Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia ambientale
  • In che modo ci leghiamo all’ambiente?
rapporto di coppia
Rapporto di coppia: la comunicazione efficace per una sana relazione (Parte I)
10 Aprile 2012
amico immaginario
Amico immaginario: segno di normalità o patologia?
17 Aprile 2012

In che modo ci leghiamo all’ambiente?

Scritto da Dr.ssa Elisabetta Boschini il 13 Aprile 2012
Categorie
  • Psicologia ambientale
Tags

corsa-con-macchinineÈ quello che si instaura con l’ambiente che abitiamo fin dalla nascita e nel quale passiamo i momenti più importanti della nostra vita. Fermatevi un attimo e pensate a un luogo del vostro passato: qual è il primo che vi viene in mente? La risposta è il luogo con cui abbiamo instaurato un primo legame e che, solitamente, è la casa d’infanzia.

Molti di noi, infatti, ricorderanno con nostalgia e affetto la casa dove siamo cresciuti, il parco dove giocavamo da bambini, il luogo del primo bacio. Momenti impressi nella nostra memoria, carichi emotivamente tanto da creare un legame anche con la “cornice ambientale” entro la quale si sono realizzati.

Nello scorso articolo ho menzionato le due aree di studio più importanti della Psicologia Ambientale: da una parte essa si occupa di trattare gli aspetti cognitivi e percettivi legati allo spazio, dall’altra gli aspetti più affettivi ed emotivi, sempre in rapporto all’ambiente. In questa puntata tratteremo un argomento che rientra nella cosiddetta “categoria affettiva” della Psicologia Ambientale, che è il Legame d’Attaccamento ai Luoghi.

Indice dei contenuti

  • Che cos’è il legame d’attaccamento?
  • E il legame d’attaccamento ai luoghi?
  • Tipologie di attaccamento ai luoghi
  • Bibliografia

Che cos’è il legame d’attaccamento?

Parlando di attaccamento non si può evitare di menzionare il “padre” della teoria di riferimento e cioè John Bowlby. L’autore, tra gli anni ’70 e ‘ 80 elaborò una teoria secondo la quale, il neonato, instaura un forte e innato legame con la persona che si prende cura di lui; il più delle volte la madre.
Questo legame svolge prima di tutto un ruolo funzionale, garantendo al bambino il contatto con la madre e di conseguenza la sopravvivenza e protezione dai possibili pericoli ambientali.
Di questa relazione d’attaccamento sono stati identificati tre “stili” [Ainswort et al. 1987], che si riflettono anche nei comportamenti di esplorazione dell’ambiente:

  • sicuro, quando il bambino è in grado di separarsi temporaneamente dalla madre riaccogliendola poi con tranquillità dopo la separazione;
  • insicuro-ansioso ambivalente, quando il bambino, in assenza della madre, si dimostra poco attivo nell’esplorare l’ambiente e al suo ritorno manifesta sia desiderio di riavvicinamento a lei sia resistenza;
  • insicuro-ansioso evitante, quando il bambino mostra indifferenza alla presenza della madre come alla sua assenza.
Lettura di approfondimento:  Cosa accade quando ci separiamo dal nostro ambiente?

La qualità della prima relazione con la madre tende a ripetersi anche nelle relazioni dell’età adulta, così che, anche con il futuro partner, si avrà un attaccamento di tipo sicuro, insicuro ansioso-ambivalente o insicuro- ansioso evitante. [Baroni, 2008]

E il legame d’attaccamento ai luoghi?

