Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Genitorialità
  • L’autostima nei genitori: come svilupparla?
psicologia positiva
Psicologia Positiva: come raggiungere il benessere
4 Gennaio 2013
Emozione della vergogna: a cosa serve e come affrontarla
21 Gennaio 2013

L’autostima nei genitori: come svilupparla?

Scritto da Dr.ssa Annabell Sarpato il 11 Gennaio 2013
Categorie
  • Genitorialità
Tags
  • autostima

autostima nei genitoriNegli ultimi anni molta attenzione è stata posta su come potenziare l’autostima nei nostri bambini, trasmettendo loro il messaggio di essere persone che valgono e con delle risorse che possono portarli lontano. E’ un concetto molto importante nella vita di ognuno di noi, che funge da lente con cui guardiamo i nostri successi e i nostri fallimenti.

Allo stesso tempo, però, troppo poco si parla dell’autostima nei genitori: se è vero che il primo esempio è quello di mamma e papà, è opportuno prestare attenzione a come essi considerano se stessi e si valutano in relazione al loro ruolo. La famiglia, infatti, insieme alla scuola, è la prima agenzia di formazione e socializzazione del soggetto, che ne definisce e struttura la personalità. Perché, quindi, accanto ai tanti consigli pratici per potenziare l’autostima dei bambini, non dare anche qualche spunto per i loro genitori?

Tre consigli pratici per potenziare l’autostima nei genitori

  1. Esiste il genitore perfetto? Essere genitori è il lavoro che da maggiori soddisfazioni, ma è anche il più complesso al mondo: non vi è un manuale d’istruzioni o una guida per rispondere a tutti i nostri quesiti. E’ importante ricordarsi, però, che solo chi non fa non sbaglia mai e che nella scoperta di qual è il comportamento migliore necessariamente si commettono degli errori: l’importante è fare tesoro dei propri sbagli e tenerli a mente per il futuro.
  2. Evitare il confronto. Può essere molto deleterio continuare a fare paragoni con altri genitori che, a prima vista, possono sembrare migliori di noi. Ognuno ha la sua storia e il suo bagaglio che si porta appresso: non si possono fare confronti. Se ci piace come si comporta la mamma o il papà del compagno di classe di nostro figlio cogliamo l’occasione per parlare con loro e chiedere un consiglio, evitando di accumulare invidia e gelosie, di cui i bambini potrebbero risentirne.
  3. Guardiamo il bicchiere mezzo pieno. Come sempre quando si tratta di autostima, focalizziamoci principalmente sulle cose che sappiamo fare bene, sui nostri punti di forza. Occorre guardare anche i nostri errori, ma non come fallimenti personali: essi sono degli incidenti di percorso sui quali allenarsi per migliorare. Non siamo cattivi genitori solo perché abbiamo commesso degli errori, ma possiamo essere dei bravi genitori perché su questi lavoriamo affinchè si trasformino in grandi risorse.
Lettura di approfondimento:  Emozioni forti in adolescenza: noia e ricerca di gratificazione

In conclusione, è importante affiancare ai consigli pratici per aumentare l’autostima del propri figli anche un lavoro per potenziare quella di mamma e papà: non solo perché questo ci consente di essere genitori migliori, ma è anche perché attraverso di essa che possiamo insegnare ai nostri figli a credere in loro stessi e a rendersi conto di quanto valgono, offrendoci come esempio.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    creare una famiglia

    Overjoyed young family with little preschooler kids have fun cooking baking pastry or pie at home together, happy smiling parents enjoy weekend play with small children doing bakery cooking in kitchen

    1 Febbraio 2021

    Creare una famiglia: come gestire il passaggio dalla coppia


    Leggi tutto
    alienazione genitoriale

    alienazione genitoriale

    10 Gennaio 2021

    Alienazione genitoriale: come si manifesta


    Leggi tutto
    genitori elicottero
    21 Dicembre 2020

    I genitori elicottero: chi sono e quali conseguenze sui figli


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0