Indice dei contenuti
Viviamo in un contesto socio culturale in cui tutto è accelerato, veloce e anche la dinamica della coppia si è dovuta adattare a questo ritmo. I tempi della seduzione, del corteggiamento si sono accorciati. Anche i tempi della coppia si sono contratti, i partner si cambiano più facilmente rispetto ad un tempo, basti pensare a come i tempi di dissoluzione di un matrimonio siano diventati brevi, ora il divorzio si ottiene dopo sei mesi dalla separazione consensuale.
Viviamo in una società in cui ciò che è importante è il bene per la persona singola, prevalgono l’individualismo e la capacità di godere del potere sull’altro. La manipolazione è una dinamica comune nella coppia, ma c’è un tipo di manipolazione altamente disfunzionale (distruttiva) che sarebbe importante riuscire a riconoscere. La manipolazione che distrugge l’altro è utilizzata dal perverso narcisista.
In questo articolo parlerò del narcisista perverso al maschile, perchè è più diffuso rispetto al femminile.
In particolare si possono evidenziare tre fasi nella relazione con la partner (Chapaux-Morelli, Couderc 2011)
1. fase di seduzione, qui il perverso mostra il meglio di sé, in questo caso mostra un falso sé, mentendo, recitando un ruolo. L’obiettivo è che la donna si innamori di lui e si occupi di lui. All’inizio pertanto mostra un lato vulnerabile di sé, provando ad attivare il lato materno della partner.
Raccontando un’infanzia infelice evoca nella donna l’idea di farlo felice a tutti i costi, cambiandosi, modificandosi per andare incontro alle sue aspettative, entrando così nel circuito della sfida. La donna è convinta di riuscire a soddisfarlo e di cambiarlo.
2. fase dell’intromissione. I due formano una coppia e le loro vite si incrociano a vari livelli: sentimentale, economico, sociale.
A livello sociale il perverso agisce per isolare la donna dalla sua famiglia, dai suoi amici, dal lavoro. A livello individuale agisce facendola sentire sempre più fragile attraverso l’uso della critica, che dapprima usa in modo sottile, poi sempre più pesante. A livello sociale il perverso è molto apprezzato, pertanto se la partner si lamenta con la sua famiglia o con le persone che ha come punto di riferimento queste non la crederanno.
3. la fase della distruzione dell’altro. Questa è la fase in cui il perverso mostra la sua vera personalità, diventa più esigente, violento, geloso e distante. Il perverso è riuscito a farla sentire una nullità, insicura di sé, priva di valore. Spesso il perverso utilizza violenza verbale e fisica. A livello verbale alterna momenti di dolcezza a momenti di aggressività e sono proprio queste oscillazioni a rendere ancora più dipendente la partner, la quale si destabilizza e non sa più come comportarsi, esita a perdonarlo e poi lo perdona pensando che cambierà. Attraverso i maltrattamenti la partner si paralizza, perde le sue capacità.
Nel prossimo articolo vedremo cosa potrà fare la vittima per uscire dal circuito disfunzionale della coppia.
P.S. Senti che qualcosa all’interno della tua relazione non va come vorresti? Allora scarica GRATIS il mio mini E-book “I 6 segnali d’allarme di una coppia in crisi” e ricevi anche 4 preziosissimi consigli per vivere una relazione sana ed essere felice.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.