Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Stress
  • Burn out: caratteristiche, fasi e cosa fare per evitarlo
rapporto di coppia
Comunicazione efficace nella coppia (Parte II)
20 Aprile 2012
Perché si pongono domande fuorvianti?
27 Aprile 2012

Burn out: caratteristiche, fasi e cosa fare per evitarlo

Scritto da Dr.ssa Stefania Di Leva il 24 Aprile 2012
Categorie
  • Stress
Tags
burn-out

burn outBurn out: la sindrome di chi lavora con le relazioni

Ci sono professioni in cui la necessità di comprendere quando si sta male, quando si soffre emotivamente, è di primaria importanza.

Sto parlando delle professioni ad alto contenuto relazionale, come ad esempio le professioni in ambito educativo e le professioni mediche e sanitarie (insegnanti, educatori, assistenti sociali, psicologi, medici, infermieri…). Proprio per il fatto di essere relazionali, quindi a costante contatto con l’emotività, a volte la sofferenza degli altri, può esporre i professionisti a fonti non indifferenti di stress, che possono trasformarsi in ciò che, in gergo tecnico, chiamiamo burn out.

Il termine burn-out, che in italiano può essere tradotto come “bruciato”, “scoppiato”, “esaurito”, ha fatto la sua prima apparizione nel gergo del mondo dello sport nel 1930 per indicare l’incapacità di un atleta, dopo alcuni successi, ad ottenere ulteriori risultati e/o mantenere quelli acquisiti. Lo stesso termine è stato riproposto in ambito socio-sanitario per la prima volta nel 1975 dalla psichiatra americana C. Maslach la quale, nel corso di un convegno, utilizzò questo termine per definire una sindrome i cui sintomi testimoniano l’evenienza di una patologia comportamentale a carico di tutte le professioni ad elevata implicazione relazionale.

Indice contenuti

    • Burn out: come si genera?
  • Le cause del burn out
  • I sintomi del burn out
  • Le fasi del burn out
  • Possibili soluzioni e strategie di coping
  • Approfondimenti

Burn out: come si genera?

uomo-strematoNel dettaglio, il burn-out deriva da una condizione di stress “negativo” che si cronicizza.

Infatti, di fronte a particolari richieste ambientali (o psicologiche) il nostro organismo si attiva per rispondere, attaccando o fuggendo. Questo rientra in una normale e salutare dinamica di attivazione e rilassamento, che fa parte di quello che si può definire stress “positivo” o eustress. Lo stress è una risposta specifica dell’organismo a stimolazioni da parte di stressor (agenti interni o esterni), attraverso la quale l’ individuo cerca di ripristinare il suo normale equilibrio.

Il burn-out invece è una risposta di tipo affettivo dell’organismo, che, pur attivandosi secondo i normali canali di stress, si ritrova a perdere la “sincronia” tra stato di attivazione e necessità di rispondere all’ambiente, secondo meccanismi patologici. Si entra cioè in uno stato di iperattivazione, caratterizzato da tensione muscolare e psicologica, difficoltà di concentrazione, affanno, apatia, indifferenza, cinismo, irrequietezza…

Se questo stato di iperattivazione e di disequilibrio dell’organismo, proseguono nel tempo e si cronicizzano, possiamo cominciare a parlare di burn out.

Le cause del burn out

perdenteAlcuni autori individuano più di 40 fattori, raggruppabili in 3 categorie:

1. Fattori sociali e personali del soggetto:

  • background culturale, ideologico e religioso;
  • livello socio-economico;
  • stile di vita e situazione familiare;
  • sesso, età e aspettative professionali, lo stile cognitivo, l’ intolleranza alla frustrazione, l’ eccessivo coinvolgimento;
  • capacità più o meno alta di tollerare lo stress.

