Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Violenza assistita: quali effetti sui figli
food craving
Food craving: quando si ha il desidero incontrollabile di cibo
1 Aprile 2020
Love bombing - bombardamento d'amore
Love bombing: 10 modi in cui si presenta
7 Aprile 2020

Violenza assistita: quali effetti sui figli

Scritto da Dott. Davide Algeri il 3 Aprile 2020
Categorie
  • Crescita personale
  • Genitorialità
  • Problemi di coppia
Tags
violenza assistita
Liberati dalla gelosia

Liberati dalla gelosia

Consulenza psicologica online

Consulenza psicologica online

La coppia strategica

La coppia strategica

violenza assistitaGli effetti della violenza assistita sui figli

Oggi, molto più che in passato, la violenza che avviene nelle mura domestiche è diventata argomento di discussione.

Quante volte ci capita di sentire di casi, anche molto gravi, di eventi che hanno proprio al centro casi di violenza di genere e il reato di maltrattamenti? Quante volte ci capita di sentire di uomini che uccidono la propria famiglia? O di bambini che crescono assistendo o subendo costanti e continui maltrattamenti in famiglia?

Quello che, quasi sempre, ha caratterizzato il passato, e spesso purtroppo ancora il presente, è stata la percezione che gli episodi di violenza siano giusti o, ancor peggio,  giustificabili: “se mio marito mi maltratta e mi picchia costantemente, avrà un buon motivo”.

Oggi si sta combattendo al fine di ottenere un vero e proprio cambiamento e per evitare i traumi che avvengono attraverso atti di violenza. La violenza deve essere vissuta e percepita come una realtà grave e quindi, merita una denuncia.

Ad oggi si ha sempre più il coraggio di denunciare ai centri antiviolenza e alle autorità ciò che succede attorno alle mura domestiche. Le violenze di genere subite sono viste meno come qualcosa da nascondere o di cui vergognarsi, anche se spesso suscitano ancora questi sentimenti.

Ma ciò che spesso si sottovaluta, quando si parla di violenza nei confronti delle donne o degli uomini, sono gli effetti questa genera su chi la subisce e la osserva passivamente.

Proviamo a chiederci per esempio: quali effetti può avere la violenza su un bambino che vede i propri genitori litigare violentemente o subire violenza da parte dell’altro?

E questi effetti si hanno solo nell’immediato o rappresenteranno un fattore di rischio per la vita futura del bambino?

Lettura di approfondimento:  Come l’autoefficacia influenza le nostre scelte

E’ fondamentale porre attenzione a ciò. Proprio per questo cercheremo di capire quali sono gli effetti della violenza domestica sui figli, sia a breve, che a lungo termine. 

Indice dei contenuti

  • Violenza domestica: cos’è?
    • Violenza assistita in ambito domestico: cos’è?
      • Violenza diretta o indiretta
    • Riferimenti

Violenza domestica: cos’è?

Possiamo definire violenza “Ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda tanto soggetti che hanno/hanno avuto una relazione di coppia, quanto soggetti che all’interno di un nucleo familiare più o meno allargato hanno relazioni di carattere parentale o affettivo” (OMS, 1996).

Dalla definizione data dall’OMS, si evince che non sono solo le percosse, le ferite o le ossa rotte a rientrare nella violenza, ma anche le minacce, gli insulti, le umiliazioni, le derisioni, l’impedire d’incontrare i propri amici o familiari, che rientrano nella violenza psicologica e l’imposizione violenta dei rapporti sessuali.

Anche le deprivazioni economiche sono una forma di violenza: la riduzione al minimo del denaro di cui si può disporre, il controllo asfissiante sul suo uso, il prosciugamento del conto bancario, il coinvolgimento forzato in spericolate operazioni finanziarie.

Tutto ciò fa rima con violenza domestica.

Violenza assistita in ambito domestico: cos’è?

La violenza domestica, però, non la subisce soltanto il diretto destinatario degli atti violenti: la violenza coinvolge tutti, anche i figli.

Si parla, infatti, di “violenza assistita in ambito domestico” e con tale termine si intende il fare esperienza da parte del/della bambino/bambina di qualsiasi forma di maltrattamento. Questa “esperienza” può avvenire attraverso l’osservazione di atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure significative adulte e minori.

Lettura di approfondimento:  Infedeltà finanziaria: cause, conseguenze e cosa fare

Si includono le violenze messe in atto da minori su minori e/o su altri membri della famiglia, gli abbandoni e i maltrattamenti ai danni di animali domestici.

Violenza diretta o indiretta

Il bambino può essere vittima di tali atti sia direttamente, quando avvengono di fronte a lui, che indirettamente, quando ne è a conoscenza e/o ne percepisce gli effetti. (CISMAI 2003)

Dunque, in ogni nucleo familiare in cui vi sia una violenza nei confronti di un partner, esistono comunque due vittime: il partner, direttamente colpito, e il bambino che assiste.

Questa violenza silenziosa non lascia sui bambini segni fisici evidenti, ma ha conseguenze devastanti sul loro essere. Effetti significativi vanno dai ritardi nello sviluppo fisico e cognitivo fino alla perdita di autostima.

Inoltre possono comprendere ansia, sensi di colpa, depressione e incapacità di socializzare con i propri coetanei.

Riferimenti

  • Di Blasio, P. (2000). Psicologia del bambino maltrattato. Bologna: il Mulino.
  • Di Blasio, P. (2005). Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze genitoriali, Unicopli, Milano.
  • Luberti, R., Pedrocco Biancardi, M.T., (2015). La violenza assistita intrafamiliare. Percorsi di aiuto per bambini che vivono in famiglie violente.
  • Putnam FJ (2001). La dissociazione nei bambini e negli adolescenti. Astrolabio, Roma 2005.
  • Scaglioso, C.. (2019). Violenza domestica: Una perversione sociale.
  • Shaffer, H. R. (1996). Regolazione emotiva ed emozioni sociali. In Di Blasio, P. (2000) Psicologia del bambino maltrattato. Bologna: il Mulino.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Felicità: come raggiungerla?

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto

    Comments are closed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}