Milano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri LogoMilano Psicologo - Davide Algeri Logo
  • HOME
  • CHI SONO
    • MI PRESENTO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
    • DICONO DI ME
      • LEGGI LE TESTIMONIANZE
      • SCRIVI UNA RECENSIONE
    • STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PRATICA BREVE
    • RASSEGNA STAMPA
      • INTERVISTE SU TESTATE ONLINE
      • INTERVISTE SU QUOTIDIANI
      • INTERVENTI RADIOFONICI E TELEVISIVI
    • CONVENZIONI
    • I MIEI PROGETTI
    • CODICE DEONTOLOGICO PSICOLOGI
    • RETE PSICOLOGI ITALIANI
  • PROBLEMI TRATTATI
    • ANSIA E PANICO
    • ABUSO NARCISISTICO E NARCISISMO
    • BASSA AUTOSTIMA
    • PROBLEMI DI COPPIA
    • DISFUNZIONI SESSUALI
    • DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
    • DISTURBI ALIMENTARI
    • STRESS SUL LAVORO E BURNOUT
    • TRAUMA E PTSD
    • DOLORE E PERDITA
    • DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE
  • SERVIZI
    • CONSULENZA PSICOLOGICA
    • PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA
    • PSICOTERAPIA EVOLUTIVA
    • TERAPIA DI COPPIA
    • TERAPIA DI COPPIA OMOSESSUALE
    • CONSULENZA SESSUOLOGICA
    • CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE
  • CORSI
    • ACCEDI
  • LIBRI
  • RISORSE
    • TEST GRATUITI
    • E-BOOK FREE
    • LETTURE CONSIGLIATE
    • PODCAST
    • PUNTI DI DOMANDA
    • GLOSSARIO DI PSICOLOGIA
    • DETRARRE LA PSICOTERAPIA
    • SOFTWARE GRATUITO PSICOLOGI
    • SERVIZI SUL TERRITORIO
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Psicologo Psicoterapeuta a Milano – Davide Algeri: MI PRESENTO
  • Problemi Trattati
  • PSICOTERAPIA BREVE
  • CONTATTI: prenota un primo appuntamento
  • Cookie Policy (UE)
✕
  • Home
  • Psicologia Pratica
  • Ossessioni, compulsioni e dubbi
  • Disturbo ossessivo compulsivo da relazione: hai forti dubbi sulla coppia?
Anestesia emotiva
Anestesia emotiva: quando diventa difficile “sentire” le emozioni
2 Gennaio 2018
Crisi di mezza età
Crisi di mezza età: quando si lascia tutto senza un apparente motivo
8 Febbraio 2018

Disturbo ossessivo compulsivo da relazione: hai forti dubbi sulla coppia?

Scritto da Dott. Davide Algeri il 14 Gennaio 2018
Categorie
  • Ossessioni, compulsioni e dubbi
  • Problemi di coppia
Tags
  • coppia
  • disturbo ossessivo compulsivo
  • psicoterapia
Disturbo ossessivo compulsivo da relazione

Donna piena di dubbi

Disturbo ossessivo compulsivo da relazione

Donna piena di dubbi

Disturbo ossessivo compulsivo da relazione.

Indice dei contenuti

    • Pensieri fallaci
    • Le diverse tipologie di disturbo ossessivo compulsivo da relazione
    • Ossessioni e compulsioni nel Disturbo ossessivo compulsivo da relazione
    • L’intesa sessuale conta nel disturbo ossessivo compulsivo da relazione?
    • Modalità per affrontare un disturbo ossessivo compulsivo da relazione
  • Approfondimenti

Pensieri fallaci

In passato la vita di coppia era sostenuta da equilibri più stabili, che sia condivisibile o meno la separazione veniva contemplata solo in casi estremi. La priorità inoltre coincideva col restare insieme fino alla fine, nonostante potessero esserci dei problemi.

Le generazioni passate mantenevano uno stile di vita che non permetteva forse la possibilità di domandarsi se ci fossero motivi per un allontanamento. Si dava così importanza alla famiglia, al mantenimento dei beni comuni e al tramandare il proprio bagaglio socio-economico ai figli.

Oggi, i tempi sono sicuramente cambiati, e insieme alla società anche il fenomeno “coppia”. È più facile adesso vivere numerose relazioni, in quanto siamo abituati ad essere connessi a più persone, e questo porta anche a sperimentare la coppia con diversi partner in momenti diversi della vita.