2. Fattori relazionali:
Sono relativi ai rapporti con l’utenza, nelle sue varie forme e tipologie, differenti a seconda del tipo di organizzazioni nelle quali si opera; nella scuola, ad esempio, riguardano i rapporti con gli studenti e i loro famigliari, la direzione scolastica, i colleghi e poi l’affollamento delle classi, le aumentate richieste o un’ eccessiva competitività fra colleghi.
3. Fattori oggettivi organizzativi (o professionali):
Scarsa retribuzione, condizioni ambientali sfavorevoli, turni e orari stressanti, routine burocratica; nella scuola, ad esempio, riguardano l’organizzazione e l’insoddisfazione per i livelli retributivi, il precariato, il susseguirsi continuo e confusivo di riforme, il carico di lavoro, le risorse didattiche carenti, i programmi da svolgere, gli orari di lezione, i flussi di comunicazione interna, la frequenza delle riunioni, lo scarto tra le aspettative e la realtà.

I sintomi del burn out

I sintomi principali di chi soffre di burn out possono essere racchiusi in quella che, dagli esperti, viene definita “triade del burn out” che consiste in:

  1. Esaurimento fisico ed emozionale
  2. Depersonalizzazione
  3. Ridotta realizzazione personale

burn-outL’esaurimento fisico ed emozionale, deriva dal sovraccarico emozionale, cioè dall’eccessivo coinvolgimento emotivo dell’operatore che si sente sopraffatto dalle richieste che gli altri gli impongono. L’individuo si sente svuotato, privo di energia e ha la sensazione angosciosa di non essere più in grado di dare qualcosa agli altri. La sensazione è quella di essere emotivamente svuotato e annullato dal proprio lavoro, per effetto di un inaridimento emotivo del rapporto con gli altri.

La depersonalizzazione, di presenta come un atteggiamento di allontanamento e di rifiuto (risposte comportamentali negative e sgarbate), nei confronti di coloro che richiedono o ricevono la prestazione professionale, il servizio o la cura.

La ridotta realizzazione personale, infine, consiste nella percezione della propria inadeguatezza al lavoro. Si sperimenta una caduta dell’autostima e il sentimento di insuccesso nel proprio lavoro. Siccome uno dei modi per proteggersi dal burn out è sottrarsi al rapporto, una delle conseguenze è la tendenza a ridurre i contatti con gli altri al minimo indispensabile per portare a termine il lavoro.

Oltre ai principali sintomi sopra descritti, è possibile individuare anche dei sintomi specifici tipici di questa sindrome, che è possibile raggruppare in tre macro-categorie:

  • cognitivo-emozionali;
  • comportamentali;
  • fisici.

Nella prima categoria ritroviamo quei sintomi più strettamente appartenenti al disagio psicologico dell’individuo, come: paure eccessive o panico, sensazione di essere svuotati, sensi di colpa ed inadeguatezza (stati ansioso-depressivi), sospettosità fino a reazioni paranoidi, collasso della motivazione per cui il  soggetto non si sente più adeguato alla professione, progressiva perdita di controllo sul lavoro, caduta dell’autostima, cinismo.

Nella seconda categoria troviamo quei sintomi che si riverberano sulla sfera comportamentale dell’individuo, come ad esempio: resistenza ad andare a lavorare; ritardi ed assenteismo; fuga dalla relazione; rabbia, o, all’opposto, eccessiva seriosità; rifiuto di scherzare sul lavoro; rigidità di pensiero; ridotta creatività; perdita dell’autocontrollo; colpevolizzazione degli utenti; tabagismo; abuso di alcol o farmaci; assunzione di sostanze.

Nell’ultima categoria rientra invece la sintomatologia fisica, come ad esempio: stanchezza, disfunzioni gastro-intestinali; tachicardia; nausea; insonnia; cefalee; disfunzioni sessuali; malattie della pelle; disturbi dell’appetito.

