Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Problemi di coppia: quattro cavalieri dell’Apocalisse e antidoti
fobia scolare
Fobia scolare: come uscirne?
16 Novembre 2020
whelming
Il Whelming: cosa è e come si manifesta
29 Novembre 2020

Problemi di coppia: quattro cavalieri dell’Apocalisse e antidoti

Scritto da Dott. Davide Algeri il 22 Novembre 2020
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
problemi di coppia i cavalieri dell'apocalisse
La coppia strategica

La coppia strategica

Dieci principi per una terapia di coppia efficace

Dieci principi per una terapia di coppia efficace

Intelligenza emotiva per la coppia

Intelligenza emotiva per la coppia

problemi di coppia i cavalieri dell'apocalisseI problemi di coppia da cosa dipendono?

L’amore viene visto spesso come qualcosa di magico, che riesce a far stare bene sempre e comunque. Tutti desiderano innamorarsi e avere accanto una persona da amare.

Spesso si ha la credenza che un rapporto d’amore, se fondato su un sentimento d’amore vero e profondo, riesca a superare sempre qualsiasi ostacolo e che due persone innamorate non “si lasceranno mai”.

Questa sicuramente è una visione alquanto “romanzata” dell’amore e delle relazioni, ritroviamo dinamiche del genere nei film o nei libri.

Ma la realtà è veramente così?

Personalmente, sulla base della mia esperienza clinica con le coppie, ho potuto osservare come per ridurre i problemi di coppia è fondamentale operare una buona selezione del partner. Meglio, infatti, impiegare più tempo prima nella selezione, piuttosto che dopo per riparare quello che non va.

In tal senso ho creato un sondaggio su “Cosa influenza maggiormente la tua scelta del partner?” che potrà aiutarti ad avere maggiore consapevolezza sugli aspetti che operano quando scegli qualcuno che ti piace.

 

Indice dei contenuti

      • VAI AL SONDAGGIO
  • Problemi di coppia: i quattro cavalieri della Apocalisse
    • Primo cavaliere: la critica
      • La critica costruttiva
      • La critica distruttiva
    • Secondo cavaliere: l’atteggiamento difensivo
      • Quando si crea la vittima
      • Conseguenze legate al ruolo della vittima innocente
    • Terzo cavaliere: il disprezzo
    • Quarto cavaliere: l’ostruzionismo
  • Comportamenti di riparazione: quali mettere in campo?
    • Le capacità riparatorie
    • Approfondimenti su problemi di coppia

VAI AL SONDAGGIO

 

Scegliere bene è già un primo passo, ma in generale le relazioni amorose sono molto impegnative e richiedono tante capacità che vanno ben oltre il solo amore, per quanto intenso questo sia.

Nelle coppie reali, infatti, succede innumerevoli volte che vi siano litigi e vere e proprie rotture nonostante alla base ci sia un intenso sentimento amoroso.

I litigi rappresentano un elemento che può generare una crisi di coppia. In questi casi, più che il contenuto è fondamentale la modalità che si utilizza nel litigio, che influisce sulla buona o cattiva gestione.

John Gottman definisce i “Quattro cavalieri dell’Apocalisse” come i predittori delle rotture he si possono creare nel rapporto tra due partner.

In questo articolo parleremo di questi quattro cavalieri e dei comportamenti di riparazione che Gottman suggerisce per superare il problemi di coppia.

Problemi di coppia: i quattro cavalieri della Apocalisse

Il concetto dei quattro cavalieri dell’Apocalisse è presente nell’ultimo libro della Sacra Bibbia: durante il Giudizio Universale i quattro cavalieri sono stati inviati all’Umanità come un vero e proprio flagello e come punizione divina.

Lettura di approfondimento:  Violenza di genere e femminicidio: cosa fare quando la donna subisce violenza

Nella Sacra Bibbia essi sono: Pestilenza, Carestia, Guerra e Morte.

E sono quattro flagelli che affliggono l’intera Umanità.

Quest’immagine molto forte viene ripresa dallo psicologo statunitense John Gottman il quale ha studiato e analizzato diverse coppie all’interno del suo laboratorio d’amore (Love Lab).

