Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • Strategia per affrontare la paura del futuro
5 strategie per aiutare le persone in ansia
5 Febbraio 2016
Come aiutare un bambino ad uscire dall’isolamento
12 Febbraio 2016

Strategia per affrontare la paura del futuro

Scritto da Dott. Davide Algeri il 10 Febbraio 2016
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags
  • ansia
Paura del futuro: loop domande risposte

Paura del futuro: loop domande risposteStarò male domani? Mi verrà l’ansia? Andrà bene l’esame? Riuscirò a fare una bella figura?

Queste e altre domande sorgono spesso nella mente di chi tende a preoccuparsi del futuro, alla ricerca di risposte certe che mai potrà dare, per il semplice fatto che il futuro è imprevedibile e cercare di rispondere, in questi casi, non fa altro che aumentare i dubbi piuttosto che risolverli.

Mi capita nella mia esperienza clinica, di trovarmi spesso di fronte a problematiche derivanti da questo tipo di pensiero e che nella maggior parte dei casi finiscono per trasformarsi in quello che è stato definito dalla terapia breve strategica come dubbio patologico.

Questo problema porta la persona a ragionare, provando a rispondere in “maniera logica” ad una domanda probabilistica alla quale è impossibile dare una risposta. In questi casi, la persona può anche essere consapevole del suo problema, ma non riesce ugualmente a fermare il circolo vizioso. Il non riuscire a trovare una risposta utile, a questo tipo di domande, ha come conseguenza un grande dispendio di energie (la persona si ritrova a trascorrere molte ore o anche diverse giornate a rimuginare e a pensare) e genera una fortissima ansia per ciò che potrebbe accadere e che non si è riusciti a prevedere.

Alcuni “casi”…

La paura della paura

Questo tipo di pensiero può essere presente ad esempio in chi soffre di attacchi di ansia o ha crisi di panico, dove appunto ci si può chiedere: “Starò male? Avrò un attacco? E se mi ritornasse?”. La mancanza di una risposta certa a queste domande, non fa altro che incrementare il livello di ansia, portando in molti casi a realizzare ciò di cui la persona aveva paura, ovvero l’attacco stesso. Intervenire in questo caso può servire a bloccare la preoccupazione di un’ansia anticpatoria.

Lettura di approfondimento:  La mania del controllo nei control freaks

La paura per sé e per gli altri

Un pensiero di questo tipo può essere presente anche in chi ha il dubbio/ossessione che possa succedere qualcosa di brutto a se stesso o agli altri (parenti, amici, etc.). In questi casi la persona potrebbe domandarsi, “E se non faccio questa cosa e poi si fa male? E se ho fatto male a qualcuno? E se ho chiuso male il gas e poi succede qualcosa di grave?” e non trovando una risposta esaustiva, potrebbe iniziare a mettere in atto dei comportamenti/rituali, volti a creare una maggiore “sicurezza”, ma che alla fine comunque non cancellano il dubbio e l’ansia che continuano a permanere. Anche qui intervenire sul pensiero può contribuire a interrompere e bloccare il circolo vizioso e la messa in atto delle compulsioni.

La paura del giudizio

Ancora un altro esempio è dato da chi ha paura del giudizio o della possibile reazione degli altri di fronte ad un proprio comportamento. In questi casi ci si potrebbe chiedere “come reagiranno gli altri se faccio questo o quello? E se dico questa cosa? E se non la dico?”, alla ricerca del comportamento “perfetto”, che risulti accettato dal gruppo, finendo per non trovarlo e rischiando così di preferire l’isolamento. In questo caso può essere utile bloccare questa modalità disfunzionale di pensiero, guidando la persona all’azione.

Una strategia per spezzare il loop

Diceva Kant, non esistono risposte intelligenti a domande stupide. Per questo motivo, in tutti i casi descritti precedentemente, dove i non è possibile dare alcun tipo di risposta certa alle domande che si presentano nella nostra mente, si mostra sicuramente utile lo sforzo di bloccare le risposte che cerchiamo di dare per interrompere il loop (Attenzione: Bloccare le risposte che diamo noi, non le domande che arrivano da sole). In questo modo eviterete di entrare in quel labirinto di pensieri, dove ogni risposta, piuttosto che portarvi verso una via di uscita (intenzione iniziale della persona), non farà altro che condurvi sempre più nei meandri del labirinto dei dubbi, caricandovi di ansia.

Lettura di approfondimento:  Ansia da Covid: come combatterla

Approfondimenti


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    ansia da prestazione
    11 Aprile 2021

    L’ansia da prestazione: come affrontarla


    Leggi tutto
    claustrofobia e paura degli spazi chiusi
    21 Febbraio 2021

    Claustrofobia: la paura degli spazi chiusi


    Leggi tutto
    farsela addosso

    farsela addosso

    14 Gennaio 2021

    Paura di farsela addosso: problema fisico o di controllo?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0