Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Genitorialità
  • Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?
Domande inutili: come liberarsene
Le domande inutili: come liberarsene
11 Dicembre 2022
famiglie invischiate
La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia
31 Dicembre 2022

Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?

Scritto da Dott. Davide Algeri il 18 Dicembre 2022
Categorie
  • Genitorialità
  • Problemi di coppia
Tags
Educazione dei figli

Educazione dei figliEducazione dei figli: quando è discordante.

Quando la coppia si trasforma in famiglia, passa dalla diade alla triade. Questo può generare conflitti e disaccordi in quanto si alterano gli equilibri e la coppia deve inevitabilmente integrare questa nuova “figura” per riuscire a creare un nuovo equilibrio che le permetta di ridurre eventuali tensioni future.

Inoltre si attiva il modello educativo e di cura ricevuto nella propria famiglia di origine che se risulta in contrasto tra i due genitori può portare a litigi, spesso aspri, che è importante saper gestire per evitare un impatto sul livello della coppia.

Indice dei contenuti

  • La nascita di un figlio
  • L’educazione dei figli
  • Perché l’educazione dei figli può dividere la coppia?
      • I modelli educativi infantili e l’educazione dei figli
      • L’influenza delle problematiche di coppia sull’educazione dei figli
  • Conseguenze di un’educazione discordante
      • Alleanze disfunzionali
      • Difficoltà sul piano dell’autonomia
      • Confusione sul piano del comportamento
  • Come gestire al meglio l’educazione dei figli?
      • Trovate un accordo
      • Adattate l’educazione al figlio
      • Ascoltatevi per comunicare bene
    • Approfondimenti

La nascita di un figlio

Inutile dire che la nascita di un figlio da un lato avvicina i due partner ma, dall’altro mette in crisi il sistema di valori che si sono costruiti nel passato. Essere genitori, infatti, determina la messa in discussione di se stessi in quanto bisogna affrontare una serie di nuove sfide e bisogna anche dire che non si è sempre pronti ad affrontare tutto questo.

Se già il singolo genitore di trova in crisi, è facile immaginare quante difficoltà vi siano per la coppia che deve riuscire anche a far combaciare le due visioni e due modi di intendere la genitorialità.

L’educazione dei figli

Un tema particolarmente sentito e che spesso manda in confusione i neogenitori è proprio quello dell’educazione dei figli.

Se le visioni educative combaciano, infatti, risulterà semplice essere allineati. Al contrario sarà più complesso quando tali visioni risulteranno diverse o addirittura opposte. È proprio rispetto all’educazione dei figli che spesso emergono i problemi di coppia in quanto ogni genitore ha l’idea di essere nella parte del giusto.

Cosa fare in questi casi? Come si possono risolvere tali problemi riuscendo ad unire le visioni di entrambi i genitori? O come fare per far arretrare uno di essi?

Lettura di approfondimento:  Quattro antidoti per gestire il conflitto in coppia

Perché l’educazione dei figli può dividere la coppia?

L’educazione di un figlio può quindi avvicinare o dividere la coppia andando a creare malumori e a volte fratture all’interno del legame.

C’è ad esempio il genitore che vorrebbe seguire una linea più “dura” e ferma e chi, invece, una visione più “morbida” e permissiva.

I modelli educativi infantili e l’educazione dei figli

Il motivo per cui spesso il tema dell’educazione dei figli divide i due partner è da ricercare nel fatto che, spesso, ogni genitore pensa di agire nel modo migliore. Tale credenza ha origini profonde ed è da rintracciare nell’educazione ricevuta dai propri genitori; ogni neo genitore, infatti, tende a recuperare i ricordi della propria infanzia e a prendere spunto dalla propria esperienza.

Di fronte a questo diverse possono essere le reazioni: c’è chi ha sofferto e, quindi, vuole discostarsi dal modello educativo ricevuto, finendo per comportarsi in maniera opposta e c’è chi vuole ripeterlo, emulando alla perfezione ciò che ha percepito come corretto.

L’influenza delle problematiche di coppia sull’educazione dei figli

A ciò si aggiungono una serie di altre dinamiche che spesso hanno anche a che fare con la coppia.

Ad esempio quando uno dei due partner vuole primeggiare rispetto all’altro e, quindi, cercherà di guadagnarsi l’affetto del proprio figlio agendo in modo esattamente opposto. O quando vi è un rapporto di competizione dove la relazione si pone sul piano del giusto/sbagliato. Ancora peggio quando vi sono problemi di comunicazione o non detti che creano malintesi nel rapporto e a cascata sull’educazione.

Insomma, spesso la dinamica distruttiva è insita nel rapporto tra i partner che si trovano ad opporsi invece che a collaborare. Ciò va ad intensificare i litigi che possono anche sfociare nella rottura della famiglia stessa.

Conseguenze di un’educazione discordante

figlio confusoMa cosa accade in un figlio che riceve due messaggi diversi od opposti dalle proprie figure di riferimento?