Le fasi del burn out

uomo-in-pugnoIl burn out, proprio perché è un cronicizzarsi di risposte allo stress che diventano patologiche, insorge gradualmente e si possono distinguere 4 fasi:

  • PRIMA FASE, detta anche dell’“entusiasmo idealistico”, l’operatore si sente motivato dalla sua scelta di svolgere una professione si tipo assistenziale, con aspettative di “onnipotenza”, di successo, di miglioramento del suo status e di quello dei suoi utenti. In questa prima fase l’operatore comincia però ad entrare in contatto con i bisogni degli utenti e spesso tralascia o trascura i propri bisogni profondi e le proprie motivazioni.
  • SECONDA FASE, detta anche di “stagnazione”, l’operatore continua a lavorare, ma si accorge che il suo lavoro non lo soddisfa del tutto e i risultati dei suoi sforzi lavorativi cominciano a risultare inconsistenti. Comincia a farsi strada un sentimento di profonda delusione. Da una precedente immagine di salute, bontà, potere, l’operatore diventa vittima del dolore, del disagio e dei bisogni, espressi dall’ utente, come se fosse difficile distinguere se stesso dall’ altro.
  • TERZA FASE, è anche la più critica ed è quella della “frustrazione”. L’operatore comincia a credere di non essere più in grado di aiutare nessuno. Il suo vissuto è di perdita e svuotamento. Inoltre la frustrazione deriva anche dallo scarso apprezzamento che derivano dai superiori o dagli utenti stessi. In questa fase il soggetto frustrato potrebbe mettere in atto atteggiamenti aggressivi, verso sé o gli altri o atteggiamenti di fuga e ritiro.
  • QUARTA FASE, è quella in cui il graduale disimpegno dell’operatore, potrebbe portarlo ad una vera e propria “morte professionale”.

Le capacità personali giocano, nelle professioni d’aiuto, un ruolo importantissimo almeno quanto le capacità tecnico-professionali. Le capacità o abilità personali, importanti nei lavori ad alto tasso relazionale,  sono principalmente l’empatia, cioè la capacità di comprendere profondamente i bisogni dell’ altro, la capacità di adattamento alle diverse situazioni, l’autocontrollo, l’iniziativa e la fiducia in se stessi, la competenza nella gestione del lavoro e la capacità nel costruire relazioni in modo creativo ed efficiente. in poche parole, ciò che D. Goleman definisce “intelligenza emotiva”, ovvero la capacità delle persone di affrontare in modo efficace ed ottimale le difficoltà della vita. La possibilità di contattare intimamente le proprie emozioni è data proprio da questa intelligenza emotiva e consente all’individuo  di sviluppare la propria personalità in modo flessibile e creativo.

Possibili soluzioni e strategie di coping

Nel burn out esiste la difficoltà di misurarsi con le proprie emozioni e quindi il non riconoscimento del problema con conseguente sentimento di rassegnazione rispetto alla vita.

La prevenzione o il superamento di una situazione di burn out va quindi ricercata:

  • in un’adeguata organizzazione dell’ambiente lavorativo;
  • nella creazione di un clima lavorativo positivo, che sostenga la motivazione al lavoro;
  • in una corretta formazione e informazione degli operatori (ad esempio attraverso costanti supervisioni, incontri con figure professionali esterne all’ equipe…).

Garantire un clima gratificante per l’operatore significa gestire il suo carico emotivo personale a favore della promozione del benessere psicofisico e prevenire problematiche relative allo stress lavoro correlato.

Approfondimenti

  • G. Blandino, Quando insegnare non è più un piacere. La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori, Ed. Cortina Raffaello, 2008;
  • Goleman, D., Lavorare con intelligenza emotiva, BUR, Milano, 2000;
  • Maslach, C., Leiter P., Burnout e organizzazione. Modificare i fattori strutturali della demotivazione al lavoro. Feltrinelli, 2000.

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Problemi con colleghi sul lavoro
16 Marzo 2023

Problemi con colleghi sul lavoro: come gestirli


Leggi tutto
stress lavorativo
13 Marzo 2023

Stress lavorativo: come riconoscerlo e come intervenire


Leggi tutto
esaurimento nervoso

Donna con esaurimento nervoso

17 Aprile 2018

Esaurimento nervoso: come uscirne


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}