Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia ambientale
  • Psicologia Ambientale: Benessere al naturale
film horror
Film horror: perché piacciono tanto ai ragazzi?
24 Settembre 2012
Superstizioni e pensiero magico
2 Ottobre 2012

Psicologia Ambientale: Benessere al naturale

Scritto da Dr.ssa Elisabetta Boschini il 26 Settembre 2012
Categorie
  • Psicologia ambientale
Tags

benessere-ambientaleVi siete mai domandati perchè quando ci sentiamo stressati, la maggior parte di noi, cerca tranquillità e ristoro negli spazi verdi o nel contatto con la natura?

Se la domanda può essere banale, di certo non lo è la risposta: recentemente molti studi in Psicologia Ambientale, si sono occupati di individuare quali sono gli aspetti della natura autori del benessere fisico e mentale che genera su di noi.

Nell’articolo relativo all’estetica del paesaggio, ho menzionato come l’elemento naturale sia importante nel giudicare un ambiente “bello” piuttosto che “brutto”; fortunatamente le ricerche non si sono fermate quì ma sono andate in profondità dando origine a due teorie riconosciute ad oggi come le più accreditate nella sfera di indagine della Psicologia Ambientale: la teoria “evoluzionistica” e la teoria detta “Attention Restoration Theory“.

Indice dei contenuti

  • La Teoria Evoluzionistica
  • Attention Restoration Theory
  • Bibliografia

La Teoria Evoluzionistica

savanaLa teoria evoluzionistica si rifà all’importanza vitale che l’ambiente naturale aveva per i nostri antenati; a quell’epoca, infatti, i paesaggi ricchi di vegetazione erano associati a ricchezza di risorse e protezione.

Con questo proposito Marco Costa, avanza l’ipotesi della Savana, secondo la quale quest’ultima sarebbe il luogo naturale di maggiore preferenza per l’essere umano.

La savana, infatti, è un territorio caratterizzato da distese erbose, cespugli, alberi non fitti, fauna molto ricca e spazi relativamente aperti che portano a sviluppare spostamenti e uno stile di vita nomade (Orians e Heerwagen, 1992). Gli alberi radi, inoltre, permettono rifugio sia dal sole che dai predatori pur offrendo una vista a largo spettro sul territorio circostante. Per queste ragioni la savana è divenuta anche l’habitat preferito per altri primati come babbuini e scimpanzè ed è tuttora il tipo di paesaggio preferito per gli umani a scapito di foreste molto fitte o terreni nudi e desertici.

Lettura di approfondimento:  Cosa accade quando ci separiamo dal nostro ambiente?

Attention Restoration Theory

viale-alberatoSe da un lato il legame con la natura garantiva la sopravvivenza fisica dei nostri antenati, attualmente svolge un importante ruolo nel recupero del benessere psicologico minacciato da stress urbani come traffico, rumore e affollamento.

La richiesta di spazi verdi e di contatto con la natura nasce quindi in contrasto all’avanzare minaccioso della progettazione “compatta” che vede la massima giustapposizione di edifici e strade con spazi interstiziali limitati per l’inserimento del verde. Non a caso la quantità di spazi verdi è proporzionale al grado di soddisfazione abitativa dei residenti.

Tuttavia parlare solo di “riduzione dello stress” può sembrare troppo generico e di fatto lo è… perchè i nostri ricercatori hanno scoperto che tra i processi mentali che traggono maggior beneficio dall’esposizione alla natura c’è l’attenzione, e sarebbe proprio il recupero di questa attività cognitiva l’elemento principale di riduzione dello stress.

area-urbanaCon questa premessa possiamo introdurre l’Attention Restoration Theory a cura di Kaplan e Kaplan (1995). La teoria si basa proprio sull’assunto che se in un ambiente urbano è richiesta un’attenzione specifica e focalizzata su un compito che, quando prolungato, provoca affaticamento e decadimento delle prestazioni; in un ambiente naturale l’attenzione è diffusa sullo spazio circostante e non focalizzata, portando quindi a un’esperienza di rilassamento. Trovarsi in un ambiente naturale dà alle persone la sensazione di essere al di fuori dalla routine quotidiana.

L’esposizione ad ambienti naturali e la conseguente riduzione dello stress ha effetti benefici anche sulla salute fisica: Harting e colleghi (2003), ha osservato che camminare in un ambiente naturale o stare in una stanza con vista su un ambiente naturale porta ad una pressione arteriosa inferiore rispetto a camminare in un territorio urbano o il permanere in una stanza chiusa, senza vista sull’esterno.

Lettura di approfondimento:  Identità di luogo: noi siamo il luogo in cui abitiamo...

Questi dati tuttavia sembrano non essere tenuti in considerazione dalla tendenza alla progettazione “compatta” che, se da un lato garantisce un maggior risparmio energetico, dall’altro è fonte di stress e problematiche di carattere sia fisico che mentale.

Una risposta alla questione sembra provenire dalla corrente della green urbanism, una tipologia di progettazione urbana in cui elementi di verde vengono aggiunti il più possibile pur mantenendo un elevato carattere di compattezza. Le soluzioni ideali sarebbero quelle di inserire micro-giardini sui tetti, creare cortili interni, piantare fiori e alberi lungo le strade e nei parcheggi.

Nonostante la validità degli studi menzionati sarebbe interessante sapere e discutere sulle sensazioni che ciascuno di noi prova stando in un ambiente naturale.

Bibliografia

  • Baroni M.R (1998) Psicologia Ambientale
  • Costa. M. (2010) Psicologia ambientale e architettonica, Come l’ambiente e l’architettura influenzano la mente e il comportamento. Franco Angeli, Milano.
  • Harting et all (2003) Tracking restoration in natural and urban field settings. Journal of Environmental Psychology, 23, 109-123.
  • Kaplan S.(1995).The ristorative benefits of nature: Towards an integrative frame work.Journal of Environmental Psychology, 15, 169-182.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Psicologia Ambientale: quanto conta la bellezza di un ambiente?

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    29 Marzo 2013

    Il social design: uno sguardo alla Progettazione Sociale


    Leggi tutto
    8 Novembre 2012

    Attenti all’ambiente!


    Leggi tutto
    3 Agosto 2012

    Psicologia Ambientale: quanto conta la bellezza di un ambiente?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}