Quando si mantiene una relazione amorosa per un lungo periodo, capita spesso che insorgano delle incertezze sulla propria felicità insieme al partner. L’elemento del dubbio può essere considerato in questo senso fondamentale per rendersi conto di ciò che funziona e di cosa può migliorare all’interno del rapporto. Porsi delle domande è sicuramente sano in un rapporto di coppia funzionale, ma vi sono delle situazioni in cui queste diventano eccessivamente puntigliose e continue. In questi casi le troppe domande rischiano di minare la relazione e la propria stabilità emotiva. Le persone che mostrano questo comportamento credono di meritare il partner ideale e sono decise a cercarlo fino a trovarlo. Scartano così possibili pretendenti al primo segno di debolezza o difetto, anche se di poca importanza. Quando i dubbi e il fastidio relativo alle piccole cose dell’altro che non ci piacciono, diventano così imponenti e presenti nei propri pensieri e di conseguenza l’adeguatezza in diversi campi della propria vita diventa limitata. Allora si parla di disturbo ossessivo compulsivo da relazione, che può riguardare le relazioni amorose, filiali, d’amicizia o altro. (Approfondisci il fenomeno del dubbio patologico)

Il DOC è una sindrome mentale che rientra nei disturbi d’ansia, e può essere declinato in diverse forme, come ad esempio il disturbo d’accumulo o il dismorfismo corporeo. Attualmente si sta diffondendo sempre più rapidamente questa sintomatologia relativa ai rapporti come con l’insegnante, il familiare (figlio o genitore), l’amico e in particolare nelle relazioni di coppia. In questi casi spesso di arriva alla formulazione della dicitura “DOC relazionale” o “Disturbo Ossessivo Compulsivo da relazione“.

Le diverse tipologie di disturbo ossessivo compulsivo da relazione

Il Disturbo ossessivo compulsivo da relazione può differenziarsi a seconda del focus: incentrato sulla relazione o sul partner.

Lettura di approfondimento:  Comportamenti da evitare nella vita di coppia

Per quanto riguarda il primo caso, quello più comune, vede protagoniste le domande ossessive. Queste si concentrano sulla qualità della relazione, sul feeling col proprio partner, sulla bontà di aver scelto correttamente la persona da amare o se quella stessa persona ci ricambia in egual misura.

Il secondo tipo prevede un’insofferenza legata ai difetti fisici e caratteriali del proprio partner. Questi, se inizialmente durante la fase dell’innamoramento sembravano privi di significato, diventano poi problemi insormontabili e inaccettabili. In questo caso, il dare troppo peso ai difetti dell’altro, porta alle domande fatidiche relative al primo tipo, focalizzato sulla relazione.

Nella maggioranza dei casi, una persona che soffre di questo tipo di problematica, focalizza le sue idee ossessive sia sulla relazione che sul partner. Ciò fa aumentare drasticamente il senso di ansia e insofferenza.

Ma come si alimentano reciprocamente i due focus nel Disturbo ossessivo compulsivo da relazione? Ipoteticamente, in un primo momento, le domande intrusive possono riguardare la veridicità dell’amore o della stabilità della coppia. Si arrivano solo dopo a notare piccoli difetti fisici nell’altra persona che prima erano irrilevanti. Il fatto che quelle caratteristiche negative del nostro partner sembrino enormi problemi irrisolvibili, porta alla conclusione che probabilmente il nostro amore sia meno vivido di prima. Ciò accade in quanto, in questo momento, ci sembra impossibile sopportare determinati aspetti dell’altro che prima accettavamo senza fatica.

