Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • La Gratificazione Istantanea vs. la Gratificazione ritardata: la battaglia eterna
esaurimento nervoso
Esaurimento nervoso: come uscirne
17 Aprile 2018
ottimismo o pessimismo
Ottimismo o pessimismo: tu cosa hai scelto per la tua vita?
15 Agosto 2018

La Gratificazione Istantanea vs. la Gratificazione ritardata: la battaglia eterna

Scritto da Danka Dutina il 2 Giugno 2018
Categorie
  • Crescita personale
Tags
gratificazione istantanea

gratificazione istantanea

Indice dei contenuti

  • La Gratificazione Istantanea vs. la Gratificazione ritardata: la battaglia eterna
    • Le false promesse
    • L’importanza dell’autodisciplina per il successo
    • L’evoluzione della gratificazione ritardata
    • I due cervelli (1. “L’Istinto”; 2. “La Ragione”)
    • Il peso del “cervello impulsivo”
  • Il test delle caramelle  
  • La società on-demand
  • Da mettere in pratica: piccole cose che fanno tanto 
    • Pratica la Mindfulness
    • Fermati con il multitasking
    • Evita l’uso del cellulare come prima cosa al mattino
    • Spegni le notifiche
  • Approfondimenti

La Gratificazione Istantanea vs. la Gratificazione ritardata: la battaglia eterna

Le false promesse

Quante volte ci siamo trovati nella situazione di aver promesso a noi stessi che ci saremmo messi in dieta per i problemi di salute o per sentirci più belli, che avremmo portato a termine un progetto per noi importante, che avremmo iniziato a cercare un nuovo lavoro che meritiamo di più, che saremmo andati a fare un controllo medico, che avremmo smesso di pensare troppo alle cose, agendo di più di conseguenza. Quante volte queste promesse non sono state mantenute perché abbiamo preferito la gratificazione istantanea nel presente (es. continuando ad accettare le proposte degli amici di uscire quando invece dovremmo rimanere a casa a studiare per l’esame con il conseguente salto d’appello)?

La nostra tendenza di agire d’impulso con gli altri – magari sfogando la nostra rabbia personale su qualche estraneo, sul nostro partner o sui nostri figli, dicendo qualche verità scomoda al nostro capo sul posto di lavoro – quante volte ci ha costato affetti, magari un posto di lavoro, qualche sofferenza personale in più – a volte senza renderci neanche conto del perché?

L’importanza dell’autodisciplina per il successo

Avere l’autodisciplina, esercitare l’auto-controllo su noi stessi rimandando in maniera consapevole la soddisfazione dei desideri immediati vuol dire assumersi la responsabilità della nostra vita e iniziare a pianificare il futuro.

Ci sono tante persone che non sarebbero d’accordo con questa filosofia di vita perché uno dice: “Perché dovrei risparmiare per una casa e non vivermi il presente dicendo tutto quello che penso, esternando tutto ciò che sento, spendendo tutti i soldi in shopping, sui viaggi, mangiando tutti i dolci che mi trovo davanti come se non ci fosse un domani? D’altronde, chi mi garantisce che ci sarà un domani?” La verità è che la PRATICA della gratificazione ritardata (la pratica del rimando della gratificazione istantanea, ovvero del bisogno di avere tutto subito e senza sforzi, in scambio di un futuro migliore) sia uno dei migliori indicatori del successo professionale e privato nella vita di una persona.

L’evoluzione della gratificazione ritardata

In effetti, se non fosse stata la scoperta nei tempi lontani, da parte dei nostri antenati, la proficua pratica della gratificazione ritardata, non saremmo esistiti noi e la società odierna. Loro per primi hanno iniziato a notare che un comportamento giusto nel presente (la regolazione degli impulsi, la considerazione degli effetti che le nostre azioni possono avere sugli altri, la condivisione con gli altri) avrebbe potuto portarci dei benefici futuri.

Effettivamente è molto più facile prendere tutto subito per se stessi e senza badare agli altri, ma noi siamo animali sociali e non arriviamo lontano se ci comportiamo in questa maniera: noi, rispetto agli scimpanzé, sopravviviamo grazie alla collaborazione del tipo altruista che in sé ci fa stare bene, ma nello stesso tempo ci possiamo anche rendere conto che senza una collaborazione del genere si fa fatica a sopravvivere.

