Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Coaching
  • A scuola dalle Oche: dal team working alla leadership
Il ruolo dei software nell’apprendimento
2 Giugno 2015
Sindrome di Alienazione Parentale (PAS)
9 Giugno 2015

A scuola dalle Oche: dal team working alla leadership

Scritto da Potito Aventino il 5 Giugno 2015
Categorie
  • Coaching
Tags

team working e leadershipDurante le mie ricerche circa i comportamenti sociali, della leadership e del team building, ho trovato molto utile confrontare i comportamenti degli umani con quello degli animali, estraendo così lezioni comprensibili e di una efficacia straordinaria.

Nel Regno Animale specie come pesci, rondini ed elefanti, giusto per citarne alcuni, si trovano spesso ad affrontare cambiamenti climatici o del loro habitat. Così da migliaia di anni sono stati costretti a percorrere enormi distanze sviluppando un forte spirito di gruppo, esemplare per noi nel caso facessimo parte di un team (nel sociale, a lavoro e in famiglia).

Col tempo mi impegnerò a presentarvi altri animali, ma quest’oggi parlerò delle oche.

Con il termine “oca” si pensa spesso e volentieri e in maniera semplicistica a quel volatile starnazzante che gira gaiamente per il laghetto, oppure come termine atto ad etichettare persone pettegole e superficiali. Nella realtà vedremo come questi uccelli sono fonte di principi molto interessanti grazie soprattutto ai loro schemi migratori di volo.

Indice dei contenuti

  • Bene, cosa possiamo imparare dalle oche?
  • 5 lezioni di lavoro di gruppo
  • L’importanza del lavoro in team

Bene, cosa possiamo imparare dalle oche?

La prima cosa che balza all’occhio è che le oche volano in maniera schematica e allo stesso tempo elegante, seguendo una formazione detta a “V”. Questa formazione fa sì che lo sbatter d’ali dell’oca anteriore, crea una spinta ascensionale per l’oca che la segue e così via per tutte le oche che compongono la cosiddetta “V”. E’ stato dimostrato dai modelli di aerodinamica, che volando con questo schema tipico dei grandi migratori, l’autonomia di volo dell’intero stormo aumenta del 71%.

5 lezioni di lavoro di gruppo

Lezione 1: Condividere forza e metodo, direzione, valori e obiettivi comuni, porta a raggiungere più rapidamente i risultati. Trovare un gruppo di persone affini al proprio percorso, rende le esperienze più gratificanti e significative.

L’oca che esce per qualsivoglia motivo fuori dalla formazione, avrà presto a che fare con la difficoltà del volo in solitaria; infatti avvertirà nell’immediato la maggior resistenza dell’aria che la porterà a rientrare senza indugio nel gruppo, sfruttando nuovamente la spinta ascensionale della compagna di volo che la precede.

Lezione 2: Se noi, come i grandi migratori, facciamo parte di un gruppo, è più saggio rimanere in formazione e seguire gli altri membri che sono diretti nella stessa direzione, accettando il loro aiuto e garantendone il nostro. Così facendo il percorso è di gran lunga edificante perché si crea inevitabilmente un intenso legame tra i membri che porta raggiungere risultati di qualità.

Lettura di approfondimento:  Come superare la delusione delle aspettative: una tecnica efficace

Al vertice della “V”, c’è l’oca guida che dirige il gruppo. Date le lunghe distanze da percorrere capita che questa si stanca, così rientra nel gruppo in un’altra posizione e cede la leadership ad un altro membro.

Lezione 3: Non è ciò che ci accade, ma piuttosto come reagiamo a ciò che ci accade che ci rende dei veri Leader. Che cosa succederebbe se l’oca leader si stancasse, e tutte quelle che seguono lamentassero: “Non è compito mio…” oppure “io faccio ciò per cui sono pagato…” o peggio ancora “non ho voglia…”? Che direzione prenderebbe una squadra del genere? Quante volte vi siete trovati in situazioni simili? Le oche ci insegnano in questo caso una lezione alquanto nobile e spesso poco considerata nella vita di tutti i giorni.

Dovrebbe far parte delle nostre attitudini essere flessibili e pronti ad assumersi le responsabilità in ogni momento del nostro viaggio chiamato vita. Così come fanno le oche, il Team Working è questione di mettere da parte l’ego e rendersi disponibili per il bene del gruppo. Da parte del Leader cedere la leadership e delegarla ad un altro componente è un atto esemplare di maturità, fiducia e di alto spirito di squadra.

Se potessimo volare insieme a loro, sentiremmo starnazzare le oche posizionate posteriormente che incoraggiano energicamente quelle posizionate davanti affinché si mantenga costante la velocità.

