Indice dei contenuti
Bolby e la teoria del legame di attaccamento
La teoria dell’attaccamento di Bowlby (1969-82, 1973, 1979, 1980, 1988) ha preso avvio dall’osservazione delle reazioni di bambini che provavano angoscia a causa della separazione dalla madre anche in presenza di altre persone che si prendevano cura di loro.
Secondo Bowlby queste reazioni alla separazione seguono tre fasi universali e costanti: protesta, disperazione e distacco fino a quando avviene il ricongiungimento.
Le tre caratteristiche del legame di attaccamento sono: ricerca e mantenimento della vicinanza e la figura di attaccamento come base sicura per consentire al bambino l’esplorazione dell’ambiente e ha individuato tre pattern di attaccamento, uno sicuro e due insicuri (ansioso/ambivalente ed evitante).
Il presupposto di base della teoria dell’attaccamento è un’ottica life span, ossia l’individuo nel corso della vita può instaurare più legami di attaccamento con partner diversi. La formazione e lo sviluppo di legami affettivi sono influenzati dalle prime esperienze di attaccamento dell’infanzia. Lo stile di attaccamento si rinforza nel corso del tempo attraverso la formazione dei modelli operativi interni, ossia una rappresentazione mentale di sé e degli altri che si formano dalle interazioni con le figure di attaccamento dell’infanzia.
Questi modelli si basano su sistemi organizzati di credenze e aspettative che consentono al bambino di regolare il comportamento, di prevedere i comportamenti della figura di attaccamento e pianificare le proprie risposte. Diventano delle mappe cognitive che guidano il bambino a prevedere la reazione della figura di attaccamento e definire le proprie reazioni. Queste previsioni vengono generalizzate ed estese alle altre relazioni affettive, influenzando le modalità in cui il bambino strutturerà le relazioni sociali. Di conseguenza, lo stile di attaccamento potrebbe cambiare nel tempo, ma solitamente i modelli operativi interni tendono ad autoperpetuarsi e ad essere confermati come delle profezie che si autoavverano.
Le esperienze di attaccamento infantile giocano un ruolo fondamentale nel costruire la sicurezza nelle relazioni di coppia e le prime esperienze influenzano le relazioni affettive nella misura in cui costruiscono aspettative e credenze circa l’attaccamento adulto in modo da dare senso alle dinamiche delle relazioni adulte prima che vengano stabilite.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.