlare presentati ai pochi membri del pubblico che si trovano nella prima fila, quindi inizia a parlare, e nel mentre guardali negli occhi, cercando un volto amico o in caso contrario seguendo questa sequenza: persona di sinistra – persona di destra – persona al centro.
  7. Go slow -> La tendenza di chi si emoziona eccessivamente a parlare in pubblico, è quella di terminare quanto prima il discorso. Questo comporta che si mangia le parole, si dimentica il filo del discorso e non per ultimo, aumenta la sua agitazione. Provare a rallentare l’eloquio è un ottimo metodo per mostrarsi tranquilli, in primis di fronte a se stessi e poi di fronte agli altri.
  8. Sii autorevole -> Di fondamentale importanza, per non risultare ridicoli quando si presenta qualcosa è fare riferimento a fonti attendibili (ricerche, grafici, statistiche e studi o studiosi) che possano fare da sostegno al discorso, rendendo più credibile la presentazione.
  9. Concentrati su un punto fisso -> Se proprio ti crea ansia guardare negli occhi, prova a concentrare lo sguardo su un punto della stanza.
  10. Coinvolgi piuttosto che ripetere -> Se intendi fare bella figura nel momento in cui ti trovi a parlare in pubblico, inserisci delle battute all’interno del discorso. Ti aiuterà a sdrammatizzare e a renderti più simpatico/a.
  11. Rendi la presentazione interessante e attira l’attenzione -> Parlare in pubblico in modo efficace vuol dire anche risultare interessanti. Crea presentazioni con poco testo e più immagini o video o musiche, che possano darti la possibilità di esprimere meglio il tuo messaggio e poni domande aperte che implichino il coinvolgimento. Potresti pensare di segnarle prima in base all’argomento. Questo aumenterà la partecipazione e ridurrà la noia, sviluppando una conversazione fluida.
  12. Per i casi di emergenza -> Quando la paura è troppo forte, non escludere la possibilità di rivolgerti ad un professionista psicologo psicoterapeuta che possa insegnarti le tecniche necessarie per superare la paura di parlare in pubblico. Ad esempio, conosci le tecniche paradossali che si basano sullo stratagemma dell’esasperare per ridurre? Attraverso queste puoi apprendere gradualmente ad innalzare la soglia di risposta dello stress imparando a gestire le paure irrazionali che in genere bloccano, non permettendo di rabbuiare l’obiettivo, ovvero fare una presentazione efficace.
Lettura di approfondimento:  Paura di amare: come smettere di soffrirne

Questi accorgimenti possono essere di aiuto, nei casi in cui si debbano tenere presentazioni sporadiche, dove chiunque non essendo abituato a parlare in pubblico, potrebbe trovarsi ad avere difficoltà.

Nei casi in cui parlare in gruppo o in pubblico è parte integrante del proprio lavoro, a quel punto l’ansia può risultare limitante portando la persona a vivere spesso momenti di panico o forti attacchi d’ansia. In questi casi diventa utile cercare di risolvere il problema in modo più strutturato e in questo la terapia breve strategica, è in grado di fornire strumenti per la gestione dell’ansia, grazie anche ad un protocollo di trattamento pensato ad hoc per gestire la paura di parlare in pubblico.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Paura di volare
    15 Agosto 2022

    Come superare la paura di volare


    Leggi tutto
    Paura di amare
    10 Luglio 2022

    Paura di amare: come smettere di soffrirne


    Leggi tutto
    Gruppo per attacchi di panico a Milano
    2 Giugno 2022

    Gruppo per attacchi di panico a Milano


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}