E’ capitato ad ognuno di noi almeno una volta nella vita, che durante un colloquio o una conversazione non siamo riusciti a far valere abbastanza i nostri diritti, ad esprimere in modo adeguato i nostri punti di vista e le nostre idee o a mettere in discussione i comportamenti autoritari del nostro interlocutore, con il risultato di farci sentire arrabbiati con noi stessi e frustrati da questa mancanza.
Tutto ciò probabilmente è accaduto perchè ci è venuto a mancare in quel momento, una dose adeguata di autostima, di buone capacità comunicative, di umiltà, di buone capacità di dare risposta alle richieste e alle critiche o di capacità di gestire i conflitti. Tutte queste sono caratteristiche fondamentali per essere e per avere comportamenti assertivi.
Indice contenuti
L’assertività è la capacità che un individuo ha di utilizzare, in ogni situazione di relazione, i comportamenti e le modalità di comunicazione più idonee ad instaurare reazioni positive nell’interlocutore riducendo la possibilità di generarne di negative. Se volete evitare di incorrere in situazioni come quelle descritte precedentemente e se volte essere degli abiliti comunicatori, dovrete costruire relazioni più morbide, più rilassate, ma sopratutto, focalizzatevi sul o sui vostri interlocutori. Abituatevi a vivere i rapporti in modo meno passivo o meno aggressivo, non lasciandovi prendere troppo dall’altro o dagli eventi o dal contesto, cercando un baricentro più assertivo della relazione. L’assertività inoltre, che è uno strumento da utilizzare in tutte le situazioni comunicative dove vi relazionate con un’altra persona, vi permette di impostare relazioni equilibrate ed efficaci creando uno spirito positivo e costruttivo con il vostro interlocutore e vi aiuta a sviluppare il vostro potenziale nascosto nella comunicazione e vi permette di creare una prospettiva alle vostre relazioni ampliando la vostra visuale su amici, affetti, conoscenti. Rappresenta una sorta di empowerment della comunicazione.
E’ fondamentale che i nostri comportamenti siano in sintonia con l’assertività. Le caratteristiche principali del comportamento assertivo sono:
La comunicazione pervade ogni istante della nostra esistenza, quello che rappresentiamo agli altri è un linguaggio organizzato fatto di simboli, segni e significati. L’attività di relazione con l’altro consiste in un “complesso di processi di dialogo simmetrici e non” che definiscono gli equilibri, i ruoli e le transazioni che si stabiliscono tra i comunicanti. L’attività di relazione prende una forma assertiva quando gli aspetti cognitivi, affettivi e comportamentali dei comunicanti attraverso la comunicazione generano un riequilibrio della fiducia del sé. La modalità di relazione assertiva ci permette di acquisire un’esperienza “altamente progettuale” tra gli interlocutori in grado di attivare le responsabilità reciproche, la presa di coscienza del proprio ruolo e dei propri obblighi, per finire a motivarsi su una propria immagine più positiva sviluppando una maggiore autostima. L’assertività non è una caratteristica assoluta e costante di un individuo, è una variabile incostante, un po’ come l’umore e per poterla stabilizzare occorre esercitarsi e sviluppare consapevolezza passando dal dubbio e l’incertezza nella relazione ad un sentimento più sicuro di se stessi e dell’altro.
La comunicazione assertiva è prima di tutto, una comunicazione vera ed autentica, franca e diretta; per mostrare questa veridicità dovrete:
Il processo assertivo, è formato da alcune fasi necessarie al raggiungimento della piena capacità di mettere in pratica i comportamenti assertivi:
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.