Negli ultimi anni molta attenzione è stata posta su come potenziare l’autostima nei nostri bambini, trasmettendo loro il messaggio di essere persone che valgono e con delle risorse che possono portarli lontano. E’ un concetto molto importante nella vita di ognuno di noi, che funge da lente con cui guardiamo i nostri successi e i nostri fallimenti.
Allo stesso tempo, però, troppo poco si parla dell’autostima nei genitori: se è vero che il primo esempio è quello di mamma e papà, è opportuno prestare attenzione a come essi considerano se stessi e si valutano in relazione al loro ruolo. La famiglia, infatti, insieme alla scuola, è la prima agenzia di formazione e socializzazione del soggetto, che ne definisce e struttura la personalità. Perché, quindi, accanto ai tanti consigli pratici per potenziare l’autostima dei bambini, non dare anche qualche spunto per i loro genitori?
In conclusione, è importante affiancare ai consigli pratici per aumentare l’autostima del propri figli anche un lavoro per potenziare quella di mamma e papà: non solo perché questo ci consente di essere genitori migliori, ma è anche perché attraverso di essa che possiamo insegnare ai nostri figli a credere in loro stessi e a rendersi conto di quanto valgono, offrendoci come esempio.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.