Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Emozioni
  • Il partner geloso
mancanza di fiducia
La mancanza di fiducia negli altri
14 Novembre 2022
come lasciare un narcisista
Lasciare un narcisista senza sensi in colpa
27 Novembre 2022

Il partner geloso

Scritto da Dott. Davide Algeri il 20 Novembre 2022
Categorie
  • Emozioni
Tags
Partner geloso
Liberati dalla gelosia

Liberati dalla gelosia

Consulenza psicologica online

Consulenza psicologica online

La coppia strategica

La coppia strategica

Partner gelosoNel rapporto amicale e sentimentale, spesso c’è un elemento che fa capolino nella vita dei due partner e della coppia ossia quello della gelosia. Si tratta sicuramente di un tema complicato da affrontare soprattutto quando viene vissuta in modo intenso; essa è, infatti, un’emozione piuttosto impattante e che può rivelarsi anche del tutto distruttiva.

Quando parliamo di gelosia facciamo riferimento ad un’emozione che varia e che si classifica su diversi livelli. Ed in base all’intensità e alla frequenza di come si manifesta la gelosia, esistono varie espressioni.

Sicuramente la gelosia diviene un problema quando si parla di relazioni di coppia. In questi casi, infatti, un partner geloso può ostacolare il benessere della relazione fino anche a determinare la rottura e la distruzione della coppia. Le situazioni più negative e complicate sono quelle in cui la gelosia diviene un vero e proprio motore che distrugge tutto ciò che trova come nei casi in cui diviene anche il movente per atti criminali e omicidi.

Indice dei contenuti

  • Le leve della gelosia
        • La paura della perdita
        • Il possesso dell’altro
  • 3 manifestazioni tipiche del partner geloso
        • #1 Pensieri ossessivi e compulsioni
        • #2 Tendenza all’isolamento
        • #3 Dipendenza affettiva
        • #4 Le scenate
  • I livelli della gelosia
    • Il mio libro
    • Riferimenti

Le leve della gelosia

La paura della perdita

La gelosia è del tutto comune ed è un’emozione che, con buona probabilità, tutti abbiamo vissuto almeno una volta nella vita. Ciò che accade nella maggioranza dei casi è che la gelosia caratterizza la nostra vita anche se in modo del tutto diverso in base alle fasi di sviluppo e, per questo, spesso è difficile da riconoscere immediatamente. Quando si è piccoli, infatti, la gelosia riguarda soprattutto le figure genitoriali; si ha timore di perderle o che qualcun altro possa prendere il nostro posto. Crescendo la gelosia può riguardare altri soggetti della nostra vita come gli amici o, soprattutto, i partner.

Lettura di approfondimento:  10 passi per sfogare la rabbia in modo sano

Quello che sicuramente caratterizza la gelosia è questo timore di perdere le figure importanti o della persona che si ha vicino.

Il possesso dell’altro

Questa paura di fondo porta il partner geloso a sviluppare il desiderio di possedere la persona che ama. Ed infatti la gelosia si annida proprio su questa convinzione, ossia quella di perdere ciò che, invece, si possiede. A ciò si aggiungono una serie di fattori che si associano aumentando la gelosia stessa come la scarsa autostima e un senso di inferiorità.

3 manifestazioni tipiche del partner geloso

#1 Pensieri ossessivi e compulsioni

Un motore scatenante della gelosia sono i pensieri ossessivi e le compulsioni, ovvero comportamenti ripetitivi. In questo caso la persona gelosa tende a voler avere tutto sotto controllo attuando comportamenti ossessive quali il controllo ripetuto del telefonino, degli spostamenti, fino ad arrivare a fare degli appostamenti sotto casa del partner verso cui nutre la gelosia. A questi si aggiungono anche una serie di pensieri ossessivi e fissazioni su cose che il partner potrebbe fare con altri e che lo porterebbero ad uscire dalla relazione.

Un partner geloso in tal senso tiene tutto sotto controllo.

