Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Come difendersi da un abuso psicologico ed emotivo
Paura di amare
Paura di amare: come smettere di soffrirne
10 Luglio 2022
Depressione da lavoro
Depressione da lavoro nel dipendente d’azienda
4 Agosto 2022

Come difendersi da un abuso psicologico ed emotivo

Scritto da Dott. Davide Algeri il 16 Luglio 2022
Categorie
  • Crescita personale
  • Problemi di coppia
Tags
abuso psicologico ed emotivo

abuso psicologico ed emotivoL’abuso psicologico ed emotivo è un qualsiasi atto (azioni, parole, minacce, intimidazioni) diretto o indiretto che ha come obiettivo quello di controllare, isolare e/o spaventare l’altro, fino a causargli un danno psicologico (forte dolore o trauma) o a porlo in uno stato di sottomissione.

Gli atti di violenza psicologica ed emotiva sono distribuiti lungo un continuum dove ad un estremo troviamo l’aggressione psicologica (es. urla, insulti, diffamazione e minacce di morte o di danneggiamento) e all’altro abusi più gravi, quali atti coercitivi (es. comportamenti volti a creare isolamento, costrizione o sopraffazione tirannica, tale da escludere ogni possibilità di reazione).

Essendo un tipo di violenza “invisibile”, a differenza di quella fisica, può risultare nascosta anche per anni, pur lasciando segni devastanti su chi la subisce.

Questa forma di violenza agisce facendo sentire l’altro inadeguato e minando la sua autostima, la fiducia che ha di sé, al fine di creare una dipendenza psicologica.

L’abuso emotivo e psicologico, a differenza della violenza domestica che avviene in modo isolato, ma che lascia prove fisiche evidenti, spesso risulta difficile da individuare perché si diffonde gradualmente, goccia a goccia, attraverso le interazioni quotidiane e seguendo il principio della rana bollita:

Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda, nel quale nuota tranquillamente una rana.

Il fuoco è acceso sotto la pentola, l’acqua si riscalda pian piano. Presto diventa tiepida. La rana la trova piuttosto gradevole e continua a nuotare. La temperatura sale.

Adesso l’acqua è calda. Un po’ più di quanto la rana non apprezzi. Si stanca un po’, tuttavia non si spaventa.

L’acqua adesso è davvero troppo calda. La rana la trova molto sgradevole, ma si è indebolita, non ha la forza di reagire. Allora sopporta e non fa nulla.

Intanto la temperatura sale ancora, fino al momento in cui la rana finisce – semplicemente – morta bollita.

Se la stessa rana fosse stata immersa direttamente nell’acqua a 50°, avrebbe dato un forte colpo di zampa e sarebbe balzata subito fuori dal pentolone.

Indice dei contenuti

    • La violenza psicologica nella relazione di coppia
    • I segnali di abuso emotivo e psicologico
    • Effetti dell’abuso psicologico ed emotivo
  • Come difendersi da un abuso psicologico ed emotivo?
  • Comportamenti da evitare

La violenza psicologica nella relazione di coppia

La violenza psicologica è spesso agita all’interno della coppia nei confronti del partner e può essere accompagnata da quella fisica.

Lettura di approfondimento:  Come riconoscere il narcisista perverso?

Una violenza molto sottile, che agisce in modo subdolo e che ha come scopo quello di controllare il partner e la sua vita.

Uno dei migliori test di abuso emotivo è confrontare le qualità della tua relazione con quella di una sana.

Provate a rispondere alle seguenti domande:

  • entrambi siete in gradi di affrontare i conflitti senza minacce o disperazione?
  • entrambi siete in gradi di dire “no” a determinate richieste?
  • entrambi siete in gradi di esprimere apertamente i vostri sentimenti?
  • entrambi siete in gradi di condividere i vostri bisogni?
  • entrambi siete in gradi di accettare l’influenza dell’altro?

Se nessuna di queste caratteristiche descrive la tua relazione, potresti essere vittima di un abuso emotivo.

I segnali di abuso emotivo e psicologico

Molte persone faticano a riconoscere i segnali di abuso psicologico perché ci sono dentro e non se ne rendono conto, perché non sanno effettivamente quando si parla di abuso emotivo o perché lo negano.

L’abuso emotivo e psicologico può entrare nella relazione improvvisamente o gradualmente. Alcuni molestatori si comportano inizialmente bene e attuano l’abuso una volta che la relazione è stabile.

Quando cominciano tendono a giustificare il proprio comportamento dando la colpa all’altro che “se l’è cercata con il proprio modo di fare”. L’altro, di contro, in molti casi se ne assume la responsabilità rendendo al molestatore la vita facile. Questo perché probabilmente proviene già da contesti educativi abusanti.

Alcuni segnali di abuso psicologico ed emotivo includono:

  • umiliazioni e/o critiche, in privato o in pubblico, esercitate attraverso parole di disprezzo volte a ridicolizzare e svalutare l’operato dell’altro (es. “come puoi fare o pensare una cosa del genere”, “zitta/o, a nessuno importa quello che dici”, “ti inventi tutto”, “nessuno ti crederà”) o la persona (“fallito/a”, “sei inutile”, “sei brutto/a”, “senza valore”, “incapace”, “stupido”, “disgustoso”, “pazzo/a”, etc.).
  • urla e utilizzo di toni aggressivi volti ad intimidire o spaventare;
  • racconti di fatti personali dell’altro in pubblico con l’intenzione di creare imbarazzo nell’altro;
  • insulti che riguardano l’aspetto fisico (altezza, peso, colore della pelle, etc.), il modo di vestire e/o di parlare, o svalutazioni riguardanti interessi personali, successi/insuccessi e/o i punti deboli;
  • minacce di ferire le persone care, animali domestici o di far male a se stessi;
  • ordini su decisioni che spettano all’altro (es. cosa deve fare, come si deve comportare, chi deve frequentare o cosa deve indossare;
  • accuse costanti e forme di prevaricazione o bullismo incessanti;
  • scenate di gelosia immotivata (ovvero senza un pregresso tradimento), ma anche gelosia eccessiva che supera i limiti e fa sentire in colpa per ogni cosa e in ogni circostanza;
  • azioni o cose dette con l’intenzione di isolare e/o di impedire la socializzazione;
  • gaslighting, ovvero fingere di non capire quello che l’altro dice o farlo sentire stupido o pazzo, mettere in discussione i suoi ricordi, azioni fatte o negare che un evento sia accaduto, anche di fronte alle evidenze;
  • rifiutare di ascoltare i pensieri e le opinioni dell’altro;
  • azioni volte a sminuire i bisogni e i sentimenti dell’altro, rispetto ai propri.
Lettura di approfondimento:  Violenza di genere e femminicidio: cosa fare quando la donna subisce violenza

Effetti dell’abuso psicologico ed emotivo

sottomissione psicologicaL’abuso emotivo e psicologico può avere gravi effetti a breve e lungo termine e influenza la salute fisica ed emotiva.

Chi è vittima di violenza psicologica si sente circuito, insicuro, perde il senso della propria identità e dubita di sé, è ansioso, arrabbiato, spaventato, si vergogna, si sente in colpa, impotente e in alcuni casi sfiora la depressione in quanto sente di stare in un tunnel senza via di uscita.

Le conseguenze dell’abuso emotivo e psicologico comprendono una serie di sintomi assimilabili a quelli del Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD), tra cui:

  • ricordi dolorosi e/o flashback;
  • sentimenti di odio
  • bassa autostima
  • paura delle relazioni
  • ipervigilanza
  • attacchi di panico
  • disturbi alimentari
  • umore instabile
  • tensione muscolare
  • sentimenti di impotenza
  • tachicardia
  • insonnia
  • dolore fisico
  • ritiro sociale
  • pensieri suicidari

Come difendersi da un abuso psicologico ed emotivo?

Sembra banale dirlo, ma è fondamentale riconoscere i segnali e chiedere aiuto.

Occorre ammettere a se stessi che si è vittima di violenza psicologica ed emotiva.

Solo una volta fatto ciò è possibile provare a riprendere in mano la propria vita e la salute mentale.

Provate a ripetervi che non meritate tutto questo e che i vostri bisogni sono la cosa più importante per voi.

Ancora è necessario allontanarsi da chi agisce violenza e farvi valere concretamente. Questa è l’unica vostra responsabilità, scegliere di allontanarvi chi vi fa star male.

Evitate di impegnarvi a cambiare l’altro: è impossibile cambiare chi non vuole cambiare.

Cercate supporto per affrontare il trauma dell’abuso emotivo e psicologico.

Magari potreste pensare di risolverla da soli/e, ma il primo consiglio che mi sento di dare a chi è vittima di un abuso psicologico ed emotivo è quello di crearsi una rete di protezione, degli alleati o comunque persone che possano fare muro e quindi resistenza maggiore a chi sta operando in tal senso. Possono andare bene amici o anche famigliari (fratelli, genitori, cugini, etc.).

Lettura di approfondimento:  5 consigli per superare il senso di inferiorità

Chi mette in atto forme di abuso psicologico, oltre a soffrire di un disagio psicologico, è uno “sfigato relazionale” e va arginato.

Ecco gli step da seguire per recuperare se stessi:

  1. empatizzare con se stessi e rendersi una priorità, prendendosi cura delle proprie esigenze;
  2. stabilire i confini oltre i quali non si è disposti ad andare (“E’ impossibile avere una relazione sana con una persona malata”)
  3. elaborare le emozioni tossiche (rabbia e sensi di colpa)
  4. evitare di condividere le vostre informazioni personali
  5. costruire una rete di supporto e di sicurezza
  6. trovare un aiuti per elaborare il trauma
  7. acquisire strategie di difesa psicologica
  8. imparare a riconoscere il proprio valore
  9. lasciar andare il senso di responsabilità per il tuo molestatore può aiutarti a tornare a te stesso
  10. costruire una strategia di uscita dalla relazione (exit strategy)

Comportamenti da evitare

Infine è bene sapere che i tentativi di affrontare e/o ridurre l’abuso emotivo possono ritorcersi contro e peggiorare effettivamente gli effetti dell’abuso.

Tra le strategie disfunzionali spesso utilizzate per fronteggiare gli abusi psicologi ed emotivi spesso troviamo:

  • Litigare o mettersi alla pari con l’abusante può aggravare il problema e provocare violenza.
  • Cercare di capire o trovare giustificazioni per chi abusa. Bisogna comprendere ma non giustificare i comportamenti che danneggiano un’altra persona.
  • Cercare di far ragionare il molestatore contribuisce a perpetuare ulteriori abusi.

Fonti:

  • https://systematicreviewsjournal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13643-019-1118-1
  • https://www.womenslaw.org/about-abuse/forms-abuse/emotional-and-psychological-abuse
  • https://www.northpointrecovery.com/blog/let-the-healing-begin-11-tips-to-overcoming-emotional-abuse/
  • https://www.verywellmind.com/identify-and-cope-with-emotional-abuse-4156673

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Amanti e infedeltà
    19 Marzo 2023

    Amanti e infedeltà: quando e come si crea la coppia


    Leggi tutto
    paura dell'abbandono
    26 Febbraio 2023

    Superare la paura dell’abbandono e costruire relazioni sane


    Leggi tutto
    come superare un tradimento
    21 Febbraio 2023

    Come superare un tradimento: domande e risposte frequenti


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}