Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Problemi di coppia
  • Orbiting: esserci e non esserci. Questo e il problema!
autore del love bombing
Love bombing: profilo dell’autore e come difendersi
30 Aprile 2020
violenze assistite
Come sarà il bambino da adulto dopo aver assistito alla violenza?
11 Maggio 2020

Orbiting: esserci e non esserci. Questo e il problema!

Scritto da Dott. Davide Algeri il 6 Maggio 2020
Categorie
  • Problemi di coppia
Tags
  • relazioni
orbiting

Uscire con delle persone che si incontrano online non è atipico,
ma l’orbiting non rappresenta la risposta.
Mi piacerebbe pensare che queste cose esistano,
perchè le persone sono intrinsecamente buone
e quindi non vogliono causare dolore a qualcuno rifiutandole.
Ma alla fine della giornata, il rifiuto sarà meno doloroso di sparire improvvisamente
e continuare a mostrare un ‘interesse’ costante per post e storie
”
Anna Iovine.

orbitingIl paradosso dell’orbiting

Vi è mai capitato di sentirvi dire da qualcuno, magari su Facebook o su Whatsapp, di non essere pronto per una storia seria e di non volersi innamorare?

Magari quel qualcuno vi ha detto che era meglio allontanarsi, eppure continuava e continua ad orbitarvi intorno, mette like, commenti, alle vostre foto, video e contenuti sui social.

Oppure prendiamo un altro esempio: la vostra storia è finita e il/la vostro/a ex partner è comunque lì? Vi manda cuoricini sui social? Commenta ogni cosa che fate, ma non vi risponde ai messaggi privati?

In un certo senso, c’è, ma non c’è!

Bene, questi sono comportamenti tipici di alcune persone definite “orbiter”.

Proveremo a capirne di più, qui di seguito, cercando di mettere in evidenza chi è l’orbiter e in cosa consiste l’orbiting.

Indice dei contenuti

  • Cos’è l’orbiting e come si manifesta
    • Definiamo l’orbiting
    • Ghosting e orbiting
    • Il profilo dell’orbiter

Cos’è l’orbiting e come si manifesta

Insomma, come abbiamo accennato poc’anzi, la storia è questa: da una parte ci siete voi, che siete stati lasciati o comunque siete stati allontanati dal/la ragazzo/a che stavate frequentando e dall’altra parte c’è chi invece vi ha allontanato, ma solo in modo parziale, poiché si prende comunque il lusso di sparire e riapparire, tramite like, commenti, lasciandovi puntualmente in un mare di domande.(Scopri il dubbio patologico)

Quanti di voi si ritrovano in questo scenario? Sicuramente siete in tanti a ritrovare la vostra storia in queste parole.

Parole che sembrano riferirsi ad uno specifico fenomeno. Sì, perché parlare di questi tipici comportamenti significa parlare di orbiting: un fenomeno questo che potrebbe essere esploso con i social.

Definiamo l’orbiting

Ma partiamo dalle basi: chi ha definito per primo questa strategia?

Fu Anna Iovine a darne una prima definizione: una blogger che, nel raccontare una sua esperienza personale, identificò questo comportamento, definendo l’orbiter come “quell’ex che ti tiene nella sua orbita”.

Lettura di approfondimento:  Le cose dell'amore: superare la fine di una relazione

La blogger in questione ha affermato di aver incontrato un uomo conosciuto su Tinder, con il quale è uscita un paio di volte. L’uomo in questione ad un certo punto ha smesso di rispondere ai messaggi della donna, dopo il secondo appuntamento. Eppure l’uomo continuava a guardare tutte le sue stories.

A tal proposito la blogger ha detto: “Più descrivevo il comportamento di Tyler agli amici, più mi rendevo conto di quanto fosse comune questo genere di cose. L’ho soprannominato Orbiting durante una conversazione con una collega, mentre descriveva poeticamente questo fenomeno, come un ex pretendente che ti tiene nella sua orbita – abbastanza vicino da vedersi; abbastanza lontano da non parlare mai”.

Si, perché è proprio questo l’orbiting: un fenomeno per cui un ragazzo ti lascia, ma continua a seguirti sui social, facendoti sapere di esserci ancora, tramite commenti, like.

Insomma, lui non risponde, non chiama, non si fa più vivo, ma voi ne sentite comunque la presenza, perché sapete che legge le cose che scrivete sui vari social.

Infatti lui verifica quando siete on-line sulle varie chat: legge quello che scrivete agli amici in comune.

Controlla quello che fate e si informa con molta probabilità circa quella che è la vostra vita.

Insomma questo è un fenomeno che si manifesta dopo l’interruzione di una relazione o di una frequentazione: l’artefice di questo, ovvero l’orbiter, si prende il lusso di non rispondere ai messaggi in chat, pur restando nella vita dell’altro, ad intermittenza, creando delle false speranze in chi è stato lasciato.

In un certo senso siamo di fronte ad una strategia psicologica che ha come fine, il cercare di tenere buono l’altro.

