Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Stress
  • Esaurimento nervoso: come uscirne
insonnia risvegli notturni
Insonnia dalla A alla Z(zzz)
4 Aprile 2018
gratificazione istantanea
La Gratificazione Istantanea vs. la Gratificazione ritardata: la battaglia eterna
2 Giugno 2018

Esaurimento nervoso: come uscirne

Scritto da Dott. Davide Algeri il 17 Aprile 2018
Categorie
  • Stress
Tags
  • stress
esaurimento nervoso

Donna con esaurimento nervoso

esaurimento nervoso

Donna con esaurimento nervoso

Indice dei contenuti

  • Esaurimento nervoso cos’è e come si presenta
    • Esaurimento nervoso sintomi fisici e psicologici
    • I campanelli d’allarme dell’esaurimento nervoso
  • Cause e conseguenze della nevrastenia
    • Esaurimento nervoso e lavoro
  • Come valutare se si sta andando verso l’esaurimento nervoso
    • Tono dell’umore e discriminazione di altri disturbi
    • Lo stile di vita e il contesto lavorativo
  • Come calmarsi dal nervoso
    • Psicoterapia breve
    • Metodi alternativi 
    • Approfondimenti

Esaurimento nervoso cos’è e come si presenta

Per esaurimento nervoso, più propriamente nevrastenia, s’intende genericamente, nel linguaggio comune, una patologia neuro-psicologica che può sfociare nel disturbo organico, ma a differenza del pensiero comune, è una malattia esclusivamente psichica.

Esaurimento nervoso sintomi fisici e psicologici

L’esaurimento nervoso presenta molti sintomi riferibili a una sintomatologia depressiva e al disturbo d’ansia, come un forte senso di paura, apatia, esclusione sociale, fragilità emotiva, stanchezza e preoccupazione. Fondamentalmente, la nevrastenia, può emergere per diversi fattori di rischio concomitanti, dai fattori ambientali, familiari, lavorativi e sociali per cui l’individuo non riesce a far fronte all’eccessivo carico di stress (esaurimento da stress) che riscontra nella quotidianità. Oltre a questo, un’ulteriore causa può essere individuata in uno squilibrio chimico dei neurotrasmettitori, ovvero quegli elementi adibiti alla trasmissione degli impulsi nervosi. Dalla sintomatologia del nevrastenico, si può certamente sfociare nella depressione, ma vi sono degli step intermedi che possono essere individuati per evitare questa conseguenza.

Spesso si pensa che l’esaurimento nervoso si presenti in forme di deficit fisico, perché ci si focalizza sul malessere organico dalla tachicardia, alla sudorazione o ai tremori che possono accompagnare il disagio psichico, quando in realtà queste reazioni sono solitamente una conseguenza.

I campanelli d’allarme dell’esaurimento nervoso

Purtroppo nella maggior parte dei casi, si notano i campanelli d’allarme quando ormai la patologia è già in atto, per questa ragione bisogna prestare attenzione quando, in presenza di un notevole carico di stress, la persona sente come particolarmente pressante la situazione e a tratti ingestibile, e laddove mente e corpo si influenzano reciprocamente, allora anche l’affaticamento fisico non può che compromettere il tono dell’umore rendendolo deflesso, e viceversa. Per questo motivo, bisogna in primis conoscere il proprio corpo e i propri punti deboli, in modo tale da essere più preparati quando veniamo esposti a eventi stressanti di qualsiasi tipo e individuando il modo più consono per farvi fronte.

Per cercare di evitare l’esordio di una sindrome depressiva, bisogna tenere in considerazione non solo i fattori di rischio presenti nella routine di quel particolare individuo, ma anche la fase della vita in cui quello stesso individuo si trova, data l’esistenza di particolari momenti di fragilità, come l’adolescenza o la cosiddetta “crisi di mezza età”. (Leggi l’articolo che approfondisce il tema della crisi di mezza età)

Come per qualsiasi altro tipo di patologia, anche di questa, ne possono soffrire tutti, anche se è dimostrato come i soggetti più inclini a questo disturbo sono le persone che hanno una storia di crisi d’ansia.

