Trauma nell’infanzia: effetti, manifestazioni e diagnosi
27 Febbraio 2012Genitorialità e stili di parenting
2 Marzo 2012Indice contenuti
Adolescenza sessualità e stili di attaccamento
L’attaccamento costituisce il sistema motivazionale primario del bambino e diventa un vero e proprio stile che guida le modalità relazionali successive attraverso la formazione dei modelli operativi interni, ossia un insieme di rappresentazioni mentali di sé e degli altri che avranno poi un risvolto sullo sviluppo della sessualità in adolescenza.
Nell’attaccamento sicuro la sicurezza dell’accessibilità materna rende il bambino tranquillo nello spingersi ad esplorare le novità. I bambini con attaccamento evitante sperimentano più volte la difficoltà ad accedere alla figura di attaccamento e imparano progressivamente a farne a meno. I bambini con attaccamento ansioso-ambivalente, sperimentando l’imprevedibilità della figura di attaccamento, tentano di mantenere la vicinanza fisica per paura dell’abbandono.
Nell’attaccamento disorganizzato la figura di attaccamento è percepita come minacciosa nelle situazioni di maltrattamento e traumi.
Successivamente vengono attivati altri sistemi motivazionali che interagiscono con il sistema di attaccamento, contribuendo in questo modo a sviluppare un’organizzazione mentale più complessa. Da questo punto di vista, è di notevole interesse il periodo dell’adolescenza in cui il sistema di attaccamento va incontro a profonde modificazioni ed interagisce con altri sistemi, tra cui la scoperta della sessualità.
Le relazioni con le figure di attaccamento in adolescenza
Le relazioni di attaccamento con le figure genitoriali subiscono dei cambiamenti significativi in adolescenza, che implicano il raggiungimento di un nuovo equilibrio, nella bilancia tra esigenza di base sicura e necessità di autonomia e indipendenza.
Bowlby (1969) ipotizza che in questa fase si verifichino dei cambiamenti nella gerarchia delle figure di attaccamento. L’attaccamento continua a garantire sicurezza all’adolescente nelle circostanze di vulnerabilità, di paura e di stress; tuttavia, egli è anche in grado di utilizzare altre fonti per regolare la propria scurezza ad adattarsi ai nuovi compiti.
Lo sviluppo della sessualità in adolescenza si confronta con la qualità delle relazioni precoci e attuali. Gli individui sicuri considerano importante l’intimità emotiva e mantengono relazioni sentimentali stabili (Gentzler & Kerns, 2004), allo stesso modo gli adolescenti sicuri riferiscono meno incontri occasionali rispetto agli individui insicuri (Cooper et al., 1998). Gli adolescenti evitanti sembrano comportarsi in due modi al fine di limitare l’intimità negli incontri sentimentali: evitano i rapporti sessuali o li hanno in incontri sessuali casuali (Cooper et al., 1998; Brennan & Shaver, 1995; Tracy et al. 2003). Invece gli adolescenti ansiosi, nonostante possano desiderare un’intimità emotiva, hanno difficoltà a mantenere tali relazioni. Anzi, i bisogni di intimità di questi adolescenti ansiosi possono predisporli ad esperienze rischiose, come gravidanze indesiderate (Cooper et al., 1998) o sesso non protetto.
Nel tentativo di leggere, attraverso il sistema di attaccamento, i cambiamenti che avvengono in adolescenza rispetto allo sviluppo della sessualità, bisogna tenere presente due poli: da un lato, le dinamiche individuali connesse con lo sviluppo adolescenziale, dall’altro, le dinamiche di affiliazione al gruppo. Meltzer (1967) ricorda che, mentre le dinamiche evolutive individuali procedono nella storia delle relazioni familiari, quelle gruppali sono plasmate dai pari.
Adolescenza sessualità e sviluppo delle relazioni
Soprattutto nella preadolescenza avviene un investimento narcisistico del gruppo, nel quale la differenziazione è carente, la sessualità tende ad essere indistinta e l’obiettivo è parlare in termini di “noi” non di “io”. Gli obiettivi relazioni di appartenenza al gruppo possono essere differenti: da un parte, riorganizzare nel gruppo il proprio assetto identitario in termini più maturi, mentre nelle situazioni a rischio si può pensare di depositare parti scisse di sé non integrate, che rimandano a un bisogno insoddisfatto di contatto all’interno della relazione primaria, con il fallimento nello sviluppo della personalità. La ricerca della sessualità e la sua sperimentazione potrebbero essere agite per placare pressanti angosce relazionali, che ostacolano il processo di una graduale riorganizzazione del Sé.
Come ha messo in luce Offer (1980), esiste una modalità di sviluppo adolescenziale definita tumultuosa connessa con esperienze traumatiche e di deprivazione, che si ripercuotono in primo luogo sui sistemi di attaccamento. Noshpitz (1980) ha descritto l’adolescente deprivato che vive la sessualità come un sensation seeking, che riempie il suo senso di vuoto: “per il ragazzo deprivato […] al posto del vuoto, c’è una presenza; al posto della mancanza, c’è sensazione; al posto della solitudine, c’è gioco sessuale” (p. 344).
Le esperienze di attaccamento potrebbero intrecciarsi con le vicissitudini dell’adolescenza e con l’accesso alla sessualità, influenzando almeno in parte le modalità e i vissuti. Inoltre, la trasmissione intergenerazionale dei modelli di attaccamento disfunzionali, quando si accompagna con fattori scatenanti in adolescenza, potrebbe interferire con uno sviluppo armonico del legame adolescenza sessualità.
Bibliografia
- Bowlby J. (1969/1982). Attaccamento e perdita. Vol. 1: L’attaccamento della madre. Torino, Boringhieri, 1972, II ed. 1989.
- Brennan K.A., Shaver P. R. (1995). Dimensions of adult attachment, affect regulation and romantic relationship functioning. Personal. Social Psychol. Bull., 21, 267-283.
- Cooper M.L., Shaver P. R., Collins N.L. (1998). Attachment styles, emotion regulation, and adjustment in adolescence. J. Personal. Social Psychol., 74, 1380-1397.
- Gentzler A.L., Kerns K. A. (2004). Associations between insecure attachment and Sexual experiences. Personal Relationships, 11, 249-265.
- Meltzer D. (1967). Il processo psicoanalitico. Roma, Armando, 1993.
- Noshpitz J. D. (1980). Disturbances in early adolescent development. In S.I. Greenspan e G.H. Pollock (a cura di), The course of life: psychoanalytic contributions toward understanding personality development, Vol. II: Latency, Adolescence, and Youth, 309-356.
- Offer D. (1980). Adolescent development: A normative perspective. In S. I. Greenspan e G. H. Pollock (a cura di), The course of life: psychoanalytic contributions toward understanding personality development, Vol. II: Latency, Adolescence, and Youth, 357-372.
- Tracy J. L., Shaver P. R., Albino A.W., Cooper M. L. (2003). Attachment styles and adolescent sexuality. In P. Florsheim. Mahwah Adolescent romance and sexual behavior: Theory, research, and practical implications. NJ, Erlbaum, 137-159.
Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.
Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.