Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Adolescenza
  • Sessualità e attaccamento in adolescenza
trauma-infanzia
Trauma nell’infanzia: effetti, manifestazioni e diagnosi
27 Febbraio 2012
primo-figlio-genitorialità
Genitorialità e stili di parenting
2 Marzo 2012

Sessualità e attaccamento in adolescenza

Scritto da Dr.ssa Alessandra Cornale il 29 Febbraio 2012
Categorie
  • Adolescenza
Tags
  • adolescenza
adolescenza sessualità

Indice dei contenuti

  • Adolescenza sessualità e stili di attaccamento
    • Le relazioni con le figure di attaccamento in adolescenza
    • Adolescenza sessualità e sviluppo delle relazioni
    • Bibliografia

adolescenza sessualitàAdolescenza sessualità e stili di attaccamento

L’attaccamento costituisce il sistema motivazionale primario del bambino e diventa un vero e proprio stile che guida le modalità relazionali successive attraverso la formazione dei modelli operativi interni, ossia un insieme di rappresentazioni mentali di sé e degli altri che avranno poi un risvolto sullo sviluppo della sessualità in adolescenza.

Nell’attaccamento sicuro la sicurezza dell’accessibilità materna rende il bambino tranquillo nello spingersi ad esplorare le novità. I bambini con attaccamento evitante sperimentano più volte la difficoltà ad accedere alla figura di attaccamento e imparano progressivamente a farne a meno. I bambini con attaccamento ansioso-ambivalente, sperimentando l’imprevedibilità della figura di attaccamento, tentano di mantenere la vicinanza fisica per paura dell’abbandono.
Nell’attaccamento disorganizzato la figura di attaccamento è percepita come minacciosa nelle situazioni di maltrattamento e traumi.

Successivamente vengono attivati altri sistemi motivazionali che interagiscono con il sistema di attaccamento, contribuendo in questo modo a sviluppare un’organizzazione mentale più complessa. Da questo punto di vista, è di notevole interesse il periodo dell’adolescenza in cui il sistema di attaccamento va incontro a profonde modificazioni ed interagisce con altri sistemi, tra cui la scoperta della sessualità.

Le relazioni con le figure di attaccamento in adolescenza

Le relazioni di attaccamento con le figure genitoriali subiscono dei cambiamenti significativi in adolescenza, che implicano il raggiungimento di un nuovo equilibrio, nella bilancia tra esigenza di base sicura e necessità di autonomia e indipendenza.

Bowlby (1969) ipotizza che in questa fase si verifichino dei cambiamenti nella gerarchia delle figure di attaccamento. L’attaccamento continua a garantire sicurezza all’adolescente nelle circostanze di vulnerabilità, di paura e di stress; tuttavia, egli è anche in grado di utilizzare altre fonti per regolare la propria scurezza ad adattarsi ai nuovi compiti.

Lettura di approfondimento:  Bullismo psicologico...al femminile

Lo sviluppo della sessualità in adolescenza si confronta con la qualità delle relazioni precoci e attuali. Gli individui sicuri considerano importante l’intimità emotiva e mantengono relazioni sentimentali stabili (Gentzler & Kerns, 2004), allo stesso modo gli adolescenti sicuri riferiscono meno incontri occasionali rispetto agli individui insicuri (Cooper et al., 1998). Gli adolescenti evitanti sembrano comportarsi in due modi al fine di limitare l’intimità negli incontri sentimentali: evitano i rapporti sessuali o li hanno in incontri sessuali casuali (Cooper et al., 1998; Brennan & Shaver, 1995; Tracy et al. 2003). Invece gli adolescenti ansiosi, nonostante possano desiderare un’intimità emotiva, hanno difficoltà a mantenere tali relazioni. Anzi, i bisogni di intimità di questi adolescenti ansiosi possono predisporli ad esperienze rischiose, come gravidanze indesiderate (Cooper et al., 1998) o sesso non protetto.

Nel tentativo di leggere, attraverso il sistema di attaccamento, i cambiamenti che avvengono in adolescenza rispetto allo sviluppo della sessualità, bisogna tenere presente due poli: da un lato, le dinamiche individuali connesse con lo sviluppo adolescenziale, dall’altro, le dinamiche di affiliazione al gruppo. Meltzer (1967) ricorda che, mentre le dinamiche evolutive individuali procedono nella storia delle relazioni familiari, quelle gruppali sono plasmate dai pari.