Ossessioni e compulsioni nel Disturbo ossessivo compulsivo da relazione

Dato che, seppur di natura relazionale, il tema in oggetto resta un disturbo ossessivo-compulsivo, la sintomatologia è caratterizzata dagli stessi elementi. Le ossessioni si presentano come contenuti mentali intrusivi, come pensieri, immagini e ricordi di forte impatto che hanno, come oggetto, dubbi rispetto al partner e alla relazione di coppia. La persona in questione farà riferimento dunque ai propri stati psico-fisiologici per capire se si tratti di amore vero, se il partner è la persona giusta con cui condividere la vita e via dicendo. Ad esempio in assenza di fremiti o battito del cuore pronunciato, emergono dubbi sul fatto di essere ancora davvero innamorati. Al contrario se il partner lavora più del solito o arriva spesso in ritardo si può ipotizzare che abbia un amante. Pensieri di questo tipo generano di conseguenza comportamenti compulsivi per alleviare lo stato d’ansia provocato dalle ossessioni. Queste strategie -evitamenti, compulsioni, ricerca di rassicurazioni, controllo- serviranno per minimizzare i pensieri negativi e coincidono ad esempio con il fare confronti con altre coppie che si reputano felici, col soffermarsi su ricordi di momenti positivi passati condivisi con il partner o col cercare di controllare le immagini intrusive.

Lettura di approfondimento:  Disturbo ossessivo: quando diventa impossibile cacciare i pensieri

Se da una parte questo meccanismo ha efficacia al momento, consolida il disturbo nel medio e lungo periodo, incrementando a sua volta i pensieri intrusivi e alimentando un circolo vizioso difficile da interrompere. Gli elementi cognitivi alla base di queste credenze negative rientrano nelle priorità tipiche di questi soggetti. Queste persone infatti attribuiscono molta importanza alla vita amorosa e credono di non poter trovare la felicità senza un partner, per cui le paure della solitudine, dell’incertezza e dell’autonomia mettono in secondo piano il resto.

Questo tipo di ingranaggi malsani, mettono in moto disturbi dell’umore quali conseguenze secondarie da non sottovalutare, in primis ne conseguono sintomi depressivi.

L’intesa sessuale conta nel disturbo ossessivo compulsivo da relazione?

Il sesso è molto importante all’interno di una coppia, premesso naturalmente che ogni individuo è diverso dall’altro e così anche la qualità della coppia. Ciascuno di noi ha dei modelli da seguire o da evitare, e questo riguarda ogni campo della nostra vita. All’interno della coppia, la sessualità gioca un fattore rilevante, e dipende non solo dai due partner ma dal passato dei due, dalle fantasie e dall’immaginario collegato e l’atto in sé rappresenta la fusione di pensieri, progetti e desideri di entrambi: dunque quello che ne emerge è un fattore complicato. I due singoli devono quotidianamente fare i conti con tutto questo e anche con elementi esterni, di natura assolutamente umana, come la noia.

Chi soffre di disturbo ossessivo relazionale non è capace di sopportare la frustrazione della noia o del cambiamento, anche a livello sessuale, che matura nel tempo.

È naturale che nel corso dei mesi, degli anni, cambi il rapporto e con esso tutti gli elementi che vi orbitano intorno, come l’intesa sessuale. Questo non deve spaventare, ma far riflettere in modo preventivo per evitare allarmismi puri e semplici. “Non ho più voglia di fare l’amore come all’inizio della nostra storia” o “Non provo più attrazione per lui/lei?” sono alcuni esempi di domande che chi soffre di DOC da relazione si pone inizialmente in modo sporadico. Proseguendo queste diventano sempre più incalzanti e fisse nella mente, fino a mettere a rischio la relazione. In questi casi la comunicazione con l’altro diventa fondamentale. Spesso questa è minata dall’imbarazzo o da norme sociali costrittive che non aiutano le coppie ad evolvere, ma a retrocedere ad uno stadio di timidezza e chiusura. Bisogna invece misurarsi con queste prove di vita e giungere anche a qualche compromesso, e in casi complessi ci si può sempre rivolgere ad uno specialista.

Modalità per affrontare un disturbo ossessivo compulsivo da relazione

Alla base del superamento di questi corto circuiti, presenti nel doc da relazione, può esserci un ritorno ad una riflessione costruttiva, evitando dunque di rimuginare in modo sterile e continuo. Non è sconsigliato un uso intelligente del confronto e del dialogo su quelli che sono i problemi reali. Purché avvenga con l’altro, senza escluderlo a priori dai propri dubbi e pensieri, anche perché è difficile che il partner viva tutto “rose e fiori”, dato che l’imperfezione fa parte della nostra natura umana.

Lettura di approfondimento:  Gelosia retroattiva: quando si ha paura di valere meno degli ex

Laddove questo non possa avvenire, per un’eccessiva gravità della situazione, allora si può optare per altre soluzioni.

