Milano Psicologo Psicoterapeuta Breve - Davide Algeri Logomilano psicologo - Davide Algeripsicologo milano davide algeri logoxpsicologo milano davide algeri logox
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • DISTURBI TRATTATI
    • ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • PRESTAZIONI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULTO SESSUOLOGICO ONLINE
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
    • COACHING STRATEGICO
  • VIDEOCORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
  • Termini e condizioni
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Crescita personale
  • Le domande inutili: come liberarsene
Relazione con un dipendente affettivo
La relazione con un dipendente affettivo
7 Dicembre 2022
Educazione dei figli
Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?
18 Dicembre 2022

Le domande inutili: come liberarsene

Scritto da Dott. Davide Algeri il 11 Dicembre 2022
Categorie
  • Crescita personale
  • Ossessioni, compulsioni e dubbi
Tags
Domande inutili: come liberarsene

Domande inutili: come liberarsene

Domande inutili o utili?

Riuscirò a gestire il rapporto con il mio collega o cliente? Andrà bene il mio matrimonio? Supererò l’esame a pieni voti? Andrà bene la mia performance? Se avessi fatto diversamente forse le cose avrebbero funzionato? E se fossi riuscito/a a fare quella cosa e magari avessi ottenuto quello che volevo? E se avessi deciso di  andare all’appuntamento e non mi avesse lasciato?

Queste appena lette sono alcune delle domande che in molti casi possono generarsi nella nostra mente andando a produrre degli stati di ansia e un blocco dell’azione. Queste conseguenze possono arrivare a durare ore o giorni creando una sorta di dubbio patologico che può generare delle grosse difficoltà nel quotidiano.

Indice contenuti

  • Quando parliamo di domande inutili
  • Tentate soluzioni
  • Quando il dubbio diventa patologico
  • Come affrontare le domande inutili
    • Per approfondire

Quando parliamo di domande inutili

Ma sono veramente utili queste domande?

Partiamo col dire intanto che queste domande ci arrivano senza il nostro volere. Sono quindi involontarie.

Se diamo poi per assodato che per definizione le domande utili sono quelle che prevedono una risposta certa, ci accorgiamo immediatamente come queste domande sono totalmente inutili in quanto ci portano a sprecare una grande quantità di tempo a cercare una risposta senza trovare una che sia veramente esaustiva.

Le domande inutili sono quindi quelle che ci arrivano involontariamente quando qualcosa che deve ancora accadere nel futuro ci fa paura e vogliamo provare a controllarlo.

La paura, quindi, insieme al bisogno di controllo, genera queste “domande emotive” che hanno come obiettivo quello di ridurre la paura del futuro, ma come risultato quello di aumentare l’ansia e i dubbi che ci facciamo su quello che potrebbe accadere.

Ma queste domande possono nascere anche da cose accadute in passato che ci hanno procurato un rimorso o un rimpianto e quindi la domanda emotiva nasce da una base di dolore e ha come obiettivo quello di trovare risposte a cose ormai accadute.

Ci rendiamo conto abbastanza velocemente che anche quelle rivolte al passato sono delle domande inutili. Non sapremo mai con certezza, infatti, come sarebbero potute andare le cose se solo ci fossimo comportati diversamente da come in realtà abbiamo fatto.

Quindi anche in questo caso, nel tentativo di alleviare il dolore associato a scelte del passato, otteniamo un effetto contrario e paradossale; effetto che ci porta ad aumentare il dolore fino a produrre in alcuni casi lunghi periodi carichi di tristezza.

Le domande inutili possono essere rivolte al passato o al futuro e in alcuni casi, possono essere entrambe presenti creando da un lato dolore e tristezza e dall’altro ansia e in alcuni casi anche panico.

Tentate soluzioni

Cosa fa la persona di fronte a queste domande che di fatto non funziona o che finisce per peggiorare il problema?

Tendenzialmente cerca di scacciare le domande che le arrivando, sforzandosi di non pensarci. Ma il bisogno di controllo e di sapere è così forte che queste tornano disturbando la quiete. Inoltre, come dicevano gli antichi, pensare di non pensare equivale a pensare. Per questo motivo finisce per pensarci diverse ore del giorno.

Non riuscendo a liberarsi delle domande inutili, ma involontarie che arrivano, la persona utilizza una seconda tentata soluzione che corrisponde nel cercare di dare risposte dentro di sé. Non trovandone però di definitive, finisce per riempirsi di dubbi e per costruirsi una trappola dalla quale fatica ad uscire.