Lezione 4: Qui impariamo il valore dell’incoraggiamento. Inviare alla vostra guida e ai vostri compagni segnali positivi, aiuta a mantenere la motivazione e ad aumentare i livelli di energia che si riflettono su tutto il gruppo. Affermazioni positive e parole incoraggianti possono fare una grande differenza in un ambiente di lavoro, in famiglia o nella squadra dello sport che pratichiamo. L’entusiasmo è sicuramente il miglior carburante per un team che vuole eccellere!

Quando un’oca si ammala o viene ferita, due membri dello stormo abbandonano la formazione per seguirla, in modo da aiutarla e proteggerla, finché non si riprende o muore. Dopodiché o raggiungono nuovamente lo stormo di origine o si uniranno ad un’altra formazione.

Lettura di approfondimento:  Imparare a premiarsi quando si raggiunge un obiettivo

Lezione 5: Prendendo d’esempio dalle oche saremmo, senza ombra di dubbio, una società più ricca e civilizzata, se solo fossimo disposti a fermarci e aspettare chi ha bisogno di protezione e compagnia nei momenti di difficoltà. Nella frenesia di tutti i giorni, lasciamo indietro troppo spesso coloro che non ce la fanno, che stanno male o si perdono a causa delle circostanze della vita. Nei casi peggiori dove la nostra intelligenza emotiva scarseggia, nemmeno ci accorgiamo di chi ha difficoltà.

Le oche ci insegnano come si lavora in gruppo, ora dovremmo riflettere su come agiamo noi umani in un contesto di gruppo. Sappiamo prendere decisioni per noi e per gli altri? Come creiamo le nostre relazioni e il consenso nel nostro team o nella nostra famiglia? Siamo in grado di generare un valore aggiunto da apportare agli altri componenti del gruppo? Saremmo in grado a rallentare la nostra corsa all’eccellenza per aspettare uno o più membri che hanno rallentato? Quale grado di fiducia riponiamo in noi stessi e quanto siamo in grado di fidarci di chi collabora con noi?

Sono certamente domande mirate che hanno l’obiettivo di sensibilizzarci su ciò che spesso accade nei team; ovvero nei team non preparati dalle metodologie di Team Building o di Team Working si verificano situazioni di celebrazione del proprio ego con l’imposizione del proprio potere personale/professionale e l’impeto nell’imporre la propria influenza sugli altri. Tutto ciò ovviamente va a discapito dei pilastri del team working come: il coordinamento del gruppo, la complementarietà dei membri, la comunicazione aperta all’interno del team, la fiducia, la motivazione e l’impegno.

L’importanza del lavoro in team

Oggi in Italia, aziende così come organizzazioni sportive, riconoscono che l’operare con successo in team è un imperativo.

Così, sia che si tratti di una azienda o di una squadra di calcio, sia che riguardi il leader oppure un semplice membro del team, è importante agire con responsabilità tenendo presente l’obiettivo che è il comun denominatore. E’ doveroso ricordare che un team è un insieme di individui che si riconosce (ed è riconosciuto) come squadra e che agisce in modo interdipendente, per raggiungere un obiettivo comune, di cui tutti sono responsabili.

Lettura di approfondimento:  Il coach: chi è, quali sono le caratteristiche e come sceglierlo

Infine non potevo certamente trascurare la figura di riferimento: il leader. Per quanto riguarda il leader o manager è noto a tutti che il suo valore è di fondamentale importanza. Attenzione però a non confondere le sue capacità con le sue attitudini; infatti il suo valore non è dato dalle capacità professionali, ma bensì dalla sua abilità nel sostenere, guidare e ottenere risultati, favorendo il clima sociale e l’efficacia operativa del proprio team.

Quello espresso finora è il quadro di un team integrato che produce una efficacia superiore rispetto alla somma dei suoi componenti (sinergia di team) e rivela una straordinaria espressione in termini di valore aggiunto, inteso come somma di competitività ed efficienza.

L’integrazione del team e la sinergia del lavoro di squadra, sono un presupposto fondamentale per conquistare performance di straordinario valore.

Insomma, si potrebbero riempire pagine e pagine sulle best practices per un team “perfetto” … ma la mia intenzione è quella fornirvi qualche battito di ali… per volare più in alto!


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Buon leader in azienda
    8 Gennaio 2023

    Il buon leader in azienda


    Leggi tutto
    gaslighting in azienda
    24 Agosto 2022

    Gaslighting in azienda


    Leggi tutto
    Stile di leadership come identificare il proprio
    21 Agosto 2022

    Come identificare il proprio stile di leadership


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}