Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Il Whelming: cosa è e come si manifesta
problemi di coppia i cavalieri dell'apocalisse
Problemi di coppia: quattro cavalieri dell’Apocalisse e antidoti
22 Novembre 2020
antidoti cavalieri apocalisse
Quattro antidoti per gestire il conflitto in coppia
9 Dicembre 2020

Il Whelming: cosa è e come si manifesta

Scritto da Dott. Davide Algeri il 29 Novembre 2020
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
whelming
La coppia strategica

La coppia strategica

le-trappole-della-dipendenza-affettiva

Le trappole della dipendenza affettiva. Conoscerle e liberarsene per amare serenamente

Intelligenza emotiva per la coppia

Intelligenza emotiva per la coppia

Indice dei contenuti

  • Il whelming: uno strano comportamento tutto da scoprire
        • Queste frasi vi risultano familiari? E’ capitato anche a voi, durante un appuntamento di sentire in un certo senso la persona  che stavate frequentando “lamentarsi” del numero di pretendenti che aveva?
    • Whelming: cos’è e in cosa consiste
    • I comportamenti tipici del dating
        • Dating è un termine di lingua inglese e sembra indicare letteralmente quella pratica frequente dell’uscire per un appuntamento.
  • Come capire di avere a che fare con un whelmer?
    • Cosa si nasconde dietro il whelming?
  • Consigli per rispondere ai whelmer: parla la giornalista Americana
      • Cosa dire per rimettere in riga questi individui?
      • Cosa fare o non fare durante l’incontro con una donna o un uomo
      • Perché questo non farà crescere il desiderio di conoscerci, ma farà aumentare solo la voglia di allontanarsi
        • Spesso basta essere solo se stessi: non dobbiamo dimostrare nulla a nessuno!

whelmingIl whelming: uno strano comportamento tutto da scoprire

 “In realtà non ci sarebbe bisogno di scomodare il bon ton e le buone maniere per capire che il whelming è  una cafonata senza precedenti. Pur ammettendo che sia vero di avere una lunga lista di pretendenti, è buona educazione non fare mai riferimento alle persone non presenti, soprattutto in fase di corteggiamento e a maggior ragione al primo incontro. Non si dovrebbe mai parlare quindi di altri pretendenti o così come di ex fidanzati”.

Il giornalista Nicola Santini,

Lui e lei escono insieme da tempo, poiché hanno trovato una bella sintonia e stanno bene insieme fino a quando, però, non succede qualcosa di fastidioso e irritante.

Lui o lei rovinano tutto: arrivano a  far sentire l’altro come quasi fosse uno dei tanti, millantando diversi appuntamenti che si potrebbero avere con altri pretendenti.

Queste frasi vi risultano familiari? E’ capitato anche a voi, durante un appuntamento di sentire in un certo senso la persona  che stavate frequentando “lamentarsi” del numero di pretendenti che aveva?

Chissà, alla maggior parte di voi sarà capitato: sapete, questo comportamento sembra avere addirittura un nome, attribuitogli da una giornalista.

Whelming: ne avete mai sentito parlare o è un termine che leggete per la prima volta nella vostra vita?

Bene, in tal caso, non vi resta che continuare a leggere per saperne di più di questo fenomeno e di quello che potrebbe esserci dietro.

Whelming: cos’è e in cosa consiste

Come accennato poco fa, il whelming è quel fastidioso comportamento, ovvero quella pratica messa in atto da chi durante un incontro che dovrebbe avere tutt’altre finalità, passa il tempo a lamentarsi del fatto che sia sommerso da diversi inviti per uscire che arrivano da vari spasimanti.

Questo nome sembra essere stato attribuito dalla giornalista americana Patia Braithwaite in un articolo per Self, la quale ha definito questo come un nuovo “comportamento schifoso del dating”.

Cosa si intende per dating? Magari i meno esperti di social si staranno chiedendo proprio questo.

I comportamenti tipici del dating

Dating è un termine di lingua inglese e sembra indicare letteralmente quella pratica frequente dell’uscire per un appuntamento.

Il dating dunque sembra rappresentare l’attività di ricerca di un possibile compagno/a e diversamente da quello che si possa credere o pensare, non si è diffuso con la nascita di internet.

Ma torniamo al punto cruciale della questione: perché la giornalista americana, parlando del whelming, lo definisce un nuovo comportamento?

Lettura di approfondimento:  Relazione tossica: segnali di allarme

Perché nel mondo del dating sembrano essere diffusi anche altri fenomeni altrettanto “cafoni” come il “ghosting”, lo “zombieing” e il “breadcrumbing”.

Cerchiamo per quanto possibile, di spiegare in breve questi fenomeni, poiché non tutti ne conoscono il significato.