La terza tentata soluzione consiste nel porre le domande ad altri. Questo in un primo momento può arrivare a rasserenare la persona, ma successivamente, non trovando certezze neanche nelle risposte degli altri, torna al punto di partenza.

Infine, l’ultima tentata soluzione consiste nel cercare sul web. In questo caso possono verificarsi due possibilità, o la persona trova delle risposte che alleviano solo momentaneamente il bisogno di controllo o in altri casi può generarsi un sovraccarico di informazioni (overloading information) che crea confusione e ulteriore malessere.

Quando il dubbio diventa patologico

Se è vero che le domande arrivano senza il nostro volere, le risposte chi prova a darle? Sicuramente la persona! E parliamo di risposte logiche-razionali che non si incontrano con le domande emotive proprio perché sono su due livelli diversi.

Provare quindi a dare “risposte utili” a “domande inutili” spesso genera un loop mentale dove la persona si fa una domanda e dà una risposta e poi su questa si fa un’altra domanda e prova a dare un’altra risposta. E così rimane fino a quando non si sente stremata da questo meccanismo di ragionamento disfunzionale. Purtroppo però, passato un giorno, il meccanismo riparte portando nel tempo la persona a sentirsi ingabbiata dai propri dubbi ossessivi, invasa dalla paura e/o di dolore fino ad arrivare l’idea di essere senza una via di uscita.

Come affrontare le domande inutili

Da quanto detto fin ora è chiaro come cercare di bloccare le domande o di rispondere è totalmente fallimentare in quanto contribuisce a peggiorare il problema.

Per questo motivo, l’unico modo per interrompere questo meccanismo disfunzionale consiste nell’evitare di rispondere a queste domande, proprio perché non esistono risposte certe a domande inutili. Accettare questo e interrompere il tentativo di risposta aiuterà a riprendere il controllo della propria giornata e inibirà la creazione delle domande inutili.

Se ciò dovesse creare delle difficoltà perché il bisogno di controllo è troppo forte, un percorso breve di terapia strategica può aiutare a gestire la paura e/o la tristezza che le produce interrompendo il circolo vizioso.

Per approfondire

  • Nardone, G., De Santis, G. (2011). Cogito ergo soffro. Quando pensare troppo fa male. Ponte alle Grazie.
  • Melli, G. (2018). Vincere le ossessioni. Capire e affrontare il disturbo ossessivo-compulsivo. Erickson.
  • Gary Hill, G. (2022). Pensare troppo è una malattia: Pensa di meno, agisci di più. Guida pratica con mini abitudini per smettere di preoccuparsi e prendere decisioni più rapide.

Per fissare un primo appuntamento puoi scrivermi un'e-mail all'indirizzo davide.algeri@gmail.com o contattarmi al numero +39 348 53 08 559.


Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.



Articoli correlati

Vampiri energetici
22 Maggio 2023

Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli


Leggi tutto
cultura nella scelta del partner
12 Maggio 2023

L’influenza della cultura nella scelta del partner


Leggi tutto
quiet quitting
30 Marzo 2023

Quiet quitting: lavorare meno in azienda


Leggi tutto

PSICOLOGIA PRATICA (BLOG)

  • psicologia strategica
    Psicologia strategica come arte del cambiamento
    30 Maggio 2023
  • Vampiri energetici
    Vampiri energetici: come riconoscerli per gestirli
    22 Maggio 2023
  • cultura nella scelta del partner
    L’influenza della cultura nella scelta del partner
    12 Maggio 2023
  • trovare l'amore
    L’amore è tutta una questione di…
    30 Aprile 2023

DISCLAIMER

L’autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Alcune delle immagini presenti sul sito sono tratte dal web. Se è presente materiale (immagini) protetto da copyright non esitate a contattare l’autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

 

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno come scopo quello di diffondere la cultura e l’informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE

Via Domenico Millelire n.13
20147 - Milano (IT)


ORARI DI APERTURA:
Da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 20:00
Sabato dalle 10:00 alle 14:00


CONTATTI
Telefono: +39 3485308559
Email: davide.algeri@gmail.com

Copyright © 2023 | Psicologo Milano Psicoterapeuta Breve Strategico Dott. Davide Algeri | P.IVA 06990580968 | Privacy e Cookies Policy

Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a
0

€0,00

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}