Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Psicologia ambientale
  • Identità di luogo: noi siamo il luogo in cui abitiamo…
Nel nome del consumo per una identità liquida
22 Maggio 2012
Cosa ci blocca quando dobbiamo scegliere?
26 Maggio 2012

Identità di luogo: noi siamo il luogo in cui abitiamo…

Scritto da Dr.ssa Elisabetta Boschini il 25 Maggio 2012
Categorie
  • Psicologia ambientale
Tags

identita-casa“Questo posto non fa per me”. Quante volte è capitato di dire o sentire una frase simile, o di provare sentimenti di disagio e inadeguatezza in un ambiente piuttosto che in un altro.

La risposta a questa riflessione non è solo una mera preferenza di gusto, ma vi è qualcosa di più profondo che entra in gioco, ovvero, la nostra identità e le sue specifiche caratteristiche.

Fernando Dogana (1999), in una ricerca sulle preferenze ambientali, trova un interessante riscontro tra caratteristiche di personalità e ambiente preferito; nello specifico l’autore individua i tratti caratteriali tipici di coloro che preferiscono il mare alla montagna e viceversa. Secondo l’autore sembrerebbe che gli amanti del mare siano persone estroverse, superficiali, attente all’aspetto fisico e amanti del divertimento e del contatto corporale con la natura; di contro gli amanti della montagna sono persone riflessive, introverse e tendenti a stabilire relazioni profonde e durature.

Place identity

L’identità è definita come un insieme di credenze, interessi, atteggiamenti e valutazioni attraverso cui l’individuo definisce se stesso unitamente a valori, emozioni e comportamenti a esso legati (Migliorini, Venini 2001).

Il concetto di identità si affaccia in Psicologia Ambientale verso la fine degli anni Settanta, quando un noto autore di nome Proshansky , definisce  per la prima volta il concetto di identità di luogo:

“L’identità di luogo rimanda a quelle dimensioni del SE’ che definiscono l’identità personale dell’individuo in relazione all’ambiente fisico attraverso un complesso sistema di idee, credenze, preferenze, sentimenti, valori e mete consapevoli e inconsapevoli unite alle tendenze comportamentali e alle abilità rilevanti per tale ambiente”( Proshansky 1983 p.155)

Nel gergo della Psicologia Ambientale, il concetto di identità di luogo prende il nome di place identity, ed è volto a indicare tutti gli aspetti di congruenza tra l’immagine di Sé e i significati e valori associati a un ambiente fisico.

APPROFONDIMENTO:  In che modo ci leghiamo all'ambiente?

Fanno parte di questo costrutto i ricordi, sentimenti e preferenze relativamente ad aspetti del mondo fisico che derivano dal nostro personale “passato ambientale” e cioè dalla relazione con i luoghi della nostra vita che sono stati utili nella soddisfazione di bisogni biologici, psicologici, sociali e culturali (Baroni, 1998).

Si delinea quindi una forte dimensione storico-temporale della place identity, costruita sulle esperienze di tutto l’arco di vita.

Le dimensioni del costrutto sono quindi: Spaziale, cioè legata allo spazio fisico-architettonico, emotivamente e socialmente dotato di significato e Temporale, in riferimento alla sedimentazione di esperienze passate, presenti e aspettative future.

Quali Funzioni svolge la Place Identity

Sempre sulla scorta dell’eredità di Proshansky, sappiamo quali funzioni svolge l’identità di luogo.

Prima di tutto una Funzione di Riconoscimento: la componente storica della nostra place identity permette di valutare l’ambiente e riconoscere gli indizi di un buon il livello di sicurezza e fiducia. Grazie alla nostra esperienza di luoghi è, infatti, possibile capire quando un posto è sicuro e quando non lo è.

Accanto al riconoscimento esiste una Funzione di Significato: essa aiuta a capire gli scopi, gli obiettivi e la funzionalità di un certo luogo. Insieme alla funzione di riconoscimento, quindi, si crea un sistema utile per una valutazione del contesto. In ultimo troviamo una Funzione di Espressione: quando l‘ambiente fisico non corrisponde alle attese dell’individuo interviene una funzione espressiva dell’identità di luogo che cerca di soddisfare le sue preferenze personalizzando l’ambiente; in questo modo è così possibile diminuire le discrepanze e il disagio che ne deriva (Migliorini, Venini 2001). La funzione espressiva è altresì utile per capire quanto un ambiente collima con noi stessi e quanto no ed è proprio questo che sta alla base delle nostre scelte e preferenze ambientali.

APPROFONDIMENTO:  Il social design: uno sguardo alla Progettazione Sociale

E’ importante sottolineare che place identity e legame d’attaccamento ai luoghi sono strettamente connessi e il rapporto si rafforza quanto più gli elementi sono positivi: ad elevati livelli di attaccamento corrisponde infatti una forte sintonia e identificazione con il luogo.

Se per diverse ragioni, esistono discrepanze tra place identity e luogo di residenza, gli sforzi saranno tesi a modificare l’ambiente in modo tale da renderlo più congruente con l’immagine del sé. Se non si riesce, inevitabilmente diminuirà o cesserà il legame d’attaccamento.

La place identity, come il legame d’attaccamento, offre un altro importante punto di riflessione sul rapporto con il nostro l’ambiente.  E’ affascinante pensare che le nostre preferenze sui luoghi di vacanza o di residenza siano influenzate da un intreccio di fattori che noi stessi, da soli, non riusciamo a comprendere .

La consapevolezza di questo aspetto di sé credo sia utile per approfondire situazioni di disagio o malessere che generano da un trasferimento improvviso o semplicemente dal disagio nel  trovarsi in un luogo piuttosto che in un altro.

Concludo il nostro incontro con un quesito: vi è mai capitato di sentirvi perfettamente a vostro agio in un luogo mai visto prima?


Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

APPROFONDIMENTO:  Psicologia Ambientale: quanto conta la bellezza di un ambiente?


Articoli correlati

29 Marzo 2013

Il social design: uno sguardo alla Progettazione Sociale


Leggi tutto
8 Novembre 2012

Attenti all’ambiente!


Leggi tutto
26 Settembre 2012

Psicologia Ambientale: Benessere al naturale


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • gestione della rabbia gestire capo arrabbiato
    La gestione della rabbia: strategie utili
    4 Giugno 2023
  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}