Per questo motivo che ci accomuna ovvero mettere da parte per il futuro ritardando la gratificazione, siamo riusciti a creare una società con la moneta come termine di scambio e siamo giunti a risparmiare nelle banche e/o in altre istituzioni.

Lettura di approfondimento:  Sensi di colpa: 3 modi efficaci per liberarsene

AH!

…però… 

Non siamo mica così magnifici nella nostra quotidianità individuale. Come abbiamo visto dall’introduzione, tante volte cadiamo nelle nostre abitudini disfunzionali e vediamo cadere i nostri progetti perché non siamo riusciti a pazientare o a tollerare la frustrazione a lungo termine.

Perché accade ciò? Con che cosa abbiamo a che fare? Con il peso del nostro passato, anche a livello anatomico.

I due cervelli (1. “L’Istinto”; 2. “La Ragione”)

All’interno della nostra testa abbiamo non uno ma, osiamo a dire – in termini metaforici – due tipi di cervello, uno primitivo e l’altro più sofisticato (la parte pre-frontale della corteccia cerebrale).

Il primo è la sede esecutiva dell’Istinto e dei bisogni basilari (da un lato del respiro, della pulsione della fame, della sete, del desiderio sessuale, e dall’altro delle nostre ossessioni e compulsioni) e di emozioni quali rabbia, paura, gioia, dolore ecc.; è anche la sede del nostro inconscio e quindi dei nostri pensieri negativi automatici (avete notato che produrre quelli non è affatto difficile, anzi, è la cosa più semplice al mondo?).

Il “secondo cervello” – la sede della Ragione – è in grado di controllare (di razionalizzare) il mondo degli impulsi descritti prima e a convertirli di conseguenza in un’azione (pensiero o un agire concreto) più raffinata. In altre parole, grazie ad esso siamo in grado di ragionare in termini di causa-effetto delle nostre azioni e di decidere volontariamente cosa pensare, come sentirci e come agire di conseguenza. Semplificando ulteriormente, questo Cervello2 è la sede della nostra consapevolezza e dell’auto-controllo, quest’ultimo inteso come la capacità di elaborazione razionale degli impulsi provenienti dal Cervello1, in quanto irrazionale, caldo ed emotivo e come tale soggetto all’errore interpretativo della realtà.

Robert Sapolsky, il neurobiologo della Stanford University, ritiene che il lavoro principale del Cervello2 sia quello di far sì che alla fine optiamo a fare la cosa più difficile: quando è più facile stare sdraiati sul letto, il Cervello2 ci sprona di alzarci e a fare gli esercizi. Se vogliamo rimandare un progetto per il giorno dopo, il Cervello2 è quella vocina che ci incita a continuare a lavorarci sopra e a fare progressi.

Il peso del “cervello impulsivo”

Non esisterebbe questo articolo se noi fossimo sempre determinati e in grado di fare la cosa più difficile. La nostra corteccia pre-frontale non è perfetta nel dominare e nel far quello che vuole con i nostri impulsi: per esempio, il nostro cervello ancor oggi BRAMA gli zuccheri ed i grassi che una volta erano necessari per la sopravvivenza dell’uomo primitivo. Nei tempi quando il cibo scarseggiava e quando avere un pò di grassi extra assicurava la sopravvivenza (vedi il libro The Willpower Instinct  di Kelly Mc Gonigal).

Non è facile esercitare un controllo su un bisogno così atavico, a maggior ragione quando si è bambini, per cui sarebbe più “razionale” e giusto fare la cosa controintuitiva e avere molta più tolleranza e pazienza nei momenti in cui falliamo.

Il test delle caramelle  

Negli anni ’60 W. Mischel e i suoi colleghi della Stanford University hanno condotto un esperimento-The Marshmallow test (guardate il video, è troppo carino) con i bambini di quattro anni, quello che è poi diventato la base degli studi moderni sull’auto-controllo. Ai bambini fu chiesto di pazientare il rientro del ricercatore (un tempo di quindici minuti) per poi ottenere due caramelle oppure di avere una caramella sola subito, senza dover aspettare.

