Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Perché una coppia va in crisi?
Love addiction, quando l’amore diventa una dipendenza relazionale
13 Giugno 2014
videogiochi e bambini
I videogiochi sono davvero dannosi per la salute dei bambini?
27 Giugno 2014

Perché una coppia va in crisi?

Scritto da Dr.ssa Laura Tavani il 23 Giugno 2014
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
  • coppia

Indice dei contenuti

    • Conflitto e crisi di coppia
  • Perché si crea una crisi di coppia?
    • La violazione del contratto di coppia
      • Clicca sull’immagine per avere più informazioni
    • La non risolta uscita di uno o ambedue i partner dalla famiglia d’origine
    • Un partner cresce e l’altro no
    • Eventi stressanti imprevedibili
    • Il mio libro per le coppie

crisi di coppiaConflitto e crisi di coppia

Nella crisi di coppia i partner si sentono perse e non riescono a percepire una naturale via d’uscita che soddisfi bisogni che sembrano inconciliabili.

La crisi di coppia e il conflitto, secondo una lettura sistemica, non sono visti come una esperienza negativa eccezionale e distruttiva.

La crisi e il conflitto fanno parte del quotidiano, della vita delle persone, sono connessi in modo circolare, attivano processi di cambiamento nelle dinamiche interpersonali e sociali e trasformano la relazione. Il conflitto rimanda agli elementi che lo sostengono (ad esempio: i due membri della coppia) mentre il concetto di crisi rimanda alla globalità del sistema (ad esempio: nella coppia come i due hanno definito la loro relazione, valori, “investimenti emotivi” e successivi “disinvestimenti”).

Crisi di coppia e conflitto sono connessi tra loro in modo circolare, sono aspetti differenti di un processo di trasformazione della relazione. Il conflitto non è nella realtà, ma deriva dal nostro modo di costruire la realtà che è basato su antinomie. Crisi e conflitto sono due facce della stessa medaglia.  Il conflitto diventa irrisolvibile e si autoperpetua quando entrano in relazione sistemi linguistici diversi: l’uno e l’altro si raccontano storie diverse e ognuno non riconosce legittimità all’altro, lo vede come sbagliato o irrilevante.

E’ naturale che il conflitto sia parte di ogni relazione, il modo in cui viene gestito ne fa la differenza.

Affrontare la crisi di coppia e il conflitto significa diventare consapevoli dei propri pregiudizi, poterli rielaborare e modificare, scoprire nuove risorse o riattivare quelle possedute ma non utilizzate, aumentare le alternative di scelta possibili.

Lettura di approfondimento:  Rapporto di coppia: la comunicazione efficace per una sana relazione (Parte II)

Perché si crea una crisi di coppia?

In generale, secondo D. Ghezzi possono esserci quattro motivi per cui una coppia va in crisi:

  1. La violazione del contratto di coppia

La scelta del partner comprende la risposta a bisogni personali di cura, ma anche disponibilità all’accudimento e all’accoglienza dell’altro.

I contratti possono evolversi, ma possono anche restare bloccati in una dimensione senza tempo.  I cambiamenti nella vita dei singoli e gli accadimenti reciproci nella coppia possono aver reso l’uno o l’altro meno motivato a mantenere gli impegni assunti. Se uno dei due tradisce l’accordo su cui si basava la relazione, l’altro protesterà, trovandosi depauperato di un bene promesso o dato per scontato.

Il tradimento del patto fondante la coppia, anche se espresso in molti modi, offende le attese e fa nascere rabbia, suscita amare delusioni, conduce alla crisi. Spesso chi viola il patto e le sue clausole non se ne accorge, tanto da ritenere esagerate le proteste dell’altro.

Il tradimento del partner con un terzo è una delle variabili del tradimento del patto, tra le più dolorose, ma non è l’unica. La crisi di coppia innescata da una relazione extraconiugale può diventare un’opportunità potenzialmente importante per entrambi i coniugi per sentirsi coinvolti nel mondo emotivo dell’altro/a e per ricostruire la relazione coniugale su nuove basi in modo da permettere a entrambi i coniugi di sviluppare e soddisfare le proprie necessità.

Per aiutare le coppie a superare il tradimento ho creato questo videocorso all’interno del quale ho inserito tutte le tecniche che utilizzo per aiutare le coppie a rimarginare le ferite del trauma del tradimento.

Clicca sull’immagine per avere più informazioni

gestisci le emozioni del tradimento

Un altro esempio di violazione del patto può essere quando uno dei due smette di assumere il ruolo che ha sempre assunto nella coppia: colui che svolto il ruolo di salvatore si è stancato di proteggere, magari perché trovandosi personalmente nel bisogno ha visto il salvato incapace di restituzione e si è tanto deluso da sconfessare il ruolo inizialmente scelto, il suo cambiamento può essere visto dal partner come un tradimento.

  1. La non risolta uscita di uno o ambedue i partner dalla famiglia d’origine

Molte persone che non hanno veramente lasciato la madre o il padre, ma permangono nella condizione di figli, possono vivere col partner una relazione immatura.

Lettura di approfondimento:  Comportamenti da evitare nella vita di coppia

 La prima conseguenza di un eccessivo investimento affettivo verso la famiglia d’origine è la dedizione parziale e ridotta verso il partner che reagisce con rabbia e grave sconcerto nel sentirsi secondo nel cuore della persona scelta e investita di valore.

Il tema della troppa vicinanza delle famiglie originarie può esprimersi in diversi modi: la persona troppo legata chiede alla sua famiglia d’origine aiuto nelle difficoltà, giudizi sulle scelte esistenziali, comportamenti inadatti a questa fase della vita; viceversa è la famiglia che invade il terreno della coppia, lo condiziona con una presenza eccessiva di tipo protettivo. Oppure invece, sono i membri di una famiglia originaria pretendono da loro figlio attenzioni e cure che lo distraggono dagli impegni verso la coppia e la nuova famiglia costituita.

  1. Un partner cresce e l’altro no

Evolvere è umano e questo avviene anche in coppia. Può capitare che all’interno della coppia uno dei due maturi a livello individuale producendo così uno squilibrio nella relazione di coppia consolidata attraverso comportamenti di autonomia del tutto inattesi per il partner, da lui considerati estranei. La crisi può verificarsi, quindi, quando il cambiamento riguarda una sola persona tra i due, mentre l’altro è rimasto nella posizione precedente.

  1. Eventi stressanti imprevedibili

Una quarta motivazione della crisi di coppia si riferisce al malessere che può derivare da eventi  stressanti che possono colpire i partner e i loro progetti di vita. Non è per nulla certo che una coppia che si è scelta ed ha percorso un cammino funzionale per un periodo di tempo anche lungo sopportando le normali difficoltà dell’esistenza possa uscire indenne da eventi travolgenti. La nascita di un bambino portatore di handicap, una grave malattia invalidante che colpisce uno dei membri della coppia, una serie ravvicinata di lutti di difficile elaborazione, la perdita del posto di lavoro possono travolgere una coppia.

Lettura di approfondimento:  Gaslighting: quando il partner ti fa sentire pazza

Il mio libro per le coppie

Una guida di self-help per le coppie in crisi

bottone verde compra


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto
    Relazione con un dipendente affettivo
    7 Dicembre 2022

    La relazione con un dipendente affettivo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}