Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • La mancanza di fiducia negli altri
Relazione con ossessivo-compulsivo di personalità
La relazione con un ossessivo-compulsivo di personalità
6 Novembre 2022
Partner geloso
Il partner geloso
20 Novembre 2022

La mancanza di fiducia negli altri

Scritto da Dott. Davide Algeri il 14 Novembre 2022
Categorie
  • Crescita personale
  • Emozioni
  • Problemi di coppia
Tags
mancanza di fiducia

mancanza di fiduciaQuante volte vi capita di non riuscire a fidarvi degli altri?

La fiducia è un ingrediente fondamentale per vivere serenamente con gli altri e quando questa manca, inevitabilmente, andiamo in crisi nelle relazioni, soprattutto se è questa mancanza di fiducia si estende a più relazioni.

Capita spesso infatti di dubitare di amici o conoscenti e finire così per nutrire paure e timori: paura di essere traditi, ad esempio o di essere abbandonati.

Indice dei contenuti

  • Non riesco a fidarmi: come mai?
  • Da dove nasce la mancanza di fiducia
  • Come imparare a fidarsi
      • Evitate le generalizzazioni
      • Individuate l’origine
      • Spostate il punto di vista

Non riesco a fidarmi: come mai?

Sicuramente dubitare costantemente di tutti è deleterio, ma questo meccanismo spesso viene messo in atto per difenderci, perché abbiamo paura.

La paura stessa è una spia che ci accende per segnalarci la presenza di una minaccia che in questo caso è rappresentata dagli altri e da quello che potrebbero farci o da come potrebbero farci sentire.

Per questo spesso ci si mette sulla difensiva e non ci si espone: per evitare di essere traditi, mortificati.

Probabilmente chi a costruire dentro di sé una mancanza di fiducia ha già sperimentato situazioni che hanno messo in rilievo un’unica verità: “Non posso fidarmi di nessuno” e alla fine si aspetta sempre dagli altri qualcosa di negativo.

Da dove nasce la mancanza di fiducia

Spesso dietro la frase “non posso fidarmi di nessuno” si nascondono ricordi traumatici della propria infanzia e del proprio contesto familiare, all’interno dei quali si impara a dare significato ad eventi e situazioni, grazie al rapporto che instauriamo con i nostri genitori che fungono proprio da modello, positivo o negativo, soprattutto se si parla di fiducia.

Lettura di approfondimento:  La persona empatica

Se, per esempio, le nostre figure di accudimento sono diffidenti è probabile che anche noi lo saremo.

Ovviamente anche il contesto fuori da casa ha un impatto importante sul sentimento della fiducia: anche a scuola o nel gruppo dei pari impariamo a fidarci o meno degli altri.

Se da adolescenti abbiamo subito maltrattamenti, episodi di bullismo, abusi, è più facile arrivare a credere che non ci si possa fidare di nessuno.

Anche nelle relazioni più mature, se siamo stati traditi dal nostro partner, possiamo sviluppare una certa sfiducia negli uomini o nelle donne, per esempio, facendo fatica a credere alle parole di chi magari ci vuole davvero bene.

Arrivati a questo punto chiediamoci: “cosa posso fare per fidarmi, o meglio, ritornare a fidarmi degli altri?”

Come imparare a fidarsi

recuperare la fiduciaEvitate le generalizzazioni

Prima di tutto è importante evitare di fare di tutta l’erba un fascio: non vi fidate, perché siete stati traditi da una precisa persona?

Bene, questo non significa che tutti sono in grado o capaci di farlo.

Dunque esaminate la situazione, tenete conto della persona che avete di fronte nel vostro qui e ora, evitando di associarla a quella che vi ha tradito.

Viceversa farete fatica ad uscire dal circolo vizioso e vi toglierete l’opportunità di essere davvero felici.

Sicuramente bisogna imparare dal passato e cogliere degli insegnamenti, ma questo non significa precludersi nuove conoscenze o magari un nuovo amore.

Individuate l’origine

Ascoltatevi, ma imparate a farlo davvero: la vostra diffidenza cosa vi sta dicendo? Ha origini lontane? Deriva dalla vostra infanzia? Quand’è che avete iniziato a non fidarvi? Potete riconoscere un momento preciso in cui tutto è cominciato? Quand’è che avete iniziato ad associare alla parola “fidarsi” altre parole come “paura, timore, minaccia”? Prima vi fidavate?

Lettura di approfondimento:  Essere amanti: come ridurre i danni quando ci si innamora di un altro/a

In tal senso prendete in considerazione l’opportunità di iniziare un percorso psicologico e capire da dove deriva davvero la vostra paura ed elaborare eventuali traumi. Vi aiuterà ad accettare il dolore che avete provato a causa di un torto subito e ad auto-analizzarvi per capire che è importante innanzitutto lavorare sulla fiducia in se stessi e sulla propria autostima.

Spostate il punto di vista

Infine è importante capire che fidarsi non è sbagliato e che anche se qualcuno ci tradisce, il problema non è vostro ma di chi agisce tale comportamento che è dell’altro e dell’altro ci parla.

Forse imparerete a dare fiducia all’altro, poco alla volta e riscoprirete la bellezza di potervi fidare nuovamente.

Ma soprattutto riuscirete a fidarvi di voi e della vostra capacità di capire se di fronte avete qualcuno che merita o meno la vostra fiducia.

Cosi non vi chiederete più “posso fidarmi degli altri?”, ma imparerete a chiedervi “questa persona è degna della mia fiducia?”


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Lettura di approfondimento:  Essere felici in 6 passi

Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Amanti e infedeltà
    19 Marzo 2023

    Amanti e infedeltà: quando e come si crea la coppia


    Leggi tutto
    ADHD adulti
    6 Marzo 2023

    ADHD adulti: aree coinvolte, tipologie e come intervenire


    Leggi tutto
    paura dell'abbandono
    26 Febbraio 2023

    Superare la paura dell’abbandono e costruire relazioni sane


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}