I bambini che hanno saputo aspettare, inventandosi una serie di auto-inganni pur di arrivare al rientro del ricercatore con le loro due caramelle, non solo hanno avuto il meglio come il premio ma, da adolescenti (spiegato in uno studio follow-up degli stessi ragazzi eseguito più di dieci anni dopo) si sono rivelati di gran lunga meglio come studenti. Hanno dimostrato infatti di avere una maggiore capacità di controllo degli impulsi e di auto-disciplina; più proattivi, sicuri di se stessi e capaci di raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati a lungo termine grazie alla maggiore tollerabilità delle frustrazioni e della migliore gestione dello stress. A livello interpersonale invece questi stessi bambini hanno avuto maggior successo nel relazionarsi con gli altri mantenendo buoni rapporti di amicizia e di collaborazione, gli insegnanti inclusi.

Lettura di approfondimento:  Perdere il controllo di fronte all'imprevisto

Gli altri bambini, quelli che hanno avuto una caramella sola per via della loro impulsività, da adolescenti si sono rivelati, ovvero sono rimasti altrettanto impulsivi. Questa loro impulsività ha avuto degli effetti negativi sul loro successo accademico, sul raggiungimento degli obiettivi, nelle relazioni con i loro coetanei (anche a causa della timidezza) in quanto erano molto più irritabili, tendenti alla frustrazione, alla rabbia, aggressività, intolleranza, testardaggine ecc. Citando un passaggio dal libro Intelligenza Emotiva di Daniel Goleman, “vedevano se stessi come “cattivi” o privi di valore. Erano più inclini a regredire o a paralizzarsi di fronte allo stress, a essere diffidenti e risentiti perché convinti di non ottenere abbastanza, inclini alla gelosia e all’invidia, a reagire all’irritazione in modo tagliente, innescando così liti e conflitti. Nonostante il passaggio del tempo erano ancora incapaci di rinviare le gratificazioni”.

Forse non esiste una capacità psicologica
più importante del saper resistere agli impulsi
D. Goleman

Appare chiaro come questa “mancanza” nell’Intelligenza Emotiva (anche se magari avevano un livello di intelligenza cognitiva pressoché uguale) ha occluso/complicato loro la possibilità di costruire un futuro professionale e privato di successo.

La società on-demand

Sembra che alcuni di noi iniziano a rendersi sempre più conto di quanto siamo diventati impulsivi (anche i migliori posticipatori della gratificazione tra di noi) e poco inclini alla pazienza. Viviamo in una società on-demand in tutti i sensi: non sopportiamo aspettare in coda, il cliente ha il diritto di lamentarsi di tutto, quando il nostro browser/computer ci fa vedere la rotellina più di tre secondi inizia a mancarci il fiato. Se a metà film in streaming la visione viene bloccata dal mancato caricamento per problemi di rete la nostra frustrazione può arrivare alle stelle. Se qualcuno ci dice qualcosa che non sappiamo la prima cosa che ci viene da fare è andare a fare una ricerca su Google.

Instant knowledge, instant culture.

Niente sforzi, niente più cose da imparare a memoria. Niente più produzione del pensiero critico, del pensiero costruttivo. Niente sforzi… e così in loop. Non siamo un po’ tutti diventati bambini che vogliono subito una caramella?

Siamo molto preoccupati di come educare i nostri bambini sull’utilizzo smart della tecnologia, ma siamo noi per primi che spesso non ci rendiamo neanche conto di quanto siamo dipendenti da questa.

Cos’è la prima cosa che facciamo quando sentiamo il “beep” proveniente dai nostri cellulari? Corriamo a leggere il messaggio e rispondiamo spesso in fretta e d’impulso. E lo facciamo quando guidiamo, quando camminiamo in mezzo alla folla, rischiando la vita. Ci aspettiamo lo stesso comportamento dai nostri corrispondenti. Se ciò non avviene diventiamo pazzi. Oppure, ci sediamo davanti al computer con l’intento di lavorare su un progetto per il quale ci vuole focus e concentrazione, ma ci ritroviamo ogni tre minuti a guardare le news su Facebook o le storie su Instagram…

Tutto questo per dire che la tecnologia, se usata in maniera compulsiva, non fa altro che renderci ancora più ‘affamati’ di dopamina (la sostanza biochimica associata alla gratificazione istantanea e quindi al piacere). Gli elevati livelli di dopamina amplificano l’attrattiva che abbiamo nei confronti della gratificazione istantanea, mentre diventiamo meno preoccupati per le conseguenze a lungo termine.