Per questo l’orbiter attua specifici comportamenti, non sicuramente lasciati al caso: si fa sentire, si fa vedere, e poi sparisce, ma non del tutto.

Ecco perché parliamo di orbiting: perché questo soggetto orbita nella vita dell’altro, manifestando una presenza/assenza costante, che non può che generare nell’altro ansie e dubbi.

Ghosting e orbiting

Molti di voi staranno pensando che questo fenomeno sia simile a quello del ghosting: per chi non lo sapesse, nel ghosting, che avviene tendenzialmente attraverso i social network, le persone si frequentano e poi spariscono totalmente. (Approfondisci il fenomeno del ghosting)

Lettura di approfondimento:  Relazione con un paranoico: come comportarsi

Qui, come abbiamo visto, la particolarità sta proprio nell’esserci e nel non esserci.

Il profilo dell’orbiter

A questo punto sorge in modo spontaneo una domanda: ma chi è l’orbiter? Perché si comporta in questo modo? Cosa si nasconde dietro questi suoi comportamenti?

A tal proposito non possiamo che fare riferimento ancora una volta ad Anna Iovine, la quale ha individuato tre tipi di profili predisposti a mettere in atto tali comportamenti.

  • Quelli che amano esercitare il loro controllo sugli altri. In questo caso siamo in presenza di quei ragazzi che si comportano in questo modo solo per sentirsi forti. Anche Taylor Lorentz, reporter del Daily Beast, specializzata nel mondo dei social media, sembra pensarla in questo modo, aggiungendo che chi fa orbiting utilizza un comportamento calcolatore, che non fa altro che bloccare chi ne è vittima.
  • Quelli che non hanno idea di cosa stiano facendo. Ebbene si: in questo caso ci riferiamo a quegli ex che magari vedono ogni storia su Instagram o Facebook che l’altro pubblica, ogni foto. Non si perdono nulla dell’altro: insomma fanno tutto questo, ignari del fatto che l’altro lo possa sapere.
  • Quelli che non sanno cosa vogliono. Quelli, insomma, che nell’incertezza, preferiscono chiudere, ma non del tutto, perché, “non si sa mai, che ci sia un ripensamento!”

A tal proposito si è espressa anche una specialista delle relazioni, Rachel O’Neill, la quale identifica l’orbiter come quel ragazzo o ragazza che ha detto di non essere pronto/a per impegnarsi, ma che allo stesso tempo non riesce a distaccarsi, per paura di un successivo ripensamento.

La stessa ha affermato testuali parole: “Parte di questo comportamento orbitante è in realtà attribuibile a quelle persone che non si sentono pronte a impegnarsi in una relazione, ma decidono comunque di orbitare attorno alla persona. Hanno deciso di lasciare, perché la preoccupazione è che se dovessero eliminare completamente il contatto, potrebbero perdere l’occasione di riconnettersi con lei in seguito”.

Anche lo scrittore britannico Philip Ellis sembra viaggiare su questa linea, poiché sostiene come i ragazzi sembrano comportarsi in questo modo, quando vogliono “lasciare aperta la famosa porta”.

Lettura di approfondimento:  Instaurare buone relazioni con l'Intelligenza Interpersonale

Insomma, da quanto detto, possiamo dire come l’orbiting sia quasi un gioco psicologico, che può avere diverse spiegazioni.

L’orbiter può poter voler, per esempio mantenere un potere sull’altro o semplicemente un aggancio.

Ma non solo, potrebbe poter mettere in atto questa strategia, perché magari è un narcisista: perché, ama pensare solo ai suoi bisogni, e di conseguenza tiene all’angolo l’altro, solo per poterlo richiamare, qualora volesse soddisfare un suo capriccio.

Ma sembra esserci anche un’altra lettura del fenomeno.

Lo psicoterapeuta Adriano Formoso, a tal proposito, afferma che quando si parla di orbiting, è necessario porre attenzione ai traumi vissuti durante l’infanzia. (Leggi come la violenza assistita può influenzare lo sviluppo)

Secondo lo psicoterapeuta, l’orbiter infatti altro non è che un soggetto che non ha sviluppato una chiara idea di se stesso e della propria vita. I traumi che ha sperimentato in tenera età, gli hanno infatti impedito di costruire una propria identità funzionale alle relazioni.

Questo soggetto arriva così a sostituire il proprio se reale con un’idea grandiosa, per sfuggire ad un senso di vuoto e a sentimenti di depressione, che quindi vengono da molto lontano.

Insomma le cause sottostanti questo fenomeno possono essere diverse, ma alla base di tutto sembra esserci una persona fragile.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto
    Relazione con un dipendente affettivo
    7 Dicembre 2022

    La relazione con un dipendente affettivo


    Leggi tutto

    1 Comment

    1. Ghosting: attacco alla ragione – Carlo Lock ha detto:
      5 Ottobre 2021 alle 16:03

      […] ghosting, così come l’orbiting, è un fenomeno che ha avuto un senso e una legittimità grazie alle comunicazioni virtuali […]

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}