Adolescenza sessualità e sviluppo delle relazioni

Soprattutto nella preadolescenza avviene un investimento narcisistico del gruppo, nel quale la differenziazione è carente, la sessualità tende ad essere indistinta e l’obiettivo è parlare in termini di “noi” non di “io”. Gli obiettivi relazioni di appartenenza al gruppo possono essere differenti: da un parte, riorganizzare nel gruppo il proprio assetto identitario in termini più maturi, mentre nelle situazioni a rischio si può pensare di depositare parti scisse di sé non integrate, che rimandano a un bisogno insoddisfatto di contatto all’interno della relazione primaria, con il fallimento nello sviluppo della personalità. La ricerca della sessualità e la sua sperimentazione potrebbero essere agite per placare pressanti angosce relazionali, che ostacolano il processo di una graduale riorganizzazione del Sé.

Lettura di approfondimento:  Quali cambiamenti nel rapporto tra adolescenti e genitori?

Come ha messo in luce Offer (1980), esiste una modalità di sviluppo adolescenziale definita tumultuosa connessa con esperienze traumatiche e di deprivazione, che si ripercuotono in primo luogo sui sistemi di attaccamento. Noshpitz (1980) ha descritto l’adolescente deprivato che vive la sessualità come un sensation seeking, che riempie il suo senso di vuoto: “per il ragazzo deprivato […] al posto del vuoto, c’è una presenza; al posto della mancanza, c’è sensazione; al posto della solitudine, c’è gioco sessuale” (p. 344).

Le esperienze di attaccamento potrebbero intrecciarsi con le vicissitudini dell’adolescenza e con l’accesso alla sessualità, influenzando almeno in parte le modalità e i vissuti. Inoltre, la trasmissione intergenerazionale dei modelli di attaccamento disfunzionali, quando si accompagna con fattori scatenanti in adolescenza, potrebbe interferire con uno sviluppo armonico del legame adolescenza sessualità.

Bibliografia

  • Bowlby J. (1969/1982). Attaccamento e perdita. Vol. 1: L’attaccamento della madre. Torino, Boringhieri, 1972, II ed. 1989.
  • Brennan K.A., Shaver P. R. (1995). Dimensions of adult attachment, affect regulation and romantic relationship functioning. Personal. Social Psychol. Bull., 21, 267-283.
  • Cooper M.L., Shaver P. R., Collins N.L. (1998). Attachment styles, emotion regulation, and adjustment in adolescence. J. Personal. Social Psychol., 74, 1380-1397.
  • Gentzler A.L., Kerns K. A. (2004). Associations between insecure attachment and Sexual experiences. Personal Relationships, 11, 249-265.
  • Meltzer D. (1967). Il processo psicoanalitico. Roma, Armando, 1993.
  • Noshpitz J. D. (1980). Disturbances in early adolescent development. In S.I. Greenspan e G.H. Pollock (a cura di), The course of life: psychoanalytic contributions toward understanding personality development, Vol. II: Latency, Adolescence, and Youth, 309-356.
  • Offer D. (1980). Adolescent development: A normative perspective. In S. I. Greenspan e G. H. Pollock (a cura di), The course of life: psychoanalytic contributions toward understanding personality development, Vol. II: Latency, Adolescence, and Youth, 357-372.
  • Tracy J. L., Shaver P. R., Albino A.W., Cooper M. L. (2003). Attachment styles and adolescent sexuality. In P. Florsheim. Mahwah Adolescent romance and sexual behavior: Theory, research, and practical implications. NJ, Erlbaum, 137-159.
Lettura di approfondimento:  Emozioni forti in adolescenza: noia e ricerca di gratificazione


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    paure nei bambini piccoli
    19 Gennaio 2022

    Le paure nei bambini: le più frequenti e come gestirle


    Leggi tutto
    clubbing
    27 Dicembre 2021

    Clubbing: un modo per conoscere gente e sentirsi liberi


    Leggi tutto
    figlio adolescente violento-cosa-fare
    30 Novembre 2021

    Figlio adolescente violento? Cosa fare!


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}