Gottman era interessato a capire se esistevano dei fattori predittivi che portavano alla rottura o meno, nello specifico voleva comprendere cosa spinge ad un divorzio o, al contrario, cosa permetteva di mantenere la continuità della relazione.

Dopo diversi anni, Gottman è arrivato alla conclusione che effettivamente esistevano dei dei fattori predittori, che definì appunto come i Cavalieri dell’Apocalisse.

Secondo Gottman questi quattro fattori si presentano in modo sequenziale in ogni coppia che vive un litigio o una crisi e possono effettivamente determinare il fallimento della coppia, e aiutano il clinico a predire la rottura.

Questi sono: la critica, il disprezzo, l’atteggiamento difensivo e l’ostruzionismo.

Primo cavaliere: la critica

Il primo cavaliere che bussa alla porta della coppia è proprio la critica, che genera spesso molti problemi a livello di coppia.

Critiche o lamentale, in un certo senso, non vanno necessariamente a nuocere la coppia. Esistono, infatti, tantissime coppie che sopravvivono nonostante la presenza di qualche critica.

La critica costruttiva

Esiste infatti una critica costruttiva, che aiuta a capire in cosa il partner sta effettivamente sbagliando. Questa di solito influisce poco sulla creazione di risentimenti o sentimenti negativi, al contrario aiuta a crescere.

La critica a cui si riferisce Gottman, però, è di un altro tipo.

La critica distruttiva

Nelle coppie che vivono una crisi, infatti, sono presenti più critiche distruttive come “Non mi aiuti mai”, “Sei sempre pigro”, “Sei troppo geloso” o altre espressioni simili.

In questo caso siamo in presenza di critiche generalizzate e che si rivolgono alla persona nella sua totalità e, per questo, “distruttive”, perché non hanno lo scopo di mostrare all’altro l’errore fatto, ma hanno la finalità di attaccarlo e di ferirlo. Questo, spesso, fa stare male il partner.

E’ in casi come questi che la relazione rischia di andare alla deriva. (Leggi come si crea il triangolo drammatico)

Secondo cavaliere: l’atteggiamento difensivo

Il secondo cavaliere che spesso nasce in chi riceve e subisce la critica, è l’atteggiamento difensivo.

Questo è sicuramente alquanto comune e frequente in chi si sente offeso e attaccato che, ritirandosi decide di non affrontare il litigio, pensando che le cose andranno meglio.

Quando si crea la vittima

Inevitabilmente, in questi casi, chi si ritira assume il tipico atteggiamento della “vittima innocente”. (Leggi come si crea il ruolo della vittima nel triangolo drammatico)

Lettura di approfondimento:  Disturbo ossessivo compulsivo da relazione: hai forti dubbi sulla coppia?

E’ come se volesse mostrare all’Altro la posizione di “vittima che subisce”, ma in modo errato in quanto, ponendosi in posizione di difesa, l’altro si sentirà in colpa, interrompendo ulteriori critiche.

Ma è veramente così che accade?

Conseguenze legate al ruolo della vittima innocente

Il partner che critica l’Altro, vedendolo in posizione di difesa, mentre si comporta da vittima innocente, quasi sicuramente vedrà questi comportamenti come un modo per non affrontare un problema di coppia e proverà ancora più disprezzo, transitando quindi sul terzo cavaliere.

Terzo cavaliere: il disprezzo

ostruzionismo nei problemi di coppiaIl terzo cavaliere, che probabilmente è anche quello più pericoloso, è il Disprezzo.

Questo sentimento è davvero molto pericoloso perché si manifesta nella superiorità che un partner mostra nei confronti dell’altro.

In questo caso uno dei due partner matura e sviluppa pensieri negativi nei confronti dell’altro in modo quasi automatico.

Tutto ciò, quindi, si traduce in comportamenti di disprezzo, di derisione e di svalutazione nei confronti dell’Altro. A ciò si aggiunge il cinismo e il sarcasmo che si manifestano tramite comportamenti non verbali quali smorfie ed espressioni del viso.