#2 Tendenza all’isolamento

Un’altra manifestazione tipica della gelosia è la tendenza all’isolamento. Il partner geloso è quello che tende a voler stare sempre e solo con l’altro, ad evitare le situazioni sociali o le situazioni nuove in cui si possono conoscere altre persone. In tal senso diventa nervoso e preoccupato quando l’altro esce o frequenta situazioni sociali.

Per il geloso, infatti, la coppia è un rifugio e tende a fare in modo che si viva soltanto in coppia.

Lettura di approfondimento:  Genitori in difficoltà: quali conseguenze sui figli?
#3 Dipendenza affettiva

La persona gelosa tende a sviluppare una vera e propria dipendenza affettiva nei confronti del partner. Questa la porta a provare un bisogno di vicinanza emotiva e fisica costante, accompagnato da un bisogno continuo di rassicurazioni.

#4 Le scenate

L’insicurezza di fondo, associata alla brama di possesso, portano spesso ad esplosioni di rabbia volte a trattenere il partner e a far si che non adotti comportamenti che possano mettere a rischio la relazione.

I livelli della gelosia

La gelosia, sicuramente, va inserita all’interno di un continuum . Ecco alcuni dei livelli.

  1. Gelosia “minima”: è presente a livelli davvero molto bassi. In questo caso si tratta di una gelosia sana che porta la persona a soffrire per i pensieri che riguardano la perdita della persona amata ma in modo piuttosto limitato e razionale. Manca quindi un vero sentimento imponente o la perdita del controllo, ma è presente solo un timore che difficilmente si trasforma in qualcosa di nocivo per sé o gli altri.
  2. Gelosia patologica: in questo caso, c’è la perdita di controllo che viene innescata dalla paura di perdere la persona amata. Spesso parliamo di quella gelosia che si esplica tramite il controllo eccessivo, la dipendenza affettiva, l’isolamento e le scenate di gelosia.
  3. Gelosia associata ad altro: i casi più estremi sono quelli in cui la gelosia è associata ad altri fattori come la violenza. In questi casi c’è una reale perdita del contatto con la realtà quindi spesso la persona gelosa immagina dei tradimenti e agisce di conseguenza, anche tramite la violenza nei confronti del partner.

Il mio libro

Liberati dalla gelosia
Manuale pratico per uscire dalla morsa dell’amore possessivo

copertina liberati dalla gelosia

ACQUISTA IL LIBRO SU

Lettura di approfondimento:  Neuroni specchio ed emozioni nell'alessitimia

Riferimenti

    • Algeri, D. (2019). Liberati dalla gelosia. Dario Flaccovio Editore, Palermo.
    • D’Urso, Otello e la mela, Psicologia della gelosia e dell’invidia, La Nuova Italia Scientifica, 1995;
    • Nizzolino, Gelosia retroattiva maschile. Conviverci, accettarla, combatterla, Edizioni Psiconline, 2012;
    • Carotenuto, Trattato di psicologia della personalità, Raffele Cortina Editore, 1991;
    • Posadas, C. (1988). El sindrome de Rebeca. Guia para conjurar fantasmas amorosos. Temas de hoy, Madrid.
    • Benvenuto, La gelosia, il Mulino, 2011;
    • Giusti, E. Frandina, M. (2007). Terapia della gelosia e dell’invidia, trattamenti psicologici integrati, Sovera Editore.
    • Blèvis, M. (2008). Gelosia. La malattia del desiderio, Castelvecchi;
    • Freud, S. (2016). Ossessione, paranoia, perversione. Raccolta di scritti, Bollate Boringhieri.
    • Mancini, C., Perdighe, F. (2008). Elementi di psicoterapia cognitiva, Giovanni Fioriti Editore.
    • Plutchik, R. (1995). Psicologia e biologia delle emozioni, Bollate Boringhieri.
    • Fonzi, Manuale di psicologia dello sviluppo, 2006.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    ADHD adulti
    6 Marzo 2023

    ADHD adulti: aree coinvolte, tipologie e come intervenire


    Leggi tutto
    mancanza di fiducia
    14 Novembre 2022

    La mancanza di fiducia negli altri


    Leggi tutto
    persona empatica
    30 Ottobre 2022

    La persona empatica


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}