Nel momento in cui ci si rende conto, e si accetta, di rientrare in questa categoria di fragilità, ci si può rivolgere a un aiuto esterno. Questo può essere sia inizialmente una persona cara al di fuori della relazione in questione, e successivamente uno specialista. Dalle ricerche si evince come per questo tipo di disturbi sia molto efficace una psicoterapia che riesca a fornire le strategie necessarie alla persona per un ritorno alla stabilità e per la prevenzione di possibili ricadute. Di particolare rilevanza inoltre, sembra essere allo stesso tempo la pratica della Mindfulness e laddove risulti necessario anche l’affiancamento di un trattamento farmacologico. Attraverso questi strumenti di elaborazione, la persona può tornare ad una serenità con l’altro che sembrava perduta, innanzitutto avendo acquisito la capacità di tollerare i difetti e le mancanze del partner.

P.S. Senti che qualcosa all’interno della tua relazione non va come vorresti? Allora scarica GRATIS il mio mini E-book “I 6 segnali d’allarme di una coppia in crisi” e ricevi anche 4 preziosissimi consigli per vivere una relazione sana ed essere felice.

=> Scarica GRATIS il mini e-book

Approfondimenti

  • Cogito ergo soffro. quando pensare troppo fa male, G. Nardone, G. De Santis
  • Disturbo ossessivo compulsivo relazionale
  • Disturbo ossessivo da relazione
  •  Cognitivismo Clinico . jun2012, Vol. 9
  • Mente e Cervello N.110 Dossier “Alchimia di coppia”
  • Mente e Cervello N.116 Dossier “Amore e desiderio”

Se ti è piaciuto questo articolo puoi seguirmi sul mio account personale di Instagram, sulla Pagina Ufficiale Facebook di Psicologia Pratica o nel Gruppo di Psicologia Pratica. © Copyright www.davidealgeri.com. Tutti i diritti riservati. E’ vietata la copia e la pubblicazione, anche parziale, del materiale su altri siti internet e/o su qualunque altro mezzo se non a fronte di esplicita autorizzazione concessa da Davide Algeri e con citazione esplicita della fonte (www.davidealgeri.com). E’ consentita la riproduzione solo parziale su forum, pagine o blog solo se accompagnata da link all’originale della fonte. E’ altresì vietato utilizzare i materiali presenti nel sito per scopi commerciali di qualunque tipo. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.


Contatta lo psicologo a Milano

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo GDPR.

    Questo sito è protetto dal reCAPTCHA e si applica la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.



    Condividi

    Articoli correlati

    Uscire da una relazione tossica
    22 Gennaio 2023

    Uscire da una relazione “tossica”: perché è difficile e come fare


    Leggi tutto
    Educazione dei figli
    18 Dicembre 2022

    Quando manca l’accordo sull’educazione dei figli: come fare?


    Leggi tutto
    Domande inutili: come liberarsene
    11 Dicembre 2022

    Le domande inutili: come liberarsene


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    PSICOLOGO MILANO

    Psicologo Milano: Dott. Davide Algeri, Psicologo e Psicoterapeuta, offre percorsi di psicoterapia breve strategica, psicoterapia evolutiva, terapia di coppia e sessuologia, psicologia online e coaching Continua a leggere...

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo. N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Copyright © 2008 - 2020 Psicologo Milano - Dr Davide Algeri. All Rights Reserved. Credits Nicola Stella - Design: Davide Algeri

    Copyright © Psicologia Pratica: il cambiamento concreto in tempi brevi.

    Psicologo Milano - Davide Algeri
    https://www.davidealgeri.com https://www.davidealgeri.com/wp-content/uploads/2019/10/milano-psicologo-logo2.png Psicologo Milano, Davide Algeri, specializzato in psicoterapia breve strategica, terapia di coppia e coaching.
    Iscrizione Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 10983 psicologo milano
    P.Iva: 06990580968

    Orari di apertura: Da lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 21:00 / Sabato dalle 10:00 alle 14:00

    Ricevimento in Via Domenico Millelire 13, Milano, 20147 - Italia
    Telefono: +39 3485308559
    Email: davide.algeri@gmail.com


    [GUARDA LA MAPPA]

    Dicono di Me || Scrivi come ti sei trovato/a || Privacy & Cookies Policy

    0

    €0,00

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}