Rapporto di coppia: l’evoluzione della storia
Al giorno d’oggi sono sempre di più le coppie in crisi che scelgono la strada della separazione, trascinando, spesso con sè, in un vortice di conflitti e tensioni, i figli, i quali pagano in prima persona le conseguenze della rottura di un equilibrio famigliare ormai perduto.
Osservando dall’esterno molte delle dinamiche che caratterizzano le storie delle coppie è possibile trovare un filo rosso che le accomuna: si inizia spesso con un grande e travolgente amore che, frequentemente, spinge i due partner a scegliere la strada della convivenza e con la decisione, talvolta di mettere al mondo dei figli.
Col passare del tempo, però, emergono le difficoltà e improvvisamente il grande amore iniziale spesso termina con un sentimento di odio altrettanto forte, come se l’amore iniziale fosse stato dimenticato o come se valesse molto meno dell’odio che l’ha sostituito.
Una “scissione”, in cui sembra non esistere più nulla del passato, ma solo un presente ormai pieno di rabbia, odio e delusione.
E’ interessante notare come mentre l’amore viene espresso a parole, oltre che con i fatti, la rabbia molto spesso viene tenuta dentro o “agita”, ovvero si passa all’azione, attraverso tradimenti, vendette arrivando perfino a liti violente, omicidi, ecc.
Indice contenuti
Occorre precisare che non esiste una “ricetta unica” per un sano rapporto di coppia, dal momento che ogni rapporto assume caratteristiche ben precise in base alla personalità dei due partner, tuttavia è possibile individuare tre elementi fondamentali per il benessere di una coppia:
Facendo propria la visione sistemica di insieme, nel momento in cui i due protagonisti della relazione interagiscono e vivono il rapporto, danno vita ad un qualcosa che è molto di più della semplice somma degli scambi tra i due partner stessi. Ed è proprio la peculiarità del legame che si viene a creare, che nel rapporto di coppia si dovrebbe “curare” per evitare conflitti, incomprensioni e rotture definitive.
Nella letteratura clinico psicoterapeutica di coppia (Lo Verso, 2005) sono state individuate tre forme del legame di coppia, oguna delle quali comporta la presenza o meno di conflitti o crisi:
Parlare è bene, comunicare è meglio
Attraverso il linguaggio ognuno di noi cerca di esprimere ciò che pensa e sente, ma tradurre i messaggi che elaboriamo dentro di noi in parole non e’ una cosa cosi’ semplice. Comunicare bene significa avere chiaro il messaggio che vogliamo trasmettere e scegliere le parole più idonee a farlo, al fine di evitare fraintendimenti e ambiguità nelle nostre interazioni e relazioni.
Di seguito una lista dei quattro piu’ comuni errori di comunicazione interpersonale che possono causare conflitto e rendere peggiori i rapporti.
Una guida di self-help per le coppie in crisi
Acquistalo su Amazon Acquistalo su Mondadori store
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.