Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Interferenze genitoriali nel rapporto di coppia
neuroni specchio
Neuroni specchio ed emozioni nell’alessitimia
21 Marzo 2021
ansia da prestazione
L’ansia da prestazione: come affrontarla
11 Aprile 2021

Interferenze genitoriali nel rapporto di coppia

Scritto da Dott. Davide Algeri il 5 Aprile 2021
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
interferenze genitoriali
La coppia strategica

La coppia strategica

le-trappole-della-dipendenza-affettiva

Le trappole della dipendenza affettiva. Conoscerle e liberarsene per amare serenamente

Liberati dalla gelosia

Liberati dalla gelosia

interferenze genitorialiInterferenze genitoriali: come intervenire in modo efficace nei rapporti con le famiglie di origine.

“È facile stare insieme quando va tutto bene.
Il difficile è quando si devono superare le montagne, fa freddo e tira vento.
Allora, forse, per trovare calore, uno si deve fare un poco più vicino.”
(Maurizio De Giovanni)

Nel momento in cui voi e il vostro partner decidete di unirvi, che sia per una convivenza o per il matrimonio, la vostra unione diventerà ufficiale e, quindi, diventerete a tutti gli effetti una coppia.

Questo sicuramente vi porterà a vivere momenti felici, ad una condivisione più intima e profonda e una fusione che sicuramente vi farà sentire bene, appagati, amati e curati sotto molti aspetti. Tutto ciò sembra davvero fantastico. Ma proprio questa condivisione, oltre agli innumerevoli effetti positivi, determinerà anche degli aspetti negativi che a lungo andare, se non gestiti, potranno diventare quasi distruttivi.

In questa sede analizzeremo uno di questi che coincide con quelle che son le interferenze delle famiglie d’origine e, nello specifico, a quelle genitoriali.

Potresti trovarvi, quindi, a dover fare i conti con le pressioni e le pretese dei genitori, perché il vostro partner, magari, non si è ancora totalmente distaccato dalla propria famiglia.

Cosa fare in queste situazioni? Ne parlo in questo articolo.

Indice dei contenuti

  • Da dove nascono le interferenza genitoriali
    • Conseguenze di un attaccamento insicuro
  • Fattori che alimentano le interferenze genitoriali
      • Il bisogno di aiuto
      • La nascita di un figlio
      • La dipendenza economica
  • Conseguenze dell’interferenza genitoriale
      • Addossare le colpe al partner
      • Il partner si sente estraneo ed escluso
      • Sostituzione dei ruoli
  • Come intervenire sulle interferenze genitoriali
      • Fai squadra con il partner
      • Cerca di metterti nei panni dei tuoi genitori/suoceri
      • Poniti dei limiti
      • Stabilisci i tuoi ruoli
      • Mettiti in primo piano il partner e sviluppa un nuovo senso di appartenenza
    • Riferimenti

Da dove nascono le interferenza genitoriali

Le interferenze della famiglia d’origine sono una realtà concreta. Secondo i dati Istat, la nostalgia dei genitori è uno dei fattori di maggior attrito tra marito e moglie (31% dei casi) e ciò è peggiorato dalla frequente invadenza dei suoceri nella vita di coppia (27% dei casi).

Sicuramente la base risiede proprio nel tipo di relazione che si instaura con i propri genitori, sin da piccoli, e nell’ambiente in cui si sviluppano le relazioni significative.

Come sostiene anche la Teoria dell’attaccamento di Bowlby del 1982, le relazioni che si instaurano da piccoli con le proprie figure di attaccamento (chi si prende cura del bambino) sono la base da cui ogni individuo parte e sviluppa il proprio essere e, quindi, il modo in cui acquisisce sicurezza e fiducia necessarie per muoversi nel mondo esterno e per creare relazioni significative. Quindi, in base allo stile di attaccamento del genitore, il bambino sarà educato in un determinato modo e avrà, poi, possibilità di sviluppare determinate caratteristiche come la fiducia in sé stesso, autostima e fiducia nel mondo.

