Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • PSICOLOGO MILANO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI (SCIENTIFICHE E NON)
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • TERAPIA A SEDUTA SINGOLA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • GESTIONE DEL SUCCESSO
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • CONSULENZA TECNICA DI PARTE
    • COACHING STRATEGICO
  • TRADIMENTO
    • Log In
  • LIBRI
  • RISORSE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • E-BOOK FREE
    • PODCAST
    • TEST GRATUITI
    • PUNTI DI DOMANDA
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
0
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Paura, panico e fobie
  • Gruppo psicoeducativo online per la gestione dell’ansia
Seduttore e antiseduttore: in quale archetipo ti riconosci?
4 Ottobre 2016
paura del palco
Come superare la paura del palco nei musicisti
21 Ottobre 2016

Gruppo psicoeducativo online per la gestione dell’ansia

Scritto da Dott. Davide Algeri il 17 Ottobre 2016
Categorie
  • Paura, panico e fobie
Tags
  • ansia

gruppo psicoeducativo online per gestire l'ansiaCosa è l’ansia

L’ansia è una caratteristica innata dell’uomo: essa si configura come la risposta dell’organismo di fronte ad un pericolo, che consente di attuare una risposta di attacco o fuga. L’ansia moderata, dunque, non solo non è negativa, ma può risultare funzionale per la sopravvivenza stessa dell’uomo. Quando, però, l’ansia diventa eccessivamente intensa o perdura per lunghi periodi può trasformarsi in un problema, generando un disturbo d’ansia (Scarica l’ebook gratuito InformAnsia).

Tipologie di disturbi d’ansia

I disturbi d’ansia si manifestano attraverso pensieri ed emozioni ansiose, insieme a sensazioni corporee alterate. La sintomatologia ansiosa comprende aumento del battito cardiaco, tensione muscolare, respiro veloce, sensazione di asfissia, di soffocamento e di svenimento, brividi e vampate di calore. Insieme, possono presentarsi parestesie, derealizzazione, paura di perdere il controllo e paura di morire (approfondisci la differenza tra la paura di perdere il controllo e la paura di morire).

Se essi si presentano per lungo tempo si può parlare di Disturbo d’Ansia Generalizzato, che si caratterizza per la presenza di ansia e preoccupazione di intensità eccessiva, per la maggior parte dei giorni per un periodo di almeno sei mesi, e che coinvolge diversi contesti di vita. Se, invece, sono presenti picchi improvvisi ed intensi si può parlare di Attacchi di Panico (leggi come affrontare un attacco di panico).

L’incidenza dei disturbi d’ansia è molto elevata, ma le ricerche mostrano che solo un terzo di chi ne soffre si attiva per richiedere aiuto. Spesso, infatti, l’attenzione è posta sui sintomi fisici e, dunque, i pazienti si rivolgono a professionisti diversi rispetto a quelli della salute mentale.

Lettura di approfondimento:  Una terapia breve per l'ansia: l'EMDR

Come intervenire sui disturbi d’ansia

Di fronte ad un disturbo d’ansia, i trattamenti che hanno maggiore validità risultano essere quello farmacologico e quello psicologico di matrice cognitivo-comportamentale o strategica breve. Se i primi si concentrano principalmente sulla sintomatologia e gli effetti benefici sembrano ridursi dopo l’interruzione della cura, nella terapia cognitivo-comportamentale o strategica ci si focalizza maggiormente sul riconoscimento dell’ansia e dei suoi sintomi, interrompendo il ciclo di tensione crescente attraverso i pensieri ansiosi e/o sull’insegnamento di strategie specifiche per contrastarli.

Gruppo psicoeducativo per imparare a gestire l’ansia

Le ricerche dimostrano l’utilità anche del gruppo psicoeducativo, in cui ci si pone l’obiettivo di migliorare la conoscenza del disturbo e sviluppare competenze comportamentali e di gestione emotiva dell’ansia e del panico. Il lavoro di gruppo, infatti, porta con sé numerosi vantaggi, tra cui:

  • INFORMAZIONE. I gruppi psicoeducativi forniscono informazioni utili circa l’ansia e la sua sintomatologia. Conoscere di cosa si tratta, infatti, è il primo passo fondamentale verso la risoluzione del problema.
  • CONDIVISIONE. Il confronto in piccolo gruppo aiuta a non sentirsi soli di fronte a quello che appare come un problema insormontabile. Condividendo le difficoltà con altre persone che vivono la stessa situazione, si esce da quel sentimento di solitudine e incomprensione che spesso chi soffre d’ansia riporta. Non sentendosi unici nella propria sofferenza, il gruppo, inoltre, aiuta a ridurre il senso negativo di sé, che spesso si presenta come problema secondario.
  • STRATEGIE. Attraverso il gruppo, è possibile individuare insieme strategie utili e tecniche di gestione dell’ansia, confrontandosi sulle difficoltà e sugli elementi di risorsa. Osservare i successi altrui, inoltre, può fungere da fattore motivante anche per i partecipanti che hanno maggiori difficoltà.
Lettura di approfondimento:  Ansia e realtà virtuale

 

Ti interessa gestire il tuo livello di ansia?

Iscriviti al gruppo psico-educativo online di gestione dell’ansia

Poiché il gruppo psicoeducativo si svolge online, i posti sono limitati.

Per questo motivo la partecipazione viene stilata in base alla data e all’ora di arrivo dell’email con il MODULO D’ISCRIZIONE


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    claustrofobia e paura degli spazi chiusi
    21 Febbraio 2021

    Claustrofobia: la paura degli spazi chiusi


    Leggi tutto
    farsela addosso

    farsela addosso

    14 Gennaio 2021

    Paura di farsela addosso: problema fisico o di controllo?


    Leggi tutto
    ansia da covid

    ansia da covid

    3 Gennaio 2021

    Ansia da Covid: come combatterla


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: (0039) 348-5308559
    Email: davide.algeri (at) gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0