Lettura di approfondimento:  Ti accettano per quello che sei o per quello che fai? Imparare a dire NO!

Da mettere in pratica: piccole cose che fanno tanto 

Per quanto uno possa essere inesperto nel resistere alle tentazioni,
esistono dei modi per rafforzare l’auto-controllo,
se si è sufficientemente motivati ad usarli.
Mischel

Pratica la Mindfulness

La pratica della mindfulness aiuta le persone a creare “1 secondo dello spazio mentale” che separa un evento o uno stimolo dalla risposta a questi ultimi (es. tempo che passa tra il prendere una decisione fallimentare in maniera affrettata e trovare una conclusione ragionata che porta al successo). Attraverso la pratica costante della mindfulness l’attività del nostro cervello è reindirizzata dalla parte antica (il famoso Cervello1) alla parte razionale (il Cervello2).

Ricetta: 10 minuti al giorno per almeno 4 settimane.

Fermati con il multitasking

Il nostro cervello non è stato progettato per il multitasking (contrariamente alle credenze laiche), ma per concentrarsi su un compito per volta. Il multitasking ‘riempie’ il nostro cervello e lo rende molto occupato mettendolo sotto pressione. Ci rende reattivi, piuttosto che proattivi.

Ricetta: Cerca di mantenere il focus su un compito specifico. Ogni volta che noti che la tua mente inizia a spostarsi su altri compiti, riporta delicatamente la tua attenzione al compito sul quale stai lavorando.

Evita l’uso del cellulare come prima cosa al mattino

La nostra mente, di regola è più creativa, più espansiva e più focalizzata di mattina. La mattina è la fase della giornata in cui è più opportuno fare le cose che richiedono l’energia mentale e le strategie adeguate. Se la prima cosa che facciamo una volta svegli è leggere le notifiche sul nostro cellulare la nostra mente perderà questo stato mattutino di flow e noi di conseguenza saremmo più reattivi piuttosto che pro-attivi.

Ricetta: Prima di controllare il cellulare la mattina aspetta almeno 30/60 minuti.

Spegni le notifiche

Le notifiche che arrivano costantemente sui nostri aggeggi tecnologici ci impegnano mentalmente, ci mettono sotto pressione e ci rendono più reattivi vs. proattivi nella nostra quotidianità.

Ricetta: Per 1 settimana spegni tutte le notifiche da tutti i dispositivi mobili. Controlla le email una volta ogni ora (ovviamente il lavoro e la vita privata permettendo).

Approfondimenti

  1. Goleman, Intelligenza emotiva: Che cos’è e perché può renderci felici, Rizzoli, 2011.
  2. Mc Gonigal, The Willpower Instinct: How Self-Control Works, Why It Matters, and What You Can Do to Get More of It, Avery, 2013.
  3. Peterson, 2 Rules for Life: An Antidote to Chaos, Random House Canada, 2018.
  4. Silvia, Mindfulness: Cos’è e Come Iniziare a Praticarla, “Meditazione Avanzata” 27.03.2017.
  5. Hougaard, J. Carter, G. Dybkjaer, Spending 10 Minutes a Day on Mindfulness Subtly Changes the Way You React to Everything, “Harvard Business Review”, 18.01.2017.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    1 Comment

    1. 16 Cambiamenti mentali per vivere una vita più felice, più ricca e di successo. ha detto:
      15 Dicembre 2018 alle 11:31

      […] a breve termine per lavorare verso obiettivi a lungo termine. Dobbiamo allenarci ad abbracciare la gratificazione ritardata al fine di ottenere le cose che vogliamo davvero nella vita. Tutti gli obiettivi importanti della […]

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}