Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • Hai paura di cambiare? Ecco come superarla!
sindrome da alienazione parentale
Sindrome da Alienazione Parentale: come riconoscerla e come intervenire
9 Settembre 2014
psicologia paradossale
Introduzione alla Psicologia Paradossale
13 Settembre 2014

Hai paura di cambiare? Ecco come superarla!

Scritto da Dr.ssa Gioia Gori il 11 Settembre 2014
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags
paura di cambiare

Indice dei contenuti

    • Parliamo della paura di cambiare
    • Cambiare = Soffrire (?)
  • Superare la paura di cambiare
  • Approfondimenti

paura di cambiareParliamo della paura di cambiare

Siamo spesso portati a pensare che gli impedimenti alla realizzazione dei nostri desideri o degli obbiettivi che ci prefissiamo sia da porsi all’esterno, nelle persone che ci circondano e nelle loro volontà contrarie.

In realtà, come ad esempio Abram Maslow (espondente di spicco della psicologia umanistica) afferma, la realtà è all’opposto: i principali ostacoli che si pongono alla realizzazione dei nostri desideri sono da collocarsi all’interno di noi stessi, in particolare in tutte le nostre paure. Paure, non solo del fallimento, ma paure connesse anche alla realizzazione di un successo, come afferma appunto Maslow, nella celebre citazione:

“Abbiamo paura delle nostre più alte possibilità, cosi come delle più basse” 

Tali paure, che possono assumere le sfumature più diverse, sono accomunate dalla radice comune rappresentata dalla paura di cambiare, visto spesso come sinonimo di “maggiore sofferenza”.

Cambiare = Soffrire (?)

Questo ci porta spesso a portare avanti situazioni non piacevoli e disfunzionali, invece di tentare lo sforzo di migliorarle.

Tale sforzo implica sempre, un qualche tipo di cambiamento e se questo è percepito come sofferenza, viene da se che si tenterà di evitarlo in qualsiasi modo possibile; poiché l’evitamento del dolore è innato. La paura del cambiamento è quindi la paura del dolore.

Quando si comincia a prendere in considerazione l’idea di cambiare veramente, ci si scontra subito con i vantaggi che irrimediabilmente porta questo status quo: la routine. Questa non solo ci permette di risparmiare un sacco di energie, ma è fondamentalmente rassicurante perché ci permette di vedere confermate tutte le nostre aspettative: il che, per un verso è fonte di gratificazione perché ci fa sentire capaci e abili e dall’altro ci conforta, perché riduce la nostra ansia del futuro.

Lettura di approfondimento:  Hai paura dell’imprevisto?

In questo modo la routine ci mette da parte da ben tre forme di paura diverse:

  • dalla paura di essere derisi
  • dalla paura di mettere a repentaglio la nostra autostima, per altro già normalmente bassa
  • dalla paura del futuro che non è altro che la paura del cambiamento, amplificata all’infinito

A causa di ciò ci risulta piacevole, il tenerci stretti la confortevole sensazione di confidenza che ci suscita la routine, per quanto mesta possa essere. La routine non sarà bella, ma almeno ci concede il privilegio di non perdere il controllo.

Superare la paura di cambiare

Un primo passo fondamentale per intraprendere la strada verso la realizzazione dei nostri desideri è quello di cambiare la nostra visione della realtà: fino a quando avremo una visione pessimistica sul mondo e sulle nostre capacità, tenderemo a restare abbarbicati alla nostra routine.

Di sfumatura diversa, ma sempre legate allo spettro del dolore, sono le paure di isolamento e di perdita di identità.

Nel nostro modo di concepire la realtà, l’identità è intimamente connessa ai ruoli che noi rivestiamo all’interno della comunità, nella società, all’interno del nucleo familiare. In tali condizioni, qualsiasi minaccia di cambiamento di ruolo fa vacillare il nostro senso di identità, suscitando paure a volte molto intense. Se infatti la conoscenza ci dà potere, il non sapere bene chi si è, suscita in noi il massimo dell’impotenza. Di qui, la nostra naturale tendenza a tenerci stretta quell’identità che il gioco del destino ha fatto emergere per noi: non sarà magari la più vera, ma fino a quando le circostanze ce la confermano, per noi è senz’altro la più valida. Pertanto quanto maggiore è la nostra identificazione in quel ruolo, tanto maggiori saranno le resistenze alla realizzazione della nostra vocazione, poiché questo di solito comporta la sostituzione di uno o più ruoli diversi.

Lettura di approfondimento:  Effetto coronavirus: come cambiano i disturbi psicologici ai tempi della pandemia

Queste resistenze al cambiamento di identità possono aggravarsi con il timore di isolamento, in quanto un nostro cambiamento potrebbe alienarci dalle simpatie di alcune persone vicino a noi, dal momento che questo può rivelarsi sufficiente a modificare l’immagine che queste hanno di noi o, addirittura suscitare in loro moti di varia ostilità, fra i quali tra i più frequenti di invidia.

È tanto forte negli uomini infatti, il bisogno di avere rapporti sociali, che per i più è preferibile condividere una situazione difficile, piuttosto che godere di una situazione privilegiata “in solitaria”.

Per superare queste due paure gemelle, la soluzione migliore è probabilmente quello di intraprendere un percorso di consapevolezza personale, atto a radicare maggiormente il proprio senso di identità alle proprie istanze più intime, piuttosto che all’esterno, nei ruoli sociali che si svolgono.

Approfondimenti

  • Bianchi, Schiavetti, Volevo fare l’astronauta. Guida alla ricerca della vocazione lavorativa (e non). Franco Angeli 2014

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Ansia da prestazione: una domanda da cui partire

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Paura di volare
    15 Agosto 2022

    Come superare la paura di volare


    Leggi tutto
    Paura di amare
    10 Luglio 2022

    Paura di amare: come smettere di soffrirne


    Leggi tutto
    Gruppo per attacchi di panico a Milano
    2 Giugno 2022

    Gruppo per attacchi di panico a Milano


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}