Indice contenuti
Attacchi di panico cause scatenanti.
Si tende spesso a fare confusione tra gli attacchi di panico e ansia.
Questo articolo ha come obiettivo quello di spiegare come riconoscere un attacco di panico, e di aiutare a differenziare le strategie che funzionano da quelle che non funzionano.
L’attacco di panico corrisponde a un determinato periodo di tempo, di solito arriva ad un massimo di una mezz’ora, durante il quale la persona prova un’improvvisa e intensa apprensione associata a una vivida paura di morire o paura di perdere il controllo della propria mente, del proprio corpo, spesso associati ad una sensazione di catastrofe imminente.
Attacchi di panico come riconoscerli
Per essere reali e diagnosticabili come attacchi di panico improvvisi, la sensazione deve essere accompagnata da almeno 4 dei seguenti sintomi:
Quando si affronta un problema, è utile prima di tutto cercare di capire come funziona, al fine di poterlo affrontare in maniera più efficace.
Nel caso degli attacchi di panico frequenti, di solito, la maggior parte della gente che ne soffre, nel modo di affrontarli, mettere in atto certi comportamenti, che a lungo termine peggiorano piuttosto che migliorare.
Di solito i comportamenti, o le “tentate soluzioni” (soluzioni sperimentate che non funzionano), che più frequentemente vengono utilizzate sono:
Gli effetti di queste “tentate soluzioni“, reiterate nel tempo, però finiscono per peggiorare, piuttosto che per migliorare.
Ad esempio, di fronte al “cercare di controllare“, spesso si finisce invece per “perdere il controllo”, ottenendo quindi l’effetto contrario; o piuttosto chiedendo aiuto, da un lato si sta meglio, ma dall’altro si perde la capacità di affrontare la situazione da soli; o ancora evitando, si rischia, nella peggiore delle ipotesi, di non uscire di casa per anni.
Utili strategie per fronteggiare un attacco di panico.
Qui di seguito alcune strategie che se utilizzate in presenza di attacco di ansia, possono evitare che questo si trasformi in attacchi di panico continui:
Di seguito un video che mostra molto bene come la paura guardata in faccia si trasforma in coraggio.
Attacco di panico come superarlo
La terapia breve strategica si è dimostrata efficace rispetto a problematiche di questo tipo, poiché permette, attraverso un’attenta ridefinizione del problema, di ri-orientare il comportamento, che si attua nei confronti di un attacco di panico, mediante diversi stratagemmi, come il solcare il mare all’insaputa del cielo, e strategie che funzionano, che indirizzano verso una reale via d’uscita, ovvero verso la reale risoluzione del panico.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.