Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • 14 strategie pratiche per superare la paura di parlare in pubblico quando si ha un PTSD
La perizia psicologica nella valutazione del danno
23 Febbraio 2016
Come comportarsi con un partner che soffre di dipendenza
27 Febbraio 2016

14 strategie pratiche per superare la paura di parlare in pubblico quando si ha un PTSD

Scritto da Dott. Davide Algeri il 25 Febbraio 2016
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags

psublic-speaking-psicologia-pratica
Molte persone con un disturbo post traumatico (PTSD), presentano paura di parlare in pubblico. Questa paura può avere un forte impatto sul livello di soddisfazione a scuola e a lavoro. Alcune possono finire per evitare il lavoro, la classe e tutte quelle situazioni in cui viene richiesto loro di fare presentazioni di fronte ad altre persone.

Alcune hanno paura di un giudizio negativo, altre invece temono una valutazione positiva, perché se la gente pensa che hanno fatto un buon lavoro, potrebbe aspettarsi sempre quel tipo di performance, con la conseguente paura di non riuscire a tenere il passo in tutte le situazioni.

E’ possibile comunque imparare a superare questa paura. Di seguito alcuni suggerimenti che possono aiutare a migliorare la gestione dell’ansia nelle situazioni di public speaking, aumentando la sensazione di confidenza quando si parla di fronte ad altri.

Suggerimenti per parlare in pubblico quando si ha un PTSD

  1. Riconosci e dai una valore alla tua ansia. provare ansia è normale nel public speaking. Accettare l’ansia ed essere disposti a sperimentarla, servirà ad evitare che questa aumenti interferendo con la vostra presentazione. Ricorda: nessuno sa come ti senti dentro.
  2. Respira. prima di iniziare a parlare, prenditi de tempo per focalizzare l’attenzione sul  tuo respiro. Questo può aiutarti a ridurre la tua ansia e focalizzarti sul presente.
  3. Rilassa la tensione del muscoli. Non cercare di stringere i pugni o di bloccare le ginocchia. Usare piuttosto i gesti delle mani. Se ti accorgi di essere teso, muoviti. Il movimento aiuta anche con la respirazione.
  4. Focalizzati sul ciò che devi dire, non sul corpo. Quando le persone parlano in pubblico spesso si concentrano sulle sensazioni interne o sulle reazioni fisiche (arrossire, agitazione, etc.), senza sapere che in questi casi, i  piccoli movimenti e i cambiamenti  nel nostro corpo sono più intensi. Ciò che percepiamo come un grande tremore o agitazione, viene percepito in misura minore dal nostro pubblico. Tuttavia, più ci concentriamo su queste esperienze, più forte sarà il modo in cui lo riceveranno e più la nostra ansia interferirà con il nostro messaggio.
  5. Fai pratica. La pratica è fondamentale quando dobbiamo effettuare una presentazione. Alcune persone però praticano ne modo errato, sforzandosi di dire esattamente quello che vogliono dire, fio al punto di memorizzare tutta la presentazione. Questo in genere porta al fallimento. Durante il discorso, infatti, se si devia da ciò che è stato memorizzato, si rischia di deragliare, cosa che causa un picco di ansia. La pratica in questo caso passa attraverso i concetti, non attraverso le parole. E’ fondamentale quindi acquisire familiarità con i punti principali si vogliono trasmettere al pubblico.
  6. Pianifica le pause nella tua presentazione. Chiedi se qualcuno ha dele domande da fare. Anche se non hanno domande, questo darà a te la possibilità di prendere fiato e organizzare i pensieri. Rivolgere domande alle persone tra il pubblico è anche un modo per creare un’interruzione.
  7. Evita di usare troppe note. Quando ci sono troppe note, le persone diventano pesanti da seguire e perdono la connessione con il pubblico. Se usi delle note, meglio segnarle per punti.
  8. Agisci con fiducia. Parla con convinzione ed agisci “come se” avessi fiducia, anche se non ti si senti in quello stato. Le tue emozioni alla fine seguiranno il modo in cui presenterai.
  9. Mantieni il contatto visivo con persone le diverse persone chi ti ascoltano. Se ti trovi in una stanza grande, può essere utile dividerla in sezioni, dirigendo gli occhi dirigendo lo sguardo in zone diverse diverse durante la presentazione.
  10. Mantieni un’attenzione flessibile. Durante una presentazione, è normale bloccare l’attenzione su qualcuno che sta fornendo un feedback facciale negativo, che spesso viene interpretato come un’indicatore di fallimento della nostra presentazione. In realtà, non abbiamo alcuna idea di ciò che quell’individuo pensando e a cosa effettivamente sta rispondendo. Cercate quindi di allargare la visione un po’ a tutti, anche alle persone che stanno fornendo un feedback facciale positivo.
  11. Sii consapevole quando cominci la presentazione. A volte ci si sente sopraffatti quando si inizia una presentazione perché si ha l’impressione che si deve dare tanto. Focalizza la tua attenzione sul presente e cerca piuttosto di trasferire il messaggio in modo efficace.
  12. Pianifica in anticipo. Se c’è una possibilità di essere brevi, pianificare in anticipo ciò che può essere tagliato fuori. Inoltre, scegli in anticipo come risponderai alle domande che verranno poste, in particolare alle domande alle quali non saprai come rispondere.
  13. Familiarizza con la postazione. Se non conosci il posto dove esporrai il tuo speech, cerca di arrivare prima per avere un quadro del luogo dove andrai ad esporre. Più ti sarà familiare, meno ti sentirai impreparato.
  14. Prenditi cura di te. Mangia bene quel giorno, riposa bene la notte prima e limita la caffeina o i liquidi zuccherati.
Lettura di approfondimento:  La terapia breve strategica sistemica per superare l'ansia da esame

L’importanza della pratica

La paura di parlare in pubblico può essere difficile da superare, soprattutto se si è vissuta un’esperienza reale negativa in passato. Pertanto, può essere richiesta una pratica costante e reiterata nel tempo, prima che questi suggerimenti possano contribuire a realizzare una riduzione immediata della vostra ansia. Spesso infatti riaffiorano i flash dell’esperienza negativa passata ed in quei casi può essere utile provare a rivolgersi ad un professionista psicologo psicoterapeuta.

Può anche essere utile iniziare con brevi presentazioni di fronte a persone con le quali vi sentite a vostro agio e che vi mettono meno ansia, con cui potete provate a praticare questi suggerimenti. In questo modo, vi sentirete più a vostro agio nell’utilizzarli.

Nel tempo vedrete che con la pratica e l’esposizione graduale, le vostre paure potranno essere superate.

Fonte: About Health


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.

    Lettura di approfondimento:  Come superare la paura di volare



    Condividi

    Articoli correlati

    Paura di volare
    15 Agosto 2022

    Come superare la paura di volare


    Leggi tutto
    Paura di amare
    10 Luglio 2022

    Paura di amare: come smettere di soffrirne


    Leggi tutto
    Gruppo per attacchi di panico a Milano
    2 Giugno 2022

    Gruppo per attacchi di panico a Milano


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}