Partendo da queste premesse, possiamo affermare che molte volte succede che le famiglie con uno stile di attaccamento insicuro/ansioso, rischiano di soffocare i figli con un’eccessiva protezione. Trasmettono così l’idea di un ambiente esterno pericoloso, interferendo con un’esplorazione autonoma del mondo.

Conseguenze di un attaccamento insicuro

Il rischio, in questi casi, è che questi bambini sviluppino una sfiducia nelle proprie capacità e un’immensa fiducia nelle capacità dell’altro. Tutto ciò può portare ad avere paura o a sentirsi in colpa quando si allontana dalla figura di attaccamento. Da adulti è possibile avere difficoltà a conquistare la propria indipendenza e a svincolarsi dalla famiglia di origine, pregiudicando la nascita e il mantenimento di relazioni affettive future.

Lettura di approfondimento:  Essere amanti: come ridurre i danni quando ci si innamora di un altro/a

Fattori che alimentano le interferenze genitoriali

interferenza genitorialeEsistono diversi fattori che possono determinare una reale interferenza, persistente e costante.

Il bisogno di aiuto

Prima di tutto, spesso c’è un bisogno manifesto del figlio.

In questo caso, il figlio potrebbe manifestare un bisogno di aiuto o, comunque, di supporto e ciò potrebbe essere terreno fertile per il genitore. Egli potrebbe rispondere a quel bisogno, diventando il terzo nella coppia o, addirittura, sostituirsi al partner.

Una situazione tipica è quella in cui il genitore deve sempre dire la sua, dare il proprio consiglio che non può essere rifiutato o che necessariamente deve essere ascoltato. In questo caso, il rapporto si complica perché il partner potrebbe sentirsi isolato e rifiutato dall’altro, sentendosi escluso dalla coppia.

La nascita di un figlio

Un altro fattore che molte volte diviene motivo di interferenza è la nascita di un figlio e, quindi, di un nipote per il genitore.

In questo caso, il genitore potrebbe volersi inserire a tutti i costi nella coppia, volendo educare il bambino e screditando la madre. Tutto ciò potrebbe essere aumentato dai suoceri che fanno i babysitter.

Questa situazione è davvero molto comune, infatti secondo gli ultimi dati Istat, il 55% delle donne che lavora affida i figli ai propri genitori o ai suoceri. Questo è sicuramente pericoloso perché giustifica un’invadenza fisica ed emotiva. Come afferma Lucia Paturzo questo accade perché: “anche non volendo, chi si prende cura dei tuoi figli ha voce in capitolo, dal momento che se i genitori non sono presenti, sono loro ad assumersi la responsabilità di prendere piccole decisioni e iniziative nel quotidiano.” Tutto ciò è davvero rischioso.

La dipendenza economica

Un altro fattore che spesso alimenta l’interferenza genitoriale è la dipendenza economica.

Molte coppie, infatti, decidono di andare a convivere o, addirittura, di diventare genitori ancor prima di aver raggiunto una propria dipendenza economica. Questo ovviamente alimenta le interferenze genitoriali, in quanto questi ultimi si sentono in diritto di controllare la coppia, le loro spese e le loro decisioni. Ciò genera malumori nella coppia e, spesso, può determinarne la rottura.

Conseguenze dell’interferenza genitoriale

Gli effetti delle interferenze genitoriali sulla coppia sono davvero tanti.

Addossare le colpe al partner

La prima reazione naturale ed ovvia che quasi ognuno di voi vive e prova è proprio quella di pensare che le colpe siano degli altri.

Per questo motivo è molto frequente che gli attacchi siano rivolti al partner o alla famiglia di lui/lei.

Tutto ciò determina veri e propri litigi nella coppia che, ovviamente, non permette una comunicazione ottimale o comunque una collaborazione tra i partner. Ecco che, molte volte, se manca ciò che è l’essenza del rapporto, esso può danneggiarsi e, talvolta, rompersi.