Lettura di approfondimento:  5 consigli per affrontare il bruxismo e il digrignamento dei denti

Cause e conseguenze della nevrastenia

Esaurimento nervoso e lavoro

Come già anticipato, i sintomi sono diversi e si possono mostrare con diversa intensità a seconda dell’età, della predisposizione e a numerosi fattori che rendono ogni individuo un mondo a sé. Sostanzialmente un esaurimento nervoso presenta disagi psichici legati alla difficoltà di gestione del carico di lavoro (esaurimento nervoso da lavoro) o emotivo, dunque affaticamento mentale e difficoltà a concentrarsi, con relativi deficit nella strutturazione logica dei concetti a causa delle distrazioni e dei vuoti di memoria che l’accompagnano.

Dal punto di vista relazionale invece si osserva una particolare irritabilità e una difficoltà a mantenere rapporti anche con persone con cui si ha una relazione –di qualsiasi tipo- da tempo: questo elemento è connesso ad una perdita d’interesse verso molte cose e quindi anche verso le persone che ci circondano. Questa sorta di apatia e appiattimento dell’umore, insieme ad una sintomatologia ansiosa, è connessa a sintomi più depressivi. Quest’incapacità a concentrarsi, unita alla perdita di interesse non solo nelle attività ludico-ricreative, ma anche lavorative, porta inevitabilmente ad un malessere anche fisico, per cui l’incapacità di sopportare uno sforzo mentale prolungato riduce l’efficienza e l’efficacia della persona nella quotidianità. In questo modo s’innesca un circolo vizioso tra disagio fisico e psico-affettivo, in cui prendono il sopravvento dolori anche di tipo organico come crampi, dolori diffusi, tachicardie, disturbi gastrointestinali, disturbi nel sonno e cefalee. Una possibile causa legata alla cronicizzazione di uno stato di stress insostenibile è legato anche ad una preoccupazione persistente o ad una fobia, che generando ansia può sfociare in una crisi nervosa.

Come valutare se si sta andando verso l’esaurimento nervoso

Tono dell’umore e discriminazione di altri disturbi

esaurimento nervoso cura

Psicoterapeuta che parla con donna stressata

Innanzitutto se il tono dell’umore è deflesso bisogna riflettere se si sono verificati eventi traumatici o negativi che possono aver influenzato negativamente la capacità di resilienza della persona.

Quando le energie scarseggiano, diventa facile per l’individuo smettere di combattere e lasciarsi sopraffare dal carico psico-emotivo, ecco perché agire preventivamente con un’attenta valutazione psicologica e anamnestica sarebbe la cosa migliore con soggetti a rischio. Innanzitutto, un’indagine accurata, può portare a verificare se i sintomi riportati dal paziente possono essere effettivamente valutati come reali e se connessi ad un ipotetico esaurimento nervoso, dato che, come già anticipato, spesso vi è una comorbidità di diverse sintomatologie che possono essere riferite a stati ansiosi, depressivi o a disturbi specifici di altro genere, come il disturbo post traumatico da stress.

Lo stile di vita e il contesto lavorativo

Capire quali siano le cause e la sintomatologia specifica di quella persona, è fondamentale per individuare il trattamento corretto e impostare una strategia rigenerante. Prima di valutare i sintomi riportati dalla persona, bisogna dunque capire il suo contesto di vita, in che fase si trova e quali possono essere state le cause scatenanti e dunque eliminarle. Se la persona vive a stretto contatto con stressors che possono solo peggiorare la sua condizione, bisogna ridimensionarle laddove toglierle diventa problematico, come il ritiro dalla vita lavorativa. Oggi, infatti, una delle principali cause ambientali di un esaurimento nervoso è il lavoro, infatti aumenta sempre di più il numero di persone che soffre di stress lavoro correlato: in questo caso si parla di burnout. (Leggi come evitare la sindrome di burnout)

Lettura di approfondimento:  Emozioni forti in adolescenza: noia e ricerca di gratificazione

Questo tipo di sindrome è legata solitamente a mestieri dove si esige un’efficienza del 100% e dove la competitività è alle stelle, ed è associata a ritmi di lavoro insostenibili con paghe non equilibrate o a dimensioni personali come mancanza di valorizzazione del ruolo, bassa autostima, irritabilità e stanchezza. Purtroppo, in alcuni ambienti, viene sottovalutato il problema in sé e le conseguenze che ne derivano non solo sulla persona, ma su tutto l’organico e la struttura stessa, in quanto può scattare una reazione a catena sul luogo di lavoro fino all’esterno, nella vita privata di chi ne è coinvolto.
Dato che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto a livello appunto mondiale, l’esistenza di questa problematica, oggi vi sono diverse aziende che per prevenire il burnout controllano maggiormente il luogo di lavoro o assumono professionisti del settore che apportino cambiamenti per migliorarlo.