benvenutiDagli studi degli ultimi decenni è emerso che la tipologia di attaccamento esperita durante l’infanzia si verifica anche con i luoghi. Sono molte, infatti, le analogie tra l’attaccamento affettivo alle persone e l’attaccamento ai luoghi [Giuliani 2004] come la ricerca di vicinanza, l’unicità e insostituibilità della persona e del luogo di attaccamento principale, il senso di perdita in seguito all’allontanamento che può trasformarsi in un vero e proprio lutto.
L’aspetto affettivo dell’attaccamento ai luoghi, non è necessariamente solo positivo: può accadere, infatti, di sentirci legati a un luogo perché teatro di molti ricordi della nostra vita, ma allo stesso tempo, essere vissuto come spiacevole a causa della connotazione emotiva negativa di cui è permeato, o di bisogni insoddisfatti e frustrati o di ricordi negativi.
L’esistere di un legame d’attaccamento nella relazione con uno spazio, è ciò che rende l’ambiente stesso la nostra casa, ovvero, un luogo dove ci sentiamo a nostro agio, al sicuro e protetti, non solo un tetto sopra la testa o quattro mura, ma un luogo dove si svolgono molte delle nostre attività quotidiane, dove si cristallizzano i ricordi e le emozioni e dove è maggiore l’attività di personalizzazione [Costa, 2010]. Questo spiega perché a volte pronunciamo la frase “in questo posto mi sento come a casa” anche in riferimento ad ambienti che non sono realmente la nostra abitazione.

L’attaccamento ai luoghi è promosso dal possedere una casa propria e individuale; coloro che sviluppano un forte attaccamento curano maggiormente la proprietà, sono più vigilanti e difensivi e mettono in atto più comportamenti diretti alla salvaguardia dell’ambiente come la raccolta differenziata dei rifiuti. Un altro segnale di attaccamento è la “vitalizzazione” degli spazi ovvero la modifica e personalizzazione dell’ambiente al fine di sentirlo maggiormente nostro lasciando, quindi, una “traccia” di noi stessi.
E’ interessante anche osservare che l’attaccamento ai luoghi è cumulativo, cioè non va a sostituirsi a un legame precedente ma si aggiunge ad esso, per questo possiamo sentirci ancora molto legati ai luoghi del passato.

Lettura di approfondimento:  Psicologia Ambientale: quanto conta la bellezza di un ambiente?

Tipologie di attaccamento ai luoghi

L’attaccamento ai luoghi può assumere diverse forme [Gallino, 2007]. La forma più forte è quella emotivo-familiare, come già accennato all’inizio dell’articolo, è il legame che riguarda i luoghi della nostra infanzia o dove hanno avuto luogo avvenimenti importanti con una forte carica emotiva.
Un secondo tipo di attaccamento è quello estetico, e avviene verso quei luoghi preferiti per la loro bellezza, indipendentemente dall’avervi vissuto momenti straordinari.
Un terzo tipo di attaccamento è quello funzionale, legato cioè, a luoghi che offrono opportunità pratiche per lo studio, il lavoro, il tempo libero ecc.
Il quarto tipo di attaccamento è, invece, di ordine socio emotivo, riferito cioè a tutti gli ambienti in cui, abitualmente, socializziamo: locali, luoghi di divertimento, luoghi in cui incontriamo gli amici.
In ultimo è stato classificato un quinto tipo di attaccamento che può essere definito cognitivo-culturale; questa tipologia fa riferimento al legame con luoghi non reali ma immaginari come i luoghi dei romanzi o del cinema o delle rappresentazioni teatrali.

L’attaccamento ai luoghi è un tema molto vasto e sarebbero ancora molte le cose da dire: ad esempio che cosa succede quando il luogo a cui noi siamo legati viene distrutto o siamo costretti ad abbandonarlo? Oppure, possono sviluppare un legame d’attaccamento anche i senzatetto?

Bibliografia

  • Ainsworth, M.D.S., Blehar, M.C, Waters, E. e Wall, S. (1978) Patterns of attachment. A psychological study of the Strange Situation, Hillsdale, N.J., Lawerence Erblaum.
  • Baroni M.R (2008), Psicologia ambientale. Il Mulino, Bologna
  • Costa. M. (2010) Psicologia ambientale e architettonica, Come l’ambiente e l’architettura influenzano la mente e il comportamento. Franco Angeli, Milano.
  • Gallino T.G. (2007). Luoghi d’attaccamento. Milano. Raffaello Cortina Editore

Lettura di approfondimento:  Identità di luogo: noi siamo il luogo in cui abitiamo...

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    29 Marzo 2013

    Il social design: uno sguardo alla Progettazione Sociale


    Leggi tutto
    8 Novembre 2012

    Attenti all’ambiente!


    Leggi tutto
    26 Settembre 2012

    Psicologia Ambientale: Benessere al naturale


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}