Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia Positiva
  • Ottimismo o pessimismo: tu cosa hai scelto per la tua vita?
gratificazione istantanea
La Gratificazione Istantanea vs. la Gratificazione ritardata: la battaglia eterna
2 Giugno 2018
rimorso e rimpianto
Destreggiarsi tra rimorso e rimpianto
3 Settembre 2018

Ottimismo o pessimismo: tu cosa hai scelto per la tua vita?

Scritto da Danka Dutina il 15 Agosto 2018
Categorie
  • Psicologia Positiva
Tags
ottimismo o pessimismo

Uomo che mette la maschera dell'ottimismo

ottimismo o pessimismo

Uomo che mette la maschera dell’ottimismo

In questo articolo glorificheremo il pessimismo e l’accettazione sana della realtà.

Oh Baltimore, ain’t it hard just to live… (“Oh Baltimore, non è difficile la vita?”) è il leitmotiv della canzone “Baltimore” di Nina Simone (la cover dell’originale di Randy Newman). Questa frase – l’espressione del fatto che la vita in sé, in quanto la lotta per la sopravvivenza, è dura e non sono solo rose e fiori – ha avuto su di me in questi giorni un effetto liberatorio. Ain’t it hard just to live è una frase che, nonostante sia “politically incorrect” in una società che celebra il culto dell’ottimismo e stravende i libri self-help per una vita più positiva, da voce alla verità nascosta sotto il tappetto: la cosa più difficile al mondo è vivere.

Indice dei contenuti

  • Evviva l’ottimismo: siamo tutti sulla stessa barca
  • Il finto ottimista, ovvero il rifiuto del pessimismo
  • Accettare le difficoltà rende liberi
  • Il contributo della psicologia positiva nell’ottimismo
  • Approfondimenti

Evviva l’ottimismo: siamo tutti sulla stessa barca

È proprio difficile vivere sapendo che un giorno non ci saranno più le persone che amiamo, che un giorno noi stessi moriremo e che tutto quello su cui abbiamo investito fino a quel momento sarà vanificato. È proprio difficile (per alcuni più difficile che per gli altri) vivere con l’ottimismo quando attorno a noi vediamo la miseria, le cose che non cambiano nonostante i nostri sforzi, le persone care a noi che si ammalano. Nonostante tutto noi esseri umani, in maniera strabiliante e irrazionale allo stesso tempo, continuiamo ad alzarci ogni mattina con i nuovi propositi, facciamo bambini, cerchiamo di essere più positivi e così via. Complimenti a noi in quanto unici animali che sanno a cosa vanno incontro e continuano ad andare avanti lo stesso.

Lettura di approfondimento:  Denaro e felicità: una relazione complessa

Il finto ottimista, ovvero il rifiuto del pessimismo

La nostra società non ama il pessimista malinconico. Di conseguenza tanti pessimisti (per natura o per “formazione”) si sono costruiti una maschera. Siamo una serie di maschere che camminano per strada. Soprattutto nei luoghi di lavoro dove ci chiedono di non togliere mai quella del sorriso da pubblicità. Il risultato è che non siamo più in contatto con le nostre emozioni “negative”, e dunque (paradossalmente) soffriamo. Non è un caso che gli studi di psicoterapia sono diventati i nostri luoghi preferiti dove finalmente poter essere completi nella nostra totalità umana e non giudicati per quell’esperienza. Sono i posti dove cerchiamo di capire insieme al nostro alleato terapeuta che siamo noi per primi che dobbiamo accettarci e a non giudicarci.

Accettare le difficoltà rende liberi

Tornando al discorso della difficoltà della vita, se accettiamo il fatto che la vita è intrinsecamente difficile con le sfide che in continuazione ci pone davanti, forse ci verrà più facile accettare anche le nostre emozioni negative che ne derivano (la tristezza acuta, il vuoto interiore, la paura, il senso dell’impotenza, la rabbia, l’odio nei confronti di se stessi e degli altri, ecc.). Piuttosto che combatterle e/o negarle, fare un’inversione di tendenza e cercare di conviverci. In fondo, fanno parte di noi e del nostro bagaglio filogenetico.

Il contributo della psicologia positiva nell’ottimismo

Perché è così controintuitiva quest’idea? Perché siamo condizionati dalla saggezza della cultura popolare che stigmatizza i pensieri e le emozioni negative. La visione generale è la seguente: se cambiamo i nostri pensieri negativi in quelli positivi anche i nostri problemi non saranno più tali. Per rafforzare questo messaggio si sono aggiunti una serie di risultati nati all’interno della psicologia positiva (il filone della psicologia che studia come fare per diventare più felici e contenti della nostra vita) che supportano la tesi che l’ottimismo e la positività fanno bene alla salute e ci fanno vivere più a lungo mentre il pessimismo e la negatività hanno un effetto contrario.

Lettura di approfondimento:  Psicoricetta della felicità: 14 modi per essere più felici

Non essendo tutti noi uguali, il risultato è che tante persone finiscono per sentirsi di male in peggio perché – nonostante tutti gli sforzi e i libri self-help letti e messi in pratica – non sono riusciti a convertirsi all’ottimismo. Detto in altri termini, le loro difficoltà e i tormenti di partenza continuano a persistere di fianco ad un nuovo senso di colpa nato dall’incapacità di cambiare l’atteggiamento “sbagliato” (Held, 2001, 2002).

Approfondimenti

  • Imparare l’ottimismo. Come cambiare la vita cambiando il pensiero, di Martin E. P. Seligman
  • Quaderno d’esercizi di psicologia positiva Copertina flessibile, di Yves-Alexandre Thalmann
  • Quaderno D’Esercizi Per Imparare A Volersi Bene, di Van Stappen Anne

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    17377090 - set of attractive happy woman over dark background

    29 Aprile 2017

    E’ proibito non sorridere ai problemi. I benefici della risata


    Leggi tutto
    psicologia positiva
    4 Gennaio 2013

    Psicologia Positiva: come raggiungere il benessere


    Leggi tutto
    28 Dicembre 2012

    Esercizio psicologico: cambiamo le parole chiave


    Leggi tutto

    Comments are closed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}