Allo stesso modo bisogna valutare il contesto familiare, socio ed economico del paziente, in quanto spesso il clima tossico non è dato dall’ambiente lavorativo, ma è da ricercare in casa. Quando la relazione con un familiare è fonte di stress, allora il lavoro terapeutico per alleggerire il carico emotivo dell’individuo può essere utile se fatto anche a livello familiare, se possibile.

Come calmarsi dal nervoso

Psicoterapia breve

Solitamente le persone che soffrono di questo disturbo vengono aiutate con la somministrazione di farmaci parallelamente ad un percorso terapeutico: bisogna prestare particolare attenzione al primo caso, infatti anche l’abuso di sostanze come droghe, i farmaci stessi o l’alcool possono provocare un crollo nervoso. Più specificatamente, prima di somministrare il farmaco, bisogna valutare la correlazione specifica alla nevrastenia, in quanto diventa più utile l’utilizzo di uno e dell’altro tipo a seconda della diagnosi specifica.

Se l’esaurimento nervoso è maggiormente correlato ad una preoccupazione persistente, caratterizzata da crisi d’ansia o attacchi di panico (scopri come uscire dal panico con la terapia breve strategica), allora sarà più utile la prescrizione di ansiolitici, mentre sarebbe più opportuno prescrivere degli antidepressivi se il disturbo è associato a una depressione acuta o episodi depressivi (leggi come uscire dalla depressione con la terapia breve). Se durante la raccolta dei dati bio-psico-sociali, fatta preventivamente dal terapeuta, emerge una storia clinica di schizofrenia o di disturbo bipolare, allora questo spingerà il medico a somministrare antipsicotici nel primo caso o stabilizzanti dell’umore nella seconda situazione.

esaurimento-nervoso-come-uscirne

Donna rilassata su prato

Metodi alternativi 

Esistono inoltre diversi trattamenti alternativi, che naturalmente non possono essere utilizzati al posto della farmacologia, ma che possono essere comunque d’aiuto nella gestione del disturbo a livello quotidiano, infatti vengono spesso proposte sessioni di yoga per un rilassamento psico-fisico, l’aromaterapia e anche l’ipnosi: queste tecniche vengono consigliate per il rilassamento muscolare e per indurre riposo a livello mentale.

Lettura di approfondimento:  Burn out: caratteristiche, fasi e cosa fare per evitarlo

Oltre ad un vero trattamento terapeutico, diventa essenziale svolgere un’attività di prevenzione in soggetti a rischio. Come prima cosa, dato che il nemico principale in questo caso è individuabile nello Stress -con la S maiuscola-, allora bisogna aiutare la persona a capire quali sono gli stressors controllabili e incontrollabili e consigliare tecniche per affrontare entrambi. Oltre a questo è fondamentale la parte di cognizione e di consapevolezza emotiva, ecco perché è utile capire quali sono le emozioni negative che l’evento stressante suscita e per quale motivo, così anche per le preoccupazioni e le conseguenze che possono esserci: in questo processo, la comunicazione è essenziale.

Una volta individuato il problema, e anche il trattamento medico e psicoterapeutico più indicato, occorre ristabilire un equilibrio generale di vita: dall’impostazione di un piano di allenamento fisico per scaricare la tensione, un’alimentazione sana, far proprie tecniche di rilassamento da utilizzare quando necessario, fino a trovare del tempo quotidianamente per dedicarsi a ciò che ci piace e che ci provoca uno stato di benessere.

Approfondimenti

  • https://www.guidasalute.it/esaurimento-nervoso/4185/
  • https://www.riza.it/test/136/e-tu-rischi-l-esaurimento.html
  • http://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/esaurimento-nervoso.html
  • https://www.guidapsicologi.it/articoli/la-sindrome-da-burnout-esaurimento-nervoso-dovuto-al-lavoro
  • https://www.psiconline.it/le-parole-della-psicologia/nevrastenia.html
  • http://www.ilmediconline.it/esaurimento-nervoso/

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    8 Settembre 2015

    5 consigli per affrontare il bruxismo e il digrignamento dei denti


    Leggi tutto
    18 Settembre 2012

    Come vincere lo stress con le strategie giuste


    Leggi tutto
    burn-out
    24 Aprile 2012

    Burn out: caratteristiche, fasi e cosa fare per evitarlo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}