Il partner si sente estraneo ed escluso

Quando uno dei due partner ha un attaccamento morboso o, comunque, è ancora dipendente dalla propria famiglia e dai propri genitori, sicuramente è difficile per l’altro partner gestire questa situazione. Questo perché il partner si può sentire ampiamente escluso dal rapporto esclusivo tra figlio/genitore. Questo può determinare un vero e proprio senso di non appartenenza e di estraneità. Il partner può sentirsi non voluto e non amato, o comunque amato soltanto secondariamente rispetto alla famiglia.

In secondo luogo, può sperimentare sentimenti di gelosia e di estraniazione.

Tutto ciò determina malumori e incomprensioni perché, appunto, la coppia non raggiunge un senso di intimità necessario alla condivisione.

Sostituzione dei ruoli

Molte volte, ciò che accade è una vera e propria sostituzione dei ruoli. Questo accade soprattutto quando ci sono di mezzo i figli e, quindi, i nipotini delle famiglie d’origine: molte volte, il genitore può voler dire la sua su ogni cosa che riguarda il nipote.

Lettura di approfondimento:  Come comunicare con un evitante

In molti casi, quando il nonno diventa babysitter, c’è proprio una giustificazione a tale tendenza: dato che si prende cura del bambino, pensa di avere il diritto di educarlo o comportarsi come se fosse figlio suo. Questo può determinare la sostituzione del ruolo quindi il nonno non è più tale ma è genitore del nipote. Questo è davvero pericoloso perché, a sua volta, il figlio si sentirà sminuito e sentirà di aver perso il suo posto che, quindi, deve essere riconquistato.

Come afferma anche Luisa di 40 anni, una donna che viveva queste interferenze: “Più che la nonna, sembrava lei la mamma dei miei bambini. Tutto ciò che facevo io non andava bene. Ho retto per un po’, poi sono crollata. Ho avuto bisogno di farmi aiutare da una psicologa. Il primo consiglio che mi ha dato è stato quello di cercare una baby-sitter, cosa per me molto difficile da fare anche perché ho dovuto convincere mio marito, che all’inizio ha fatto fatica ad accettare il fatto che io descrivessi sua madre come invadente e prepotente. Alla fine ci sono riuscita e ho riconquistato il mio ruolo di mamma.”

Come intervenire sulle interferenze genitoriali

gestire interferenze genitorialiCome mostrato finora, è difficile gestire la relazione di coppia, per moltissimi motivi differenti.

A questa difficoltà, si aggiungono le innumerevoli difficoltà dettate dalle interferenze genitoriali.

Ma se ci troviamo in questa situazione, come possiamo gestire il rapporto col partner e con le famiglie d’origine? Ecco alcuni consigli che potrebbero tornarvi utili.

Fai squadra con il partner

Molte volte, la strategia utile per gestire il tutto è quella di essere in due e non scontrarsi a vicenda: ciò è fondamentale. Se vi scontrate e litigate col vostro partner, sicuramente vi sentirete meglio perché ciò vi aiuta a sfogarvi dalla rabbia che provate, ma ciò a cosa avrà portato? Praticamente a nulla se non un clima teso e di guerra con il vostro partner che non fa bene alla vostra coppia.

Pensate invece, a collaborare con l’altro; una strategia utile è quella della comunicazione aperta e non giudicante nei confronti di ciò che succede.

Bisogna stabilire delle priorità sulle quali trovare strategie comuni e condivise di gestione!

Cerca di metterti nei panni dei tuoi genitori/suoceri

Ciò che vive il genitore non è sicuramente semplice. Molte volte, un figlio va via quando il genitore è già in pensione e, quindi, è un anziano. Questo determina delle difficoltà: non è più giovane, non è un lavoratore e non è neppure più un genitore che accudisce il proprio figlio. A ciò si aggiunge una difficoltà palese: quella di lasciar andare il proprio figlio dopo che è stato il motivo delle proprie giornate. Pensare a come educarlo e farlo crescere bene spesso è l’unica priorità dei genitori. Tutto ciò non è semplice per un genitore. Quindi, perché non pensarci?

