Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Rapporto di coppia: la comunicazione efficace per una sana relazione (Parte I)
Guida sul disturbo bipolare
9 Aprile 2012
In che modo ci leghiamo all’ambiente?
13 Aprile 2012

Rapporto di coppia: la comunicazione efficace per una sana relazione (Parte I)

Scritto da Dott. Davide Algeri il 10 Aprile 2012
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
  • comunicazione
rapporto di coppia

rapporto di coppiaRapporto di coppia: l’evoluzione della storia

Al giorno d’oggi sono sempre di più le coppie in crisi che scelgono la strada della separazione, trascinando, spesso con sè, in un vortice di conflitti e tensioni, i figli, i quali pagano in prima persona le conseguenze della rottura di un equilibrio famigliare ormai perduto.

Osservando dall’esterno molte delle dinamiche che caratterizzano le storie delle coppie è possibile trovare un filo rosso che le accomuna: si inizia spesso con un grande e travolgente amore che, frequentemente, spinge i due partner a scegliere la strada della convivenza e con la decisione, talvolta di mettere al mondo dei figli.

Col passare del tempo, però, emergono le difficoltà e improvvisamente il grande amore iniziale spesso termina con un sentimento di odio altrettanto forte, come se l’amore iniziale fosse stato dimenticato o come se valesse molto meno dell’odio che l’ha sostituito.

Una “scissione”, in cui sembra non esistere più nulla del passato, ma solo un presente ormai pieno di rabbia, odio e delusione.

E’ interessante notare come mentre l’amore viene espresso a parole, oltre che con i fatti, la rabbia molto spesso viene tenuta dentro o “agita”, ovvero si passa all’azione, attraverso tradimenti, vendette arrivando perfino a liti violente, omicidi, ecc.

Gli ingredienti di un “sano” rapporto di coppia

bacioOccorre precisare che non esiste una “ricetta unica” per un sano rapporto di coppia, dal momento che ogni rapporto assume caratteristiche ben precise in base alla personalità dei due partner, tuttavia è possibile individuare tre elementi fondamentali per il benessere di una coppia:

  • Attrazione: è praticamente la base della vita in coppia, in quanto aiuta ad accrescere l’intesa e la complicità tra i partner.
  • Empatia: che consente di vedere ogni cosa dalla propria ottica e dall’ottica dell’altro, quindi la possibilità di agire sapendo sempre cosa all’altro è gradito e cosa duole; nel rapporto empatico le parti appagano continuamente il proprio bisogno di sentirsi di appartenere alla vita dell’ altro, il bisogno di sentirsi amabili, di sentirsi stimabili, considerati, vale a dire, importanti per la persona amata.
  • Impegno: ovvero quanto la persona riesce a gratificate il bisogno di cure, di sostegno, di coccole, di condivisione, di solidarietà del partner. Mettere impegno nella coppia vuol dire pensare e agire avendo sempre in mente il “noi”, utile per alimentare la speranza e la fiducia che comunque vadano le cose si combatterà insieme.
Lettura di approfondimento:  Crisi di mezza età: quando si lascia tutto senza un apparente motivo

Tre tipologie di legame

calamita-cuoreFacendo propria la visione sistemica di insieme, nel momento in cui i due protagonisti della relazione interagiscono e vivono il rapporto, danno vita ad un qualcosa che è molto di più della semplice somma degli scambi tra i due partner stessi. Ed è proprio la peculiarità del legame che si viene a creare, che nel rapporto di coppia si dovrebbe “curare” per evitare conflitti, incomprensioni e rotture definitive.

Nella letteratura clinico psicoterapeutica di coppia (Lo Verso, 2005) sono state individuate tre forme del legame di coppia, oguna delle quali comporta la presenza o meno di conflitti o crisi:

  • Reciprocità: possibilità ed apertura al confronto e al dialogo, alla riconciliazione in caso di conflitti, riconoscimento nel partner di somiglianze e affinità ma anche di differenze, sono alcuni degli elementi che connotano un legame di reciprocità. Attraverso un ascolto empatico dell’altro e dell’impegno reciproco verso mete comuni, i due partner si muovono, pertanto, all’interno di una relazione dove i due soggetti pur rispettando l’altro nelle sue peculiarità, riescono a gestire insieme i problemi della vita quotidiana,o a progettare insieme il loro futuro, a perdonarsi a vicenda e guardare insieme al futuro.
  • Divisione di parti: all’interno di questo tipo di legame i partner si polarizzano all’interno di posizioni inconciliabili e in eterno conflitto. La tendenza, in questo caso, è quella di annullare tutte le somiglianze e affinità col partner per accentuare costantemente le differenze, con una forte e contrastante prevalenza della singolarità di ogni partner a discapito del senso del “noi”, della complicità, del supporto reciproco (“io sono buono, tu sei cattiva”; io sono sensibile, tu sei insensibile”)
  • Assimilazione: in maniera opposta alla divisione di parti, la similarità si caratterizza per la tendenza da parte della coppia ad annullare ogni manifestazione, ogni elemento che indichi differenze tra i due partner. Più precisamente, in questa tipologia di legame, ogni membro della coppia, da per scontato che l’altro percepisca e veda il mondo esattamente allo stesso modo in cui lo percepisce lui e quando si scontra con la diversità tenta di inglobare l’altro a sè. In caso di conflitti o di normali periodi personali di crisi, cambiamenti (ad esempio problemi di lavoro, periodi di stress,incomprensioni ecc..) è diffusa la tendenza ad attribuire la causa del proprio malessere o disagio al partner con tutte le conseguenze negative che un atteggiamento di questo tipo provoca (“sei tu la causa della mia sofferenza”)
Lettura di approfondimento:  I messaggi del narcisista: come difendersi!

Parlare è bene, comunicare è meglio

Attraverso il linguaggio ognuno di noi cerca di esprimere ciò che pensa e sente, ma tradurre i messaggi che elaboriamo dentro di noi in parole non e’ una cosa cosi’ semplice. Comunicare bene significa avere chiaro il messaggio che vogliamo trasmettere e scegliere le parole più idonee a farlo, al fine di evitare fraintendimenti e ambiguità nelle nostre interazioni e relazioni.

Di seguito una lista dei quattro piu’ comuni errori di comunicazione interpersonale che possono causare conflitto e rendere peggiori i rapporti.

Approfondimenti

  • Santo Di Nuovo , Girolamo Lo Verso, Come funzionano le psicoterapie. Franco Angeli, 2005
  • G. Nardone, Correggimi se sbaglio (2008), Ponte alle Grazie

Il mio ultimo libro

Una guida di self-help per le coppie in crisi

La coppia strategica copertina

bottone verde compra


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    coppie lat

    coppie lat

    18 Gennaio 2021

    Coppie lat: stare insieme senza convivere


    Leggi tutto
    Phubbing

    Phubbing

    7 Gennaio 2021

    Phubbing: snobbare l’altro con lo Smartphone


    Leggi tutto
    antidoti cavalieri apocalisse
    9 Dicembre 2020

    Quattro antidoti per gestire il conflitto in coppia


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0