Nel primo caso, per quanto riguarda il ghosting, ci riferiamo ad un fenomeno che prende vita quando il partner da un giorno all’altro sparisce, senza lasciare traccia, proprio come un fantasma.

Lo zombieing invece presuppone altro: chi è sparito qui alla fine ritorna, in un modo altrettanto improvviso “resuscitando”. Proprio come uno zombie: da qui il nome zombieng.

Infine il breadcrumbing consiste nell’inviare agli ex dei piccoli segnali per far sapere di esserci ancora, senza avere la minima intenzione di ritornarci insieme.

Ora sembra essersi aggiunto anche il whelming alla lista, un fenomeno questo che sembra suscitare l’interesse di diverse persone.

Come restarne stupiti: nell’epoca in cui ci troviamo questo non può che essere un fenomeno molto diffuso. Basti pensare alle app di incontri che aumentano sempre più e alle persone che utilizzano questi siti.

Secondo un sondaggio realizzato da Statistica, 1 giovane americano su 3 tra i 19 e i 29 anni utilizza in modo abituale siti o App per incontri.

Per quanto riguarda l’Italia invece sembra essere in vetta in Europa rispetto al numero degli utenti del dating online: parliamo di circa 8 milioni di dater.

Insomma, da quanto detto sinora, possiamo dunque dire come il whelming sia il comportamento di chi tende ad elencare, in pieno corteggiamento nei confronti di un’altra donna, in chat o meno, tutti i pretendenti che si hanno o che si sono avuti.

Se ci pensiamo, questo è un termine inglese che tradotto significa proprio sommergere.

Come capire di avere a che fare con un whelmer?

Come detto poc’anzi, non è difficile incappare in questi comportamenti, soprattutto per chi utilizza frequentemente app o siti di incontro.

Ma come possiamo accorgerci di avere a che fare con individui di questo tipo?

Per rendersi conto di avere a che fare con un narciso 2.0 come questo, basta fare attenzione a frasi del tipo:

“molte donne chiedono di incontrarmi, ma io trovo difficoltà nel decidere, perché sono tante e non posso mica vederle tutte”.

O ancora “Scusami se ti rispondo in modo lento, ma sono impegnato in tante chat” .

O ancora “forse ti avevo già parlato di questa questione o sto facendo confusione con qualcun altra“.

Tutto questo non può che essere irritante, soprattutto se fatto durante un incontro, anche virtuale, in cui si dovrebbe sicuramente fare altro: ovvero conoscersi e farsi conoscere.

Per quanto sia giusto vagliare più aspiranti, nn è sicuramente piacevole sentirselo dire.

Insomma, non fa piacere a nessuno sentirsi dire di essere solo il numero di una lunga lista.

Alla fine questo è solo un modo per allontanare le persone, più che avvicinarle: in un certo senso ci si dà la zappa sui piedi da soli.

Una persona che passa la serata a lamentarsi del successo che riscuote con l’altro sesso potrà mai risultare attraente agli occhi degli altri o della persona che è li per conoscerlo e non per sentirsi dire certe cose?

Lettura di approfondimento:  Come affrontare una separazione con figli

Certo che no!

Alcuni di voi a questo punto si staranno chiedendo cosa ci sia alla base di questi comportamenti.

Perché alcuni arrivano a sentire la necessità di rendere partecipi l’altro di questi dettagli, se vogliamo imbarazzanti?

Cerchiamo di capirne di più, da un punto di vista psicologico e non.

Cosa si nasconde dietro il whelming?

Alla domanda perché ci si comporti in un modo così maleducato e cafone, il collega psicologo Flavio Cannistrà ha affermato che potrebbe essere “un tentativo più o meno consapevole di influenzare l’altro a dare certe risposte” per risultare più desiderabili.

Ma potrebbe esserci dietro anche la volontà di sminuire l’altro: io ho tante richieste e tu?

Potrebbe nascondersi anche questo interrogativo, insomma.

A tal proposito si è espresso anche il giornalista Nicola Santini, esperto di bon ton e social, il quale ha affermato come tutto possa essere dettato da una certa insicurezza.

Riportiamo qui di seguito le sue parole in merito:

«Fino a qualche tempo fa per rimorchiare in un locale si doveva mettere in campo tutta la propria energia, a costo di sembrare goffi. Oggi, protetti da computer o smartphone, si può millantare qualsiasi cosa. Al momento dell’incontro vis-a-vis, però, è inevitabile che possa esserci più insicurezza: vengono meno i fotoritocchi, i filtri, i tempi più dilatati che permettono di scegliere con cura le parole, quindi anche la conversazione risulta meno brillante e senza scudi ci si sente come nudi. Da qui l’esigenza di apparire più forti».