E’ difficile gestire continue interferenze e invasioni, ma ciò potrebbe aiutarvi a provare solidarietà nei loro confronti, senza giustificarli.

Come suggerisce anche Lucia Paturzo: “può essere d’aiuto pensare che un giorno anche tu avrai figli e immaginare i tuoi possibili sentimenti: gelosia, timore di perdere ciò che ami incondizionatamente, paura della solitudine, nostalgia.”

Poniti dei limiti

Molte volte, il modo migliore per far comprendere l’invadenza di certi gesti o di certi comportamenti è farlo notare: non è semplice perché sicuramente porsi in un determinato modo con i propri genitori o con la famiglia del proprio partner potrebbe mettervi in imbarazzo o in difficoltà. Ma questo è l’unico modo: dovete far comprendere che determinati gesti non sono graditi e che, anzi, sono motivo di discordia o litigi.

Lettura di approfondimento:  Quattro antidoti per gestire il conflitto in coppia

Quindi stroncate sul nascere ogni tipo di interferenza che vi infastidisce, solo così saranno chiari certi limiti; comunicate il più possibile con i vostri genitori e con i vostri suoceri chiarendo i limiti.

Stabilisci i tuoi ruoli

Molto importante è stabilire i propri ruoli. In pratica, nel momento in cui vi accorgete di essere molto pressati dalla vostra famiglia o da uno dei vostri genitori, la strategia migliore è quella di comunicare con loro e far comprendere i ruoli che ognuno ha nella nuova dinamica familiare che si è venuta a creare. Necessario è far comprendere ai propri genitori che avere una vita propria determina avere ruoli nuovi: sono tuo figlio/a, ma sono anche il compagno/a della mia fidanzata/o e padre o madre di mio figlio.

Questo deve essere ben chiaro e può esserlo soltanto con una comunicazione efficace e sincera.

Mettiti in primo piano il partner e sviluppa un nuovo senso di appartenenza

Se vi sentite strettamente legati ai vostri genitori e sentite che ciò effettivamente sta diventando un problema per la vostra coppia, cercate di capire quanto fa male tutto ciò a voi e al vostro partner.

È necessario, nel momento in cui decidete di essere una coppia, che riusciate a staccarvi dalla vostra famiglia: questo non significa tagliare i rapporti, ma lavorare affinché la coppia costruisca un rapporto adulto ed autonomo, che non subisca invasioni. In questo modo può essere utile porsi delle regole comuni nei confronti delle invasioni e, quindi, rispettarle.

Ciò vi farà sentire sempre più vicini al vostro partner e vi permetterà di staccarvi gradualmente da ciò che non vi fa bene a livello di coppia e quindi dalle interferenze genitoriali.

Riferimenti

  • Andolfi M., Cigoli V., La famiglia d’origine, F. Angeli, Milano, 2003
  • Andolfi M.,(a cura di), La crisi della coppia: una prospettiva sistemico relazionale, Raffaello Cortina, Milano, 1999;
  • Andolfi M., La terapia di coppia in una prospettiva trigenerazionale, Accademia di Psicoterapia della famiglia, 2006
  • Berrini R., Cambiaso G., Figli per sempre, Franco Angeli, Milano, 2002;
  • Bowen M., Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare, Astrolabio, Roma,1979;
  • Bowlby, J. (1982). Costruzione e rottura dei legami affettivi, Raffaello Cortina Editore, Milano
  • Framo J., Terapia intergenerazionale. Un modello di lavoro con la famiglia di origine, Cortina Editore, Milano, 1996.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto
    Relazione con un dipendente affettivo
    7 Dicembre 2022

    La relazione con un dipendente affettivo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}