Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia ambientale
  • Attenti all’ambiente!
Psicoricetta della felicità: 14 modi per essere più felici
6 Novembre 2012
9 caratteristiche dell’ascolto efficace
13 Novembre 2012

Attenti all’ambiente!

Scritto da Dr.ssa Elisabetta Boschini il 8 Novembre 2012
Categorie
  • Psicologia ambientale
Tags

attenzione-ambienteNel precedente articolo (Psicologia Ambientale: Benessere al naturale) abbiamo affrontato il tema degli ambienti naturali e dell’affetto che questi producono sulla nostra psiche; tuttavia manca ancora un aspetto interessante di cui discutere e cioè della relazione che corre tra spazi verdi e funzioni cognitive, in particolare, l’attenzione.

Come anticipato nello scorso articolo, una ricerca di Ulrich e colleghi (1991), ha dimostrato come gli ambienti naturali generano un effetto “ristorative” (rigenerante) sul nostro stato psicofisico in situazioni di stress.

La ricerca condotta ha visto il coinvolgimento di 120 soggetti esposti alla visione di in un film della durata di 10 minuti in cui venivano mostrate scene stressanti come ferite e mutilazioni conseguenti a incidenti sul lavoro. Successivamente i partecipanti vennero divisi in sei gruppi, ciascuno dei quali venne sottoposto alla visione di un altro film di 10 minuti: a due di questi vennero mostrate immagini e suoni di ambienti naturali, agli altri quattro immagini di ambienti urbani. Durante l’esposizione al film, furono rilevati i parametri fisiologici dei partecipanti (ritmo cardiaco, pressione arteriosa, conduttanza cutanea e tensione muscolare); successivamente furono valutati, attraverso un questionario, le emozioni e i sentimenti positivi che avevano provato.

I risultati delle due misure diedero esiti convergenti: la visione dei film con ambienti naturali avevano provocato, oltre a sentimenti positivi, un più rapido e completo recupero dalle alterazioni fisiologiche indotte dallo stress iniziale.

Tuttavia gli autori notarono che gli effetti positivi non interessavano solo una riduzione dello stress, ma anche l’attenzione dei partecipanti aveva tratto beneficio; da qui la teoria della “restorative” legata agli ambienti naturali prende il nome di Attention Restoration Theory (Kaplan & Kaplan 1989).

Lettura di approfondimento:  Il social design: uno sguardo alla Progettazione Sociale

Attention Restoration Theory

Alla base di questa nuova considerazione c’è l’osservazione per cui la fatica mentale deriva essenzialmente dal prolungamento di una condizione di attenzione focalizzata. La focalizzazione su un determinato compito richiede un notevole dispendio di energie che, se protratte nel tempo, porta ad un decadimento delle prestazioni.

L’attenzione volontaria e specifica non sembra però essere contemplata negli ambienti naturali; Kaplan e Kaplan sostengono la tesi secondo cui l’esperienza e l’osservazione di un ambiente naturale porta ad avere un’attenzione diffusa sullo spazio circostante e non focalizzata, questo ci porta a un’esperienza di rilassamento e dunque di recupero delle prestazioni attentive.

Al fine di verificare gli effetti significativi sul recupero della fatica attenzionale, Berto e colleghi (2005) hanno condotto uno studio: dopo aver sottoposto i partecipanti a compiti d’attenzione piuttosto gravosi, i soggetti vennero divisi in due gruppi: a un gruppo fu presentata una serie di diapositive di paesaggi naturali, all’altro delle immagini di forme geometriche  colorate. In seguito i soggetti vennero sottoposti a una nuova prova di attenzione in cui il gruppo che aveva guardato le diapositive con i paesaggi naturali ottenne punteggi migliori dell’altro gruppo, mostrando così un effetto di recupero sulle capacità attentive.

Risvolti applicativi

L’attenzione è la componente cognitiva maggiormente utilizzata nel nostro vivere quotidiano dell’ambiente; basti pensare a quanta ne è necessaria per camminare, evitando gli altri pedoni o le macchine che ci passano accanto, per guidare l’auto, o la bicicletta; non a caso la maggior parte degli incidenti, anche fatali purtroppo, accadono per “un attimo di distrazione”.

L’attenzione è quindi una risorsa salva-vita nella fruizione del nostro spazio, per questo le possibili applicazioni della teoria di Kaplan e delle scoperte di Ulrich e Berto sono evidenti. La messa in pratica di tecniche di recupero della fatica attenzionale basate sulla restorativness ambientale potrebbe essere non solo un importante spunto per ricerche future, ma anche un punto di partenza per l’adozione di tecniche di prevenzione di incidenti causati da distrazione.


Lettura di approfondimento:  Identità di luogo: noi siamo il luogo in cui abitiamo...

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    29 Marzo 2013

    Il social design: uno sguardo alla Progettazione Sociale


    Leggi tutto
    26 Settembre 2012

    Psicologia Ambientale: Benessere al naturale


    Leggi tutto
    3 Agosto 2012

    Psicologia Ambientale: quanto conta la bellezza di un ambiente?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0