Alleanze disfunzionali

Sicuramente, vi sarà una tendenza, da parte del figlio ad identificarsi maggiormente col genitore che più soddisfa le sue aspettative.

Ciò rischia di creare nella mente del bambino una scissione tra una figura di genitore “buono” che soddisfa i capricci e una di genitore “cattivo” che spesso nega, punisce o squalifica i suoi bisogni/capricci.

Questa duplice visione, inoltre, viene esacerbata, spesso senza volerlo dagli stessi genitori che utilizzano frasi giudicanti, quali: “tu gli fai fare sempre quello che vuole”, “lo rimproveri sempre”, “non capisci mai quando ti devi fermare”, etc.

Lettura di approfondimento:  Come uscire da una relazione con un partner narcisista perverso

E più le cose andranno avanti, più si creerà questa netta separazione e l’irrigidimento sulle proprie posizioni che inevitabilmente scaturirà in una alleanza del figlio con il genitore “buono” e con l’esclusione dell’altro genitore “cattivo”, visto come quello che urla sempre e incute paura.

Difficoltà sul piano dell’autonomia

Un altra conseguenza di questa rigidità di posizioni consiste nella scissione che si creerà nel figlio rispetto alla realizzazione dei suoi bisogni, ovvero da un lato gioverà della gratificazione, mentre dall’altro rischierà di avere problemi, poi da adulto, nell’imparare da solo a scegliere per ottenere ciò che desidera.

Ciò non significa che c’è un modo giusto e uno sbagliato di educare, ma che bisogna sicuramente agire diversamente.

Confusione sul piano del comportamento

Infine, essendo entrambi i genitori percepiti interiormente dal figlio, come i punti di riferimento, alla fine potrebbe sviluppare una forte incertezza e un senso di ambivalenza rispetto alle regole e al proprio modo di comportarsi, che possono impattare negativamente sulla creazione di una struttura di personalità integra e coerente.

Come gestire al meglio l’educazione dei figli?

Quello che spesso ci si chiede quando si è in visione opposta rispetto al partner è: come poter risolvere tale situazione?

Trovate un accordo

La prima regola da seguire consiste nel cercare di trovare degli accordi sul metodo educativo. Per fare ciò, è opportuno che la coppia genitoriale si sieda a tavolino, individui quelle che sono le situazioni del quotidiano in cui nasce lo scontro e che trovino delle soluzioni educative che possano risultare dall’accordo di entrambi.

Fare preventivamente questo lavoro, aiuterà ad essere allineati preventivamente rispetto al “come” intervenire entrambi nel momento in cui si presenterà la situazione specifica (es. il momento del pranzo, il tempo della televisione, i compiti, etc.)

Adattate l’educazione al figlio

Un secondo punto su cui è importante riflettere è quello secondo cui l’educazione va plasmata e personalizzata sulla base della personalità e delle caratteristiche dei figli.

 E’ opportuno quindi osservare metodi del tutto diversi in base al figlio; ad esempio col primo si è più restrittivi mentre col secondo magari si è più permissivi.

Lettura di approfondimento:  Infedeltà finanziaria: cause, conseguenze e cosa fare

Vi sono bambini con i quali è meglio evitare di adottare delle linee troppo autoritarie e severe in quanto tale rigidità può allontanare ed essere distruttiva. Ed altri in cui è opportuno essere più rigosi per trasmettere una disciplina che possa aiutare a migliorare l’attenzione.

In generale è importante conoscere il figlio e adattare le proprie visioni ai suoi bisogni.

In tal senso, se vi sono delle difficoltà nel discriminare il metodo più funzionale, può essere utile anche l’aiuto di un professionista nell’individuare la linea preferibile da seguire.

Ascoltatevi per comunicare bene

Infine, un terzo elemento su cui porre attenzione per risolvere i conflitti è quello della comunicazione. Tra genitori, infatti, la comunicazione diviene essenziale in quanto è solo ascoltando attivamente il punto di vista dell’altro e l’importanza che ha per questo, che si può agire per trovare un punto d’incontro.

È più importante, infatti, riuscire a comprendere cosa è bene fare per creare un clima di positività e benessere, piuttosto che far prevalere il proprio punto di vista. Ricordiamo, infatti, che anche l’altro genitore punta al benessere del proprio figlio e ciò sarà possibile solo se vi sarà un riconoscimento reciproco del contributo che ognuno potrà apportare.

Approfondimenti

  • Algeri, D., Di Pietrangelo, M. (2022). Genitori e figli imperfetti. Guida pratica per famiglie in difficoltà. Epc editore.

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    famiglie invischiate
    31 Dicembre 2022

    La famiglia invischiata: quando il legame soffoca l’autonomia


    Leggi tutto
    Relazione con un dipendente affettivo
    7 Dicembre 2022

    La relazione con un dipendente affettivo


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}