Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Paura della solitudine: come affrontarla
calo del desiderio sessuale maschile e femminile
Calo del desiderio sessuale maschile e femminile
4 Maggio 2022
Donne che amano troppo
Donne che amano troppo: caratteristiche psicologiche e vie di uscita
15 Maggio 2022

Paura della solitudine: come affrontarla

Scritto da Dott. Davide Algeri il 9 Maggio 2022
Categorie
  • Crescita personale
  • Paura, panico e fobie
Tags
paura della solitudine

paura della solitudineLa paura della solitudine ​​è un’ansia irrazionale che si sviluppa quando una persona teme di poter restare da sola.

In un mondo come quello in cui siamo immersi sembra aumentare sempre più il bisogno di essere amati, gratificati, cercati e quando questo manca tutto ciò può avere forti ripercussioni sulla nostra persona e l’ansia può prendere il sopravvento.

Questo perché siamo animali sociali e l’essere umano ha bisogno di circondarsi di persone.

Chi sperimenta la paura della solitudine avverte il bisogno di avere accanto un’altra persona o altre persone per sentirsi al sicuro.

Di contro, la solitudine diventa motivo di grande disagio e spesso di angoscia, dalla quale la persona cerca costantemente di fuggire.

Una persona potrebbe sviluppare dei sintomi associati a questo disturbo che spesso includono:

  • ansia anticipatoria rispetto a situazioni in cui si corre il rischio di rimanere soli;
  • pensieri catastrofici di ciò che potrebbe accadere stando da soli;
  • preoccupazioni ossessive di ritrovarsi da soli;
  • tremori, sudorazione, dolore toracico, vertigini, palpitazioni, iperventilazione e nausea quando ci si ritrova da soli o in situazioni in cui si potrebbe restare senza qualcuno;
  • un desiderio irrefrenabile di fuggire quando si sta soli.

Per paura della solitudine spesso si creano relazioni proprio per il bisogno di sentirsi protetti.

Ma cosa si nasconde dietro questa preoccupazione?

Perché abbiamo paura della solitudine?

paura di restare soliSpesso dietro la paura della solitudine si nascondono altre paure, come ad esempio:

  • la paura di essere incapaci di fare
  • la paura di sbagliare e di essere giudicati
  • la paura di realizzare da soli diverse attività
  • la paura dei ladri
  • la paura degli estranei
  • la paura di non essere amati
  • la paura di essere rifiutati
  • la paura di avere un problema fisico improvviso

A sua volta questa paura ha alla base una sfiducia grande verso se stessi e le proprie capacità.

Lettura di approfondimento:  Ecco dimostrato quanto fa bene investire sulla prevenzione psicologica

Parliamo quindi di persone che hanno una bassa autostima e che probabilmente hanno vissuto separazioni, una morte in famiglia o episodi di abbandono durante l’infanzia, eventi traumatici in cui hanno sperimentato una grande solitudine, senza esser riusciti a gestirla insieme ai sentimenti e alle emozioni che ne sono derivate.

In altre situazioni potrebbero aver avuto un genitore o un fratello che soffriva dello stesso disturbo, da cui hanno appreso il comportamento fobico.

Di seguito l’UCLA LONELINESS SCALE una semplice scala di 20 item progettata per misurare i sentimenti soggettivi di solitudine e sentimenti di isolamento sociale.

ISTRUZIONI: Per ogni domanda cerchia quanto spesso ciascuna delle seguenti affermazioni descrive il modo in cui ti senti.

