Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • L’ansia da prestazione: come affrontarla
interferenze genitoriali
Interferenze genitoriali nel rapporto di coppia
5 Aprile 2021
crollo psicologico
Quando tenere duro significa prepararsi al crollo psicologico
19 Aprile 2021

L’ansia da prestazione: come affrontarla

Scritto da Dott. Davide Algeri il 11 Aprile 2021
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags
ansia da prestazione
mi-vado-bene

Mi vado bene? Autostima e assertività

intelligenza emotiva

Intelligenza emotiva

quando-il-sesso-diventa-un-problema

Quando il sesso diventa un problema: Terapia strategica dei problemi sessuali

ansia da prestazioneL’ansia da prestazione e il suo circolo vizioso.

Una tematica molto delicata su cui, purtroppo, ci sono ancora tantissimi falsi miti dettati da una poca informazione è quella dell’ansia da prestazione.

Probabilmente, oltre a conoscere questo fenomeno per sentito dire, molti l’hanno vissuto in prima persona.

L’ansia da prestazione crea malessere e, spesso, alimenta un vero e proprio circolo vizioso.

In questo articolo cercheremo di capire come intervenire efficacemente per liberarsene.

Indice contenuti

  • L’ansia da prestazione: una nemica da combattere?
    • Sintomi dell’ansia da prestazione
  • Il circolo vizioso dell’ansia da prestazione
  • L’ansia da prestazione: primi passi da fare

L’ansia da prestazione: una nemica da combattere?

Tutti noi abbiamo sentiamo parlare o vissuto l’ansia da prestazione. Chi non ha mai vissuto con preoccupazione o la paura di fallire all’idea di un esame importante, di una gara atletica o di un rapporto sessuale tanto desiderato?

Spesso, infatti, di fronte a degli avvenimenti importanti che richiedono una determinata performance, può capitare di sentirsi intimoriti e preoccupati in modo eccessivo e sproporzionato.

Ma non allarmatevi, l’ansia e la preoccupazione sono reazioni del tutto normali che si attivano in occasione di eventi percepiti come molto importanti. Ad esempio, di fronte ad un esame decisivo, che può compromette il nostro percorso di studi, è normale che si arrivi a percepire molta ansia e preoccupazione, proprio perché quell’esame può essere importante per la propria situazione attuale o per i propri studi.

Se, infatti, viene gestita ottimamente, diventa un’ottima alleata perché permette di ottimizzare i risultati. In quel caso, infatti, l’ansia diventa attivatore di un maggiore impegno e quindi spesso porta a raggiungere ottimamente i propri obiettivi e traguardi.

Al contrario, l’ansia da prestazione può essere problematica quando viene mal gestita così da diventare eccessiva e ingestibile, al punto da “divorare” la persona, indipendentemente dal tipo di attività.

Sintomi dell’ansia da prestazione

Tra i sintomi collegati all’ansia da prestazione, oltre a quelli classici dell’ansia, possiamo avere:

  • stress
  • irritabilità
  • insonnia
  • problemi digestivi
  • disturbi del desiderio sessuale

Tutti questi sintomi sembrano aumentare man mano che si avvicina la prestazione da affrontare, poiché si arriva a provare una costante preoccupazione e tensione, riguardo le conseguenze tragiche che si potrebbero verificare.

Il circolo vizioso dell’ansia da prestazione

La paura e il timore di fallire in questi casi sembrano diventare primari. Il cervello razionale si stacca dal cervello primordiale, ed è quest’ultimo che prende il sopravvento “sequestrando emotivamente” la persona che fatica a dare il meglio di Sé.

Come già accennato, spesso chi soffre di ansia da prestazione finisce per vivere in un vero e proprio circolo vizioso.

Sicuramente l’ansia da prestazione, spesso, è vissuta in un singolo episodio, ma è anche vero che può essere sperimentata in modo ripetuto e frequente.

Dopo aver vissuto diversi episodi di ansia da prestazione e dopo aver sperimentato ripetuti fallimenti, la persona può iniziare ad aver timore che ciò capiti ancora una volta, sviluppando un’ansia anticipatoria. Questa, in modo automatico, determina una maggiore attenzione e preoccupazione verso il “modo di agire” che diventa primario rispetto all’obiettivo da raggiungere.

A ciò si associa la convinzione che ad ogni azione seguirà un insuccesso e un conseguente fallimento.

Insomma, è come se la persona non avesse più alcuna speranza di riuscita.

Una vera e propria profezia che si autoavvera che alla fine determina insuccessi e fallimenti.

Ecco perché si instaura un circolo vizioso in cui l’ansia alimenta l’insuccesso e l’insuccesso alimenta l’ansia.

L’ansia da prestazione: primi passi da fare

A questo punto cosa possiamo fare per allontanare l’ansia da prestazione.

Sicuramente quando diventa troppo ingestibile e fonte di malessere, è necessario rivolgersi ad uno psicoterapeuta in quanto iniziare un percorso, in questi casi, è la strada migliore che si può intraprendere.

Ci sono, però, dei consigli pratici che possono essere messi in atto: vediamoli insieme.

#1 Concentrati sulle tue reazioni

Come affermato precedentemente, spesso l’ansia da prestazione è attivata da avvenimenti importanti e che vengono percepiti tali.

Molto utile è capire quali sono le situazioni che determinano quest’ansia e, soprattutto, quali reazioni crea (riguarda la sfera sessuale, lavorativa o si tratta di un’ansia generalizzata).

Una volta fatto ciò diventa importante ascoltare le sensazioni fisiche ed emotive provando a sviluppare un’intelligenza emotiva.

#2 Concentrati su ciò che puoi controllare

Come già accennato, chi vive un’ansia da prestazione tende a focalizzarsi su tutto ciò che potrebbe andare male e, spesso, vive uno stato di malessere, perché appunto ci si concentra sulle tantissime variabili che possono determinare l’insuccesso.

Questo però non può che portarci a deconcentrarci rispetto all’obiettivo e a ciò che si può fare per raggiungerlo.

Insomma, una visione totalmente negativa ci porta sicuramente a pensare che le nostre azioni e i nostri pensieri difficilmente possono fare la differenza, se ben gestiti.

Concentriamoci su ciò e pensiamo che davvero possiamo fare la differenza!

#3 Impara a sviluppare il sano egoismo

Chi soffre di ansia da prestazione spesso si sente costretto a fare cose che non vuole e fatica a tirarsi indietro. Questo determina una situazione senza via di uscita che aumenta l’ansia e impatta inevitabilmente sulla prestazione. Imparare ad utilizzare una comunicazione assertiva e quindi, lavorare sul sano egoismo può aiutare ad affrontare le situazioni mal vissute, in modo completamente differente.

Riferimenti

  • Rowland 2019 – Anxiety and Performance in Sex, Sport, and Stage: Identifying Common Ground
  • Goleman, D. (2011). Intelligenza emotiva. Bur
  • Crucitti, L. (2021). Comunicazione Assertiva: Imparare a Comunicare in Modo Efficace, Saper Dire di No Gestendo Ansia, Stress ed Esprimersi Senza Timore.

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Paura di volare
15 Agosto 2022

Come superare la paura di volare


Leggi tutto
Paura di amare
10 Luglio 2022

Paura di amare: come smettere di soffrirne


Leggi tutto
Gruppo per attacchi di panico a Milano
2 Giugno 2022

Gruppo per attacchi di panico a Milano


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}