Insomma, dietro questi comportamenti sembrerebbe esserci una forma di insicurezza, ma anche un atteggiamento volto ad esercitare una forma di pressione nei confronti dell’altro, per ottenere ciò che si vuole.

Molti sono anche coloro che sostengono come tutto questo possa essere dovuto al fatto che grazie ai diversi siti e app di incontri si ha una maggior possibilità di incontrare altre persone e questo può in un certo senso travolgere i diretti interessati.

Continuando Nicola Santini afferma:

«È una vera bulimia e, proprio come bulimici, in molti non sono mai sazi. È come mettere sul fuoco cinque pentole: in questo caso si danno cinque appuntamenti ad altrettante persone, cercando di uscire con tutte, ma alla fine quagliando con nessuna»

Consigli per rispondere ai whelmer: parla la giornalista Americana

Insomma, come abbiamo visto fin’ora, il whelming è un metodo per attirare l’attenzione del potenziale partner e ciò può avvenire anche in chat.

Poco fa abbiamo visto quali sono le tipiche frasi che potrebbe pronunciare il whelmer per attirare a sé l’altro.

Come rispondere a queste?

Cosa dire per rimettere in riga questi individui?

La Braitwait in tal senso ha provato a proporre delle valide domande per aiutare le vittime di questo fenomeno a uscirne “pulite”.

Vediamone alcune qui di seguito:

  • Quanto tempo usi per chattare che sei così tanto impegnato? Questo significa che non fai altro nella vita?
  • Non riesci a star dietro e controllare il flusso di chat? Per questo ci sono dei tutorial, i quali hanno lo scopo di  insegnare come utilizzare al meglio le app.
  • Non sei abituato a ricevere così tante attenzioni dagli altri, vero?

Insomma, come abbiamo visto, la redattrice ha proposto queste tattiche utili per cercare di “smontare”, almeno in un primo momento, questi individui, per evitare di rispondere in modo inadeguato alle loro “provocazioni” e fare così il loro gioco.

Lettura di approfondimento:  5 strategie per un sano litigio

Eppure, se ci pensiamo per un momento, non dovremmo mai trovarci di fronte a determinate situazioni.

L’incontro con qualcuno dovrebbe presupporre ben altro: dovrebbe presupporre una conoscenza diversa, basata su altri ingredienti e non su frasi imbarazzanti come queste.

A questo punto, la domanda sorge spontanea: se volessimo dare un consiglio ad una donna o ad un uomo che sta conoscendo una persona, cosa potremmo dire, a fronte di quello che abbiamo detto?

Cosa fare o non fare durante l’incontro con una donna o un uomo

Insomma, cosa si potrebbe consigliare ad una donna o ad un uomo che sta conoscendo una persona, affinché quest’ultima non si allontani?

Si potrebbe primariamente fare riferimento al fatto che ad un primo appuntamento galante, ma anche al secondo, non è necessario dire “tutto tutto” di sé.

Come non è necessario dire alla persona che abbiamo di fronte se abbiamo o abbiamo avuto o meno tanti pretendenti.

Perché, per quanto nel nostro immaginario questo possa essere un modo per farla avvicinare, in realtà questo modo di fare la allontanerà e basta.

Come afferma la giornalista che ha coniato questo termine:

“frasi di questo genere non aumentano la simpatia per la persona con cui si sta uscendo. Semmai, ci rendono dolorosamente consapevoli di quanto possano essere impersonali gli appuntamenti online”.

Quindi, per piacere ad una persona non è necessario millantare appuntamenti vari, anche nel caso in cui davvero si hanno dei pretendenti. Perché?

Perché questo non farà crescere il desiderio di conoscerci, ma farà aumentare solo la voglia di allontanarsi

Una persona che si vanta per queste cose, in un primo momento, non può che risultare superficiale e leggera. Arrogante e maleducata.

Se vogliamo fare una buona prima impressione:

  • evitiamo di far riferimento a questi aspetti;
  • concentriamoci nel far vedere chi siamo, senza rifugiarci in queste tattiche.
Spesso basta essere solo se stessi: non dobbiamo dimostrare nulla a nessuno!

Se volete fare colpo su qualcuno che state vedendo o sentendo da qualche giorno, domandate com’è andata la sua giornata, mostrate interesse per quello che vi sta dicendo, cercati diversi spunti di conversazione, ma evitate di millantare o vantarvi per i vari pretendenti che avete.

L’insuccesso in questo caso è assicurato, che la conversazione avvenga online o meno.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto
    Relazione con un dipendente affettivo
    7 Dicembre 2022

    La relazione con un dipendente affettivo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}