Questo atteggiamento porta il partner a concentrarsi sugli aspetti negativi dell’altro, senza vedere quelli positivi.

È come se in un certo senso la mente fosse oscurata.

Ecco perché questo atteggiamento è quello più distruttivo e pericoloso: un partner che prova disprezzo per l’Altro, molto probabilmente, conduce la relazione verso la sua naturale conclusione.

Capiamo il perché…

Quarto cavaliere: l’ostruzionismo

Il quarto cavaliere viene utilizzato da chi tendenzialmente assume una posizione di ostruzionismo che si sente totalmente schiacciato dalla situazione che sta vivendo.

 

Come il disprezzo rappresenta un aggravamento della critica,
così l’ostruzionismo, è l’esasperazione della difesa.

 

Chi attua l’ostruzionismo, semplicemente, si tira fuori dalla relazione e dalla circostanza che percepisce come opprimente. Adotta, quindi, questa strategia come un vero e proprio meccanismo di difesa.

E’ a questo livello che il partner potrebbe allontanarsi fisicamente ed emotivamente dalla relazione, creare un muro tra Sé e l’Altro, non rispondere alle sue domande o richieste e diventare, in un certo senso, una “statua senza espressione”.

Questa tecnica, spesso, viene messa in campo soprattutto durante i litigi. Capita, infatti, che uno dei due partner non partecipi più alla conversazione e al litigio e che si ritiri nel famoso “silenzio stampa”.

Questa può anche essere una strategia efficace se i due partner riescono a riparare a questo ostruzionismo e quindi iniziano a confrontarsi attivamente sulla tematica del litigio.

Può essere deleteria se manca un momento di “riparazione” e quindi la coppia resta bloccata nel silenzio e nella distanza.

Lettura di approfondimento:  Paura del conflitto: come affrontarla

Comportamenti di riparazione: quali mettere in campo?

Bene, abbiamo spiegato il funzionamento dei quattro cavalieri e il circolo vizioso che si crea in automatico spesso all’interno del litigio tra le coppie.

Evitiamo di preoccuparci però, perché per ogni problema c’è una soluzione.

Gottman ha infatti teorizzato anche quelli che possono essere dei “comportamenti di riparazione”, utili per ricostruire un rapporto in seguito a litigi e momenti di crisi.

Riparare, infatti, significa sicuramente affrontare il litigio e la crisi, evitando di soffocarla, e impegnarsi per cercare un compromesso o comunque una buona soluzione che riesca a “mettere d’accordo entrambi”.

Le capacità riparatorie

Per fare questo sono fondamentali alcune capacità ossia:

  • l’intelligenza emotiva che permette di guardare l’Altro e gli eventi successi in modo chiaro e cercando di trovare un compromesso;
  • l’empatia reciproca che quindi permette ad un partner di assumere anche il punto di vista dell’Altro e di sentire le sue emozioni;
  • la comprensione reciproca ossia l’esseri pronti ad ascoltare l’Altro e il suo punto di vista.

 

“Ciò che conta, in un matrimonio che funziona, non è tanto quanto si è compatibili,
ma quanto si è in grado di gestire l’incompatibilità.”

(George Levinger)

 

Approfondimenti su problemi di coppia

  • Algeri, D., Guarasci, V., Lauri, S. (2019). La coppia Strategica. EPC Editore, Roma.
  • Goleman, D. (2011). Intelligenza emotiva. Bur
  • Gottman J., N. Silver (1999), Intelligenza emotiva per la coppia, BUR Psicologia, Milano.
  • Gottman J.,Gottman J. S. (2017), Dieci principi per una terapia di coppia efficace, Raffaello Cortina Editori, Milano.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Amanti e infedeltà
    19 Marzo 2023

    Amanti e infedeltà: quando e come si crea la coppia


    Leggi tutto
    paura dell'abbandono
    26 Febbraio 2023

    Superare la paura dell’abbandono e costruire relazioni sane


    Leggi tutto
    come superare un tradimento
    21 Febbraio 2023

    Come superare un tradimento: domande e risposte frequenti


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}