Molte persone con un disturbo post traumatico (PTSD), presentano paura di parlare in pubblico. Questa paura può avere un forte impatto sul livello di soddisfazione a scuola e a lavoro. Alcune possono finire per evitare il lavoro, la classe e tutte quelle situazioni in cui viene richiesto loro di fare presentazioni di fronte ad altre persone.
Alcune hanno paura di un giudizio negativo, altre invece temono una valutazione positiva, perché se la gente pensa che hanno fatto un buon lavoro, potrebbe aspettarsi sempre quel tipo di performance, con la conseguente paura di non riuscire a tenere il passo in tutte le situazioni.
E’ possibile comunque imparare a superare questa paura. Di seguito alcuni suggerimenti che possono aiutare a migliorare la gestione dell’ansia nelle situazioni di public speaking, aumentando la sensazione di confidenza quando si parla di fronte ad altri.
Suggerimenti per parlare in pubblico quando si ha un PTSD
Riconosci e dai una valore alla tua ansia. provare ansia è normale nel public speaking. Accettare l’ansia ed essere disposti a sperimentarla, servirà ad evitare che questa aumenti interferendo con la vostra presentazione. Ricorda: nessuno sa come ti senti dentro.
Respira. prima di iniziare a parlare, prenditi de tempo per focalizzare l’attenzione sul tuo respiro. Questo può aiutarti a ridurre la tua ansia e focalizzarti sul presente.
Rilassa la tensione del muscoli. Non cercare di stringere i pugni o di bloccare le ginocchia. Usare piuttosto i gesti delle mani. Se ti accorgi di essere teso, muoviti. Il movimento aiuta anche con la respirazione.
Focalizzati sul ciò che devi dire, non sul corpo. Quando le persone parlano in pubblico spesso si concentrano sulle sensazioni interne o sulle reazioni fisiche (arrossire, agitazione, etc.), senza sapere che in questi casi, i piccoli movimenti e i cambiamenti nel nostro corpo sono più intensi. Ciò che percepiamo come un grande tremore o agitazione, viene percepito in misura minore dal nostro pubblico. Tuttavia, più ci concentriamo su queste esperienze, più forte sarà il modo in cui lo riceveranno e più la nostra ansia interferirà con il nostro messaggio.
Fai pratica. La pratica è fondamentale quando dobbiamo effettuare una presentazione. Alcune persone però praticano ne modo errato, sforzandosi di dire esattamente quello che vogliono dire, fio al punto di memorizzare tutta la presentazione. Questo in genere porta al fallimento. Durante il discorso, infatti, se si devia da ciò che è stato memorizzato, si rischia di deragliare, cosa che causa un picco di ansia. La pratica in questo caso passa attraverso i concetti, non attraverso le parole. E’ fondamentale quindi acquisire familiarità con i punti principali si vogliono trasmettere al pubblico.
Pianifica le pause nella tua presentazione. Chiedi se qualcuno ha dele domande da fare. Anche se non hanno domande, questo darà a te la possibilità di prendere fiato e organizzare i pensieri. Rivolgere domande alle persone tra il pubblico è anche un modo per creare un’interruzione.
Evita di usare troppe note. Quando ci sono troppe note, le persone diventano pesanti da seguire e perdono la connessione con il pubblico. Se usi delle note, meglio segnarle per punti.
Agisci con fiducia. Parla con convinzione ed agisci “come se” avessi fiducia, anche se non ti si senti in quello stato. Le tue emozioni alla fine seguiranno il modo in cui presenterai.
Mantieni il contatto visivo con persone le diverse persone chi ti ascoltano. Se ti trovi in una stanza grande, può essere utile dividerla in sezioni, dirigendo gli occhi dirigendo lo sguardo in zone diverse diverse durante la presentazione.
Mantieni un’attenzione flessibile. Durante una presentazione, è normale bloccare l’attenzione su qualcuno che sta fornendo un feedback facciale negativo, che spesso viene interpretato come un’indicatore di fallimento della nostra presentazione. In realtà, non abbiamo alcuna idea di ciò che quell’individuo pensando e a cosa effettivamente sta rispondendo. Cercate quindi di allargare la visione un po’ a tutti, anche alle persone che stanno fornendo un feedback facciale positivo.
Sii consapevole quando cominci la presentazione. A volte ci si sente sopraffatti quando si inizia una presentazione perché si ha l’impressione che si deve dare tanto. Focalizza la tua attenzione sul presente e cerca piuttosto di trasferire il messaggio in modo efficace.
Pianifica in anticipo. Se c’è una possibilità di essere brevi, pianificare in anticipo ciò che può essere tagliato fuori. Inoltre, scegli in anticipo come risponderai alle domande che verranno poste, in particolare alle domande alle quali non saprai come rispondere.
Familiarizza con la postazione. Se non conosci il posto dove esporrai il tuo speech, cerca di arrivare prima per avere un quadro del luogo dove andrai ad esporre. Più ti sarà familiare, meno ti sentirai impreparato.
Prenditi cura di te. Mangia bene quel giorno, riposa bene la notte prima e limita la caffeina o i liquidi zuccherati.
L’importanza della pratica
La paura di parlare in pubblico può essere difficile da superare, soprattutto se si è vissuta un’esperienza reale negativa in passato. Pertanto, può essere richiesta una pratica costante e reiterata nel tempo, prima che questi suggerimenti possano contribuire a realizzare una riduzione immediata della vostra ansia. Spesso infatti riaffiorano i flash dell’esperienza negativa passata ed in quei casi può essere utile provare a rivolgersi ad un professionista psicologo psicoterapeuta.
Può anche essere utile iniziare con brevi presentazioni di fronte a persone con le quali vi sentite a vostro agio e che vi mettono meno ansia, con cui potete provate a praticare questi suggerimenti. In questo modo, vi sentirete più a vostro agio nell’utilizzarli.
Nel tempo vedrete che con la pratica e l’esposizione graduale, le vostre paure potranno essere superate.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.