Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Ossessioni, compulsioni e dubbi
  • Dubbio patologico e autoinvalidazione ricorsiva
Disturbo post-traumatico da stress
Disturbo post-traumatico da stress
13 Luglio 2012
enuresi notturna come combatterla
Enuresi notturna: come si cura?
17 Luglio 2012

Dubbio patologico e autoinvalidazione ricorsiva

Scritto da Dott. Davide Algeri il 13 Luglio 2012
Categorie
  • Ossessioni, compulsioni e dubbi
Tags
  • ansia
dubbio patologico

Non esistono risposte corrette a domande scorrette

Kant

Indice dei contenuti

  • Dubbio patologico
  • L’autoinvalidazione ricorsiva
  • Approfondimenti

dubbio patologicoDubbio patologico

Il dubbio patologico è una forma di disturbo ossessivo caratterizzato dalla presenza di domande alle quali la persona cerca di dare una risposta, senza però che ve ne sia una certa (es. Starò male questa sera?), attraverso un ragionamento di tipo razionale.

Questo continuo cercare di ragionare, porta inevitabilmente la persona ad aumentare il numero delle possibilità domanda-risposta generando una catena di dubbi, sino al punto che ci si trova immobilizzati nella propria ragnatela di pensieri senza aver trovato una risposta soddisfacente.

In molti casi, infatti, il dubbio patologico è così invalidante che la persona rimane ore ed ore nel proprio labirinto di domande e risposte, pensando più volte al giorno, sempre alla stessa cosa.

Un tipico esempio di come funziona il dubbio patologico potrebbe essere il seguente: la persona di fronte ad un problema psicologico potrebbe domandarsi: “forse sto impazzendo?” e rispondere, “no, non è possibile”, a quel punto potrebbe insinuarsi il dubbio: “e se invece fosse vero?”.

Ogni qual volta, infatti che si tenta di trovare una risposta, a questa si aggiunge il dubbio, che fa sorgere a sua volta un’altra domanda (forse è meglio l’altra?) e poi ancora un’altra risposta e un altro dubbio, un’altra domanda, un’altra risposta etc.. generando così un circolo vizioso “infinito”.

In molti casi, per uscire da questo labirinto di domande e risposte, la persona usa come tentata soluzione quella di “cercare di non pensare”, ritenendo che ciò possa contribuire a frenare il “loop”, ottenendo però l’effetto contrario, oppure, come già anticipato, prova a rispondere in modo razionale, alimentando anche qui la catena di dubbi.

Lettura di approfondimento:  Ossessioni: di avere l'HIV, di essere gay, di aver fatto male a qualcuno

L’autoinvalidazione ricorsiva

Il dubbio patologico potrebbe presentarsi separatamente o intrecciato ad un altra tipologia di disturbo del pensiero che alcuni autori italiani di orientamento cognitivista-strutturalista attribuiscono al pensiero ossessivo

: l’autoinvalidazione ricorsiva, vale a dire l’incapacità a prendere decisioni.

Per comprendere tale disturbo è necessario prima accennare all’iter che compie la mente umana lungo il processo decisionale. Esso infatti svolge un’importanza determinante nel corso della vita quotidiana ed in particolar modo nella risoluzione di problemi. Possiamo immaginare il processo decisionale, nel quale entra in gioco la memoria a breve termine, come un albero decisionale (flow chart): ogni passaggio implica una vasta gamma di alternative, a partire dalle quali è necessario valutare e ipotizzare quale decisione sia la più adatta alla situazione che si sta vivendo. La possibilità di scegliere e di conseguenza di risolvere un problema, pertanto, è strettemante connessa alla capacità del soggetto di attivare strategie funzionali, frutto di un processo decisionale efficace. Il sistema di pensiero personale dei pazienti ossessivi risulta, quindi, frammentato, con scarsi legami tra i diversi sottosistemi dell’albero decisionale. La persona seleziona un’area ristretta e settoriale (area sintomatica), in base alla quale valuta se stesso. L’estrema specializzazione dell’area sintomatica provoca il costituirsi di una serie di alternative sempre più ricca e, di conseguenza, il determinarsi di un costante dubbio, sempre in agguato. Tale modalità si può anche riscontrare anche nei soggetti che non presentano disturbi ossessivi e sembra corrispondere a una peculiare modalità di affrontare le decisioni, tale per cui qualsiasi affermazione può essere falsificata e non è possibile pervenire a una decisione. Conseguenza di questo disturbo è l’equivalenza delle soluzioni identificate e l’impossibilità di decidere per una, se non chiedendo conferme esterne, le quali però verranno messe in discussione subito dopo.

Lettura di approfondimento:  Agorafobia: cos’è e come vincerla

Sia il dubbio patologico che l’autoinvalidazione ricorsiva, possono essere trattate con la Terapia Breve Strategica, intervenendo sulla catena di dubbi o potenziando la possibilità di attivare strategie funzionali e quindi la capacità di scelta.

Approfondimenti

  • G. Nardone, Psicosoluzioni. Risolvere rapidamente complicati problemi umani, BUR, Milano, 1998.
  • G. Nardone, G. De Santis, Cogito ergo soffro, Ponte alle Grazie
  • F. Mancini, A. Semerari, Kelly and Popper: a constructivistic view, in F. Fransanella, J. Thomas, Experimenting with Personal Constructs Psychology, Routledge & Kegan, London, 1987.
  • M. Lang, C. Nosengo, C.M. Xella, La Scala Wais. Uso clinico e valutazione qualitativa, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1996.
  • S.K. Reed, Psicologia Cognitiva. Teoria e applicazioni, Il Mulino, Bologna, 1989.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto
    Relazione con ossessivo-compulsivo di personalità
    6 Novembre 2022

    La relazione con un ossessivo-compulsivo di personalità


    Leggi tutto
    Paura di amare
    10 Luglio 2022

    Paura di amare: come smettere di soffrirne


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}