Sempre A volte Raramente Mai
Quanto spesso senti di stare “in sintonia” con le persone che ti circondano? 1 2 3 4
Quanto spesso senti che ti manca la compagnia? 4 3 2 1
Quanto spesso senti che non c’è nessuno a cui rivolgerti? 4 3 2 1
Quanto spesso ti senti solo? 4 3 2 1
Quanto spesso ti senti parte di un gruppo di amici? 1 2 3 4
Quanto spesso senti di avere molto in comune con le persone che ti circondano? 1 2 3 4
Quanto spesso senti di essere lontano da qualcuno? 4 3 2 1
Quanto spesso senti che i tuoi interessi e le tue idee non sono condivise da chi ti circonda? 4 3 2 1
Quanto spesso ti senti estroverso e amichevole? 1 2 3 4
Quanto spesso ti senti vicino alle persone? 1 2 3 4
Quanto spesso ti senti escluso? 4 3 2 1
Quanto spesso senti che le tue relazioni con gli altri non sono significative? 4 3 2 1
Quanto spesso senti che nessuno ti conosce veramente bene? 4 3 2 1
Quanto spesso ti senti isolato dagli altri? 4 3 2 1
Quanto spesso senti che puoi trovare compagnia quando la vuoi? 1 2 3 4
Quanto spesso senti che ci sono persone che ti capiscono veramente? 1 2 3 4
Quanto spesso ti senti timido/a? 4 3 2 1
Quanto spesso senti che le persone sono intorno a te ma non con te? 4 3 2 1
Quanto spesso senti che ci sono persone con cui puoi parlare? 1 2 3 4
Quanto spesso senti che ci sono persone a cui puoi rivolgerti? 1 2 3 4
Lettura di approfondimento:  Gli esami della vita: riti di passaggi verso l'età adulta

Il punteggio totale può essere classificato come uno dei quattro livelli:

  • assenza di paura della solitudine (20-35)
  • paura della solitudine moderata (36-50)
  • paura della solitudine grave (51-65)
  • paura della solitudine molto grave (66-80)

Referenze: Russell, D , Peplau, L. A.. & Ferguson, M. L. (1978). Developing a measure of loneliness. Journal of Personality Assessment, 42, 290-294. 

Ma cosa possiamo fare per superare questa paura e trasformarla in un qualcosa di più funzionale?

Come superare la paura di restare soli

Saper stare d soliLa prima regola per immunizzarsi dalla paura della solitudine è proprio quella di imparare a stare da soli.

Fate ogni giorno qualcosa senza chiedere aiuto, o ancora meglio, andate a vivere da soli, cercando di cavarvela da soli nei momenti più difficili. Fare questo potrà aiutarvi a superare questa paura.

Esercitarsi a stare da soli, partendo dal piccolo, per arrivare al grande aiuterà ad aumentare la capacità di tolleranza della solitudine per periodi di tempo sempre più lunghi, fino a vivere la mancanza degli altri senza troppi pensieri.

Attenzione, come si acquisisce la capacità di stare bene da soli, la si può anche perdere, se per tanto tempo ci abituiamo a stare o ad appoggiarci a qualcuno.

Sì, perché la capacità di stare da soli si acquisisce con il tempo, fin quando non si trasforma in abitudine e in quanto tale, la si può perdere.

Per questo motivo, il mio consiglio è quello di cercare di mantenere sempre la propria autonomia, anche quando si sta in relazione, specialmente se avete faticato tanto ad ottenerla.

Ricordatevi infatti, che questa paura crea dipendenza a livello relazionale e impedisce di condurre una vita felice e produttiva proprio per il timore di restare da soli.

Lettura di approfondimento:  In arrivo la nuova legge finanziaria per gli psicologi

Altri modi per affrontare questa paura includono:

  • Tenere un diario dove registrare pensieri, paure, preoccupazioni riguardo allo stare da soli. Questo potrebbe aiutare a capire cosa realmente ci preoccupa.
  • Ritagliarsi uno spazio per osservare i pensieri, senza giudicarli, può aiutare a distaccarsene.
  • Curare i propri interessi può servire a distrarsi dalla paura e a sperimentare momenti di piacere, pur stando da soli.
  • Concentrarsi sugli aspetti positivi della solitudine. Stare da soli può aiutare a riscoprirsi, conoscerci e riconoscerci. Grazie alla solitudine possiamo recuperare le energie perse e ricostruire noi stessi. Quando vale una bella passeggiata da soli o ad un bel film guardato solo in vostra dolce compagnia.
  • Chiedere un aiuto professionale. Se sentite di aver bisogno costantemente dell’altro e di stare troppo male da soli, il supporto di uno psicologo psicoterapeuta potrà aiutarvi a sviluppare la capacità di essere autonomi e indipendenti dal punto di vista emotivo. A volte è opportuno chiedere aiuto, per riscoprirsi davvero.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    comunicare i bisogni
    15 Gennaio 2023

    Comunicare i bisogni in modo efficace


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}