Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia ambientale
  • Psicologia Ambientale: cosa è e ambiti di applicazione
Il dilemma della decisione
19 Marzo 2012
dipendenza-da-internet
Dipendenza da internet: quando navigare in “rete” fa male
24 Marzo 2012

Psicologia Ambientale: cosa è e ambiti di applicazione

Scritto da Dr.ssa Elisabetta Boschini il 22 Marzo 2012
Categorie
  • Psicologia ambientale
Tags
psicologia ambientale

psicologia ambientalePsicologia ambientale: una definizione

Vi siete mai chiesti perché entrando in un ristorante vuoto scegliete di sedervi accanto al muro, piuttosto che in un tavolo al centro? Oppure, come costruiamo una mappa mentale per orientarci in un luogo sconosciuto o perché ci sentiamo più a nostro agio in un luogo piuttosto che in un altro?

La risposta a queste e altre domande è l’oggetto di studio di una branca della psicologia che prende il nome di Psicologia Ambientale.

Se volessimo dare una definizione tecnica dello studio di questa disciplina, sarebbe: la Psicologia Ambientale studia e analizza il comportamento umano, i pensieri e gli affetti che lo determinano, in relazione all’influenza degli stimoli ambientali; in altre parole si occupa di studiare “l’involucro” entro il quale la mente umana vive e come si rapporta con esso.

La data di nascita della psicologia ambientale si può collocare all’inizio degli anni ’70 negli Stati Uniti, sempre nello stesso periodo si sviluppano settori di studio affini quali la “Psicologia Architettonica” e la “Geografia comportamentale”, ed è proprio sulla spinta di queste due discipline che nasce la Psicologia ambientale e ,poco più tardi, le due maggiori riviste del settore : l’americana “Enviornment and Behavior” (1969) e l’europea “Journal of Environmental Psychology” (1981) [Baroni 1998].

Indice contenuti

    • Di cosa tratta la Psicologia Ambientale?
    • Ambiti di applicazione della psicologia ambientale
    • A chi si rivolge la psicologia ambientale?
  • Approfondimenti

Di cosa tratta la Psicologia Ambientale?

persona-comodaI principali temi di questa interessante disciplina, prendono in considerazione sia gli aspetti cognitivo-percettivi nella relazione individuo-ambiente, sia quelli affettivi ed emotivi che legano l’individuo a determinati spazi. Ad esempio, una delle aree di studio è quella dell’Environmental Assesment, che comprende la valutazione sia delle qualità affettive dell’ambiente [Russell e Lanius 1984], sia della “compatibilità ambientale”, ovvero dell’interazione tra le azioni che un individuo cerca di realizzare nell’ambiente e le informazioni che vengono offerte dall’ambiente stesso [Kaplan 1983]. Altri settori di studio, al contrario, considerano solo gli aspetti cognitivo-percettivi, come il Cognitive Mapping (mappe cognitive) che si riferisce alla capacità di acquisire e utilizzare delle conoscenze spaziali [Golledge 1987], non solo in generale, ma anche nella vita quotidiana [Garling, Book e Lindiberg 1984].

A partire dagli anni 80’, hanno avuto origine numerosi paradigmi: il Paradigma dell’adattamento, o quellodell’Ambiente come “struttura di opportunità”, o il paradigma “socioculturale”. Sebbene sarebbe interessante approfondire ciascun pensiero, ritengo che, per i “non addetti ai lavori”, sarebbe un discorso noioso addentrarsi nel labirinto teorico; per questo motivo mi limito solo a citarle.

Ambiti di applicazione della psicologia ambientale

E’ possibile individuare i settori di applicazione della psicologia ambientale in due grandi aree:

  1. Gli ambienti costruiti, con riferimento alla soddisfazione residenziale, all’affollamento, e ai luoghi di abitazione, di studio, di lavoro, di cura, di detenzione;
  2. La relazione tra ambienti di proporzioni più grandi e la comunità umana, tra cui gli stress provocati dal rumore, dall’inquinamento, dal caldo; gli atteggiamenti verso l’ambiente, come il coinvolgimento personale e la percezione dei rischi; i tentativi di difesa e conservazione dell’ambiente; i comportamenti di orientamento nell’ambiente; i contributi dell’ambiente nella direzione di prevenire o favorire comportamenti antisociali e criminali.

Tali ambiti si traducono in metodologie di ricerca che vedono l’utilizzo di diversi strumenti tra cui questionari, focus group o interviste, mirati a migliorare il benessere e la qualità della vita nel rapporto con il proprio ambiente inteso come casalingo e domestico, ma anche su grande scala come il quartiere di residenza o addirittura la città.

A chi si rivolge la psicologia ambientale?

ambiente-confortevoleLa psicologia ambientale parte innanzitutto dal bisogno di capire come lo spazio possa influire sul comportamento dell’essere umano e come lo condiziona. E’ una disciplina che vuole mettere in comunicazione l’uomo con il suo ambiente e il cittadino con le figure professionali che si occupano della modifica e cura dello spazio: architetti, urbanisti, amministrazioni comunali ecc ecc.

E’ utile in campo clinico per spiegare l’insorgere di una depressione a seguito di un trasferimento e in fase di progettazione architettonica per favorire l’incontro tra idee dell’architetto e utente finale (Progettazione Partecipata).

Si può quindi definire un ambito di studio interdisciplinare che invita a riflettere sull’importanza del nostro ambiente di vita e su come è possibile raggiungere un punto di dialogo al fine di renderlo sempre più favorevole al benessere quotidiano.

In conclusione a questa breve introduzione alla psicologia ambientale porgo una domanda come punto di partenza per una riflessione : secondo voi quanto è importante il vostro ambiente di vita e in quali momenti lo considerate tale?

Approfondimenti

  • Baroni M.R (1998) Psicologia Ambientale (acquista il libro)
  • Garling T., Book, A. e Lindiberg. E. (1984) Cognitive Mapping of large-scale environments: The interrelationship of action plans, acquisition and orientation, in “Environmen and Behavior”, 16, pp.3-34
  • Golledge, R. (1987) Environmental Cognition
  • Kaplan, S. (1983) A model of person-environment compatibility, in “Environmen and Behavior” 15, pp. 311-332

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

29 Marzo 2013

Il social design: uno sguardo alla Progettazione Sociale


Leggi tutto
8 Novembre 2012

Attenti all’ambiente!


Leggi tutto
26 Settembre 2012

Psicologia Ambientale: Benessere al naturale


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}