Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Positiva
  • Esercizio psicologico: cambiamo le parole chiave
perdere-il-controllo
Paura di perdere il controllo: impariamo l’arte del controllo efficace
21 Dicembre 2012
I 10 articoli di psicologia più letti del 2012
29 Dicembre 2012

Esercizio psicologico: cambiamo le parole chiave

Scritto da Dr.ssa Simona Rao il 28 Dicembre 2012
Categorie
  • Psicologia Positiva
Tags

cartelloIl desiderio più grande di ognuno di noi è la felicità e tutti abbiamo un elenco, scritto o meno, di desideri, progetti, sogni che, se realizzati, renderebbero la nostra vita perfetta, “e allora sì che saremmo felici”.

Quando ci confrontiamo col fatto che non abbiamo (ancora!) la vita che desideriamo, le parole o concetti chiave che ricorrono il più delle volte nei nostri discorsi – che si stia parlando con qualcuno o con sé stessi – sono pressappoco questi: “i sogni sono una cosa, la realtà è un’altra…”, “finché sei giovane sogni, poi cresci…”, “la vita vera è un’altra cosa”, “ho un passato difficile”, “vengo da una famiglia che…”, “i miei genitori non…”, “servono i soldi…”, e così via.

Uno dei principali ostacoli alla realizzazione di noi stessi è il nostro passato. Non il passato in quanto tale, ma il modo con cui ci relazioniamo con esso, il peso che gli attribuiamo, il permesso che gli diamo di condizionare il nostro presente e, quindi, il nostro futuro. Le esperienze passate possono, si, aver influito negativamente sulla nostra vita. L’ambiente e le circostanze attuali influenzano chi siamo oggi, ma siamo totalmente responsabili di chi diventiamo.

Quando guardiamo in tv un atleta pronto alla partenza, pensiamo che ha pochi secondi o minuti per giocarsi tutto. Nessuno di noi, credo, immagina che magari un’ora prima ha litigato con la moglie al telefono, o il figlio è stato bocciato per la seconda volta quest’anno e ciò gli causa molto dolore, o che è nato in una famiglia in cui nessuno gli ha insegnato a credere nei sogni e lottare. Anche quell’atleta ha delle circostanze x, esperienze y e un passato z che influenzano chi è, oggi. Ma correre e arrivare alla meta, in quella gara, dipende solo da lui, l’esito non è dettato da una qualche esperienza passata ed è sotto il suo controllo. Questo vale anche per noi, nelle nostre piccole o grandi gare quotidiane.

Lettura di approfondimento:  Ottimismo o pessimismo: tu cosa hai scelto per la tua vita?

ESERCIZIO PSICOLOGICO: Sostituiamo le parole chiave

Ora vi propongo di sostituire le parole chiave evidenziate prima, che di fatto si rivelano poco utili, con altre, più funzionali alla nostra felicità.

Per disegnare il nostro futuro, dobbiamo lasciare andare il nostro passato. Lasciare andare il passato non vuol dire non riconoscere il suo valore, non coltivare i ricordi, ignorare l’effetto che le esperienze hanno avuto su di noi. Tutt’altro: noi veniamo da lì, il nostro passato ci ha resi quelli che siamo, la famiglia in cui siamo nati, per quanto scalcagnata sia, rappresenta le nostre radici. Ma una volta che abbiamo riconosciuto l’impatto che talune esperienze ed eventi hanno avuto su di noi, lasciamoli andare. Continuare ad addurli come spiegazione e giustificazione li rende solo presenze sempre più ingombranti, fantasmi invadenti che non ci fanno procedere. Dare la colpa, trovare giustificazioni e lamentarci non ci porta da nessuna parte (parola chiave #1: lasciare andare).

Presentare il passato come la ragione per cui le cose non stanno procedendo come vorremmo significa che non ci stiamo assumendo la completa responsabilità per la nostra vita. Attenzione: prendersi la responsabilità non vuol dire prendersi la colpa. Come suggerisce Devon Harris, se guardiamo alla parola “responsabilità” notiamo che è costituita da due parole: “rispondere” e “abilità”. Ovvero, abbiamo l’abilità di scegliere come rispondere a tutti gli eventi che si verificano nella nostra vita. È vero che ad alcune persone accadono molti eventi negativi negli anni, mentre altre sembrano camminare più o meno indenni lungo il viaggio, ma se non consideriamo questi estremi, la maggioranza degli individui è toccata, nel corso della vita, da alcuni fatti spiacevoli (lutti, separazioni, difficoltà di relazione, guai economici, tradimenti, torti di vario genere, difficoltà a realizzare la propria autentica natura). Gli eventi esterni “accadono” e accadono a tutti. Noi possiamo fare la differenza scegliendo come rispondere. In questo spazio – nella risposta – sta il nostro potere, la possibilità di scegliere come vogliamo vivere la nostra vita. Delle nostre risposte dobbiamo assumerci la responsabilità (parola chiave #2: responsabilità).

Lettura di approfondimento:  L’equazione della felicità

Le persone più felici sono quelle che rispondono agli eventi della vita assumendosi la responsabilità, accettando e trovando soluzioni al problema. Della responsabilità abbiamo già parlato, vediamo gli altri due punti.

Accettare è uno splendido verbo, che purtroppo è passato di moda nella nostra società e nell’attuale periodo storico. Suona come “accontentarsi”, ha il sapore della passività, dell’arrendevolezza. Accettare non vuol dire smettere di porsi obiettivi e avere desideri, non vuol dire diventare compiacenti. Questa è rassegnazione. Quando si è rassegnati non si ha più speranza per il futuro. Accettare, invece, vuol dire riconoscere che questo – noi come siamo oggi e la nostra attuale situazione di vita – è il nostro punto di partenza (parola chiave #3: accettare).

Una volta che abbiamo accettato noi stessi e il nostro presente, con le ombre e le fragilità che ci appartengono, possiamo scegliere di migliorare, riparare, crescere. Quel che è fatto è fatto, e adesso? Invece di trovare giustificazioni, troviamo soluzioni (parola chiave #4: soluzioni).

Qual è il vostro punto di partenza?


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Ti sfido a dire Grazie!

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    ottimismo o pessimismo

    Uomo che mette la maschera dell'ottimismo

    15 Agosto 2018

    Ottimismo o pessimismo: tu cosa hai scelto per la tua vita?


    Leggi tutto

    17377090 - set of attractive happy woman over dark background

    29 Aprile 2017

    E’ proibito non sorridere ai problemi. I benefici della risata


    Leggi tutto
    psicologia positiva
    4 Gennaio 2013

    Psicologia Positiva: come raggiungere il benessere


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...
    Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0